Vai al contenuto
IGNORED

Commenti su lotti di un'asta ...


Illyricum65

Risposte migliori

Ciao,

scorrevo oggi i lotti presenti nella prossima asta di una Casa d'asta italiana (di solito cerco di mantenere una sorta di "privacy").

Ci sono molte monete di un buon livello e alcuni pezzi meno frequenti. Ne posto alcuni come base di commento e discussione, premettendo che il mio fine ultimo è quello di scambiare reciprocamente osservazioni e informazioni.

Comincio dai Contorniati:

non sono molto venduti frequentemente per cui allego i due messi in vendita al fine di consentire, a chi fosse interessato al tema, di metterli nel suo archivio personale.

Contorniato, Tipo di Vespasiano, Roma, c. metà IV - V secolo d.C., AE, (g 19,23, mm 37, h 5). IMP CAES VESPASIAN AVG COS III, testa laureata a d.; davanti, ramo di palma incuso, Rv. Marte elmato avanza verso d., tiene vessillo, scudo ed appoggia il piede su di una prua. C 195; Sabatier, Medaillons Contorniates, tav. XIX, 15 (rev). Raro. Delicata patina verde. Lievi irregolarità di tondello. bb+.

post-3754-0-55340800-1336220908_thumb.jp

Contorniato, Tipo di Minerva, Roma, c. metà IV - V secolo d.C., AE, (g 25,95, mm 36, h 12). Busto elmato di Minerva a s., tiene uno scettro, Rv. Roma Victrix seduta su di una corazza verso s., tiene Vittoria su globo e lancia capovolta; ai lati, S - C. Alföldi, Kontorniat, pl. 24,1-7 (obv) and 214, 2 (rev); C 9 (obv). Molto raro. Apparentemente inedito. Foro ad h 10. Patina scura. q.bb.

post-3754-0-88045000-1336221009_thumb.jp

Domanda: a vostro parere sono ottenuti per fusione, visto l'aspetto "sfumato" dei rilievi?

Link al commento
Condividi su altri siti


Un sesterzio di Domitilla:

Diva Domitilla Maior (Tito, 79-81), Sesterzio, Roma, 80-81 d.C., AE, (g 17,82, mm 34, h 12). IMP T CA[ES DIVI VESP F A]VG P M TR P P P COS VIII, intorno ad S C, Rv. MEMOR[iA]E / DOMI / TILLAE, carpentum tirato verso d. da due mule; in ex. S P Q [R]. RIC 153; C 1 (Domitille Jeune). Rara. bb / bb+.

post-3754-0-14173300-1336221585_thumb.jp

Oltre a delle trace di corrosione, le tracce grigie sono residui di patina, smalto, focolaio di cancro del bronzo o depositi minerali?

Medaglioni (questi li inserisco in quanto spesso se ne parla ma ... qualcuno li collezionerà pure!):

Medaglia, Antonia (c. 30 dC), Bronzo, g 12,89, mm 27,5, 6. D/ ANTONIA AVGVSTA (Busto drappeggiato, capelli lunghi in una treccia) R/ TI CLAVDIVS CAESAR AVG PM TR P IMP PP (SC in campo, in piedi a sinistra Claudio, toga drappeggiato sopra la testa, tenendo simpulum). Antonia Augusta, madre di Claudio, fusione ottocentesca imitante il dupondio. spl. RIC I 104cfr.

post-3754-0-39590000-1336222078_thumb.jp

... dal taglio indubitabilmente ottocentesco...

Link al commento
Condividi su altri siti


Inviato (modificato)

Medaglia, Nerone (54-68 dC), Bronzo, g 23,31, mm 33, 6. D/ CLAVD NERO CAESAR AVG GER PM TR P IMP PP (Premio andante a destra) R/ PACE PR TERRA MARIQ PARTA IANVM CLVSIT, (Il Tempio di Giano con grata finestre e ghirlanda appesa tra le porte, porte a destra. SC) Padovanino, fusione di fine ottocento con barba di fantasia incisa al bulino. spl. RIC I 264 cfr.

post-3754-0-31352600-1336222308_thumb.jp

... un Nerone barbuto ...

Medaglia, Vitellio (68-69 dC), Bronzo,g 22,69, mm 32,5, 6. D/ A VITELLIVS GERMAN IMP AVG PM PP (Busto laureato e drappeggiato a destra) R/ LIBERTAS RESTITUTA (Libertas in piedi a sinistra, con pileo e scettro). Padovanino, fusione ottocentesca. bb+.

post-3754-0-49629100-1336222385_thumb.jp

Modificato da Illyricum65
Link al commento
Condividi su altri siti


Medaglia, Adriano (117-138 dC), Bronzo, g 20,82, mm 32,5, D/ HADRIANVS AVG COS III PP (Testa nuda a destra) R/ SPES AVGVSTA (La speranza stringe la mano a tre legionari) (In esergo: SC) . Padovanino, fusione di fine ottocento. spl.

post-3754-0-70728900-1336222588_thumb.jp

Medaglia, Antinoo (c. 130 dC), Bronzo, g 28,76, mm 36,00, 6. D/ OCTIΛIOC MAPKЄΛΛOC O IЄPEYC TOY ANTINOOY, (Busto a destra con capo scoperto) R/ TOIC AXAIOIC ANЄΘHKЄ (In piedi di fronte Mercurio, con testa a sinistra, tiene con una mano un caduceo alato e con l’altra le briglie di Pegasus). Ostilio Marcello, sacerdote di Antinoo, fusione ottocentesca imitante il Cavino. spl. Lawrence 51cfr.

post-3754-0-05586900-1336222651_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti


Medaglia, G. da Cavino, Commodo (161-192 dC), G. da Cavino, Bronzo, g 39,00, mm 42,50, D/ M COMMODVS ANTONINVS . AVG PIVS . BRIT . (Il busto di Commodo laurato, verso destra) R/ P . M . TR . P . X IMP . VI COS III P . P . (La Salute seduta a sinistra davanti ad una statuetta di Bacco posta sotto una vite, da da bere ad un serpente da una patera). Padovanino. Da bb+ a q.spl. Kress, 409.

post-3754-0-44283300-1336222789_thumb.jp

Con quest'ultimo son conclusi i padovanini. Che a onor del vero son pur carini, fantasiosi, con tratti ottocenteschi. E senza voler entrar nel merito dei gusti altrui... personalmente piuttosto punterei, risparmiandoci su pure un bel po' di €, su:

Filippo I (244-249), Sesterzio, Roma, 244-249 d.C., AE, (g 18,01, mm 30, h 1). IMP M IVL PHILIPPVS AVG, busto laureato, corazzato e drappeggiato a d., Rv. ANNONA AVGG, Annona stante verso s., tiene cornucopia e spighe sopra modio; ai lati, S - C. RIC 168a; C 26. q.spl.

post-3754-0-72950500-1336223112_thumb.jp

Alla fin fine... de gustibus (per fortuna!!! :)) )

Ciao

Illyricum

:)

Link al commento
Condividi su altri siti


L'altro contorniato, NON è una fusione ..... ma dove le hai viste le caratteristiche di sfumatura dei rilievi che citi?...il contorniato Roma, è usurato, ma se lo guardi bene non ha proprio l'apetto delle realizzazioni per fusione.....il Vespasiano ancora di meno...dai un'occhiata alle lettere e agli stacchi dal piano e al solco perimetrale..in più si vedono anche un pò di corrosioni e punti di cuprite che direi che , casomai, testimoniano a favore dell'autenticità...più che altro sembra restaurata la patina, ma la foto è talmente filtrata che non si capisce nulla...voglio provare a vedere se si può fare un procedimento inverso e risalire allo stato effettivo e al colore reale.

I padovanini elencati, sono , a prescindere, se padovanini autentici, degnissimi di collezionismo..stiamo pur sempre parlando di medaglie del 1500...!

