Vai al contenuto

Classifica

  1. rcamil

    rcamil

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      8651


  2. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      13835


  3. Fufieno

    Fufieno

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      2850


  4. antvwaIa

    antvwaIa

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      3919


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/03/10 in tutte le aree

  1. soprattutto basta con le monete ingabbiate.. le monete sono nate per circolare, per passare di mano in mano testimoniando la storia, l'arte, la cultura e i gusti dell'epoca in cui sono state prodotte. Per poter apprezzare ancora oggi tali elementi è in mano che le dobbiamo tenere e pazienza se dobbiamo sacrificare qualche millimetro di conservazione. Non trasformiamo la numismatica in ossessioni da filatelico, o peggio privilegiando solo l'aspetto dell'investimento. C'è tanta storia e anche arte nella monete.. conserviamo e coltiviamo questi valori senza spersonalizzare gli oggetti della nostra passione. numa numa
    1 punto
  2. Allora..Gigante alla mano.. 2 lire 1916 FDC 90 Euro; 2 lire 1863 stemma FDC dovresti dire la zecca, se Napoli (N) 600 Euro, se Torino (T) 900 Euro; 2 lire 1886 FDC 500 Euro; Tieni conto che il Gigante esagera con i prezzi. Questa è una stima molto alta. Ma continuo a chiedere foto, appena possibile. Saluti, Fuf.
    1 punto
  3. Trovate due foto (purtroppo di qualità non eccelsa) su Gli Annali della Monetazione Italiana - Vol. I di Luigi Niccolò Castellana, inserti allegati a Cronaca Numismatica, da raccogliere poi in volume. Vedi tu se possono andar bene, e anche eventuali problemi di copyright per l'utilizzo. Sempre dal libro citato, queste sono le informazioni al riguardo: I buoni presentano dati metrologici diversi, a causa della precarietà delle coniazioni. Per il buono da 1 lira si segnalano diametro di 26 mm. e peso di 5,80 gr., e 27 mm. x 5,90 gr. Per le 2 lire, diametro di mm. 29 e peso oscillante da 15,50 a 15,90 grammi, ma anche un esemplare, in collezione G. Nascia, di soli 6,95 grammi (sempre 29 mm.). Le tirature non sono note. Entrambi i buoni hanno l'iscrizione circolare al dritto Governo Generale A.O.I. - 1941-XIX-EF e fascio littorio al centro; al rovescio indicazione del valore. Il contorno è liscio. ciao. petronius B)
    1 punto
  4. Il fatto che siano, a quanto ho capito, FDC, influisce sicuramente molto e in maniera positiva sul loro valore. Per poterti dire di più devi specificare di che monete si tratta, meglio ancora se riesci a postare una foto: se hai problemi con la dimensione degli allegati, usa un programma esterno, come questo: http://tinypic.com/ petronius :)
    1 punto
  5. A 1980 5-pesi monete dalla Colombia che soltanto a metà ho notato prima di ora. Ciò è un esempio del primo anno di un tipo molto comune, di lega di rame bionda attraente, coniare che da 1980-89 fino a essendo sostituendo da una più piccola moneta dei 5-pesi, del disegno differente (sia le grandi che piccole monete 5-peso esistono datato 1989). Ogni nel corso degli anni ho gettato uno sguardo occasionalmente a queste 1980-89 5-peso monete e nagged dal unarticulated la convinzione che qualcosa era errata nella posizione dispari della donna. (Lei mani osserva come se siano dietro lei indietro….) Ma l'inverso della moneta descrive una scena industriale run-of-the-mill apparente. Per concludere, l'altro giorno, ho dato una buona occhiata lunga a questi moneta 5-peso ed allora Googled la parola sotto la figura, Policarpa.