Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/12/10 in tutte le aree
-
scheo, non me ne volere ma perchè polemizzi sugli interventi di questo topic? Rileggo il tuo topic, e in soldoni dichiari di non trovare più belle le monete in Euro che collezioni, e concludi chiedendo (nella sezione Euro) se piacciono le monete in Euro. Fammi capire una cosa, sei probabilmente nel primo sito e forum in Italia che tratta di numismatica e collezionismo di monete, per di più nella sezione dedicata esclusiavamente all'Euro e fai un pochetto di polemica? A me non sembra che elmetto ti abbia zittito, si stava parlando di passione e quindi magari si parla di passione mettendoci passione ;)2 punti
-
Buona sera Raccolgo in parte la richiesta emersa da una precedente discussione provando a scrivere una serie di annotazioni introduttive che possano servire a classificare le monete emesse dalla repubblica di Firenze. Utilizzerò preferibilmente immagini mie di monete nella mia disponibilità (non molte purtroppo) Attingerò immagini di terzi citandone la provenienza per il resto. Se ci fossero difficoltà (diritti d’autore) si potrebbero superare con dei disegni delle monete, ma sarebbe un lavoro lungo che preferirei evitare anche perché il risultato a volte non ripaga del lavoro. La qualità delle immagini non è uniforme, me ne scuso, spero sia sufficiente per illustrare quanto serve. Mi sottraggo al resto della richiesta, (inquadramento storico-economico, valutazione della situazione politica e degli equilibri vecchi e nuovi conseguenti alla sua introduzione e analisi economica e commerciale relativa al fiorino d’oro come moneta di riferimento ) sia perché non credo di essere all’altezza del compito sia, soprattutto, perché ho idee “eretiche” al riguardo e certamente non aggiungerei niente di costruttivo a quanto in materia è già disponibile sul forum. Inizierei dalle monete che hanno per me il maggiore fascino, i fiorini d’oro, dei quali descriverò le caratteristiche generali, le tipologie e i particolari che consentono di classificarli. Attualmente mi dedico al primo periodo della repubblica, ma penso di poter descrivere anche i fiorini più tardi. Discorso a parte meritano le monete di argento e mistura, generalmente di conservazione modesta (di qualità modesta anche in partenza (coniate con scarsa cura)) per l’elevata circolazione. In particolare per le monete più piccole e usurate la classificazione è spesso problematica, sto cercando di raccogliere il maggior numero di immagini per avere riferimenti. Il fiorino d’oro viene coniato a partire dal 1252, segna una svolta importante in campo economico e stabilisce una sorta di discontinuità con la monetazione precedente. Ritengo importante la caratteristica per la quale l’oro venisse fornito da chi voleva realizzare fiorini, che compito della zecca fosse quello di garantire il titolo del metallo (occupandosi eventualmente delle operazioni di affinamento) e il peso con l’apposizione sulla moneta del giglio al diritto e di S. Giovanni al rovescio, garanzia della bontà del denaro. Il costo di queste operazioni, a carico di coloro che portavano l’oro presso la zecca, comprendeva oltre alla copertura delle spese di coniazione una quota da versare alla città di Firenze che traeva profitto dall’operazione. L’aumento e la diminuzione di tali “costi” rendeva più o meno conveniente trasformare l’oro in fiorini , genovini o altre monete, le scelte in questo ambito a volte dettate dalla situazione economica della città e da eventi contingenti hanno determinato a più riprese alti e bassi nell’attività della zecca. Il riferimento utilizzato per la classificazione è il C.N.F. del Bernocchi Non possiedo il C.N.I. Firenze al quale non potrò fare riferimento Prendiamo in considerazione le prime due tipologie di fiorino classificate dal Bernocchi Si tratta dei primi fiorini d’oro coniati, presentano caratteristiche peculiari che li differenziano dai successivi, la visione di una immagine e il commento relativo ai particolari consente di chiarire i riferimenti che torneranno utili anche per le tipologie successive. Riporto due esempi del I° tipo che consentono di evidenziare la caratteristica fondamentale che li distinguono dai successivi. Asta (NAC 34 ?) Bernocchi 69 esempio 11 punto
-
Immaginavo :D anche se è difficile pure completare la collezione per tipo... pensa alle varianti rovescio vecchio/rovescio nuovo oppure alle varianti di Belgio e Spagna... :D Comunque le divisionali di Monaco e Vaticano, come già detto, sono le più costose... se ti accontenti puoi comunque puntare su una serie di Monaco annate miste (solitamente 2003 + i proof 2005, anche se assieme non sono la stessa tipologia) a circa 160 Euro. Per il Vaticano il discorso è più delicato... una Divisionale di Giovanni Paolo II parte minimo da 150 Euro se va bene (la 2005), la Sede vacante ora rischia di sfiorare i 400 Euro... e la Divisionale con Benedetto XVI più economica è la 2009 (appunto perchè ultima uscita) che può costare dai 60 agli 80 Euro... Sono appunto prezzi che possono rivelarsi importanti per un ragazzo giovane (me compreso!) e che al giorno d'oggi non si hanno da spendere a destra e a manca... pensaci ma come inizio non te lo consiglio... punta prima sui 2 Euro commemorativi, che sono meno rischiosi!1 punto
-