Casomai ci sarebbe da vedere quali siano padovanini VERI e quali opere postume o imitative...e ,se i prezzi lo permettono,m comprarsi quelli originali...

Io continuo a preferire un padovanino come quello di Commodo ( se presente sul Klawans) ad un sesterzio non in grande conservazione e piuttosto andante di Filippo I come quello elencato...storicamente , anzi, è più rappresentativo della sua era e dei costumi collezionistici il Padovanino del Filippo........

Link al commento
Condividi su altri siti


ho provato a togliere filtri e saturazioni..questo è quello che ho ottenuto facendo riferimento al bianco dello sfondo e al rosso della cuprite come livelli di base. Potrebbe essere così, dal vero....

post-2660-0-47322800-1336224657_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti


Questo è l'originale..

per il roma non mi pare che ce ne sia bisogno...

piuttosto mi piacerebbe vedere da vicino il Nerone per capire bene cosa è...

post-2660-0-70073100-1336224815_thumb.jp

Modificato da numizmo
Link al commento
Condividi su altri siti


Inviato (modificato)

Io punterei sul Vespasiano, finanze permettendo......altro che Filippo I....!

Ciao Numizmo,

son d'accordo.

Ma il mio esempio riguardava i padovanini o in genere le medaglie ottocentesche:

pur rispettando i gusti altrui... personalmente piuttosto che spendere in una forbice teorica tra i 120 (base del Vitellio quasi "balbinesco") e i 300 (base del Commodo di Cavino) spenderei piuttosto tra i 120 (base) -150 (stima) del Filippo I.

Intendevo cioè che ad un'imitazione d'autore preferirei un originale non troppo apprezzato o comune ma pur sempre originale. Questo intendevo, sempre nel rispetto delle altrui opinioni.

Il Vespasiano per curiosità è tra i 4400 (base) e i 5500 (stima); attualmente è a 4800€ (scadenza 14 maggio).

Senza arrivare a questi livelli c'è un Pupieno prezzo base 800-stima 1000€:

Pupieno (238), Sesterzio, Roma, Aprile - Giugno del 238 d.C., AE, (g 16,57, mm 30, h 1). IMP CAES M CLOD PVPIENVS AVG, busto laureato, corazzato e drappeggiato a d., Rv. VICTORIA AVGG, la Vittoria stante verso s., tiene corona e ramo di palma; ai lati, S - C. RIC 23a; C 38. Patina verde. bb+.

post-3754-0-24086700-1336224872_thumb.jp

Curioso invece questo Alessandro Severo:

Severo Alessandro (222-235), Sesterzio, Roma, 222-231 d.C., AE, (g 34,03, mm 35, h 12). MP SEV ALE - XANDER AVG, busto laureato a d., drappeggio sulla spalla s., Rv. ANNONA AV - GVS[TI], Annona stante verso s., tiene àncora e spighe su modio; ai lati, S - [C]. Cfr. RIC 549; C 36. Rara. Tondello inusuale, tipico di un medaglione. Probabile prova di conio. Sbeccato ad h 4. Stile raffinato. Patina verde con sfumature rosse. bb+.

post-3754-0-52883600-1336225149_thumb.jp

570 (base) - 650 (stima), offerte a 620

Peccato se lo sia mangiato il topolino, ma il tondello da 35 mm è spettacolare.

Ciao

Illyricum

:)

Modificato da Illyricum65
Link al commento
Condividi su altri siti


Ecco, il Pupieno è un'altro paio di maniche..non cambia il livello di caratterizzazione dell'epoca di emissione, ma almeno ha il pregio di essere un pezzo emesso per un periodo limitato in coreggenza e ,quindi, interessante più del Filippo...

In ogni caso, sempre considerato che dei gusti non si discute, io al Filippo o altra moneta non rappresentativa, continuo a preferire il Commodo...

