Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Prometeo20 ha iniziato a seguire Banconota 50 lire Banco di napoli
-
Banconota 50 lire Banco di napoli
Prometeo20 ha risposto a un topic di Prometeo20 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti queste sono le foto della banconota del Banco di Sicilia, le condizioni non sono buonissime come non è un granché lo stato dei due buono di cassa da due lire. -
Autenticità 5 lire 1901
Gordonacci ha risposto a un topic di Pie56 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buonasera, già così si può affermare tranquillamente che trattasi di falso da bancarella. il peso sarà sicuramente inferiore. Ti invito ad osservare una 5 lire 1901 autentica sul catalogo numismatico legato al forum. Saluti Gordon -
Autenticità 5 lire 1901
santone ha risposto a un topic di Pie56 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, riproduzione di nessun valore -
Pie56 ha iniziato a seguire Autenticità 5 lire 1901
-
Autenticità 5 lire 1901
Pie56 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, ho trovato questa moneta in casa un po' di tempo fa e ho scoperto che vale molto, ma che allo stesso tempo ci sono molti falsi. È possibile che questa sia vera? Grazie e buona giornata. -
Yemen?
Ale75 ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve @bastia le cose sicure sono che la moneta è 1/6 di dirham in argento dell'imamato zaydita yemenita, e che la zecca è Sa'dah. Non sono sicuro dell' imam ma a me sembra sia al-Nasir-li-din Allah Ahmad come dice questo link,ma da prendere con le pinze. https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=172683 -
Pie56 si è registrato sul forum
-
Lombardia Soldo di Milano - Rep. Cisalpina 1799 differenze
favaldar ha risposto a un topic di favaldar inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Si la puoi segnalare nelle "discussioni" marengo di chi? Che anno? Poi nel caso, se è effettivamente una variante, puoi anche scrivere a Gigante Catalogo, oppure verrà presa in considerazione da chi di dovere. Prima postala qui sul forum poi si vedrà. -
Dott_20Kreuzer ha iniziato a seguire Giuseppe II d'Asburgo-Lorena: Quarto di Kronenthaler e "Guerra della Marmitta"
-
Giuseppe II d'Asburgo-Lorena: Quarto di Kronenthaler e "Guerra della Marmitta"
Dott_20Kreuzer ha aggiunto un nuovo link in Zecche Straniere
Buonasera a tutti! Quest’oggi vorrei presentarvi un mio Quarto di Tallero delle Corone coniato nel 1788 all’interno della zecca di Vienna (A) durante il regno dell’illuminato sovrano Giuseppe II d’Asburgo-Lorena per i Paesi Bassi Austriaci. La moneta presenta: al dritto, l’effigie laureata del sovrano volta a destra attorniata dalle iscrizioni latine IOSEPH II D G R I S A GER HIE HVN BOH REX, Giuseppe II Per Grazia di Dio Imperatore dei Romani Sempre Augusto, Re di Germania, Ungheria e Boemia, sotto all’effigie il marchio di zecca A; al rovescio, viene posta una grande Croce di Borgogna ornata con il collare del Toson d’Oro; ai suoi lati e sopra sono presenti le tre corone arciducali e reali dell’Impero: Austria (in alto), Ungheria (a sinistra) e Boemia (a destra) accompagnate dall’iscrizione latina ARCH AVST DVX BVRG LOTH BRAB COM FLAN, Arciduca d’Austria, Duca di Burgundia, Lorena e Brabante, Conte delle Fiandre e dal millesimo 1788. Dati ponderali: peso 7,36 grammi, diametro 30 millimetri. Come sempre, prima di parlare ulteriormente della moneta in questione, presento qualche cenno storico-biografico sulla figura di Giuseppe II, un sovrano che viene molto spesso sottovalutato… Nato nel 1741 in piena Guerra di Successione Austriaca, Giuseppe II è il figlio maschio primogenito dell’Arciduchessa d’Austria Maria Teresa d’Asburgo e del consorte Francesco Stefano di Lorena, erede ai troni del Sacro Romano Impero e dei possedimenti asburgici. Viene eletto Sacro Romano Imperatore nel 1765 alla morte del padre Francesco I e,dopo anni di condivisione del trono dei possedimenti asburgici con la madre, diviene unico sovrano nel 1780, anno della dipartita della grande Maria Teresa. La politica di Giuseppe II, passata alla storia come “Giuseppinismo”, viene molto discussa e criticata all’interno della corte viennese a causa della sua grande ostilità nei confronti della Chiesa, storicamente legata alla famiglia Asburgo, e per la stima e l’amicizia nutrita dall’Imperatore nei