Vai al contenuto

Classifica

Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/29/10 in tutte le aree

  1. Salve amici, confesso di aver lasciato da tempo il mondo delle classiche, con la sola eccezione delle frazioni greche. Da 0,12 fino all'emidracma, ancora mi affascinano. Chi ha la stessa passione si faccia vivo, per discuterne e condividerla anche in MP.
    1 punto
  2. Salve la foto non è particolarmente nitida ma potrebbe essere un bronzetto risalente alla IV Democrazia di Siracusa con al dritto la testa di Persefone a sinistra e al rovescio auriga che guida una biga 289-287 BC. Æ 20mm. Vedi esempio
    1 punto
  3. Molto bella e la attribuzione della rarità in R2 è corretta. Per le monete classiche occorre tenere presente che la rarità è spesso inficiata da ritrovamenti che in un dato periodo consentono la dispersione di esemplari che per anni non si erano visti se non in pochissimi esemplari. La monetina di Markov apparve con una relativa frequenza - per quanto riscontrabile dalle aste e dalla letteratura specifica - negli anni 50 e sino alla metà degli anni 60, ed era comunque già presente nelle maggiori collezioni del 1900. Concordo che negli ultimi anni è diventata nuovamente infrequente, così da far pensare ad un grado di rarità più alto di R2. Sullo stesso tema basti pensare a quante litre ed emilitre di Abaceno, alcune ritenute rarissime, sono comparse negli ultimi sei, sette anni, compresi i frontali di Apollo, che non si vedevano quasi mai. Oggi sembra che i siti che le hanno restituite siano esauriti, ma l'abbondanza del materiale intanto uscito li rende ancora frequenti nelle aste.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.