Maregno Posted November 27, 2010 Share #1 Posted November 27, 2010 Ultimo arrivo: Considerazioni? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maregno Posted November 27, 2010 Author Share #2 Posted November 27, 2010 Riguardandole ho fatto delle foto veramente brutte, provo a migliorare, così che si veda uno dei difetti di questa moneta! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forza_italia Posted November 27, 2010 Share #3 Posted November 27, 2010 Le foto del contorno sono riusciute molto bene, quelle dei due lati invece non mi permettono di esprimere un parere... I rilievi sembrano belli. :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maregno Posted November 27, 2010 Author Share #4 Posted November 27, 2010 Spero di aver un pò migliorato, guardate quanti bei difettini presenta questo marengo, quello più interessante non si vede perchè interessa l'asse di conio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maregno Posted November 27, 2010 Author Share #5 Posted November 27, 2010 (edited) In effetti neanche queste sono un gran chè, ma dovrebbero essere abbastanza nitide per far notare che l'uno della data ha una specie di "codino"! Apparterrà alla "famiglia" dei numeri errati/modificati/sovrapposti? Non credo, vorrei solo far notare quanto è semplice incappare in monete che presentano tali sgorbi, i quali potrebbero lasciar intendere (in base alla fantasia soggettiva), che laddove si presenta un numero non perfettamente impresso, o perlomeno, come in questo caso, con sbavature e/o deformazioni, si può ipotizzare ad esempio, che ci possa esser stato sotto un'altro numero, o chissà cosa, purtroppo però, altro non è che un semplice difettino! Notare anche la trenenda sbavatura a destra del 6, che credo sia dovuta ad una rottura del conio. PS Oltre ai vari segni visibili dalle brutte foto, questa moneta ha l'asse spostato di 310 gradi, sicuramente in bassa conservazione, ma ricca di caratteristiche interessanti. Edited November 27, 2010 by Maregno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted November 27, 2010 Share #6 Posted November 27, 2010 Nel 1866 a Roma i coni erano "stanchi" e in particolare questo Marengo e' molto difficile da reperire in Fdc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maregno Posted November 28, 2010 Author Share #7 Posted November 28, 2010 (edited) In effetti sul catalogo non ho annotato nemmeno un passaggio in FDC come neanche per la sorella del 1861 Edited November 28, 2010 by Maregno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maregno Posted November 29, 2010 Author Share #8 Posted November 29, 2010 Riallacciandomi alla discussione sul marengo del 1882 con cifra 5 ribattuta su ipotetico, confutabile ed opinabile 3, posto un ingrandimento del difetto che ho notato sulla sopra citata moneta, qualcuno di voi potrebbe ipotizzare una ribattitura o qualcosa di simile? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cippal Posted November 29, 2010 Share #9 Posted November 29, 2010 Non mi sembra che sia una cifra ribattuta. Propendo per la semplice sbavatura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted November 29, 2010 Share #10 Posted November 29, 2010 Sinceramente non vedo ribattiture le quali, personalmente, ritengo siano poco più che curiosità, anche quelle riconosciute dai cataloghi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
1000Coins Posted November 29, 2010 Share #11 Posted November 29, 2010 Ciao Gian, come abbiamo già discusso in altra sede a me lasciano perplessità i valori di mercato raggiunti da certe "varianti"... RRRR Pag. manca; Mont. manca 1 rovesciato sui 550 e 575 euro Secondo me la moneta da te proposta ha una sbavatura o un eccesso di conio......o tecnicamente lo possiamo chiamare come si vuole... La moneta è comunque davvero piacevole Ciao M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttonero Posted November 30, 2010 Share #12 Posted November 30, 2010 Carissimi, questa discussione mi stava quasi sfuggendo... Se la memoria non mi tradisce, abbiamo parlato di ribattiture con riferimento ai noti casi di marenghi del 1878, 1882 e 1885. In queste occasioni ci siamo chiesti se le ribattiture possano essere considerate delle varianti, ovvero dei semplici difetti di conio. Per l'amico Maregno, che saluto sempre con grande piacere, si tratta di difetti. Per altri, come me, di varianti. Entrambi però concordiamo sul fatto che questi "casi " possano essere interessanti sotto il profilo dello studio e della catalogazione. Quanto invece ai valori di mercato raggiunti, a me pare che ultimamente si stia davvero esagerando. Occhio, tra l'altro, perché alcune di queste varianti, date per R3 o R4, non sono affatto così rare... Il 1866 è un marengo considerato dai cataloghi come raro, anche se, in realtà, è stato coniato in quasi 200.000 esemplari e non è particolarmente difficile da reperire. Come avete già detto voi, è però difficile da trovare in alta o altissima conservazione. Concordo perciò con quanto detto da Minver e con la sua ipotesi di conio stanco. Credo che l'esemplare di Maregno rientri in questo ambito. In merito ai difetti (non mi piace il termine "sgorbi") da lui evidenziati, posso dire che, anche secondo me, all'altezza dell'1 non c'è una ribattitura, ma solo una sbavatura. L'altra sbavatura, quella per intenderci, dopo il 6, è dovuta, come dice Maregno, ad una verosimile rottura del conio ed è abbastanza comune nei marenghi di VEII Regno d'Italia (non incide perciò sul valore della moneta). Concordo infine con 1000 Coins sul fatto che il 1866 di Maregno sia davvero piacevole. Un caro saluto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.