Search the Community
Showing results for tags 'italia'.
-
Valutazione 5 centesimi prora 1908
Fede10 posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera, mi chiedevo: in che stato di conservazione si trova? Che ne pensate ? Il suo eventuale valore?- 2 replies
-
- 5 centesimi
- regno
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Buongiorno a tutti gli amici del forum, questa volta non scriverò nulla riguardo alla storia del Giappone, ma vi chiedo qualche vostro prezioso aiuto e consiglio. In queste settimane io, e un gruppo di persone straniere, abbiamo pensato di progettare in futuro una mod ambientata nell'Italia medioevale, con anno di partenza il 1100. Precisamente cos'è una mod? Una mod è un insieme di modifiche estetiche e funzionali a un videogioco, create da professionisti oppure da giocatori appassionati, allo scopo di aggiornare, migliorare o semplicemente rendere diverso il gioco. La parte che abbiamo intenzione di modificare è l'espansione Rise of the Republic, un contenuto aggiuntivo del videogioco strategico - storico Total War: Rome II. Questo DLC è ambientato durante il periodo di Brenno e Furio Camillo, e la mappa di gioco ricostruisce principalmente la penisola italiana. Ecco la mappa in questione (non fateci caso alle fazioni giocabili): Ma ora il nocciolo della questione: com'era divisa l'Italia nel 1100? Per il sud, e la Sardegna, non ci sono problemi grazie a questa mappe: Come si può notare il meridione di quel periodo fu costituito principalmente dai seguenti feudi: Contea di Sicilia, Ducato di Puglia e Calabria, Ducato di Napoli e Principato di Capua. Oltre a questi furono presenti anche il Ducato di Gaeta, il Principato di Taranto e la nota repubblica marinara di Amalfi. Inoltre, non dimentichiamoci che Benevento fu sotto il controllo dello Stato Pontificio. Per quanto riguarda la Sardegna è nota la sua divisione in 4 giudicati: Cagliari, Arborea, Torres e Gallura. Invece per il centro e nord Italia? Qui iniziano già i problemi...Oltre allo Stato Pontificio, Ducato di Spoleto e le repubbliche marinare di Pisa, Ancona, Genova e Venezia non mi viene in mente nient'altro (al massimo la Contea dei Marsi in Abruzzo), anche perché in teoria la maggior parte dei territori centro - settentrionali a quel tempo appartenevano al Sacro Romano Impero. Avete qualche mappa dettagliata dove vengono indicati altri feudi quali marche, ducati etc? Inoltre, nel 1100 esistevano già i Comuni? Confido nel vostro preziosissimo aiuto! Per i curatori di sezione: se questa discussione non va bene potete tranquillamente spostarla. A presto! Xenon97 PS: anche per Corsica e Tunisia non ci sono problemi: la prima fu controllata dai pisani; la seconda ovviamente dagli Arabi.
-
Agosto , mese tipico per le ferie , per chi predilige la montagna , in particolare la Val d' Aosta , segnalo la presenza di un importante Museo ad Aosta e di un' area archeologica megalitica a partire dal Neolitico recente (fine del V millennio a.C.) e attraverso tutta l’ Età del Rame (IV-III millennio a.C.) , giunge all’ Età del Bronzo (II millennio a.C.) . Si puo' quindi abbinare il chiuso di un Museo con una "passeggiata" tra i megaliti . Per maggiori informazioni : http://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/archeologia/aosta/area-megalitica-di-saint-martin-de-corleans-museo-e-parco-archeologico/751
-
"Pseudo-mints and small change in Italy and Sicily in the late Republic." - Stannard, Frey-Kupper View File Analisi delle produzioni locali italiche che circolavano a Pompei tra Tarda Repubblica e Primo Impero. Submitter Illyricum65 Submitted 24/04/2020 Categoria Monete Antiche
-
- zecche locali
- small changes
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Lo strano caso della moneta di Napoleone I & Maria Luigia
amoilconio posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti, continuando nel lavoro di catalogazione, mi sono imbattuto in uno strano esemplare con su una faccia Napoleone I e sull'altra Maria Luigia, quasi fosse un pezzo (probabilmente da 10 soldi) del Regno di Italia sotto il Bonaparte del 1814 su cui è stato ribattuto un pezzo di Maria Luigia per il Ducato di Parma del 1815. Metallo: Argento (presumibilmente) Ø max 19,5 mm Ø min 18,8 mm 2,53 gr A voi ogni possibile considerazione in merito. Grazie a tutti.- 4 replies
-
- napoleone i
- napoleone bonaparte
-
(and 6 more)
Tagged with:
-
Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma.