Per il momento posso annunciare ufficialmente che il giorno Venerdì 19 Marzo 2010, presso il Jolly Hotel Ambasciatori di C.so VITTORIO EMANUELE II, 104 - TORINO (TO, alle ore17.30 ci sarà la premiazione del concorso NIA e la presentazione del volume che raccoglie le opere in concorso. Successivamente si terrà una tavola rotonda che avrà come argomento di base "Il problema della legislazione nell'ambito del collezionismo numismatico". Non sappiamo ancora con assoluta certezza chi parteciperà e quale sarà la scaletta degli interventi; posso dire con certezza che sarà presente il Dott. Catalli, in forse i rappresentanti di NIP e Accademia di Studi. E' previsto anche un'intervento delle Autorità (GdF e Carabinieri). Sarà discussa una proposta di modifica dell'attuale legislazione. L'importantissimo incontro è aperto a tutti quanti; naturalmente saremo presenti anche noi come Lamoneta.it. Il giorno successivo, il Sabato 20 Marzo, ci sarà invece il consueto convegno con numerosi espositori e commercianti che continuerà anche il giorno Domenica 21. All'ingresso sarà presente anche il Punto Informativo del forum dove saranno presentate tutte le ultime novità e le attività che stiamo svolgendo anche fuori dal Forum.1 punto
-
attenzione pero che queste non sono monete , sono medaglie con una cifra sopra. per cui non avranno mai valore numismatico. per la loro numerosita` poi e` anche difficile sostenere che si debbano apprezzare col tempo proprio perche ce ne sono cosi tante in giro, anzi al contrario dopo l emissione il 99% scende di prezzo perche` non c`e un mercato secondario. Le zecche poi ci guadagnano sopra e creano un senso di esclusivita` che gli permette di piazzarle a prezzi superiori. per quanto riguarda il prezzo ripeto che ho visto talmente tanta gente arrabbiata quando si e` sentita dire che le loro preziose opere d arte non valevano niente se non il prezzo dell oro che mi sento in dovere di mettere in guardia chi crede che questo tipo di collezioni possa rappresentare un investimento. poi la collezione e vostra e i soldi pure per cui fate quello che volete ! io il mio parere ve l ho dato ciao1 punto
-
Monete commemorative in metallo prezioso E' sufficiente fare un giro per i siti delle principali zecche mondiali (Cina, USA, Canada, Russia, Australia...) per vedere che l'offerta di monete commemorative non circolanti è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi anni. Tali zecche ovviamente effettuano ricerche di mercato, e quindi cercano di catturare dai collezionisti il massimo plusvalore che essi sono disposti a pagare. Per questo, in linea di principio, aspettarsi notevoli rivalutazioni del premio numismatico nel breve termine non ha molto senso. A mio parere, tale tipologia di monete ha però sostanzialmente creato una nuova tipologia di mercato, in cui si affiancano numismatica ed arte. A fronte di un'offerta letteralmente sterminata, la domanda non potrà che adattarsi, e ricercherà i pezzi che offriranno una adeguata combinazione di caratteristiche. Per citare quelle che secondo me sono le principali: 1. Stato emittente. La Cina sarà ricercata certamente più di Tuvalu. 2. Soggetto. Un soggetto come i segni lunari cinesi sarà ricercato certamente più degli eroi comunisti bielorussi. 3. Qualità artistica. Una moneta di Philip Nathan (ma pensiamo come potrebbero essere ricercate monete disegnate da artisti come Damien Hirst o Bruce Nauman...) sarà ricercata certamente più di una moneta disegnata da un oscuro burocrate di Singapore. 4. Qualità tecnica. Alcune zecche (Perth Mint e Royal Canadian Mint soprattutto, secondo me) hanno innovato e stanno innovando le tecniche di coniazione. Le monete con alto contenuto tecnologico saranno ricercate certamente più delle monete dal contenuto tecnologico tradizionale. 5. Numerosità dell'emissione. L'emissione deve consentire il costituirsi di un adeguato mercato attorno alle monete. Emissioni troppo limitate non saranno mai ambite da un numero sufficiente di collezionisti, e quindi avranno un mercato ristretto, poco liquido, e con premi molto bassi. Un esempio per tutti? Le serie delle monete da un'oncia d'oro o d'argento commemorative dei segni lunari cinesi coniate dalla Perth Mint, che hanno dei discreti premi anche se collezionate in qualità bullion. Sempre a mio parere, il rischio principale di questo mercato è quello di non "sfondare", di non vedere riconosciuta la qualità artistica di questi prodotti, e quindi di non vedere nascere premi sopra il valore intrinseco dei metalli di cui sono fatte le monete. Il prodotto è ancora giovane, e probabilmente non tutte le possibilità sono state ancora adeguatamente sfruttate. L'uomo da sempre ha investito in pezzi di legno o di tela con dei colori di valore limitato sopra, pagando non il valore intrinseco dei materiali, ma il valore estetico dei dipinti realizzati dagli artisti come Leonardo, Van Gogh, Warhol. Però molti di questi prodotti ora valgono più o meno solo la carta di cui sono fatti. Ma altri valgono centinaia di milioni di Euro! Almeno, se compri una di queste monete, il peggio che possa succedere è che esse varranno solo il metallo prezioso di cui sono fatte.1 punto
-
Cari amici...ho bisogno del vostro illuminante parere. Diritto: La nike corona chi? Una dea...più probabile un principe...un Re.1 punto
-
Il rovescio: Caratteri arabi? Nabatea? Uno tra Areta il primo...ed Areta il quarto...il quinto? A voi il boccino.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
