agrippa 44 Segnala messaggio #1 Inviato 2 Marzo, 2006 Questa da molto tempo giace nei miei cassetti senza nome.. Chi l'ha vista ? Grazie agrì Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
william 1 Segnala messaggio #2 Inviato 2 Marzo, 2006 sembrerebbe di produzione barbarica, ma non ne sarei cosi sicuro. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 201 Segnala messaggio #3 Inviato 2 Marzo, 2006 A prima vista sembra una imitazione campana di emissioni di Ebusus. Provo a postarti appena possibile qualche immagine tratta da un articolo di Clive Stannard perchè tu possa confrontarla. Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 201 Segnala messaggio #4 Inviato 2 Marzo, 2006 Ecco una delle illustrazioni cui facevo cenno, quella che mi sembra più vicina alla tua (imitazione del gruppo M). Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Claudius 106 Segnala messaggio #5 Inviato 2 Marzo, 2006 (modificato) In effetti l'ipotesi di Luigi mi sembra la più plausibile Io pensavo ad un ibrido barbarico di monogrammi ribattuti, girando la moneta mi sembrava di vedere un frammento di monogramma di Marciano, ma in realtà è quella di Luigi :D :D Modificato 2 Marzo, 2006 da Claudius Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Satrius 19 Segnala messaggio #6 Inviato 2 Marzo, 2006 anche per me è quella di luigi, in campania se ne trovano molte di queste monete, e alcune sono state trovate anche a pompei!! Inoltre è facile (mica tanto io non ci sono mai riuscito) trovarle sulle spiaggie di Salerno, Torre del greco e Sorrento :) Dagli ultimi ritrovamenti di queste monete è stata ipotizzata la presenza di loro empori lungo la costa campana e si stanno facendo studi più approfonditi...appena posso vi faccio leggere un lavoro che stanno conducendo dei ragazzi della mia università :D Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 201 Segnala messaggio #7 Inviato 2 Marzo, 2006 in campania se ne trovano molte di queste monete, e alcune sono state trovate anche a pompei!! 103923[/snapback] Infatti. Durante gli scavi di Pompei è stato ritrovato un tesoretto di bronzi contenente, tra l'altro, 53 monete di Ebusus. Stranamente nessuna altra zecca spagnola era presente nel gruzzolo, mentre si riscontrarono monete di Massalia (vedi Attilio Stazio, Rapporti tra Pompei ed Ebusus nelle Baleari alla luce dei ritrovamenti monetali" in Atti dell'Istituto Italiano di Numismatica 2, 1955). Clive Stannard, sulla base anche dei ritrovamenti della zona del Liri, propone il tipo che ho postato come emissione imitativa locale (campana) e classifica queste imitazioni in 3 classi sulla base dello stile. Per approfondimenti consiglio comunque la lettura di "Riconiazioni e monetazione imitativa dell'Italia centrale nella tarda repubblica" traduzione apparsa sul numero di Maggio/Giugno 2003 di Monete Antiche. Se Agrippa ci conferma la correttezza dell'identificazione, sembra che l'uso di queste imitazioni si espande ben oltre l'area campana. @Vento: qualsiasi informazione aggiuntiva è ben accetta. Grazie. Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
agrippa 44 Segnala messaggio #8 Inviato 2 Marzo, 2006 Ciao Luigi Non ho parole.... :D :D Non solo confermo la tua ipotesi ma dico che la moneta di EBUSUS che hai postato è identica alla mia. :D :D Ora è da appurare se la mia è originale di Ebusus o una imitazione napoletana... Mi piace supporre che la mia sia arrivata a Roma direttamente dalle Baleari prima di essere imitata in Campania... :D :D :D Grazie ancora Luigi per la mole di conoscenze che ci regali. agrippa Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 201 Segnala messaggio #9 Inviato 2 Marzo, 2006 Se è uguale a quella che ho postato, è una imitazione campana, ma per me è più interessante come tale. Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #10 Inviato 2 Marzo, 2006 Complimenti ragazzi per la moneta e per l'identificazione questa era difficile. :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Satrius 19 Segnala messaggio #11 Inviato 3 Marzo, 2006 anche per me la moneta di Agrippa è un imitazione campana delle monete di Ebusus. Sono andato a leggere dei lavori su queste monete e ho letto che ci sono 2 ipotesi su queste imitazioni: 1- potrebbero essere monete usate per gli scambi commerciali con le baleari, visto che gli abitanti di ebusus erano commercianti che stabilirono empori in diversi punti come campagnia, marsiglia, cartagine, cipro e gibilterra 2- potrebbero essere anche monete coniate da gruppi di pirati evoluti che avevano una base in campania e che aiutavano molto le città greche e romane nei commerci via mare visto che originariamente le loro flotte non erano abbastanza fornite. Cmq è davvero una moneta interessante, credo che bisogna studiare ancora bene questo flusso soprattutto perchè è una cosa insolita anche perchè vengono ritrovate in zone molto ampie e quindi non si può parlare di centri o piccoli gruzzoletti! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
miglio81 9 Segnala messaggio #12 Inviato 3 Marzo, 2006 E' sempre bellissimo ascoltarvi... e tacrolimus, semplicemente ineguagliabile. :D Ma come fai....? :o Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 201 Segnala messaggio #13 Inviato 3 Marzo, 2006 Vento: grazie molte per le interessanti informazioni aggiuntive. Miglio81 ....... spesso è solo il caso, ma qualche volta prendere appunti e annotare le cose interessanti che vedi negli anni, può tornare utile. Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tuchulcha 0 Segnala messaggio #14 Inviato 9 Aprile, 2006 Due nuove articoli di Stannard che trattano delle imitazione dei Ebusus sono scaricabile in forma PDF al sito http://homepage.mac.com/clive.stannard. Sono “Numismatic Evidence for Relations between Spain and central Italy at the turn of the Second and First Centuries BC” (Numismatic evidence.pdf) e “'The monetary stock at Pompeii at the turn of the second and first centuries BC: pseudo-Ebusus and pseudo-Massalia'” (Monetary stock.pdf) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 201 Segnala messaggio #15 Inviato 9 Aprile, 2006 Tuchulcha, grazie per l'informazione sui lavori di Stannard oltre che per i contributi numismatici forniti su queste emissioni poco note dell'area di confine tra Lazio e Campania (qui e nelle altre discussioni). Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lifante 0 Segnala messaggio #16 Inviato 14 Aprile, 2006 Grazie ragazzi,avete dato un'origine ad alcuni esemplari che avevo.Confermo le numerose presenze nel salerenitano. Ciao. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cori 1 Segnala messaggio #17 Inviato 15 Aprile, 2006 chiedo cortesemente dove si possono trovare informazioni sulle monete di EBUSUS Marco Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cid1jazz 28 Segnala messaggio #18 Inviato 15 Aprile, 2006 Kualkosa lo trovi qui..;) http://www.wildwinds.com/coins/greece/spain/ebusus/i.html Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tuchulcha 0 Segnala messaggio #19 Inviato 15 Aprile, 2006 Per le monete di Ebusus in generale, lo studio principale è Marta Campo, Las monedas de Ebusus, (Barcelona, 1976). Per Ebusus e Pseudo-Ebusus (cioè copie di Ebusus fatto in Italia centrale), 'The monetary stock at Pompeii at the turn of the second and first centuries BC: pseudo-Ebusus and pseudo-Massalia' in Pietro Giovanni Guzzo and Maria Paola Guidobaldi (eds), Nuove ricerche a Pompei ed Ercolano, Atti del Convegno Internazionale, Roma 28-30 Novembre 2002. Studi della Soprintendeza Archeologica di Pompei no. 10. Per Pseudo-Ebusus, Clive Stannard, ‘Numismatique evidence for relations between Spain and central Italy at the turn of the first and second centuries BC’, Revue Suisse de Numismatique 84 (2005), pp. 47-79. Questi due ultimi articoli sono disponibili sull’internet a http://homepage.mac.com/clive.stannard (Monetary stock 300.pdf e Numismatic evidence.pdf). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti