Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/05/10 in tutte le aree
-
Carissimi e carissime, ho letto con attenzione le varie discussioni intorno a questo argomento e penso sia importante fare un pò il punto della situazione. Lungi da me fare il Saputone de Saputonis (anzi in realtà penso di sapere pochissimo sull'argomento) intendo esprimere la mia idea sull'argomento con la speranza di contribuire a dare chiarezza sull'argomento in oggetto. Cosa è una variante in Numismatica (secondo Attardi e secondo gli operatori numismatici in generale ....Tevere, Negrini, Moruzzi, Bazzoni e via dicendo)? "Una variante è una moneta che rispetto al tipo normale, ha subito modifiche VOLONTARIE dall'incisore, nelle caratteristiche, tipo: Leggende, Teste, Stemmi, s.d.z., firme e date più grandi e più piccole. Esempio: gambo largo e stretto della cifra 7 nel 20 lire del 1957; testa grande, media o piccola nei pezzi da 500 lire bimetallici.....Pag. 17 Attardi". Questa definizione AIUTA l'estensore della lista presentata in "Proposta-Tutte la varianti della Repubblica Italiana" che aveva già sollevato dubbi intorno alla possibilità di inserire le seguenti monete nella lista delle varianti. Infatti: - 5 lire 1953 con data 1935 SICURAMENTE NON E' UNA VARIANTE - 10 lire 1953 con data 1935 IDEM - 10 lire 1954 con data 1934 IDEM - 20 lire 1969 con anno 1798 e 1801 IDEM - 500 lire 1961 Centenario con scritta sul bordo: REPUB ALIANA BLICA IT. INDUBBIAMENTE E' UN ERRORE - 500 lire 1961 Centenario con scritta sul bordo: REPUB ALIANA BLICA IT. IDEM - 500 lire 1958 Caravelle con scritta al contorno “Italiana Repubblica” IDEM Anche sugli esemplari sotto riportati non si può parlare di Variante in quanto non è possibile pensare che l'incisore abbia modificato volontariamente il conio non apponendo la propria firma: - 10 lire 1951 senza firma - 10 lire 1974 senza firma -100 lire 1981 Accademia Navale senza i due rombi e la firmai incisore sotto l'ancora Alcuni dubbi ci possono essere su: -100 lire 1974 Marconi con punto tra “Repubblica” e “Italiana” (cosa sarà, variante o difetto tipo esubero di metallo?) -100 lire 1981 Accademia Navale con punto tra “Repubblica” e “Italiana” (cosa sarà, variante o difetto tipo esubero di metallo?) ...ma a parere di tutti resta strano che l'incisore abbia fatto modifiche volontarie a questo conio soltanto per mettere un puntino tra Repubblica ed Italiana. E per questo è convinzione comune che trattasi di Errore. - Sul 100 lire del 1957 Bordo liscio rimando gli amici numismatici alla lettura di Attardi pag 162 quando spiega il perchè di"...Un altro grande errore artefatto è il contorno liscio anzichè rigato.....mentre il contorno liscio e rigato ORIZZONTALMENTE è un errore originale..." Ecco quindi la lista riveduta e corretta in tutta velocità relativa alla nuova monetazione sulle VARIANTI DELLA REPUBBLICA • 5 lire 1954 con firma dell'incisore distanziata di 1 mm dal bordo •10 lire 1996 spighe lunghe •10 lire 1997 spighe lunghe •10 lire 1998 spighe lunghe •20 lire 1957 con la parte terminante del 7 a gambo largo •50 lire 1959 con cifre della data più spesse •50 lire 1975 con il 7 del millesimo curvo ed il 5 allungato in orizzontale e obliquo •50 lire 1980 con la 0 finale nella data più piccolo •50 lire 1981 con l'81 finale nella data non in linea, spostato in alto (?) •50 lire 1987 con il 7 della data a forma di uncino •50 lire 1988 con i due 8 dei millesimi più grandi e distanziati •50 lire 1990: 1.rombo sopra firma, lobo tondo 2.senza rombo, lobo a punta •50 lire 1991: 1.senza rombo, lobo a punta 2.con rombo, lobo tondo •50 lire 1993: 1.3 del millesimo corto senza rombo 2.3 corto con rombo 3.3 lungo senza rombo •50 lire 1994 senza rombo (?) •100 lire 1970 con 7 del millesimo a gambo largo •100 lire 1975 con 7 del millesimo a gambo largo •100 lire 1987 con il 7 del millesimo a uncino •100 lire 1990 con i 9 nel 99 della data chiusi e distanziati •100 lire 1991 con i 9 nel 99 della data chiusi e distanziati •100 lire 1993 con la testa piccola e la legenda staccata dal bordo (?) •200 lire 1979 collo lungo •200 lire 1986 con 86 della data più grosso (presente solo nei divisionali) •200 lire 1987 con 87 della data più grosso (presente solo nei divisionali) •500 lire 1982 con treccine disposte in maniera diversa (la prima parallela al collo, la terza curva a sinistra) (?) •500 lire 1985 con firma più piccola e 5 della data più spigoloso •500 lire 1986 con bandiera del palazzo più curva (?) •500 lire 1987 con il 7 della data a gambo largo, punta dell'alloro più slanciata come nei conii successivi, sul lato opposto firma dell'incisore in caratteri piccoli •500 lire 1990 con data più stretta (?) •500 lire 1990 con cifre più spesse e irregolari (questa e quella sopra sono la stessa variante o due diverse?) •500 lire 1991: 1.con testa più piccola, data grande 2.con testa più piccola data stretta •500 lire 1993 centenario Banca d'Italia con il disegno centrale più piccolo •1000 lire 1997 con confini dei paesi europei giusti (?) Mai sentito parlare se non nella discussione aperta il 25/10 dal titolo "Proposta-Tutte la varianti della Repubblica Italiana". Sicuramente la lista non contiene tutte le varianti coniate e probabilmente contiene degli errori. . In tutta velocità proprio stamani con mio stupore ho trovato un 10 lire 1996 spiga lunga che ho aggiunto senza indugio alla lista delle varianti su esposte. Saluti numismatici a tutti quanti Sandro P.S. Domanda: "..... tra i due conii quale deve essere quello da considerare standard e quello da considerarsi "variante"? Risposta: Generalmente per variante si intende il conio che ha variato appunto il precedente conio e quindi si intende variante il II° conio che non necessariamente è il più raro ( a titolo di esempio vedi il 100 lire 1970 numeri sottili oppure il 500 lire 1993 monogramma grande).1 punto
-
I dichalka con l'oinochoe a nome di Traiano sono stati emessi per l'anno 10, 11, 16 e 17 secondo l'Emmett. Tutti classificati Emmett 726 e rarità tra 4 e 5. La tua mi sembra LI - Z (anno 17). Il dritto è anepigrafe. Nel Dattari (ed. 1901) sono presenti solo due esemplari (1126-1127) per gli anni 10 e 11 (non so nella versione "completa", Dattari-Savio). Luigi1 punto
-
1 punto
-
Aggiorno la lista, scusate ma non posso più modificare il post precedente, al solito. Lista dei partecipanti alla 3° Visita al Museo della Banca D'Italia: Giovanna Fedafa Paleologo Petronius Arbiter Agrippa Giangi75 Max65 Tiziano1960 Moglie di Tiziano1960 Osservatore Adriapel Piakos-? Liutprand Raffaele (socio del Circolo di Fabriano) Daniele (socio del Circolo di Fabriano) Favaldar Superfini66 Navigator Buona giornata a tutti Giò :P :lol: :lol:1 punto
-
come ho detto i toni sono volutamente polemici ! il bello della collezione e proprio quello , avere pezzi che pochi altri hanno che magari hai trovato per pochi soldi , non cercare di speculare su monete comuni . l altra faccia del collezionismo e quello della conoscenza , cerchiamo di mettere le monete nel loro contesto. anche le mie monete non valgono niente perche non sono in vendita dopo che le ho assimilate con tanta pazienza riguardo l ultimo punto non sono daccordo , se vai al mercatino trovi nelle vasche da 50cent o 1 euro monete di vittorio emanuele II Umberto I o Vittorio Emanuele III , se vuoi iniziare una collezione parti da li che con 10 euro compri una ventina di monete. poi puoi ampliarti e cercare monete comuni dell 800 inglesi , spagnole , francesi o tedesche che anche quelle le trovi nelle vasche. da li se ti piace inizia a guardarti attorno e specializzati in quello che preferisci. ma per piacere non facciamo queste speculazioni su euro , repubblica commemorative , san marino vaticano , monaco . quella non e numismatica , e speculazione chi le compra sbandierando il prezzo non lo fa per passione ma perche pensa di guadagnarci , solo per ritrovarsi con il classico cerino acceso.1 punto
-
LA NUMISMATICA E UNA PASSIONE E NON UN INVESTIMENTO qui stiamo facendo un discorso veramente sbagliato. questo tipo di atteggiamento e veramente da polli , voi pensate che il mercato sia li ad aspettare voi furbi che arrivano e con 200 euro investiti in monete che non hanno nessun valore numismatico pensando poi di trovarsi in 5 anni 1000 euro senza far niente. quello che non capite e che dietro ce gente piu furba di voi che ha gia fatto lievitare le quotazioni di monete insulse come i vostri euro sanmarinesi e che adesso ve le vende a 30 euro dicendovi che le quotazioni possono solo salire. una volta che vi ha fregato facendovi pagare 30-40 euro per una moneta senza valore numismatico ne arriva una nuova e la speculazione si sposta sulla nuova moneta insulsa di sanmarino o del vaticano. (inutile poi dire che la vostra moneta non la vuole piu nessuno , vedi le 1000 lire del 1996 o 1997 citate) QUESTI DISCORSI ROVINANO LA NUMISMATICA infatti (e non e la prima volta che lo dico) chiedetevi come mai le vostre monete da investimento di 3 anni fa "valgono" (dico valgono perche da polli le avete comprate) piu di monete che hanno 200-300 anni oppure di monete romane che ne hanno 2000. e perche sono piu rare o perche ci sono speculazioni dietro? ma veramente siete cosi intelligenti da pensare che un euro di sanmarino che hanno emesso a 3 euro (con l emissione sottoscritta da commercianti e speculatori) e che vi hanno rivenduto a 30 euro possa valere 200 euro tra 5 anni ? Illusi ! la vostra robaccia tornera a valere 1 euro se vuoi un cosiglio per iniziare una collezione numismatica 1) fallo per passione e non per investimento 2) se vuoi fare investimento compra monete d oro 3) se vuoi fare la collezione vai in un mercatino e compra monete che ti piacciono al meno possibile. e proprio vero che ne nasce uno ogni giorno ! ciao PS i toni del messaggio sono volutamente polemici , speriamo che vi facciano aprire gli occhi !1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
