avgvstvs 955 Posted July 13, 2012 Report Share #1 Posted July 13, 2012 Anzitutto mi scuso se si e' gia' parlato di questa moneta, visto che e' passata in asta ormai un paio di annetti orsono ma solo di recente mi e' capitato di vederla. (tratta da http://www.deamoneta.com/auctions/view/21/881 ) Non sono esperto di monetazione crociata ma mi ha incuriosito il fatto che non vengono forniti riferimenti bibliografici ma la si attribuisce Joscelin I o II, si identifica come S. Tommaso la figura al D e la si attribuisce -seppure in dubitativo- alla zecca di Edessa. Ho provato a fare una rapida ricerca ma non ho trovato niente a proposito, la moneta che piu' le si avvicina viene descritta da Metcalf in Coinage of the Crusades and the Latin East in the Ashmolean Museum, attribuita a Joscelin II per l'iscrizione in siriaco al rovescio (Joscelin / figlio di Joscelin / la sua speranza / in Dio) mentre il dritto riporta il busto di S. Tommaso con iscrizione greca. Voi ne sapete qualcosa in piu'? Quote Report Link to post Share on other sites
orlando10 217 Posted July 23, 2012 Report Share #2 Posted July 23, 2012 Ciao avg, per quel che mi riguarda grazie di averla postata, perché non avevo mai fatto caso a questa moneta, che in effetti mette curiosità. Purtroppo non me ne intendo neppure io, mi limito a linkare, se non per te, che magari conosci già la pagina in questione, ma per chi non la conoscesse, le monete riconducibili alla zecca di Edessa presenti su Zeno.it. Non mi sembra ci sia nulla di simile alla moneta proposta da Artemide, ma vi si possono leggere alcune interessanti considerazione e avere qualche termine di paragone. http://www.zeno.ru/showgallery.php?cat=2402&page=1 Quote Report Link to post Share on other sites
avgvstvs 955 Posted July 23, 2012 Author Report Share #3 Posted July 23, 2012 Hai fatto molto bene a postare il sito di Zeno.ru, e' possibile confrontare questa moneta con quell attribuite a Joscelin I/II, anche se la moneta probabilmente piu' somigliante, dal puro punto di vista estetico, e' questa di Tancredi di Antiochia: http://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=15804 Quote Report Link to post Share on other sites
orlando10 217 Posted July 23, 2012 Report Share #4 Posted July 23, 2012 In effetti, come poi hai già notato e come conferma questa moneta di Antiochia, anche l'identificazione della figura con San Tommaso Apostolo è interessante. Suoi attributi sono la lancia e la squadra che, forse, nella moneta di Artemide (ci tengo a sottolineare il forse) sono rappresentati rispettivamente a sinistra e a destra del busto (rispetto alla visione frontale) e che hanno permesso l'identificazione dello stesso con il santo in questione. Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted July 24, 2012 Report Share #5 Posted July 24, 2012 (edited) Nel testo dello Schlumberger c'è un capitolo sulla contea di Edessa ma da una rapida scorsa a quanto pare ai tempi (1878) le conoscenze sul tema erano abbastanza limitate: non mi sembra infatti di aver notato la moneta in questione. Segnalo il link per chi non lo conoscesse: http://archive.org/s...age/n0/mode/2up Edited July 24, 2012 by Follis Anonimo Quote Report Link to post Share on other sites
avgvstvs 955 Posted July 24, 2012 Author Report Share #6 Posted July 24, 2012 In effetti la moneta non rientra in nessun testo che sono riuscito a trovare. La descrizione del dritto -di una moneta diversa, pero'- che viene data sul testo che ho citato in precedenza permette l'identificazione di S. Tommaso grazie all'iscrizione O/ΛΓ/I/O a sinistra e Θ/OM/A/C a destra del busto, l'attribuzione ad Edessa viene fatta anche grazie alla presenza del Santo, le cui reliquie venivano venerate in questa citta'. Purtroppo non ci sono immagini della moneta per poterle confrontare con questo esemplare. Quote Report Link to post Share on other sites
avgvstvs 955 Posted December 2, 2012 Author Report Share #7 Posted December 2, 2012 Ho finalmente trovato un riscontro in un paio di aste CNG: (da http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=180899 ) (da http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=198457 ) Viene identificato come follis di Teodoro Gabras, Duca di Trebisonda, con San Teodoro al D.: tra l'altro qui ben si vede lo scudo, che non credo faccia parte di nessuna iconografia di San Tommaso. Le lettere a destra del busto dovrebbero essere Є/O/Δ anche se la "Є" sull'esemplare che apre la discussione non riesco a vederla. Questa emissione avrebbe ispirato il follis di Tancredi di Antiochia e similmente a quest'ultima moneta, secondo lo studio di Bendall The mint of Trebizond under Alexius I and the Gabrades, la figura del Santo ricalcherebbe le sembianze di Teodoro Gabras stesso. Nota: Teodoro Gabras e' a sua volta considerato Santo dalla Chiesa Ortodossa. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted December 5, 2012 Report Share #8 Posted December 5, 2012 Molto interessante! Grazie per il chiarimento. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.