ADMIN incuso Posted January 12, 2006 Staff ADMIN Share #1 Posted January 12, 2006 Questo è esposto in un museo a Parma dove viene classificato come Punzone per conio di Rovescio di Medaglia con allegoria della Città di Parma Datazione prima metà del XIX secolo Materiale: acciaio Descrizione: Vi è rappresentata una figura femminile frontale con corona turrita e viso rivolto a destra; la mano sinistra è sollevata, mentre con la destra trattiene una verga. Misure: Diametro: cm 3,8 Spessore: cm 1,9 personalmente mi ricorda tanto, ma tanto le 5 lire 1848... c'era un bel post che non riesco piu' a trovare in cui si descrivevano almeno 7 varianti e di conseguenza si ipotizzavano riconii anche postumi fatti in posti differenti dalla zecca di Milano. voi che ne pensate? M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCIO Posted January 12, 2006 Share #2 Posted January 12, 2006 E C C E Z I O N A L E !!! Si potrebbe avere una immagine un po' più definita per tentare una sovrapposizione? Si sa qualcosa della medaglia in questione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted January 12, 2006 Staff Author ADMIN Share #3 Posted January 12, 2006 No, questo e' il massimo come risoluzione. M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted January 12, 2006 Share #4 Posted January 12, 2006 Il post deve essere stato cancellato con la perdita dati di Agosto. Dov'è visibile il punzone ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted January 12, 2006 Staff Author ADMIN Share #5 Posted January 12, 2006 Museo Glauco Lombardi a Parma di fronte alla Pilotta. E' in una vetrinetta seminascosto mancano le scritte, la stella, la base dell'esergo, la data e anche l'asta. Quando l'ho visto mi sono decisamente stupito, ero di fretta e non ho pensato di chiedere altre informazioni quelle che ho riportato (e la foto) si trovano sul sito web del museo. M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCIO Posted January 12, 2006 Share #6 Posted January 12, 2006 Ci vorrebbe proprio una immagine a maggio definizione. Però a prima vista ho la sensazione che "ci siamo". La didascalia parla di "medaglia": a qualcuno di voi risultano medaglie con un soggetto del genere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCIO Posted January 12, 2006 Share #7 Posted January 12, 2006 Faccio notare che solo dieci anni dopo, a Parma si conia un pezzo da 5 Lire con identico modulo e con il . . . TAGLIO RIGATO ! Se è una coincidenza è una grossa coincidenza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted January 12, 2006 Staff Author ADMIN Share #8 Posted January 12, 2006 La didascalia parla di "medaglia": a qualcuno di voi risultano medaglie con un soggetto del genere? Nel museo non c'e' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted January 12, 2006 Share #9 Posted January 12, 2006 Ho visto di recente delle medaglie di piccolo modulo con l'impronta come quella riportata. Da Negrini è stata di recente venduta una "prova" di modulo molto maggiore di 5 Lire 1848, vedo di recuperare le immagini. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted January 12, 2006 Share #10 Posted January 12, 2006 Veramente molto bello!!! :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCIO Posted January 13, 2006 Share #11 Posted January 13, 2006 Decisamente molto bello, e se si rivelasse davvero il punzone originario per quel conio, allora si spiegherebbero molte cose. Molte altre si spiegherebbero se si dimostrasse che la sua presenza in un museo di Parma non è accidentale. Forse verrebbero contraddette alcune intuizioni di "Picchio", che a me personalmente piacevano, ma si calerebbe questa celebre moneta in una dimensione storica più ampia rispetto alla ristretta dimensione del "Governo Provvisorio di Lombardia" come di solito ce lo immaginiamo. Vi ricordare i discorsi sulle varianti: stella vicina, base spessa, distanza fra la punta della lancia e la legenda? Qui tutto si chiarirebbe. L'unica cosa anomala rimarrebbero i "rami lunghi". Forse bisognerebbe tentare, come per le monete romane, un censimento delle associazioni dei conii \D e \R . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted January 13, 2006 Staff Author ADMIN Share #12 Posted January 13, 2006 Buona partge del materiale del museo e' di acquisizione non recente e dovrebbe essere possibile risalirne all'origine. Purtroppo quando ho visitato il museo andavo di fretta e non ho avuto tempo di chiedere ulteriori lumi. M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCIO Posted January 13, 2006 Share #13 Posted January 13, 2006 Penso che la prima cosa da fare sarebbe procurarsi una immagine un po' più definita e verificare che la figura sia davvero coincidente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted January 13, 2006 Share #14 Posted January 13, 2006 Caro Lucio, sarebbe davvero bello sapere qual pellegrinare ha compiuto il punzone e chi, come e dove, lo possa aver riprodotto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted January 13, 2006 Staff Author ADMIN Share #15 Posted January 13, 2006 Gli ho scritto, vediamo se mi rispondono. M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCIO Posted January 14, 2006 Share #16 Posted January 14, 2006 Caro Lucio, sarebbe davvero bello sapere qual pellegrinare ha compiuto il punzone e chi, come e dove, lo possa aver riprodotto. 