Vai al contenuto

Classifica

  1. cembruno5500

    cembruno5500

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      17285


  2. mirkoct

    mirkoct

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      1439


  3. legionario

    legionario

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      5620


  4. skubydu

    skubydu

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      8764


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/31/10 in tutte le aree

  1. A tal proposito vorrei rammentare che il Monte dei paschi di Siena è Istituto Bancario da due anni prima che Colombo scoprisse l'America, ma che non essendo nato da un uovo improvvisamente, ha origini ancora più vecchie. Secondo voi, una banca come quella, non avrà nelle sue riserve anche monete coeve alla sua fondazione? Ora considerate che buona parte dei banchieri che hanno contribuito alla nasciat del MPS erano già attivi individualmente o associati da generazioni, perché allora i lavori erano strettamente separati per corporazioni. Possiamo affermare con sufficiente sicurezza che avranno concesso prestiti e preso in pegno oggetti risalenti a tempi per loro passati da un bel pò e facenti parte di collezioni e lasciti appartenenti a nobili e signorotti vari che necessitavano di denaro liquido. Di tanti prestiti, statisticamente, qualcuno non sarà stato onorato e la banca o il cambiavalute o che per esso si sarà tenuto gli oggetti dati in pegno. Teniamo conto che una delle collezioni principe dei nobili Toscani erano le cosiddettre medaglie degli antichi, per ovvie ragioni diu reperibilità e fascino secolare,I medici hanno costituito con la loro colelzione il nucleo del MNF , non credo che siano stati i primi, no? Questo ci lascia dedurre, con buona possibilità, che tra i beni non più recuperati vi siano state anche monete antiche, per lo più in oro e oggetti archeologici, che dai tempi di Augusto in poi sono stati sempre collezionati. I Papi, per loro parte hanno sempre conservato nei tesori ecclesiastici oggetti archeologici e monete antiche quale provento di donativi di fedeli, a volte riutilizzandole per la realizzazione di ornamenti ai paramenti liturgici, altre volte con uso differente , vedi i sarcofagi trasformati in pile battesimali. Adesso, tenuto conto di quanto sopra, vogliamo escludere che tra i beni dati in pegno dai nobili a caccia di soldoi o da ecclesiatici al verde, non vi sia stato un consistente nucleo di monete ,soprattutto in metalli preziosi, o oggetti archeologici? LO stesso Costantino aveva una nutrita collezione di oggetti antichi e non credo che sia stata gettata in un campo alla sua morte, ma probabilmente è passata di mano in mano fino ai giorni nostri. Per cui, anche solo considerando quanto sopra, c'è sicuramente una buona percentuale di oggetti antichi e monete antiche che non hanno mai toccato il terreno e non sono provenienti da nessuna giacitura nel terreno.
    1 punto
  2. La penso esattamente come Sandokan, anche se premetto che ognuno è libero di fare ciò che vuole.......però i ricordi dei nostri cari sono anche le nostre radici e hanno un valore enorme non paragonabile al valore materiale che se ne può ricavare dalla loro vendita. Poi se la tua è solo curiosità e non hai nessuna intensione di alienarle (lo spero vivamente!!!) ci si può ricavare 100-130 euro senza diploma 130-150 con diploma, questi prezzi sono indicativi, questo lo premetto sempre, perchè poi capita di ricavarci di più ma anche di meno.
    1 punto
  3. Queste Croci non sono rare, tuttavia sono richieste e ne esistono anche di false. Ma se è appartenuta a tua nonna ed hai anche il relativo attestato (cosa che ne aumenta anche il valore commerciale in caso di vendita), ha sicuramente un grande valore affettivo : puoi anche incorniciarla assieme al brevetto di concessione e conservarla
    1 punto
  4. sbagli, il commerciante si procura quello che il mercato richiede, se non ci fossero collezionisti di bocca buona............. Se domani comincio a vendere cacca lo faccio perché ci sono quelli che la comprano, non compro la cacca se non sono sicuro che il mercato la richiede Se poi i commercianti DEVONO sempre avere parte delle colpe............ io non faccio trucchi, vedo quella che è la realtà, questi sono sesterzii che se non li vuoi pagare migliaia di euro li trovi sempre distrutti, quindi è inutile dire ad un utente che fa la domanda precisa " posso trovare di meglio allo stesso prezzo su altre aste " , aspetta che alle prossime aste potresti trovare di meglio. L'unica risposta onesta è NO Puoi trovarne simili ma non migliori. Migliore vuole dire almeno un punto o mezzo di conservazione in più? se poi tu skubydu, ripeto, hai una valida alternativa la porti Poi mi dici: "poi tu che ne sai se nelle prossime aste non ne presentano di questa tipologia??" Cosa ne sai tu se presenteranno tipologie simili a prezzi più bassi nelle prossime aste?
    1 punto
  5. Condivido quanto affermato da Meja.....anche le faccine :D :D :D Se poi qualcuno pensa che il prezzo non sia buono, dovrebbe suggerire anche un'alternativa più economica..... Io penso che ,visto il tipo di moneta, il prezzo non sia male......anzi Oppure le vuoi più belline, meno pasticciate, tipologie simili http://www.sixbid.com/nav.php?p=viewlot&sid=215&lot=363 http://www.sixbid.com/nav.php?p=viewlot&sid=215&lot=1068 Nikko, se ci sono monete pasticciate che continuamente vengono vendute, tutto ciò accade perché ci sono sempre più collezionisti che le comprano, l'offerta aumente perché cresce la domanda di monete in queste condizioni, ovviamente se non vuoi spendere 5000€ ne spendi 300 e ti accontenti, se no, ribadisco, consigliate alternative migliori..........io non ne ho
    1 punto
  6. anche per me, stesso discorso di Paolino, monete falsificate in quantità industriale, molto improbabile che tu sia così fortunello. ;)
    1 punto
  7. credo sarebbe opportuno visto il materiale che gira già in questi tempi evitare di dare messaggi, del genere..... personalmente trovo la moneta veramente brutta, e sinceramente non condivido neanche la valutazione sulla conservazione. Credo che una moneta antica, vada valutata per tutte le sue caratteristiche, tra le quali i restauri e la patina. Io avrei detto piu semplicemente Q.BB (ad essere di manica larga...). ciao sku
    1 punto
  8. C'è scritto, spatinata e restaurata con imperizia, altrimenti qSpl. Sulla serietà del venditore non c'è niente da dire, la moneta corrisponde esattamente a quello che c'è scritto, e poi non è una persona da 'prendi i soldi e scappa', la valutazione corrisponde sicuramente a una attenta considerazione del mercato. Io credo, facendo un discorso ipotetico, che uno 'pratico' che la compra a 300 Euro, con un minimo di lavoro poi la rivende tranquillamente al triplo. Però se a te più che altro interessa questa tipologia di moneta in particolare e non pensi di metterci le mani, secondo me forse ti conviene cercare una moneta più 'naturale' anche se complessivamente peggio conservata. E' solo un'opinione, naturalmente...
    1 punto
  9. Complimenti per aver tappato il buco con una moneta importante, conservazione a mio giudizio sul qBB.
    1 punto
  10. 1000 lire Roma Capitale del 1970. Per il dritto viene ripreso la dea Concordia presente nel denario romano repubblicano della gens Aemilia del 62 a.C. http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G5/3
    1 punto
  11. Conservazione BB+.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.