pinga78 Inviato 19 Dicembre, 2010 #1 Inviato 19 Dicembre, 2010 ciao ragazzi... mi è capitata sotto mano al mercatino questa moneta (scusate le foto ma l'ho fatta al freddo sulla bancarella)... voi quanto offrireste?..eventuale id?... a me piace il rovescio non è molto comune credo io...visto che nn mi capita di vederne spesso... attendo vostri lumi o consigli...oppure un lascia perdere.. :rolleyes: grazie a tutti..
Maffeo Inviato 19 Dicembre, 2010 #2 Inviato 19 Dicembre, 2010 Diocletiano RIC VI, Siscia 161 (Diocletiano Felicissimo) Da lasciar perdere in quella conservazione (a mio umile avviso).
pinga78 Inviato 19 Dicembre, 2010 Autore #3 Inviato 19 Dicembre, 2010 grazie maffeo, allora non è una moneta interessante?...grazie... altri pareri? non ne avevo ancora viste...tutto qua <_<
pinga78 Inviato 19 Dicembre, 2010 Autore #4 Inviato 19 Dicembre, 2010 son andato a vedere il ric indicatomi da te... e la da r2.... quindi non comunissima in ogni caso ;)
Maffeo Inviato 19 Dicembre, 2010 #5 Inviato 19 Dicembre, 2010 le stime di rarità nel RIC non sono affidabili, specialmente per le zecche balcaniche ma anche se fosse veramente R2 io non la prenderei in quella conservazione ma poi, ognuno è libero di collezionare quello e come vuole :)
rick2 Inviato 19 Dicembre, 2010 #6 Inviato 19 Dicembre, 2010 anche se non è FDC non è certo un rottame , la figura c è tutta e sopratutto l esergo si legge bene. io la comprerei tranquillamente come prezzo secondo me 3-5 euro li puoi spendere senza problemi. anzi secondo me meglio una così a poco che non una in alta conservazione che costa 30-40 euro ciao
pinga78 Inviato 19 Dicembre, 2010 Autore #7 Inviato 19 Dicembre, 2010 grazie ragazzi.... se avete altri pareri li ascolto... rick sei sempre il numero uno! ;)
gpittini Inviato 19 Dicembre, 2010 Supporter #8 Inviato 19 Dicembre, 2010 DE GREGE EPICURI Moneta difficile da trovare. Ho avuto diverse " Diocletiano felicissimo sen" (cioè monete post-abdicazione) ma sempre in bassa conservazione.
rick2 Inviato 19 Dicembre, 2010 #9 Inviato 19 Dicembre, 2010 DE GREGE EPICURI Moneta difficile da trovare. Ho avuto diverse " Diocletiano felicissimo sen" (cioè monete post-abdicazione) ma sempre in bassa conservazione. io non ho grande esperienza nel settore , lo ammetto però devo dire che anch io Diocleziano non è che lo vedo spesso. non è uno degli imperatori rari come magno massimo , numeriano o gioviano ma non è uno di quelli che trovo regolarmente come probo , aureliano o massimiano
legionarius2000 Inviato 19 Dicembre, 2010 #10 Inviato 19 Dicembre, 2010 io a 5 euro la prenderei subito ;)
pinga78 Inviato 19 Dicembre, 2010 Autore #11 Inviato 19 Dicembre, 2010 anche io ma un prezzo a cui posso arrivare la prox volta secondo voi quanto potrebbe essere? grazie ancora a tutti.... B)
gpittini Inviato 20 Dicembre, 2010 Supporter #12 Inviato 20 Dicembre, 2010 DE GREGE EPICURI Io fino a 15-20 € ci sarei arrivato. Diocleziano è in genere comune, mentre non è comune QUESTA moneta.
pinga78 Inviato 20 Dicembre, 2010 Autore #13 Inviato 20 Dicembre, 2010 allora se il 26 c'è provo a offrire 15 e vediamo che dice...quindi gianfranco la moneta non sarà un r2 come riportato dal ric...ma resta sempre una nc... o se vogliamo una moneta r per diocleziano se non fra le più rare? grazie mille!