confronti del re di Prussia Federico II di Hohenzollern, storico nemico del Sacro Romano Impero e della compianta Arciduchessa d’Austria Maria Teresa. Da perfetto sovrano illuminato, Giuseppe II promulga, nell’ambito delle sue “riforme sociali” una serie di decreti imperiali atti a migliorare le condizioni di vita del popolo favorendo l’istituzione di nuove mense, rifugi per gli orfani, scuole pubbliche ed ambulatori dove somministrare i primi rudimentali tipi di vaccino per le malattie all’epoca più comuni. Tra il 1781 e il 1785, Giuseppe II abolisce, almeno formalmente, la servitù della gleba all’interno del Sacro Romano Impero sollevando i contadini dall’obbligo di pagare la decima al clero e ai signori locali: questo comportamento causa lo scontento generale dei nobili e il logoramento dei rapporti diplomatici tra la Chiesa di Roma e Vienna. Nel 1790, dopo essere stato sconfitto in alcune campagne militari da lui tentate, il Sacro Romano Imperatore Giuseppe II muore lasciando l’ordine di far incidere sulla sua lapide la frase “Qui giace Giuseppe II, colui che fallì qualsiasi cosa intraprese”. Gli succede al trono del Sacro Romano Impero il fratello e Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, che prenderà il nome di Leopoldo II. Tornando alla moneta… il Kronenthaler, noto anche come Tallero delle Corone o, più popolarmente, come “Crocione”, viene coniato per la prima volta nel 1755 durante il regno dei sovrani Francesco I di Lorena (Sacro Romano Imperatore) e Maria Teresa d’Asburgo (Arciduchessa d’Austria…) e viene destinato alla circolazione interna ai Paesi Bassi Austriaci. Assieme ai sottomultipli da Mezzo e Quarto di Tallero, continua ad essere battuto anche durante i regni di Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II d’Asburgo-Lorena. Vista la grande popolarità acquisita dalla moneta sul suolo europeo, questa viene coniata anche all’interno di altre zecche imperiali come Vienna, Praga... e molte altre (tra le quali si può annoverare anche la zecca italiana di Milano). Uno degli episodi più eclatanti avvenuti sul suolo dei Paesi Bassi Austriaci durante il regno di Giuseppe II d'Asburgo-Lorena è senza dubbio l’evento passato alla Storia come “Guerra della Marmitta”. La vicenda, che si svolse nel 1785, nacque dalle pretese del Sacro Romano Imperatore Giuseppe II nei confronti della Repubblica delle Sette Province Unite: egli rivendicava per i Paesi Bassi Austriaci territori nelle Fiandre e nel Limburgo, diritti commerciali verso le colonie olandesi e, soprattutto, la riapertura della navigazione sul fiume Schelda, chiuso dagli olandesi da oltre un secolo e causa del decadimento commerciale del porto di Anversa. L’intransigenza delle due parti fece temere un conflitto armato, ma la crisi non degenerò mai in una vera guerra. La denominazione beffarda di “Guerra della Marmitta” si deve alla propaganda olandese che volle ridicolizzare l’incidente diplomatico: secondo la versione popolare, l’unico colpo sparato dall’imbarcazione difensiva olandese Dolfjin durante l’intera contesa fu quello che perforò una semplice marmitta di rame posta sul brigantino armato Le Louis che, decorato del vessillo imperiale asburgico, era posto a capo della spedizione militare austriaca composta da altre due piccole imbarcazioni. Fortunatamente, la mediazione di Luigi XVI Re di Francia riuscì a scongiurare lo scontro aperto (il colpo sparato contro il brigantino Le Louis fu visto da Giuseppe II come un grave insulto alla bandiera del Sacro Romano Impero) conducendo al Trattato di Fontainebleau che ristabilì la pace, pur senza soddisfare appieno le ambizioni austriache. L’episodio, apparentemente marginale e quasi “comico” dato che l’unica “vittima” mietuta fu una marmitta di rame austriaca, lasciò tuttavia un segno profondo: da un lato mise in luce i limiti della politica di Giuseppe II d’Asburgo-Lorena, dall’altro alimentò le tensioni interne alle Sette Province Unite, dove la figura dello statolder Guglielmo V, reo di mettere continuamente a rischio di guerra il suo Paese, venne duramente contestata.-
- paesi bassi
- austria