Il contorniato di Vespasiano è interessante perché se fai un giro sui motori di ricerca, non ce ne sono nei record....e, premetto : a me i contorniati non è che interessino un granché perché li ho sempre considerati solo medaglie slegate dalla circolazione e emesse come le monete commemorative, senza riferimento alla funzione primaria della moneta, ovvero il suo essere uno spot pubblicitario allo stato solido.

Modificato da numizmo
Link al commento
Condividi su altri siti


perché a te carica oltre i 100kb e a me no?

E' uno dei "mini-poteri" concessi ai curatori, se non sbaglio... post-3754-0-89415500-1336225348_thumb.jp ... detta in senso auto-ironico, naturalmente :rofl: .

Ciao

Illyricum

:)

Link al commento
Condividi su altri siti


Il Pupenio è un vecchio lotto dell asta brunetti

http://www.deamoneta.com/en/auctions/view/23/263

L' avevo comprato come invenduto e poi restituito. La moneta non era male pero dal vivo mi aveva deluso percio l' ho riconsegnata. Alla stessa asta appartiene anche il seguente lotto

http://www.deamoneta.com/en/auctions/view/23/269

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti


Curioso invece questo Alessandro Severo:

Severo Alessandro (222-235), Sesterzio, Roma, 222-231 d.C., AE, (g 34,03, mm 35, h 12). MP SEV ALE - XANDER AVG, busto laureato a d., drappeggio sulla spalla s., Rv. ANNONA AV - GVS[TI], Annona stante verso s., tiene àncora e spighe su modio; ai lati, S - [C]. Cfr. RIC 549; C 36. Rara. Tondello inusuale, tipico di un medaglione. Probabile prova di conio. Sbeccato ad h 4. Stile raffinato. Patina verde con sfumature rosse. bb+.

post-3754-0-52883600-1336225149_thumb.jp

570 (base) - 650 (stima), offerte a 620

Peccato se lo sia mangiato il topolino, ma il tondello da 35 mm è spettacolare.

Ciao

Illyricum

:)

34 grammi e ne manca un pezzo...se c'era tutto pesava quanto?

La sbeccatura non sembra risultato di un colpo, ma un taglio netto ........

Non credo sia stato fatto per alleggerirla, perché è lo stesso fuori peso, quindi direi che serviva a riconoscerle una funzione o uno stato particolare....una specie di " annullo" ante litteram?

Del resto, i sesterzi coniati su modulo palesemente esagerato,( per peso e/o per diametro) sono ormai stati classificati come " prove" di zecca ( almeno a leggere le descrizioni nelle aste estere e gli articoli in lingua inglese) da usare per verificare la riuscita di una nuova moneta...niente di più facile che anche questa lo sia..e secondo me anche altre due monete in asta recentemente, forse lo sono...una è un Marco aurelio in questa stessa asta, una è un'altro Marco aurelio che era da Hirsch e , forse, un Clodio Albino da Varesi...

Link al commento
Condividi su altri siti


Curioso invece questo Alessandro Severo:

Severo Alessandro (222-235), Sesterzio, Roma, 222-231 d.C., AE, (g 34,03, mm 35, h 12). MP SEV ALE - XANDER AVG, busto laureato a d., drappeggio sulla spalla s., Rv. ANNONA AV - GVS[TI], Annona stante verso s., tiene àncora e spighe su modio; ai lati, S - [C]. Cfr. RIC 549; C 36. Rara. Tondello inusuale, tipico di un medaglione. Probabile prova di conio. Sbeccato ad h 4. Stile raffinato. Patina verde con sfumature rosse. bb+.

post-3754-0-52883600-1336225149_thumb.jp

570 (base) - 650 (stima), offerte a 620

Peccato se lo sia mangiato il topolino, ma il tondello da 35 mm è spettacolare.

Ciao

Illyricum

:)

34 grammi e ne manca un pezzo...se c'era tutto pesava quanto?

La sbeccatura non sembra risultato di un colpo, ma un taglio netto ........