-
Time Left: 9 months and 25 days
- WANTED
- SPL
Cerco le seguenti monete di Vittorio Emanuele III mancanti alla mia collezione tipologica per il Regno d'Italia: • 25 centesimi valore (Krause #36) • 50 centesimi leoni contorno liscio (Krause #61.1) • 50 centesimi impero in acmonital-nichelio antimagnetico (Krause #76a) • 2 lire aquila sabauda (Krause #33) • 2 lire quadriga veloce (Krause #46) • 2 lire impero in acmonital magnetico (Krause #78b) • 5 lire fecondità (Krause #79) • 10 lire biga 2 rosette (Krause #68.2) • 20 lire littore (Krause #69) Sarei interessato a monete in condizioni dal BB al SPL Essendo interessato prettamente alla tipologia non ricerco millesimi specificiNO VALUE SPECIFIED
Mercato Saraceno, Forlì-Cesena - IT
-
Guarda annuncio Cerco monete Vittorio Emanuele III Cerco le seguenti monete di Vittorio Emanuele III mancanti alla mia collezione tipologica per il Regno d'Italia: • 25 centesimi valore (Krause #36) • 50 centesimi leoni contorno liscio (Krause #61.1) • 50 centesimi impero in acmonital-nichelio antimagnetico (Krause #76a) • 2 lire aquila sabauda (Krause #33) • 2 lire quadriga veloce (Krause #46) • 2 lire impero in acmonital magnetico (Krause #78b) • 5 lire fecondità (Krause #79) • 10 lire biga 2 rosette (Krause #68.2) • 20 lire littore (Krause #69) Sarei interessato a monete in condizioni dal BB al SPL Essendo interessato prettamente alla tipologia non ricerco millesimi specifici Inserzionista chersoblepte Date 02/01/2018 Prezzo Category Regno D'Italia
-
Un buongiorno ed un buon fine feste a tutti gli amici del forum. Qualche giorno fa ho visto in sezione "cartamoneta" una discussione in cui si chiedeva quale banconota avreste comprato se non aveste limite di budget e mi è venuta l'idea di allargarla a tutte le sezioni. Quali sono, in altre parole, le monete/medaglie/gettoni da sogno (fino a prova contraria nei sogni è ancora tutto gratis) che completerebbero la vostra raccolta ma che sapete benissimo non potrete mai aggiungere? Quale tondello "ai confini della realtà", in quanto troppo costoso o semplicemente in possesso esclusivo di musei, vorremmo portarci a casa e maneggiare? In questo modo raccoglieremo in una sola discussione il "non plus ultra" di varie epoche corredate da una piccola nota storica di presentazione. Spero avremo una carrellata di "tondelli da sogno" trasversale ai molteplici interessi del nostro forum. Anche se non rappresenta il mio sogno assoluto (lo presenterò nei prossimi interventi a meno che qualcuno non mi anticipi), porto ad esempio quello che resterà senza ombra di dubbio il "buco" nella mia raccolta tipologica. Si conoscono due esemplari in mani private di questa moneta (in effetti non tutti la considerano tale) esclusi i set di prova. G BRITISH COINS, MILLED GOLD SOVEREIGNS, Edward VIII (acceded 20 January, abdicated 10 December 1936, died 25 May 1972), Gold Proof Sovereign, 1937, bare head of King facing left, HP initials below