tartachiara Inviato 15 Marzo, 2012 #1 Inviato 15 Marzo, 2012 ultima moneta per oggi poi non vi rompo più :rofl: cosa ve ne pare?
magellano83 Inviato 15 Marzo, 2012 #2 Inviato 15 Marzo, 2012 bordo un po martoriato ma come rilievi e fondi mi piace...direi che nel complesso un BB/SPL o qSPL ci possa stare
Maregno Inviato 15 Marzo, 2012 #3 Inviato 15 Marzo, 2012 ultima moneta per oggi poi non vi rompo più Rompi rompi pure, piace a tutti vedere monete! Per la conservazione io dico BB+/qSPL complimenti! Awards
tartachiara Inviato 15 Marzo, 2012 Autore #4 Inviato 15 Marzo, 2012 dopo vi dico come è stata periziata da Tevere :)
marchet77 Inviato 15 Marzo, 2012 #5 Inviato 15 Marzo, 2012 Urca! bella la conservazione e millesimo difficile da trovare in conservazioni altine. io dico QSPL/SPL il R/ e' da SPL pieno!
favaldar Inviato 15 Marzo, 2012 #6 Inviato 15 Marzo, 2012 Se ricordo bene come chiude Tevere dovrebbe averla chiusa con un BB o BB+. Come sempre in foto è un conto dal vivo è un'altro. Il bordo credo sia il punto di penalizzazione.
euenigma Inviato 15 Marzo, 2012 #7 Inviato 15 Marzo, 2012 ciao bella moneta conservazione qSPL non oltre
marchet77 Inviato 15 Marzo, 2012 #9 Inviato 15 Marzo, 2012 (modificato) Se ricordo bene come chiude Tevere dovrebbe averla chiusa con un BB o BB+. Come sempre in foto è un conto dal vivo è un'altro. Il bordo credo sia il punto di penalizzazione. Guarda, uno scudo del genere BB o BB+ e' un'eresia :) secondo te e' un rovescio da BB o BB+? Modificato 15 Marzo, 2012 da marchet77
marchet77 Inviato 15 Marzo, 2012 #10 Inviato 15 Marzo, 2012 IL bordo sembra martoriato, ma sono quasi tutte eccedenze (escrescenze) di metallo o bave di conio (soprattutto quando c'e' di mezzo zecca di Torino), e sono indice di alta conservazione.
tartachiara Inviato 15 Marzo, 2012 Autore #11 Inviato 15 Marzo, 2012 IL bordo sembra martoriato, ma sono quasi tutte eccedenze (escrescenze) di metallo o bave di conio (soprattutto quando c'e' di mezzo zecca di Torino), e sono indice di alta conservazione. volevo dirlo io che quello che si vede è un doppio bordo, ma volevo aspettare un'altro po e vedere cosa dicevano :)
tartachiara Inviato 15 Marzo, 2012 Autore #13 Inviato 15 Marzo, 2012 eeeee scusa! :) nessun problema figurati :)
favaldar Inviato 15 Marzo, 2012 #14 Inviato 15 Marzo, 2012 Non lo sapevo che esisteva il " doppio bordo" ........ ne ho visti pochi di scudi V.E.II purtroppo. Grazie per la dritta. Allora si credo che sia un qSPL o forse più!
tartachiara Inviato 15 Marzo, 2012 Autore #15 Inviato 15 Marzo, 2012 Non lo sapevo che esisteva il " doppio bordo" ........ ne ho visti pochi di scudi V.E.II purtroppo. Grazie per la dritta. Allora si credo che sia un qSPL o forse più! per dimostrarti che questa cosa è vera appena riesco faccio una foto del bordo cosi potrai vedere che non si cono ne colpi ne graffi e quindi ne consegue che quelle imperfezioni sono state causate dal conio.
tartachiara Inviato 15 Marzo, 2012 Autore #16 Inviato 15 Marzo, 2012 comunque Tevere ha giudicato la moneta qSPL :)
flakin Inviato 15 Marzo, 2012 #17 Inviato 15 Marzo, 2012 ultima moneta per oggi poi non vi rompo più :rofl: cosa ve ne pare? che e un gran bella moneta Complimenti!
tartachiara Inviato 16 Marzo, 2012 Autore #18 Inviato 16 Marzo, 2012 a me piace soprattutto la patina di questa moneta, in mano è molto bella anche se è diversa tra il dritto e il rovescio.
Andrea imperatore Inviato 16 Marzo, 2012 #19 Inviato 16 Marzo, 2012 Complimenti per la moneta! qSPL anche a parer mio! Awards
favaldar Inviato 16 Marzo, 2012 #20 Inviato 16 Marzo, 2012 Non lo sapevo che esisteva il " doppio bordo" ........ ne ho visti pochi di scudi V.E.II purtroppo. Grazie per la dritta. Allora si credo che sia un qSPL o forse più! per dimostrarti che questa cosa è vera appena riesco faccio una foto del bordo cosi potrai vedere che non si cono ne colpi ne graffi e quindi ne consegue che quelle imperfezioni sono state causate dal conio. Lo so ma appunto per questo viene penalizzata nei confronti di una che non ne ha,anche se gli scudi sono già definiti di 2° classe proprio per il difetto del bordo. Tra un BB+ e un qSPL non cambia molto. Questa tipologia fa un salto di qualità dallo SPL pieno in poi,al di sotto sono normale amministrazione. La moneta è bella e sotto il 1869 (per me anche il 69) sono difficili da trovare in alta conservazione. Purtroppo diamo dei giudizi a monete in foto e non dal vivo ed anche con le migliori tecniche non è mai l'originale. Entrano inoltre fattori personali c'è chi sopporta meglio un difetto di conio e chi qualche colpetto o graffio cosi da cambiare un giudizio anche se solo di mezzo punto. Io ho un mio modo di dare una valutazione secondo il mio gusto personale.Ad esempio una moneta con conio decentrato da molto fastidio più di un graffio o mancanza di metallo ( a meno che non siano deturpanti su le figure....). Insomma come ha chiuso la moneta Tevere????? :blum: 1
favaldar Inviato 17 Marzo, 2012 #22 Inviato 17 Marzo, 2012 Si grazie Tartachiara,già l'avevi scritto e non l'avevo letto. Sicuramente la moneta dal vivo si mostrerà migliore. Un qSPL di Tevere è un SPL di molte case d'asta. I punti di forza di questa moneta,che io vedo,sono lo stemma e la corona al R/ e la Testa con i baffi al D/ mentre pecca un pò sul bordo e le scritte in legenda con i vari graffietti e colpetti anche nel campo ( minimi e mai deturpanti). La patina,se non è la foto,ha un colore di transazione,cioè sta passando da un marroncino giallastro ad uno più scuro forse del tipo a macchie che a me non dispiace. Un 1865 per Torino in conservazione invidiabile dai più che collezionano questa tipologia (se non si vuole sborsare centinaia d'euro).Complimenti. :good:
tartachiara Inviato 17 Marzo, 2012 Autore #23 Inviato 17 Marzo, 2012 ti ringrazio per i complimenti :) fanno sempre molto piacere. comunque la moneta in foto sembra opaca in realtà la patina è molto brillante, anche se è di due diversi colori, probabilmente è sempre stata nella stessa posizione nel monetiere di chi la possedeva prima di me. comunque condivido il tuo parere, il bordo ( anche se per colpa del conio) non è perfetto.
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora