ray-ban Inviato 2 Agosto, 2012 #1 Inviato 2 Agosto, 2012 Salve a tutti, volevo mostrarvi questo mio Aquilino preso in un negozio di recente. 5 Lire Aquilino 1927 * Cosa ne pensate? Lustro e rilievi a mio avviso eccezionali, MA 3 segnetti nel Dritto, 2 sul collo del Re e uno nel campo a destra, più un segnetto nel Fascio nel Rovescio... può essere FDC pieno oppure passa a qFDC? Foto: Grazie per il vostro parere :)
gallo83 Inviato 2 Agosto, 2012 #2 Inviato 2 Agosto, 2012 perchè non qfdc/fdc "segni di contatto"? ;) ottimo esemplare con gran lustro e una patina meravigliosa...anche se non fosse fdc pieno io non lo cambierei più :D Awards
Danielucci Inviato 2 Agosto, 2012 #3 Inviato 2 Agosto, 2012 Assolutamente daccordo con Gallo, un esemplare meraviglioso da non cambiare più. Sono talmente insignificanti i segnetti che io dire FDC con patina e lustro eccezionali, sono convinto che ad occhio nudo nemmeno si era accorto @@ray-ban che c'erano quei microscopici ed insignificanti segnetti di contatto, vero???
tartachiara Inviato 2 Agosto, 2012 #4 Inviato 2 Agosto, 2012 ottima moneta, ma i 5 lire del 1927 hanno il bordo più largo rispetto alle altre date?
Marfir Inviato 2 Agosto, 2012 Supporter #5 Inviato 2 Agosto, 2012 Complimenti, moneta ottima, chissà se qualcuno verrà fuori dicendo che c'è usura sulle ginocchia dell'acquila.... :rofl:
Danielucci Inviato 2 Agosto, 2012 #6 Inviato 2 Agosto, 2012 Complimenti, moneta ottima, chissà se qualcuno verrà fuori dicendo che c'è usura sulle ginocchia dell'acquila.... :rofl: L'unica Aquila Littoria che ho trovato senza usura sulle ginocchia è questa...I pezzi da 5 Lire sono tutti spiumati... Uploaded with ImageShack.us
PierluigiRoma Inviato 2 Agosto, 2012 #7 Inviato 2 Agosto, 2012 Bellissima, secondo me stiamo diventando troppo esigenti!! Moneta da tenere assolutamente, lustro eccezionale in foto, figuriamoci dal vivo, per me quei graffietti sono poca roba rispetto al resto e probabilmente dal vivo si vedono poco o niente.
viganò Inviato 2 Agosto, 2012 #8 Inviato 2 Agosto, 2012 I segni sono poca roba. Q.FDC. Come ha già detto qualcuno, da tenere comunque... A presto.
Danielucci Inviato 2 Agosto, 2012 #9 Inviato 2 Agosto, 2012 I segni sono poca roba. Q.FDC. Come ha già detto qualcuno, da tenere comunque... A presto. Se i segni sono poca roba cos'è che la declassa a qFDC? 1
lindap Inviato 2 Agosto, 2012 #10 Inviato 2 Agosto, 2012 perchè per essere classificata fdc evidentemente non deve avere neanche una microscopica imperfezione :whome: io non so che problema ci sia da qfdc a fdc, sempre alta conservazione è! no? :D Awards
Pendragon67 Inviato 2 Agosto, 2012 #11 Inviato 2 Agosto, 2012 (modificato) perchè non qfdc/fdc "segni di contatto"? ;) ottimo esemplare con gran lustro e una patina meravigliosa...anche se non fosse fdc pieno io non lo cambierei più :D Moneta eccellente, complimenti ! Fatico ad azzardare un giudizio e non vorrei dire fesserìe, ma FDC potrebbe essere tranquillamente la sua valutazione. Mi sovviene la definizione che il catalogo Gigante dà della conservazione FDC " La moneta di trova nello stato in cui era uscendo dal conio perché non ha praticamente circolato. Quindi nessuna traccia di usura è visibile ed i rilievi delle figure presentano i 10/10 di metallo. Può avere difetti di conio e segni di contatto, anche sul bordo, dovuti alla produzione delle monete. " Ora, di sicuro questa moneta non ha circolato, senza praticamente ma direi assolutamente ed il lustro uniforme lo dimostra. Nessuna traccia di usura è visibile ed i rilievi sono eccellenti secondo me. Quei segnetti sono difetti di conio e segni di contatto dovuti alla produzione o secondo voi è più probabile che siano intervenuti successivamente nel manipolarla? Se mi fosse proposta come FDC non mi scandalizzerei, eventualmente come dice Gallo FDC / segni di contatto. Fossimo in america potrebbe starci fino a un MS63, o mi sbaglio? Comunque sia moneta davvero notevole :good: Modificato 2 Agosto, 2012 da Pendragon67