„ Policarpa Salavarrieta era un hero della guerra della Colombia di indipendenza contro la Spagna. La data della sua nascita è sconosciuta e si pensa per avere luogo un momento fra 1791 e 1796. La data della sua morte, tuttavia, è conosciuta esattamente: 14 novembre 1817. Su questa 1980 parti dei 5-pesi, La Pola,„ (poichè Policarpa è stato conosciuto ai suoi contemporanei), effettivamente la ha mani legate dietro lei indietro. È davanti uno squad di infornamento. Ed è il 14 novembreTh, 1817…. il momento prima della sua morte. :unsure: v. ---------------------------------- A 1980 5-peso coin from Colombia that Ive only half noticed before now. This is a first-year example of a very common type, of an attractive blond copper alloy, that was coined from 1980-89 until being replaced by a smaller 5-peso coin of different design (both large and small 5-peso coins exist dated 1989). Every once in a while over the years Ive glanced at these 1980-89 5-peso coins and been nagged by the unarticulated conviction that something was wrong in the odd posture of the woman. (Her hands look as if theyre behind her back....) But the coins reverse depicts an apparent run-of-the-mill industrial scene. Finally, the other day, I took a good long look at this 5-peso coin and then Googled the word beneath the figure, Policarpa. Policarpa Salavarrieta was a hero of Colombias war of independence against Spain. The date of her birth is unknown, and is thought to be sometime between 1791 and 1796. The date of her death, however, is known exactly: November 14, 1817. On this 1980 5-peso piece, La Pola, (as Policarpa was known to her contemporaries), does indeed have her hands tied behind her back. She is in front of a firing squad. And it is November 14th, 1817....the moment before her death. :unsure: v.
    1 punto
  6. http://www.acsearch.info/record.html?id=26703 Luigi
    1 punto
  7. Ciao Angela e benvenuta su Lamoneta :), le prime monete con l'effige della Madonna di S. Luca per Bologna risalgono al pontificato di Paolo V (1605-1621), si trattava di carlini in argento da 6 bolognini, nella legenda riportavano già il motto classico che seguirà l'effige della Madonna anche per le coniazioni successive : "PRAESIDIVM ET DECVS", ossia Difesa e ornamento, a significare che la Madonna di S.Luca era patrona e protettrice della città. Carlino anonimo (Paolo V), ex asta Negrini novembre 2007: In seguito papa Alessandro VII (1655-1667) introdusse la mezza lira in argento (10 bolognini) con la medesima effige al rovescio, e continuò anche l'emissione di carlini, poi proseguita anche dai pontefici successivi fino ad Innocenzo XIII (1721-1724), che li coniò fino al 1723: Mezza lira (Alessandro VII), ex asta Negrini novembre 2007: Le coniazioni di mezze lire con l'immagine della Madonna riprendono per l'ultima volta durante il pontificato di papa Pio VI (1775-1799): Mezza lira (Pio VI), ex asta Negrini novembre 2007: Caratteristica comune a molte di queste monete pontificie è il fatto di essere state forate per devozione popolare, allo scopo di essere appese alle culle dei bambini o portate come ciondolo.
    1 punto
  8. Rick, io ti capisco, ammetto che la moneta d'oro chiama di per se all'ottima conservazione, ma se ti piace lo studio e il piacere di avere un pezzo di storia tra le mani allora la conservazione perde completamente di senso e subentrano altri fattori. Andre
    1 punto
  9. La moneta ha un'ossidazione pesante, che specie al contorno ha iniziato a sfaldarsi, non è certo la conservazione ideale per decifrare eventuali iniziali dell'incisore sotto il busto...:rolleyes: In particolare noto che (vedi dettaglio allegato), tra le linee ideali di busto (verde) e contorno (celeste) ci sono due "parvenze" di qualcosa che un tempo potevano essere le iniziali TM, ormai malridotte... compatibili come posizione: Va detto inoltre che ci sono sampietrini sui quali è dura scovare le iniziali dell'incisore, nonostante una conservaizone discreta, e per farlo occorre una foto moooooolto ingrandita, come in questo caso: Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  10. BRAVO NON ESPRIMERTI... VAI A DIRE C....TE DA QUALCHE ALTRA PARTE!!!!!!!!!!!!!!! DI CERTO NON TI RIMPIANGEREMO
    1 punto
  11. ... ma questa volta britannica! A prima vista uno dice: ma è banale! L'ennesima imitativa di un antoniniano di Tetrico con al verso qualche divinità oppure l'imperaore stante!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.