Non credo sia stato fatto per alleggerirla, perché è lo stesso fuori peso, quindi direi che serviva a riconoscerle una funzione o uno stato particolare....una specie di " annullo" ante litteram?

Del resto, i sesterzi coniati su modulo palesemente esagerato,( per peso e/o per diametro) sono ormai stati classificati come " prove" di zecca ( almeno a leggere le descrizioni nelle aste estere e gli articoli in lingua inglese) da usare per verificare la riuscita di una nuova moneta...niente di più facile che anche questa lo sia..e secondo me anche altre due monete in asta recentemente, forse lo sono...una è un Marco aurelio in questa stessa asta, una è un'altro Marco aurelio che era da Hirsch e , forse, un Clodio Albino da Varesi...

Nella asta varesi c era anche una faustina madre,lotto 256, con peso eccedente: 32.11 gr.

mentre non trovo il marco aurelio della asta italiana, hanno tutti un peso normale.....

Link al commento
Condividi su altri siti


Curioso invece questo Alessandro Severo:

Severo Alessandro (222-235), Sesterzio, Roma, 222-231 d.C., AE, (g 34,03, mm 35, h 12). MP SEV ALE - XANDER AVG, busto laureato a d., drappeggio sulla spalla s., Rv. ANNONA AV - GVS[TI], Annona stante verso s., tiene àncora e spighe su modio; ai lati, S - [C]. Cfr. RIC 549; C 36. Rara. Tondello inusuale, tipico di un medaglione. Probabile prova di conio. Sbeccato ad h 4. Stile raffinato. Patina verde con sfumature rosse. bb+.

post-3754-0-52883600-1336225149_thumb.jp

570 (base) - 650 (stima), offerte a 620

Peccato se lo sia mangiato il topolino, ma il tondello da 35 mm è spettacolare.

Ciao

Illyricum

:)

34 grammi e ne manca un pezzo...se c'era tutto pesava quanto?

La sbeccatura non sembra risultato di un colpo, ma un taglio netto ........

Non credo sia stato fatto per alleggerirla, perché è lo stesso fuori peso, quindi direi che serviva a riconoscerle una funzione o uno stato particolare....una specie di " annullo" ante litteram?

Del resto, i sesterzi coniati su modulo palesemente esagerato,( per peso e/o per diametro) sono ormai stati classificati come " prove" di zecca ( almeno a leggere le descrizioni nelle aste estere e gli articoli in lingua inglese) da usare per verificare la riuscita di una nuova moneta...niente di più facile che anche questa lo sia..e secondo me anche altre due monete in asta recentemente, forse lo sono...una è un Marco aurelio in questa stessa asta, una è un'altro Marco aurelio che era da Hirsch e , forse, un Clodio Albino da Varesi...

Nella asta varesi c era anche una faustina madre,lotto 256, con peso eccedente: 32.11 gr.

mentre non trovo il marco aurelio della asta italiana, hanno tutti un peso normale.....

infatti ho scritto .."esagerato ..per peso e/o diametro ..." il sesterzio nella stessa asta è molto sovrabbondante rispetto al conio, e anche un paio di monete passate recentemente lo erano( un agrippa, se non sbaglio e un follis) invece quello di Hirsch è da 34 grammi...

Link al commento
Condividi su altri siti


Inviato (modificato)

Il Pupenio è un vecchio lotto dell asta brunetti

http://www.deamoneta...ons/view/23/263

L' avevo comprato come invenduto e poi restituito. La moneta non era male pero dal vivo mi aveva deluso percio l' ho riconsegnata. Alla stessa asta appartiene anche il seguente lotto

http://www.deamoneta...ons/view/23/269

Ciao

Indubitabilmente è lui...

post-3754-0-44701800-1336227519_thumb.jppost-3754-0-67556300-1336227544_thumb.jppost-3754-0-53375500-1336227577_thumb.jp

Base 800 contro 750 dell'asta precedente...

E pure il Gordiano III è lui...

Base 288 (stima 360), attualmente un'offerta e due anni fa invenduto a 300€...