marchet77 Inviato 2 Agosto, 2012 #13 Inviato 2 Agosto, 2012 Moneta in FDC senza dubbio, con 2-3 minuscoli ma proprio minuscoli segni di contatto al D/
ray-ban Inviato 3 Agosto, 2012 Autore #14 Inviato 3 Agosto, 2012 perchè non qfdc/fdc "segni di contatto"? ;) ottimo esemplare con gran lustro e una patina meravigliosa...anche se non fosse fdc pieno io non lo cambierei più :D Grazie, in effetti, seppure avessi altre Aquile in FDC, questa le supera tutte... favolosa! Assolutamente daccordo con Gallo, un esemplare meraviglioso da non cambiare più. Sono talmente insignificanti i segnetti che io dire FDC con patina e lustro eccezionali, sono convinto che ad occhio nudo nemmeno si era accorto @@ray-ban che c'erano quei microscopici ed insignificanti segnetti di contatto, vero??? Guarda, hai centrato in pieno, me ne sono accorto dopo, elaborando le foto sul pc, ad occhio nudo non ci avevo fatto caso! Ora però che so che ci sono, le vedo :D Complimenti, moneta ottima, chissà se qualcuno verrà fuori dicendo che c'è usura sulle ginocchia dell'acquila.... :rofl: Quella è una frase immortale :D Bellissima, secondo me stiamo diventando troppo esigenti!! Moneta da tenere assolutamente, lustro eccezionale in foto, figuriamoci dal vivo, per me quei graffietti sono poca roba rispetto al resto e probabilmente dal vivo si vedono poco o niente. Vero, si vedono a fatica, se sai che ci sono le noti, altrimenti non ci fai caso, io non me ne ero accorto se non dopo le foto ingrandite sul pc! perchè non qfdc/fdc "segni di contatto"? ;) ottimo esemplare con gran lustro e una patina meravigliosa...anche se non fosse fdc pieno io non lo cambierei più :D Moneta eccellente, complimenti ! Fatico ad azzardare un giudizio e non vorrei dire fesserìe, ma FDC potrebbe essere tranquillamente la sua valutazione. Mi sovviene la definizione che il catalogo Gigante dà della conservazione FDC " La moneta di trova nello stato in cui era uscendo dal conio perché non ha praticamente circolato. Quindi nessuna traccia di usura è visibile ed i rilievi delle figure presentano i 10/10 di metallo. Può avere difetti di conio e segni di contatto, anche sul bordo, dovuti alla produzione delle monete. " Ora, di sicuro questa moneta non ha circolato, senza praticamente ma direi assolutamente ed il lustro uniforme lo dimostra. Nessuna traccia di usura è visibile ed i rilievi sono eccellenti secondo me. Quei segnetti sono difetti di conio e segni di contatto dovuti alla produzione o secondo voi è più probabile che siano intervenuti successivamente nel manipolarla? Se mi fosse proposta come FDC non mi scandalizzerei, eventualmente come dice Gallo FDC / segni di contatto. Fossimo in america potrebbe starci fino a un MS63, o mi sbaglio? Comunque sia moneta davvero notevole :good: Grazie per il tuo bell'intervento, in efetti il gigante riporta quella descrizione. Se non erro le monete coniate cadevano una sopra l'altra in dei sacchi quindi ci sta che dei segnetti si trovino nei FDC. La mia è davvero eccezionale e non ho mai usato questo termine per una delle mie monete del Regno.
Danielucci Inviato 3 Agosto, 2012 #15 Inviato 3 Agosto, 2012 @@ray-ban Mi togli una curiosità? già so la risposta ma te la chiedo per conferma...in che conservazione ti è stata venduta questa moneta?
ray-ban Inviato 3 Agosto, 2012 Autore #16 Inviato 3 Agosto, 2012 @@ray-ban Mi togli una curiosità? già so la risposta ma te la chiedo per conferma...in che conservazione ti è stata venduta questa moneta? FDC, ma siccome la moneta era dentro un oblò da molto tempo, forse anni, si era formato uno strato di sporco sulla plastica che rendeva opaca la moneta, appena l'ho tolta dall'oblò è uscita una moneta brillante come poche. Però non avevo notato i segnetti, per questo avevo paura che da FDC passasse a qFDC.
