fabgeo Posted December 25, 2010 Share #1 Posted December 25, 2010 Buongiorno, questa che vi posto è una medaglia/moneta trovata da un muratore in un muretto a secco sui Lessini orientali (provincia di Verona). Un lato è liscio e l'altro è molto rovinato. A me sembra di vedere lo stemma degli Asburgo Lorena però non saprei dire di cosa si tratta.... Diametro 27 mm. Ogni idea è ben accetta. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted December 25, 2010 Share #2 Posted December 25, 2010 lo stemma sembrerebbe lui a me pare pero o una medaglia o una tessera più che una moneta si legge DURANO ??? ORO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabgeo Posted December 25, 2010 Author Share #3 Posted December 25, 2010 Ciao, si legge: SOVRANO....O... CIAO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariov60 Posted December 25, 2010 Share #4 Posted December 25, 2010 (edited) peso monetario per il SOVRANO D'ORO http://www.thesaurusaste.eu/listino_06_d.htm Al n° 961D (o simile) Ciao Mario Edited December 25, 2010 by mariov60 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabgeo Posted December 25, 2010 Author Share #5 Posted December 25, 2010 Interessante, scusate la mia ignoranza ma come si pone un peso monetale? Cosa rappresenta? Come escono dalla zecca? Come è capitato sui monti Lessini? Sono tante domande ma sarebbe interessante capire il perchè, grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariov60 Posted December 26, 2010 Share #6 Posted December 26, 2010 (edited) I pesi monetali sono pesi in bronzo, ottone o altre leghe metalliche resistenti, fabbricati per verificare il peso delle monete a cui si riferiscono. A tale scopo riportano le insegne dell'autorità emettente ed il nominale della moneta a cui si riferiscono. Normalmente il loro verso è senza insegne nè legende ma presenta evidenti graffi derivanti dalla limitura per l'aggiustamento del peso al milligrammo ed eventualmente delle punzonature (queste ultime possono essere sia sul dritto che sul verso) che testimoniano l'avvenuta verifica ed autorizzazione da parte dell'autorità di controllo. Ogni camnbiavalute, banchiere, commerciante di un certo livello, per poter verificare la sincerità delle monete che gli venivano esibite, era dotato di bilancino di precisione e relativi pesi (monetali e no). Guarda qui dal lotto 1116 al 1120 http://www.ghiglione1885.com/AstaM34/PESI.HTML Ciao Mario Edited December 26, 2010 by mariov60 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabgeo Posted December 26, 2010 Author Share #7 Posted December 26, 2010 Grazie mille per la risposta! Molto interessante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.