87639[/snapback] Il rischio c'è, per quanto io credo che si scoprirebbe facilmente almeno l'ultimo passaggio. Nondimeno io sono speranzoso che sia sempre stato sostanzialmente lì: infatti fa parte di una serie di medaglie, di punzoni e di conii per medaglie tutti (gli altri) di chiara provenienza locale. L'ho notato andando sul sito del Museo che ci ha indicato l'ottimo "Incuso". Comunque anche solo il modo in cui il punzone è fatto spiega tantissime cose. Con ordine però, prima bisogna appurare se questo punzone ha veramente a che fare con la nosta moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted January 14, 2006 Share #17 Posted January 14, 2006 Le relazioni tra la zecca di parma e di milano erano fortissime, faccio presente che Maria Luigia aconiato a Milano perchè Parma non era idonea. Quindi il punzone dov'era ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted January 14, 2006 Staff Author ADMIN Share #18 Posted January 14, 2006 Le monete di prova del 1842 per Maria Luigia sono state coniate a Parma o a Milano? A naso direi a Parma e dal Bentelli ma io non ho alcuna documentazione in merito. M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted January 14, 2006 Staff Author ADMIN Share #19 Posted January 14, 2006 Ok gia' scovato, vennero coniate a Milano :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCIO Posted January 14, 2006 Share #20 Posted January 14, 2006 . . . quelle del 1842, ma invece quella del 1858 ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted January 14, 2006 Share #21 Posted January 14, 2006 1858 a Parma e chissà dov'altro Carlo III di Borbone rimette in funzione la zecca ma non la utilizza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCIO Posted January 15, 2006 Share #22 Posted January 15, 2006 Potrebbe rivelarsi una questione piuttosto significativa e utile al nostro discorso, perchè mi pare proprio che ci siano analogie tecnologiche fortissime tra il 5 Lire del 1848 di Milano e il 5 Lire del 1858 a nome di Roberto I. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted January 15, 2006 Share #23 Posted January 15, 2006 Lucio Lei ha ragione ma sono analogie comuni a molte monete coniate nella metà dell'ottocento in Italia. Direi che la principale peculiarità del 5 lire 1848 è proprio il bordo della moneta, rigato. Se consideriamo il bordo durante il periodo insurrezionale del 1848 notiamo quanto segue: Milano per il 40, 20 e 5 lire rigato verticale, 2 lire liscio, lira liscio (trattasi di esperimenti) Venezia in incuso DIO PREMIERA LA COSTANZA sul 20 lire e 5 Lire DIO BENEDITE L'ITALIA (5 lire 22 Marzo 1848) ROMA tutto a bordo liscio ____________ Ora nello stesso momento a nel resto d'Italia il bordo era: Piemonte Savoia il noto FERT FERT FERT tra rosette e nodi d'amore LOMBARDO VENETO : RECTA TVERI in incuso e poi VIRIBVS VNITIS Toscana il valore della moneta in rilievo Napoli PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS Roma da Pio VII in poi per la maggior parte rigato PARMA : Carlo III il poco prodotto liscio e ROBERTO I rigato. Quindi notiamo che l'analogia del bordo rigato è comune a Milano, e solo per il 1848, a Roma per la stragrande maggioranza della monetazione e Parma unicamente per Roberto I. Io rimango dell'idea che il punzone con la figura della Lombardia del '48 sia stato prodotto a Milano e poi per ragioni ignote sia stato trasferito a Parma. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCIO Posted January 15, 2006 Share #24 Posted January 15, 2006 Giusto. Però non c'è solo la faccenda della rigatura. E' anche una questione di modulo. Poi ricordo che in un precedente post abbiamo allontanato l'idea che il 5 Lire di Milano potesse avere a che fare con una zecca pontificia, perché la "mano" dell'incisore del 5 Lire è decisamente diversa da quella ben riconoscibile di Cerbara. Cosa si potrebbe dire a riguardo del Bentelli? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LUCIO Posted January 15, 2006 Share #25 Posted January 15, 2006 . . . l'analogia del bordo rigato è comune a Milano, e solo per il 1848, a . . . Parma unicamente per Roberto I. 88122[/snapback] E' proprio quell' unicamente che mi sembra interessante. Insieme -scusate se insisto- alla faccenda del modulo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.