Vai al contenuto

Classifica

  1. cembruno5500

    cembruno5500

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      17285


  2. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      8075


  3. peppinopriscosuperstar

    peppinopriscosuperstar

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      185


  4. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      14711


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/02/10 in tutte le aree

  1. Allora è un Follis di Costantino Magno BEATA TRANQVILLITAS direi . Periodo 321 d.C. Dritto: Busto corazzato ed elmato di Costantino CONSTANTINVS AVG . Rovescio :altare con globo VOTIS XX BEATA TRANQVILLITAS il peso si dovrebbe aggirare intorno a 3,60g il diametro è confermato 19mm . Non riesco a leggere l'esergo per indicarti la zecca . Eccoti 2 foto di confronto :
    1 punto
  2. io ho letto un paio di settimane fa qualcosa a riguardo e diceva che le monete venivano cambiate con la nuova valuta ma solo sino ad un derto valore ...in poche parole non le cambiavano tutte....se trovo la discussione ve la posto
    1 punto
  3. Il costo totale compreso le spese di spedizione è di Euro 69,50. ...non mi torna il totale.... :unsure: Io ho aderito al conto deposito"I" e questo è il dettaglio: tipo deposito I: monetazione divisionale FDC 2010 + 2 euro comm.2010 totale € 60,50 ( € 41,00 + 13,00 + spese postali) per la divisionale prof questo è il dettaglio: tipo deposito V: monetazione divisionale proof 2010 totale € 102,00 (€ 98,00 + spese postali)
    1 punto
  4. Ciao, dal ritratto rivolto a destra e velato ritengo di tratti di una postuma di Costantino. Più o meno quella che ti allego sotto. Ci sono vari tipi con quel dritto ma quella con il carro è la più comune. 9 Sept 337- late 347 Obv: DIVO CONSTANTINVS PT AVGG - Veiled head right Rev: Emperor, veiled to right in quadriga; the hand of God reaches down to him. Ciao Illyricum :)
    1 punto
  5. Si vede pochetto... da quello che mi sembra di intavedere, se non è la mia immaginazione, potrei azzardare che si tratti di un FELTEMP REPARATIO di Costanzo II o Costante, del tipo imperatore in piedi con labarum, due prigionieri a sx. Il busto rivolto a sx potrebbe proprio avere un globo in mano, purtroppo vedo poche speranze per stabilire la zecca... ti posto un esempio di Alessandria per confronto, forse con la moneta in mano puoi capire se ci assomiglia o meno. Ciao, Exergus :)
    1 punto
  6. Pazienza ne abbiamo e...molta Ma non capisco come si possa venirne fuori. Nel senso, o alle Forze dell'Ordine preposte a tali controlli si fanno dei corsi di formazione numismatica per essere in grado di riconoscere le monete che abbiano qualifica di beni culturali e al contempo li si fornisce di appositi elenchi che identificano tali beni (elenchi preventivamente stilati da una commissione di esperti del Ministero BBAACC esperti numismatici, collezionisti, etc.) oppure si dovrà comunque procedere ad un sequestro preventivo che poi porti all'identificazione delle monete per verificare che non ricadano nella categoria appena descritta con, se del caso, successiva liberatoria. Ve li immaginate i tempi ?? Ora, mi domando, vale la pena (oltre che il costo) di architettare tutto ciò in un Paese che già strabocca di beni culturali e anche di monete (per gran parte "invisibili" al Pubblico. Non sarebbe più semplice andare nella direzione "comunitaria europea" di una liberalizzzione del commercio come avviene in tutte le nazioni a noi vicine confinanti e non dove non vengono oste norme cosi restrittive nonostante il patrimonio culturale abbia eguale ragion d'essere tutelato alla pari di quello italiano (pensiamo solo alla Francia e alla Grecia). Tutt'al più si potrebbe stilare un elenco di un centinaio di pezzi veramente importanti passibili di tutela (del calibro dell'aureo di Labieno oppure del decusse, per intenderci). Due le ragioni principali: 1) un'armonizzazione con le normative comunitarie cui l'Italia dovrebbe convergere più che allontanarsi 2) la ragione di semplificare il sistema con conseguente risparmio di costi di gestione e applicazione numa numa
    1 punto
  7. e da dove arrivano?, dalla Luna? :D :D :P :P
    1 punto
  8. concordo con Paolino
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.