for engraver Thomas Humphrey Paget, legend surrounding reads EDWARDVS VIII D: G: BR: OMN: REX F: D: IND: IMP: (source Baldwin’s Auction 88, 2014, lot 2079) realizzo: 516.000 sterline compresi i diritti. No, purtroppo non potrò certamente mai permettermi una moneta a queste cifre; inoltre il prossimo passaggio in asta sarà certamente più esoso secondo me. Al seguente link potete leggere una breve intervista al proprietario e le sue considerazioni sull'asta: http://www.dailymail.co.uk/news/article-2623891/A-record-516-000-royal-coin-Incredibly-rare-sovereign-bearing-head-Edward-VIII-struck-abdication-sold-auction.html I motivi per cui una moneta del secolo scorso, quindi relativamente recente, sia così rara sono riconducibili alle tormentate vicende del brevissimo regno di Edoardo VIII, durato meno di un anno. Abbiamo potuto apprezzare la sua storia e quella della sua famiglia nel film "Il discorso del Re". Questa pellicola ha fatto incetta di film oscar nel 2010 e, se non l'avete già visto, ve lo consiglio assolutamente. Nel frattempo chi voglia approfondire può leggere la relativa pagina di Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_VIII_del_Regno_Unito Insomma è molto facile; presentate il vostro "sogno numismatico" assoluto, poi vi svelerò il mio. Una foto, qualche notizia o curiosità relativa al tondello che la presenti, anche solo due righe, ed è fatta. Costruiamo insieme la vetrina dell'"irraggiungibile". A presto leggervi Enzo
- 221 replies
-
- 14
-
-
Salve a tutti .. vorrei gentilmente ricevere un parere (autenticità-stima-stato di conservazione) da chi è più esperto di me su questa 100 lire datata 1903 .. vi ringrazio anticipatamente. Peso oro gr 32.30 diametro 35mm
- 7 replies
-
- vittorio emanuele
- 100lire
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti sono in possesso di questa moneta da 100 lire del 1959, volevo sapere se è una moneta rara e se ha qualche valore.
-
Ciao a tutti, Ho visto questa tessera mercantile di piombo, puo darsi del 13 secolo, che pare molto interessante grazie a la insolita stemma coronata a'l rovescio. Qualcuno potrebbe identificare la stemma? A me questa tessera pare una italiana, forse di Genova o forse degli commercianti genovesi nella Terra Santa. Possibile? Mille grazie!
- 5 replies
-
- tessera mercantile
- tessera
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Time Left: 3 months and 26 days
- FOR SALE
- FS
Metto in vendita le seguenti monete: - 25€ Niobio Austria 2016 (3 disponibili) € 105,00 cadauno - Divisionale Vaticano Proof con 20€ Argento 2015 € 210,00 - Divisionale Vaticano Proof con 20€ Argento 2016 € 195,00 - 10€ Oro Vaticano 2017 € 220,00 - 2€ Vaticano Proof 2016 "Gendarmeria" € 65,00 - 2€ Vaticano Proof 2016 "Misericordia" € 65,00 - Medaglia Bronzo Vaticano 2014 € 20,00 - 2€ Italia Proof 2016 "Donatello" € 25,00 - 2€ Italia Proof 2016 "Plauto" € 25,00 Costi di spedizione da quantificare a seconda delle monete acquistate.NO VALUE SPECIFIED
Cardito, Italia - IT
-
Guarda annuncio Vendo monete Vaticano Austria e Italia Metto in vendita le seguenti monete: - 25€ Niobio Austria 2016 (3 disponibili) € 105,00 cadauno - Divisionale Vaticano Proof con 20€ Argento 2015 € 210,00 - Divisionale Vaticano Proof con 20€ Argento 2016 € 195,00 - 10€ Oro Vaticano 2017 € 220,00 - 2€ Vaticano Proof 2016 "Gendarmeria" € 65,00 - 2€ Vaticano Proof 2016 "Misericordia" € 65,00 - Medaglia Bronzo Vaticano 2014 € 20,00 - 2€ Italia Proof 2016 "Donatello" € 25,00 - 2€ Italia Proof 2016 "Plauto" € 25,00 Costi di spedizione da quantificare a seconda delle monete acquistate. Inserzionista andreacap Date 05/07/2018 Prezzo Category Euro
-
Salve a tutti amici del forum! Oggi vi propongo un vero enigma che mi fà passare le notti insonni da quando ero bambino... Durante una vacanza in toscana un signore, vedendo la mia passione per l'archeologia, mi regalò questo manufatto dicendomi che era un sigillo etrusco..ora ho 34 anni e vi giuroche ho cercato dappertutto senza arrivare ad una conclusione! Vi illustro nel dettaglio di che si tratta: Peso 28 gr circa, diametro 26mm e spessore max di 6 mm la lega mi sembra bronzo. Al dritto reca quelle che sembrano quattro coroncine messe a croce ed al centro c'e incisa una specie di "D" o " CI"... Il rovescio sembra abbia un busto abbozzato ma potrebbe essere solo un'impressione! Sono anni che cerco di decifrarlo!! HELP!!!😅
-
Dove comprare i 2 euro commemorativi ?
Carminedepaola posted a topic in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Salve a tutti! Questo è il mio primo post su questo forum, principalmente sono interessato a banconote e monete Euro, adesso nello specifico vorrei acquistare le monete commemorative di San Marino, e volevo chiedervi se secondo voi è possibile acquistare direttamente alla banca "centrale" di San Marino le prossime 2 euro commemorative senza sovraprezzi (visto che hanno una tiratura di meno di 100.000 esemplari) Qualcuno di voi ci ha già provato ? Grazie a tutti per le risposte.- 1 reply
-
- 2 euro
- commemorativi
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, volevo condividere con voi uno dei miei ultimi acquisti. Cosa ne pensate, vi piace? Che conservazione attribuite a questo esemplare? è il primo biglietto di questa tipologia che entra a far parte della mia collezione. Allego scansione fronte e retro. PS: quel timbro al retro, secondo voi, che utilità ha avuto a suo tempo? Grazie.
-
Buongiorno a tutti, qualcuno conosce questa medaglia e saprebbe dirmi se è stata coniata a ricordo degli arditi della I^ Guerra Mondiale oppure in occasione dell'impresa di Fiume da parte di Gabriele D'Annunzio? Sul dritto riporta i nomi della fabbrica S. Johnson e del disegnatore Coletti; sul rovescio le iscrizioni: * ARDITI D'ITALIA * XXIV • V • MCMXV - IV • XI • MCMXVIII e ARDISCO NON ORDISCO. Credo sia di bronzo, ha un diametro di 22 mm. e pesa 5,7 gr. Grazie.
-
Buono 2 Lire Vittorio Emanuele III
Davide1998 posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Volevo sapere un vostro parere su questa moneta, potrebbe valere qualcosa? Grazie in anticipo! -
Nei maggiori cataloghi con valutazioni di monete Italiane (come il Gigante è il Montenegro) non mi riesco a spiegare una cosa a proposito delle due lire "Quadriga briosa ". L'anno con i prezzi minori si tratta del 1916. È classificato come Comune nonostante la sua tiratura sia la più bassa di tutti gli altri anni (1092305) . L'anno 1917 é stato classificato come raro anche se la sua tiratura é circa 6 volte maggiore al 1916 (6122657). Quella del 1914 ha la tiratura più alta (circa 10 milioni di pezzi) e nonostante sia classificata come anch'essa Comune le sue stime superano quelle del 2 lire 1916. Son consapevole che dal 1913 al 1914 vennero ritirate circa 700.000 pezzi per poi esser rifusi ma questo numero non é abbastanza elevato per giustificare la sottovalutazione delle 2 lire 1916. Forse c'è qualcosa che mi sfugge quindi spero qualcuno sarà in grado di chiarirmi le idee. Ecco un due lire "Quadriga Briosa 1916" qSPL che ho recentemente acquistato. Le valutazioni Montenegro:
-
Salve "LaMonetiani", Ho recentemente acquisito un lotto relativamente grosso di monete Italiane precedenti alla Repubblica . Tra di esse ho trovato una decina di pezzi presenti più volte nello stesso lotto o che per le quali non nutro alcun particolare interesse; se qualcuno é interessato ad eventuali scambi mi faccia sapere. Tengo a specificare che sono al corrente del basso valore di queste monete quindi non pretendo "più di tanto". Sono interessato a qualunque moneta italiana precedente al 1930. MONETE SCAMBIO: ~Regno Di Sardegna~ 5 centesimi Carlo Felice 1826 zecca irriconoscibile B+ ~Regno d'Italia~ 10 centesimi Vittorio Emanuele II 1862 zecca Parigi B 10 centesimi Vittorio Emanuele II 1866 zecca Napoli qBB 2 Lire buono Vittorio Emanuele III 1925 zecca Roma MB 2 lire Vittorio Emanuele III 1916 "Quadriga Briosa" patina 1916 BB+ 5 lire 1927 Roma Vittorio Emanuele III BB- 5 lire 1927 Roma Vittorio Emanuele III MB+ ~Stato Pontificio~ 1 soldo Pio IX 1867 busto grosso Roma MB+ ------------------------------------------------------------------------------------- Nel caso desideriate maggiori informazioni avvertitemi. (: Martin.
-
Questa mattina ho comprato una moneta da 10 centesimi di Umberto I 1894 con dei riflessi di rame rosso veramente eccezionali. La ho pagata 10€; mi stavo chiedendo se potesse essere classificata come SPL (considerato vari graffi tra cui uno sopra la guancia di Umberto che credo siano stati causati dallo sfregamento con altre monete ). Grazie
- 5 replies
-
- 10centesimi
- 10
- (and 10 more)
-
Salve, Ho comprato le seguenti monete soltanto perché sono classificate come Non Comuni, quindi avendole trovate nel solito vassoio colmo di monete da 20 e 50 centesimi impero a 0.50 l'una mi sono sentito "fortunato" nonostante siano banalità in pessime condizioni. Il mio dubbio é se siano in grado di raggiungere lo stato di conservazione MB... La prima é un buono da 2 lire 1925 (NC Montenegro), la seconda sono 10 centesimi zecca Parigi 1862 (NC Montenegro). Grazie.
-
10 euro oro senza corso legale?
Viribus Unitis posted a topic in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Con decreto del 16 gennaio 2017 sono state stabilite le caratteristiche della nuova moneta da 10 € in oro che la zecca emetterà commemorando l'imperatore Adriano. Con altri decreti sono poi stabilite le caratteristiche dei «consueti» 5 e 10€ in argento, rimandando a provvedimenti successivi prezzo, tiratura, prenotazioni e corso legale. Con decreti 6 marzo, mentre viene stabilito ciò per i 5€ Ag «Polizia Penitenziaria», per i 10€ si parla di «contingente e modalità di cessione» e non di corso legale, pur essendo tale moneta disponibile dal 13 marzo. Si tratta quindi di «moneta» senza corso legale? Se è così, non siamo di fronte ad una medaglia? Oppure, con una procedura che non mi risulta abbia precedenti, prima la moneta viene messa in commercio, poi le si dà corso legale? -
Buongiorno ho trovato questo gettone del Mexico Cafe, sapete dirmi qualcosa? Ha un valore? O è un semplice gettone per macchinette automatiche? Grazie non risulta essere mai stato timbrato
- 2 replies
-
- mexicocafe
- italia
-
(and 2 more)
Tagged with:
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