Curioso invece questo Alessandro Severo:

Severo Alessandro (222-235), Sesterzio, Roma, 222-231 d.C., AE, (g 34,03, mm 35, h 12). MP SEV ALE - XANDER AVG, busto laureato a d., drappeggio sulla spalla s., Rv. ANNONA AV - GVS[TI], Annona stante verso s., tiene àncora e spighe su modio; ai lati, S - [C]. Cfr. RIC 549; C 36. Rara. Tondello inusuale, tipico di un medaglione. Probabile prova di conio. Sbeccato ad h 4. Stile raffinato. Patina verde con sfumature rosse. bb+.

post-3754-0-52883600-1336225149_thumb.jp

570 (base) - 650 (stima), offerte a 620

Peccato se lo sia mangiato il topolino, ma il tondello da 35 mm è spettacolare.

Ciao

Illyricum

:)

34 grammi e ne manca un pezzo...se c'era tutto pesava quanto?

La sbeccatura non sembra risultato di un colpo, ma un taglio netto ........

Non credo sia stato fatto per alleggerirla, perché è lo stesso fuori peso, quindi direi che serviva a riconoscerle una funzione o uno stato particolare....una specie di " annullo" ante litteram?

Del resto, i sesterzi coniati su modulo palesemente esagerato,( per peso e/o per diametro) sono ormai stati classificati come " prove" di zecca ( almeno a leggere le descrizioni nelle aste estere e gli articoli in lingua inglese) da usare per verificare la riuscita di una nuova moneta...niente di più facile che anche questa lo sia..e secondo me anche altre due monete in asta recentemente, forse lo sono...una è un Marco aurelio in questa stessa asta, una è un'altro Marco aurelio che era da Hirsch e , forse, un Clodio Albino da Varesi...

Marco Aurelio (161-180), Sesterzio, Roma, 161-162 d.C., AE, (g 26,09, mm 36, h 11). IMP CAES M AVREL ANTONINVS AVG P M, testa nuda a d., Rv. SALVTI AVGVSTOR TR P XVI, la Salus stante verso s., tiene uno scettro e nutre un serpente attorcigliato ad un altare cilindrico; ai lati, S - C; in ex. COS III. RIC 840; C -. Non comune. bb+.

post-3754-0-10501300-1336227268_thumb.jp

Non è eccedente nel peso ma nel modulo...

Lo allego per permetterne la visione a tutti. Mi pare un tema interessante questo delle "prove" di zecca...

Ciao

Illyricum

:)

Modificato da Illyricum65
Link al commento
Condividi su altri siti


cercate " pattern" nei siti di numismatica..qualche anno fa uscirono un pò di articoli su queste monete fuori misura...mi ricordo, in una asta italian, un sesterzio di Marco Aurelioo Lucio vero di 4o e passa grammi...e un paio di mesi fa , su ebay francia, c'era un Postumo di 50 e spiccioli...

Link al commento
Condividi su altri siti


Chissa' se il seguente lotto rimasto invenduto a 7000 franchi Nel 2003

http://www.acsearch.....html?id=101954

trovera' un proprietario a 11000 euro nel 2012?

Ciao Snam,

allego io la foto per scorrevolezza d'esposizione.

d=36 mm

Sestertius circa 65, æ 25.78 g. NERO CLAVD CAESAR AVG GER P M TR P IMP P P Laureate head r. with aegis. Rev. PACE P R TERRA MARIQ PARTA IANVM CLVSIT S – C View of one front door of temple of Janus with closed gates. RIC 264. BMC 156. C 145. CBN 371 var. (no aegis).

post-3754-0-90460500-1336231902_thumb.jp

Non so se raggiungerà gli 11.000 € ... ma se lo farà... posso assicurarti che non l'avrò preso io per cotanta somma! :shok:

Ciao

Illyricum

:)

Link al commento
Condividi su altri siti


Medaglia, Nerone (54-68 dC), Bronzo, g 23,31, mm 33, 6. D/ CLAVD NERO CAESAR AVG GER PM TR P IMP PP (Premio andante a destra) R/ PACE PR TERRA MARIQ PARTA IANVM CLVSIT, (Il Tempio di Giano con grata finestre e ghirlanda appesa tra le porte, porte a destra. SC) Padovanino, fusione di fine ottocento con barba di fantasia incisa al bulino. spl. RIC I 264 cfr.

post-3754-0-31352600-1336222308_thumb.jp

... un Nerone barbuto ...

...piuttosto mi piacerebbe vedere da vicino il Nerone per capire bene cosa è...

Al medagliere di Firenze c'è il fratello gemello del sesterzio di Nerone con folta barba, dato per autentico: ci sarebbe da proporre un ricongiungimento familiare :blum: http://medagliere-fi...eta/FI-NR011I/1

Modificato da BiondoFlavio82
Link al commento
Condividi su altri siti


Medaglia, Nerone (54-68 dC), Bronzo, g 23,31, mm 33, 6. D/ CLAVD NERO CAESAR AVG GER PM TR P IMP PP (Premio andante a destra) R/ PACE PR TERRA MARIQ PARTA IANVM CLVSIT, (Il Tempio di Giano con grata finestre e ghirlanda appesa tra le porte, porte a destra. SC) Padovanino, fusione di fine ottocento con barba di fantasia incisa al bulino. spl. RIC I 264 cfr.

post-3754-0-31352600-1336222308_thumb.jp

... un Nerone barbuto ...

...piuttosto mi piacerebbe vedere da vicino il Nerone per capire bene cosa è...

Al medagliere di Firenze c'è il fratello gemello del sesterzio di Nerone con folta barba, dato per autentico: ci sarebbe da proporre un ricongiungimento familiare :blum: http://medagliere-fi...eta/FI-NR011I/1

:shok: :shok: :shok: :shok: :shok: :shok: :shok: :shok: :shok: :shok: ...

In effetti la somiglianza è straordinaria... anzi, se i dati fisici son diversi

- 35 mm x 27 gr. il Monetiere

- 33 mm, 6 mm x 23,31 gr. l'altra

i dettagli sono identici: volute delle ciocche dei capelli, barba, anche la consunzione della perlinatura tra ore 4 e ore 6.

Contatto subito qualcuno (ritengo) molto interessato...

Ciao

Illyricum

:)

Link al commento
Condividi su altri siti


Questa è proprio bella!! L'esemplare del Monetiere di Firenze ho avuto modo di vederlo dal vivo e di fotografarlo. E' vero che il tempo dedicato a ciascun esemplare durante il lavoro fotografico era decisamente ristretto per ovvi motivi pratici ma ricordo bene che l'esemplare in questione appariva decisamente attraente e non ho avuto le perplessità circa l'autenticità che invece ho avuto per altri esemplari. Pare addirittura che questo pezzo abbia già subito un primo restauro in passato. Ad ogni modo dal confronto fotografico è evidente che si tratta della stessa moneta quindi le ipotesi sono due: o sono due riproduzioni (la data di fine '800 sarebbe plausibile dal momento che probabilmente tutte le riproduzioni facenti parte della collezione del Monetiere sono comunque anteriori al '900) oppure quella in asta è un clone di quella del Monetiere?

Volendo possiamo lavorare su alcuni ingrandimenti fotografici dell'esemplare presente al monetiere; intanto segnalerò il caso al Dott. Catalli.

Ancora una volta il nostro forum e la competenza dei suoi iscritti si sono dimostrati fondamentali!!

Il Monetiere di Firenze a mio avviso ha ancora tantissime curiosità e sorprese da rendere pubbliche. Come ho avuto modo di imparare ultimamente leggendo alcuni testi legati ai falsari del '700 -'800 sono probabilmente tantissime le collezioni pubbliche inquinate dai loro capolavori. Sarebbe molto interessante riuscire a farli emergere per tentare di ricostruire la loro vera storia.

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.