gallo83 Inviato 3 Agosto, 2012 #17 Inviato 3 Agosto, 2012 @@ray-ban Mi togli una curiosità? già so la risposta ma te la chiedo per conferma...in che conservazione ti è stata venduta questa moneta? FDC, ma siccome la moneta era dentro un oblò da molto tempo, forse anni, si era formato uno strato di sporco sulla plastica che rendeva opaca la moneta, appena l'ho tolta dall'oblò è uscita una moneta brillante come poche. Però non avevo notato i segnetti, per questo avevo paura che da FDC passasse a qFDC. non devi aver paura di niente....sia nel primo che nel secondo caso è una moneta eccezionale :) 2 Awards
Pendragon67 Inviato 3 Agosto, 2012 #18 Inviato 3 Agosto, 2012 (modificato) Grazie per il tuo bell'intervento, in efetti il gigante riporta quella descrizione. Se non erro le monete coniate cadevano una sopra l'altra in dei sacchi quindi ci sta che dei segnetti si trovino nei FDC. ............... Eheh, in effetti gli addetti non facevano come senza dubbio faremmo noi: - Metteremmo la macchina ConiaAquilotti a velocità " 1 pezzo ogni 15 secondi " - Prenderemmo al volo ogni singola moneta che esce usando guanti in cotone sterilizzati - La guarderemmo con amore - chiuderemmo velocemente in oblò la moneta posandola su un piano in gommapiuma - attenderemmo con trepidazione la moneta successiva - per i cartellini e foto ce ne occuperemmo dopo, con calma :) Modificato 3 Agosto, 2012 da Pendragon67
renato Inviato 4 Agosto, 2012 #19 Inviato 4 Agosto, 2012 ...l'esemplare postato è sicuramente non circolato, i trascurabili segnetti dovuti, quasi certamente al contatto con altre monete, portano, a mio avviso la conservazione a qFDC/FDC... per questo millesimo non è raro trovare esemplari in conservazione eccezionale...ma la totale assenza di qualche, seppur impercettibile segnetto da contatto, è da ritenersi secondo me pressochè impossibile. se qualcuno avesse fatto notare la debolezza sul piumaggio delle ginocchia, sono sicuro, che i più esperti, avrebbero volentieri speso un pò del loro tempo per spiegare le ragioni di tale debolezza....non sono rari, purtroppo, nella monetazione di vittorio emanuele III...esempi di dettagli un pò ...evanescenti! renato
okuco Inviato 10 Ottobre, 2012 #20 Inviato 10 Ottobre, 2012 Ciao ragazzi, ma qual'è il valore di un 5 Lire Aquilino circolato? nel senso, se io ne volessi acquistare alcuni quanto sarebeb il prezzo medio di una buona moneta? 4€? 5€? Ho visto su vari siti che vendono anche falsi d'epoca a 15€ http://www.numismaticavaresina.it/catalogo.php?cat=2⊂=10&sub3=466 ma è regolare questa cosa? Marco
Fabrizio19 Inviato 16 Novembre, 2012 #21 Inviato 16 Novembre, 2012 perchè per essere classificata fdc evidentemente non deve avere neanche una microscopica imperfezione :whome: io non so che problema ci sia da qfdc a fdc, sempre alta conservazione è! no? :D tranne segnettini di contatto che per produzione era normale che ci fossero.........altrimenti avrebbero coniato una moneta alla volta, poi tolta dalla pressa e incartata almeno con l'ovatta :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: .........visto che cadevano in una cassa assieme alle altre per la circolazione............. comunque a parte gli scherzi.....FDC sicuramente
lindap Inviato 16 Novembre, 2012 #22 Inviato 16 Novembre, 2012 perchè per essere classificata fdc evidentemente non deve avere neanche una microscopica imperfezione :whome: io non so che problema ci sia da qfdc a fdc, sempre alta conservazione è! no? :D tranne segnettini di contatto che per produzione era normale che ci fossero.........altrimenti avrebbero coniato una moneta alla volta, poi tolta dalla pressa e incartata almeno con l'ovatta :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: .........visto che cadevano in una cassa assieme alle altre per la circolazione............. comunque a parte gli scherzi.....FDC sicuramente e i guanti di velluto per prendere le monete te li sei dimenticati! :lol: :lol: scherzi a parte le monete venivano messe tutte in un contenitore non curanti dei segni che potevano poi presentarsi....detto terra terra...non è che in fase di produzione gliene fregasse poi tanto a chi coniava del segno e mica segno ;) Awards
Lea666 Inviato 26 Ottobre, 2016 #23 Inviato 26 Ottobre, 2016 Ciao a tutti.Mi potete dire gentilmente qualcosa di queste 5 lire 1927....è un difetto di conio davanti e dietro??Così come è non vale un cavolo vero?
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora