Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/09/10 in tutte le aree
-
Buona sera Raccolgo in parte la richiesta emersa da una precedente discussione provando a scrivere una serie di annotazioni introduttive che possano servire a classificare le monete emesse dalla repubblica di Firenze. Utilizzerò preferibilmente immagini mie di monete nella mia disponibilità (non molte purtroppo) Attingerò immagini di terzi citandone la provenienza per il resto. Se ci fossero difficoltà (diritti d’autore) si potrebbero superare con dei disegni delle monete, ma sarebbe un lavoro lungo che preferirei evitare anche perché il risultato a volte non ripaga del lavoro. La qualità delle immagini non è uniforme, me ne scuso, spero sia sufficiente per illustrare quanto serve. Mi sottraggo al resto della richiesta, (inquadramento storico-economico, valutazione della situazione politica e degli equilibri vecchi e nuovi conseguenti alla sua introduzione e analisi economica e commerciale relativa al fiorino d’oro come moneta di riferimento ) sia perché non credo di essere all’altezza del compito sia, soprattutto, perché ho idee “eretiche” al riguardo e certamente non aggiungerei niente di costruttivo a quanto in materia è già disponibile sul forum. Inizierei dalle monete che hanno per me il maggiore fascino, i fiorini d’oro, dei quali descriverò le caratteristiche generali, le tipologie e i particolari che consentono di classificarli. Attualmente mi dedico al primo periodo della repubblica, ma penso di poter descrivere anche i fiorini più tardi. Discorso a parte meritano le monete di argento e mistura, generalmente di conservazione modesta (di qualità modesta anche in partenza (coniate con scarsa cura)) per l’elevata circolazione. In particolare per le monete più piccole e usurate la classificazione è spesso problematica, sto cercando di raccogliere il maggior numero di immagini per avere riferimenti. Il fiorino d’oro viene coniato a partire dal 1252, segna una svolta importante in campo economico e stabilisce una sorta di discontinuità con la monetazione precedente. Ritengo importante la caratteristica per la quale l’oro venisse fornito da chi voleva realizzare fiorini, che compito della zecca fosse quello di garantire il titolo del metallo (occupandosi eventualmente delle operazioni di affinamento) e il peso con l’apposizione sulla moneta del giglio al diritto e di S. Giovanni al rovescio, garanzia della bontà del denaro. Il costo di queste operazioni, a carico di coloro che portavano l’oro presso la zecca, comprendeva oltre alla copertura delle spese di coniazione una quota da versare alla città di Firenze che traeva profitto dall’operazione. L’aumento e la diminuzione di tali “costi” rendeva più o meno conveniente trasformare l’oro in fiorini , genovini o altre monete, le scelte in questo ambito a volte dettate dalla situazione economica della città e da eventi contingenti hanno determinato a più riprese alti e bassi nell’attività della zecca. Il riferimento utilizzato per la classificazione è il C.N.F. del Bernocchi Non possiedo il C.N.I. Firenze al quale non potrò fare riferimento Prendiamo in considerazione le prime due tipologie di fiorino classificate dal Bernocchi Si tratta dei primi fiorini d’oro coniati, presentano caratteristiche peculiari che li differenziano dai successivi, la visione di una immagine e il commento relativo ai particolari consente di chiarire i riferimenti che torneranno utili anche per le tipologie successive. Riporto due esempi del I° tipo che consentono di evidenziare la caratteristica fondamentale che li distinguono dai successivi. Asta (NAC 34 ?) Bernocchi 69 esempio 11 punto
-
Credo che a diversi utenti si sarà presentato più volte il problema di dover inserire una foto di una moneta (o magari un'immagine qualsiasi) all'interno di una discussione sul forum e di non sapere come fare, o ancora di avere difficoltà relative al dimensionamento della stessa, pertanto questa mia discussione vuole essere una sintetica guida su come postare immagini nelle discussioni del forum. Vi sono due possibilità per inserire un'immagine all'interno di una discussione: 1) come allegato; 2)come collegamento ad un sito che effettua l'host di immagini. Consideriamo per primo caso di voler inserire un'immagine come allegato, essa dovrà innanzitutto essere dimensionata al limite massimo consentito dal forum agli utenti. Il limite di grandezza di una immagine (che si esprime in Kilobytes) è di 60 Kb per i nuovi utenti e di 100 Kb per gli utenti che hanno postato sul forum almeno 100 messaggi. Per sapere se una immagine rientra in tali limiti cliccando su di essa con il tasto destro del mouse alla voce proprietà si riesce a conoscerne le sue dimensioni, o altrimenti vedendo i dettagli della stessa immagine dentro la cartella in cui essa è stata salvata. Se le dimensioni sforano i limiti sopra indicati è necessario ridurle adoperando dei programmi cosiddetti di fotoritocco o di visualizzazione di immagini, tra i più noti vi sono Photoshop e ACDC. All'interno di tali programmi esistono degli strumenti e delle procedure atte al ritaglio ed al ridimensionamento di un'immagine. Lo strumento ritaglio: esso serve appunto a ritagliare le porzioni di un'immagine, tramite l'uso di tale strumento possiamo ritagliare la porzione di una foto che a noi interessa, procedendo al ritaglio avverrà la naturale riduzione anche delle dimensioni, potrebbe però ancora darsi che dopo il ritaglio esse superino le dimensioni consentite. Photoshop possiede strumenti molto potenti adatti al ridimensionamento di un'immagine nella successione di foto che appresso potete vedere indico dove si trova in photoshop il menu a tendina che contiene i comandi di resize o di ridimensionamento immagine, perciò da sinistra terza colonna, “immagine”(foto 1) image size(dimensione immagine) (vedi foto 2), e poi all'interno si troveranno tutti i comandi di ridimensionamento (foto 3), lasciando fissa la risoluzione a 72 pixels, che è quella del monitor si potrà agire sulla larghezza in pixel dell'immagine, lasciando ancora bloccate le dimensioni ed agendo su essa si potrà ridimensionare esattamente la dimensione della foto, e si troverà il nuovo valore direttamente indicato in kilobyte. Foto 1: foto 2: foto 3: Il Salvataggio dell'immagine: L'immagine si salva in formato JPG che è un formato compresso usando la procedura: dal menu “file”: salva col nome, si sceglie il nome da assegnare al file e si sceglierà il formato di salvataggio che deve essere “JPG”, si preme SAVE (salva) e comparirà una finestrella dove si possono scegliere le opzioni di compressione per il salvataggio, a qualità piu bassa corrisponderanno dimensioni minori, si veda la foto seguente: Ridimensionare in ACDC: analogo ragionamento in ACDC per ridimensionare un'immagine:si procede al ritaglio della porzione che interessa, e poi attraverso l'editor (che vedete indicato nella foto precedente si sceglie “ridimensiona” passando poi ad effettuare il giusto ridimensionamento e salvataggio del file come si è visto prima. La nostra immagine salvata potrà così essere allegata al nostro messaggio sul forum, come vedete nella foto seguente: vi è un pulsante “aggiungi allegato” si digita il percorso premendo “sfoglia” si sceglie l'immagine da allegare che prima abbiamo ridimensionato e la si carica perciò come allegato. Allegare file di dimensioni maggiori a 100KB e far si che tutti possano immediatamente vederli: Tengo a precisare che con tale prodedura di file allegato gli altri utenti non potranno vedere immediatamente la foto da noi postata, se vogliamo consentire di far vedere a chi legge il nostro messaggio immediatamente la nostra foto, o se vogliamo allegare una foto che supera la dimensione consentita dal forum dobbiamo allora procedere ad utilizzare uno dei siti che consente il caricamento della nostra immagine, tra i tanti uno che funziona abbastanza bene è tinypic e lo potete trovare al seguente indirizzo: http://it.tinypic.com/index.php aperta la pagina iniziale di tinypic che sarà la seguente: potrete caricare la vostra immagine premendo il pulsante “sfoglia” e scegliendo il percorso dove l'avrete salvata, dopo alcuni secondi l'immagine verrà caricata su tinypic e vi comparirà la seguente schermata: in essa nel punto indicato dalla freccia nella foto che vi ho postato, troverete un codice di cifre e lettere, vi basterà copiarlo con la funzione copia (tasto destro del mouse) e successivamente incollarlo nel messaggio che volete postare nel forum, se volete vedere l'effetto prima di postare il messaggio, vi è possibile farlo premendo il pulsante “anteprima” che si trova in fondo al messaggio, se sarete contenti del risultato premete invia ed il vostro messaggio verrà postato nel forum con la vostra foto ben visibile immediatamente a tutti gli utenti del forum. Siccome siti come tinypic non mantengono per sempre le vostre foto nel caso in cui si trattasse di un'immagine importante vi consiglierei di aggiungere anche una copia allegata al messaggio che volete postare. Questa discussione è dimensionata ad essere visibile interamente su monitor impostati alla risoluzione di 1200x1660 pixel se avete difficoltà a vederla per intero vi consiglio di usare il cursore di spostamento finestra, in fondo alla pagina del vostro browser. Per ogni dubbio non esitate a chiedere ulteriori consigli che sia io che gli altri utenti esperti del forum non esiteremo a fornirvi. Grazie per l'attenzione ;) siculogreco ___________ p.s.: ...una cortesia: se ritenete la discussione utile o interessante vi pregherei di votarla con il pulsante di rating che trovate in fondo alla pagina per darle maggiore visibilità sul forum1 punto
-
1 punto
-
Riesumando questa discussione mi tornano alla mente i miei inizi nel sito e quanto sia evoluta la mia collezione vedendo che nel giro di un paio d'anni ho messo in collezione quasi tutti i miei obbiettivi. Sulla effettiva circolazione della moneta credo che ci sia stata , perchè di queste monete se ne trovano in tutte le conservazione e molte anche in BB. Credo che in MB difficilmente possano esserci perchè forse si sarebbe andati oltre la consunzione della moneta per rispettare il cambio con l'oro contenuto. Giangi_75it1 punto
-
Grazie a voi...... Ho aggiunto nell'archivio gli articoli mancanti di Panorama Numismatico: N.2 Gettoni monetari e pseudo monete dall'invasione napoleonica al 1946 N.6 A proposito del presunto giallo della moneta d'oro da 100 lire 1940 A XVIII del Regno d'Italia1 punto
-
Allora, confermo, tutte patacche tranne la lira del 1907, mentre l'ultima non ho idea di cosa sia ma sicuramente non è una moneta.1 punto
-
La liretta del 1907 è (l'unica) buona, ma in quella conservazione vale pochino, diciamo sui 5-7 Euro. Le altre sono tutte riproduzionio dolciarie.1 punto
-
Purtroppo sono tutte riproduzioni: http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/lucia/augusto.htm http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a311/a311.html1 punto
-
Generalmente sono contrario alla "pulitura" delle monete. Però in questo caso, non parlerei di moneta patinata, è una moneta che è stata a contatto con una bustina di plastica, che ha creato questa "brutta" ossidazione per colore e per la disomogeneità della stessa. Il consiglio è di lavare la moneta con lo specifico liquido, e non inserirla più in bustine di plastica. saluti TIBERIVS1 punto
-
Ciao a tutti, Ho aggiunto un'articolo in "Numismatica" che mi ero perso: La monetazione della Repubblica Sociale Italiana-Girolamo Spaziani-Testa-1952 Ho anche completato lo sfoglio di "Bottettino Numismatico": Le lire dei Savoia Piero Buzzo-Margary 1964 n.4 Le monete di acmonital hanno un quarto si secolo Giovanni Calchera 1964 n.5 Varianti nelle monete di Vittorio Emanuele III e delle Repubblica Italiana Romano Zanardi 1968 n.6 Nella monetazione in acmonital furono usati due tipi differenti di punzone V.Bertini 1970 n.3 Le pseudo monete dell'AOI Giuseppe Nascia 1970 n.4 Varietà, errori di conio e varianti di tiratura nella monetazione italiana L.N. Castellana 1970 n.4 Rarità e stato di conservazione delle monete del Regno d'Italia Antonio Riccio 1970 n.5 Sui falsi d'epoca di Casa Savoia Attilio Bonci 1972 n.2 Sul 20 lire elmetto di Vittorio Emanuele III Giuseppe Nascia 1972 n.3 Li trovate al consueto Link1 punto
-
E' veramente incredibile che una filiale Carisbo, ovvero gruppo Intesa-Sanpaolo, sia sprovvista del software aggiornato per i bonifici SEPA (Single Euro Payments Area). Tutte le banche centrali vi hanno aderito obbligatoriamente per decisione della BCE fin dagli esordi. Il SEPA è accettato perfino dalle più sperdute banche anche di Paesi non euro se la ditta ha un conto anche in euro. Proprio stamattina presso una banca italiana di piccole dimensioni ho fatto un bonifico in euro ad una minuscola filiale della banca GLS di una piccola località dell'Ungheria,1 punto
-
Su segnalazione di uzifox ho aggiunto ilseguente articolo della RIN: Ancora sopra la cosiddetta monetazione della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945) Antonio Pagani RIN 19591 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