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description MOESIA INFERIOR, Marcianopolis. Caracalla & Geta. AD 209-211. Æ Pentassarion (27mm, 12.76 g, 12h). Flavius Ulpianus, legatus consularis. Struck under Septimius Severus, AD 210-211. Laureate, draped, and cuirassed bust of Caracalla right, seen from behind vis-à-vis laureate and draped bust of Geta left, seen from behind / V ΦΛ OVΛΠIANOV MAPKIANOΠOΛIT, Tyche standing facing, head left, wearing kalathos, holding rudder and cornucopia; Є (mark of value) to left. H&J, Marcianopolis 6.20.38.3-4 var. (rev. legend - rev. die unrecorded); Varbanov 1086 var. (rev. legend). Dark green patina, green deposits, some roughness. VF. Rare legend variety. From the DWBG Collection, purchased from Nick Economopolis, 2000 apollonia -
lUDOVICO, QUARTO II tipo.
alainrib ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Sono a casa la seconda meta di settembre. Sara un gran piacere di rivederti. -
Piemonte conTornese inedito Francesco I di Francia (Torino)
Andrea79 ha risposto a un topic di piergi00 inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
A chi ha comprato l'altro esemplare a eur 15 ieri da issoire-philatelie può postare una bella foto per vedere la legenda e se c'è un delfino al posto del secondo giglio? -
A vostro giudizio buona?
Gordonacci ha risposto a un topic di iracondo inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Anche per me autentica e in conservazione più che buona. Saluti Gordon -
Alessandrodesimone si è registrato sul forum
-
Ma che cavolo succede sui prezzi delle commemorative?
Gabriele ha risposto a un topic di albino bocchi inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Chi può spendere migliaia di euro per una moneta spesso dispone anche di un notevole background culturale. Pertanto, non cascherà mai in questi annunci che spacciano monete comuni per rarità. Chi mette in vendita monete a un prezzo completamente fuori mercato spesso non dispone né di una nè dell'altra caratteristica (basta anche prestare attenzione all'utilizzo della lingua italiana che correda tali annunci per farsi un'idea). Non credo che fra le migliaia di annunci visti negli anni si sia mai concretizzata una trattativa. -
Tanopoeta si è registrato sul forum
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
- Oggi
-
Jus9 si è registrato sul forum
-
I solidi consolari emessi dall'esarca Eraclio in nome suo e del figlio Eraclio
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
In quanto alla corrispondenza data calendario / indizioni, in Teofano leggo che Niceta partì da Cartagine con l'esercito eracliano nell'indizione XIV che quindi corrisponde alla primavera del 609... A proposito, dalla dettagliatissima Chronaca di Johannes de Nikiu, sappiamo che Alessandria fu conquistata da Niceta, poi persa, poi nuovamente riconquistata... Insomma, la campagna contro l'esercito di Foca al comando di Bonoso fu difficile e lunga e, almeno inizialmente, dall'esito incerto... PS) Come vedi, Poemenius, in me l'interesse storico non si separa mai da quello numismatico. Nel caso della ribellione dell'esarca Eraclio, l’analisi delle vicende storiche dovrebbe permettere di comprendere quali zecche hanno coniato la monetazione emessa in nome dei consoli Eraclio, dall’enigmatica datazione, per la quale le divergenze di opinione tra i principali numismatici sono addirittura incolmabili; parallelamente l’analisi della monetazione permette di datare gli eventi storici dove i cronisti bizantini appaiono incongruenti. -
Vaticano 2024
Cristian97 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Buongiorno piccola considerazione, ieri ho visto che sono stati messi in vendita i nuovi francobolli sul sito, l'ho notato solamente per il banner sulla home che faceva riferimento alla nuova emissione filatelica ... questo vuol dire che dovremo aspettarci pure le emissioni numismatiche messe in vendita senza alcun preavviso e in periodi casuali? Speriamo in qualche bollettino di preavviso come c'era prima ... -
Piastra, 6 tornesi e un grano Ferdinando IV
urza1 ha risposto a un topic di urza1 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Grazie. Personalmente adoro le monete circolate, mi piace l’idea che siano state usate nel periodo storico di riferimento. -
Il Sud-est asiatico di 2mila anni fa: una regione commercialmente dinamicissima
numa numa ha risposto a un topic di ARES III inviato in Rassegna Stampa
Le monete illustrate sopra appartengono ai regni antichi del Myanmar ( ex Birmania) -
FranciNumismatico ha cambiato la sua foto del profilo
-
Napoli o Capua?
dareios it ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Per me Napoli. Classificato da Rutter al numero 589 di Historia Numorum. -
I solidi consolari emessi dall'esarca Eraclio in nome suo e del figlio Eraclio
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Grazie, Poemenius. Il tuo contributo mi è molto utile. Qual'è la fonte di questa tabella? Sulla datazione delle indizioni ho sempre molti dubbi... Nei solidi cartaginesi, IΓ = XIII indizione mi quadra bene. Mi quadrerebbe anche IB = XII indizione, poiché seguendo Teofane è chiaro che la ribellione dell'esarca Eraclio iniziò nel 608. Ma perché appare BIB? Altro dubbio: le indizioni non mi pare che iniziassero il 1 gennaio... o sbaglio? Tornando al quesito iniziale, né Grierson, né Hahn motivano la loro attribuzione di questi solidi, il primo ad Alessandria, e il secondo suddividendoli tra Alessandria e Cipro sulla base del disegno del dritto. Per queste emissioni, è stata ipotizzata una zecca militare al seguito dell'esercito eracliano, e in tal caso non so se abbia senso parlare di una zecca di emissione. Iohannes de Nikiu, vescovo di Nikiu e testimone diretto della guerra eracliana, spesso afferma che tanto Niceta, quanto Bonakis, i due generali inviati dall'esarca, giunsero con molto oro per comprare l'appoggio degli "apellon" egiziani: oro che a leggere Johannes veniva da Cartagine. I solidi cartaginesi, di diametro ridotto e peso maggiorato, erabo descinati a circolare nella ricca provincia africana, ma non erano bene accetti nelle altre provincie. E se tutti i solidi fossero stati coniati a Cartagine? quelli attribuiti ad Alessandria o a Cipro, nel formato classico del solido imperiale, affinché fossero graditi? Essendo questi solidi destinati a corrompere le autorità locali e a "comprare" l'appoggio delle genti delle Provincie via via invase, non è di molta utilità analizzare gli eventuali ripostigli e il loro contenuto: ripostigli che comunque non conosco.... Resta la divergenza sostanziale tra Grierson e Hahn (Morrisson si accoda a Grierson), ma il secondo non giustifica la divergenza con il primo (anche se per ora ho fatto mia l'impostazione di Hahn nel costruire un database)... Nessuno dei due avanza ipotesi per spiegare il perché dell'esistenza di due rovesci.... ( se per questo neppure perché due dritti).... -
Monete super-extra bizzarre della Terra
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Camerun 2025 - 500 franchi in ag.925 (gr. 21,00) -
Magna Grecia o continentale?
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @Pino 66 dovrebbe essere questo bronzo di coniazione federale della Regione della Beozia con Poseidone e busto frontale di Demetra o Kore. https://www.acsearch.info/search.html?term=Boeotia+poseidon+ae+kore&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Mi pare di ricordare, ma magari mi sbaglio, che il mercato in parte occupa anche due marciapiedi di via Cordusio
-
Ok grazie mille, gentilissimi
-
5 lire Carlo Alberto 1844
savoiardo ha risposto a un topic di zetamax inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
p Tutto... A questo punto su nessuna... Probabilmente il tondello ha subito un brockage prima di essere coniato e quello che si intravede potrebbe essere il D . G . R del diritto... -
Dopo i cani e i gatti, gli altri animali
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche gli uccelli buttano la spazzatura: i piccoli di molte specie infatti rilasciano le proprie feci all’interno di minuscoli involucri di membrana, veri e propri sacchetti che i genitori rimuovono dal nido per mantenerlo pulito e tenere lontano i predatori.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