rick2 Inviato 21 Dicembre, 2010 #14 Inviato 21 Dicembre, 2010 (modificato) DE GREGE EPICURI Io fino a 15-20 € ci sarei arrivato. Diocleziano è in genere comune, mentre non è comune QUESTA moneta. se sai che la moneta è rara allora sali di prezzo ! Modificato 21 Dicembre, 2010 da rick2
pinga78 Inviato 21 Dicembre, 2010 Autore #15 Inviato 21 Dicembre, 2010 beh buon rick salire di prezzo...dai 5 consigliati da te fino a 15 è una risalita del 300% non trovi? :D
rick2 Inviato 21 Dicembre, 2010 #16 Inviato 21 Dicembre, 2010 beh buon rick salire di prezzo...dai 5 consigliati da te fino a 15 è una risalita del 300% non trovi? :D sai quando compri una romana spesso non sai se è rara o meno , per cui cerchi di andare per fortuna. se però vedi una moneta che sai che è rara allora paga qualcosa di più se l avessi trovata io questa moneta probabilmente l avrei lasciata , l avrei studiata e presa la volta dopo.
pinga78 Inviato 21 Dicembre, 2010 Autore #17 Inviato 21 Dicembre, 2010 bravo quello che intendo fare io... infatti come hai detto te diocleziano è comune come imperatore...ma nn avevo mai visto il rovescio di quel genere... ora che so che è raro... alzo un minimo il tiro...e arriverò dove mi ha detto il buon gianfranco...
rick2 Inviato 21 Dicembre, 2010 #18 Inviato 21 Dicembre, 2010 esatto il forum c è per questo mica tutti sappiamo tutto e cosi ci si aiuta
pinga78 Inviato 21 Dicembre, 2010 Autore #19 Inviato 21 Dicembre, 2010 soprattutto io so quasi un fico secco ma è un mondo davvero bello...e come dici te spesso nn si considerano a dovere le monete ancor più ricche di storia e quindi un po più usurate e vissute...
grigioviola Inviato 21 Dicembre, 2010 #20 Inviato 21 Dicembre, 2010 a me pare una bella moneta, non mi addentro in rarità e quotazioni perchè esula dal mio settore, però per essere stata fotografata al volo sulla bancarella è cmq godibile da foto e tenendo conto di come vengono in foto le monete riprese con la luce che ti ritrovi e suppongo anche con una certa fretta, credo che dal vivo sia ancora più godibile. Awards
pinga78 Inviato 21 Dicembre, 2010 Autore #21 Inviato 21 Dicembre, 2010 infatti grigioviola spero di ritrovarla e farla mia... perchè anche a me piaceva e piace tutt'ora specie per il rovescio con 2 "persone"....ovvio se mi sparano 30 non inizio neppure a trattare...ma se si scende un po.... la vorrei in collezione :huh:
Arka Inviato 22 Dicembre, 2010 #22 Inviato 22 Dicembre, 2010 Questa tipologia di monete fa parte dell'idea di Diocleziano di rinvigorire l'Impero con una nuova impostazione del potere. Prevedeva due imperatori, uno in occidente (all'inizio Massimiano Erculeo) e uno in oriente (Diocleziano). Ad ogni imperatore veniva affiancato un cesare (Costanzo Cloro in occidente e Galerio Massimiano in oriente). La riforma prevedeva che dopo vent'anni (se ben ricordo) di regno gli imperatori dovessero abdicare spontaneamente e cedere il passo ai due cesari che diventavano imperatori a loro volta e venivano nominati due nuovi cesari (Severo II e Massimino Daza). Questa moneta fu coniata durante la prima e unica abdicazione spontanea nel 305 da parte di Diocleziano e Massimiano Erculeo (che riprese poco dopo il potere). Il sistema ovviamente non funzionò. Ma Diocleziano, coerentemente, si rifiutò di riprendere il potere e finì la sua vita nella residenza imperiale a Spalato.
pinga78 Inviato 22 Dicembre, 2010 Autore #23 Inviato 22 Dicembre, 2010 grazie mille per l'interessantissima storia.... sempre più bello questo mondo... <_<
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora