Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Un saluto a tutti ! :rolleyes Proprio ieri ho ricevuto, dal signor Alberto Varesi , l'invito alla presentazione del nuovo libro sulle monete della zecca di FIRENZE, proprio domenica 9 Ottobre 2011 ! Qualcuno di voi ha già avuto modo di vederlo e sfogliarlo ?? :huh: Non vedo l'ora di avere quest'opera... se è fatta come i M.I.R. precedenti sarà essenziale per la catalogazione Numismatica Fiorentina

post-23690-0-92766100-1316647295_thumb.j


Inviato

Sfogliarlo ? Nemmeno io l'ho ancora visto whome.gif

Arriveremo alla presentazione con i volumi ancora freschi di stampa.:.....


Inviato

Comunque siete tutti invitati.....

post-3265-0-93741100-1316681478_thumb.jp


Inviato

Complimenti all'autore e all'editore.

Purtroppo non potrò partecipare alla presentazione, visto che a brevissima distanza ci sono i convegni di Vicenza e Verona (a proposito Alberto, non ti conveniva inserirti in una di queste manifestazioni per avere maggiore partecipazione?). :(

Saluti,

Lorenzo


Inviato

Hai ragione Ghera, se avessimo presentato il libro al convegno di Vicenza o di Verona avremmo avuto maggior affluenza di pubblico ma guarda la cosa anche da un altro punto di vista: la qualità prevale quasi sempre sulla quantità.....

Avere anche il doppio di persone presenti all'evento, quando la maggior parte di queste persone "in più" sono solo curiosi, ha senso ?

Bisogna inoltre apprezzare il contesto dove si é deciso di fare la mostra.


Inviato (modificato)

finalmente!!! complimenti! il sottoscritto ci sarà (se mia mamma riesce ad avere la mattina libera per portarmi)... non aspettavo altro !!!!

Modificato da magdi
Awards

Inviato (modificato)

Un grazie ad Alessio Montagano ed ad Alberto Varesi per il nuovo MIR!

Complimenti!!!

Un peccato non poter essere alla presentazione.

Modificato da fedafa

Inviato

Ne voglio subito uno ! A parte gli scherzi, credo che questo LIBRO diventerà il massimo per quanto riguarda la monetazione Fiorentina... il Bernocchi è ormai troppo datato...


Inviato

Ne voglio subito uno ! A parte gli scherzi, credo che questo LIBRO diventerà il massimo per quanto riguarda la monetazione Fiorentina... il Bernocchi è ormai troppo datato...

credo che siano due opere diverse e l' una non precluda l' altra... il bernocchi è un' opera tecnicamente e storicamente abbastanza completa, questo è un catalogo... sono due opere diverse credo...

Awards

Inviato

Concordo con Magdi: le due opere vanno prese in considerazione ed analizzate per quello che realmente sono e per quello che vogliono rappresentare.

Il MIR, ad esempio, non ha mai voluto avere una valenza scientifica, perché é nato con altre mire, ovvero fornire un'opera pratica ed economica. Uno strumento di classificazione veloce e completo, di facile consultazione e reperibilità (non dimentichiamoci che molte delle opere numismatiche che utilizziamo sono difficilmente reperibili in versione originale e spesso a prezzi proibitivi).

In questo credo abbia fatto centro....


Inviato (modificato)

Complimenti ad Alessio; Alberto oramai é tra i grandi editori numismatici italiani..............

Modificato da Liutprand

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Oggi ho avuto il piacere di partecipare alla presentazione del MIR, ne ho comprata una copia e devo dire che ha superato le mie aspettative!!!

Tra le altre cose ci sono ampie note storico-tecniche all' inizio dell' opera (chiaramente non dettagliate come altri libri che affrontano la materia più scientificamente ma sono comunque abbondanti trattandosi di un catalogo)... per quanto riguarda l' immediatezza nella ricerca per la catalogazione, credo sia senza pari... come gli altri MIR rispecchia l' impostazione del CNI... le varianti di punteggiatura o di spaziatura (ovvero quelle insignificanti) giustamente non ci sono... in compenso c'è ogni minima variante in termini iconografici... TUTTE !!!! cose che solo i migliori collezionisti sanno e che rarissimamente si trovano in un catalogo... della specie santo con la testa piccola, testa grossa testa con le punte... nimbo a semicerchio, nimbo che si chiude sulle spalle nimbo liscio, perlinato etc etc...; altra cosa importante, è praticamente riportato l' intero "Fiorinaio" con le illustrazioni degli stemmi di tutti i signori... le monete sono divise prima per metallo di composizione, e poi per ordine cronologico.

in definitiva, una buona opera!!! complimenti ancora a Alessio e Alberto !!!!

Awards

Guest utente3487
Inviato

Ottimo. Anche in questo sonosegnalate alcune prove come per gli altri MIR, dai quali ho attinto anche io?

Inviato

Prove? Difficile parlare di prove per monete medioevo-rinascimentali...certamente ci sono diversi inediti e sorprese derivanti da un attento e approfondito studio che Alessio Montagano ha saputo condurre con estrema precisione. Ottimo lavoro.


Inviato

A due giorni di distanza dalla presentazione del libro, vorrei ringraziare tutti i partecipanti che mi sono venuti a trovare.

In particolare ringrazio Emiliano e Magdi per la bella sorpresa. Ci saranno sicuramente altre occasioni per potersi ritrovare.

Buon MIR!

Alessio


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Stamani mi e' arrivato il libro,

gli ho dato un'occhiata, ma si capisce subito che e'

veramente un gran bel lavoro.

Complimenti

Corallino


Inviato

Ricevuto a Verona da Alberto, che ringrazio, al solito sempre molto gentile.

MIR sta diventando più il riferimento rapido e di facile consultazione per la numismatica italiana, FIrenze è un altro tassello che va completare il puzzle.

Non entro nel dettaglio del lavoro, non conosco la zecca di Firenze (piastre a parte) per esprimere un giudizio. Di primo acchito mi pare sia completa e funzionale.

Non mi pare siano incluse le emissioni fiorentine per altre città toscane o mi sbaglio ?

.


Inviato

No Picchio, non dovrebbero essere riportate monete emesse dalla zecca di Firenze per altre città toscane (es. i testoni di Cosimo I per Siena) in quanto sono state già trattate nell'opera precedente, quella sulle zecche minori toscane.


Inviato

Non mi pare siano incluse le emissioni fiorentine per altre città toscane o mi sbaglio ?

.

le monete coniate per altre città (vedi Livorno, Siena, S.Jacopo al Serchio...) sono tutte già contenute nel MIR toscana zecche minori.

Awards

Inviato

grazie, ho commentato dall'ufficio senza avere l'enciclopedia MIR a portata di mano.

Ho notato un declassamento di rarità del francescone del 1801 di Ludovico I a R3 pari al francescone 1802.

Persoalmente considero che la differenza di rarità tra le due monete si considerevole, ma l'autore avrà certamtne fatto le Sue opportune ricerche e considerazioni.

Non mi ritrovo con altre rarità dell'800 (la monetazione che certamente conosco meglio per Firenze), facilmente non mi sono allineato ai più recenti studi di chi su questa monetazione ne sa certamente più di me.


Inviato

Siccome sono appassionato degli animali che sono incisi sulle monete in particolare su quelle antecedenti al 1900,

mi sto chiedendo che animale e' quello raffigurato al numero 14 della tavola VIII degli zecchieri, curioso anche l'ancora sopra, chissa' cosa vuol dire.

Sono curioso.

Saluti

Corallino


Inviato

mi sto chiedendo che animale e' quello raffigurato al numero 14 della tavola VIII degli zecchieri, curioso anche l'ancora sopra, chissa' cosa vuol dire.

E' un agnello a due teste, lo noto solo adesso e credo di non averlo mai visto su una moneta (questa è la prima volta che lo vedo, ma è solo raffigurato nell' armetta)... comunque, è un animale palesemente fantastico, è simbolo di Gesù immolato sulla croce (prima del concilio Quinisesto era proibito raffigurare il cristo sulla croce, perchè quell' immagine spaventava la povera gente che non si saebbe convertita)... ancora oggi, l' animale pasquale per la religione è l' agnello, simbolo di Gesù sacrificato per l' umanità...

è molto frequente, invece, nelle monete (soprattutto francesi ma c'è qualcosa anche in Italia, vedi Volterra) del XIV sec. ma comunque non con due teste, bensì con una testa e la croce nella zampa che passa da dietro il corpo e intercetta la leggenda.

Di più non so dirti, non so che famiglia fiorentina rappresenti.

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.