Vai al contenuto

Classifica

  1. rcamil

    rcamil

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      8644


  2. numitoria

    numitoria

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      569


  3. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      5663


  4. Simone79

    Simone79

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      356


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/04/10 in tutte le aree

  1. Quanto scritto aveva come unico fine quello di giustificare il mio interesse per un determinato settore della numismatica. Il mondo è bello perchè è vario, e fortunatamente non tutti danno lo stesso giudizio ai fatti risorgimentali. E questo è un bene, perchè significa che siamo ancora lontani dal pensiero unico. Per il resto confidavo nel buon senso di tutti. Così come io non faccio polemiche quando leggo gli interventi di ammiratori di Garibaldi, dei Savoia o comunque di sostenitori dell'unità d'Italia intesa come valore morale, mi sarei aspettato un identico comportamento corretto da parte altrui di fronte ai miei interventi. Questa è ovviamente la mia opinione. Non voglio proseguire la polemica, che anzi considero chiusa con questa precisazione. Spero solamente che vogliate riflettere su quanto da me osservato in modo da trovare un'atteggiamento più aperto in futuro.
    1 punto
  2. secondo me invece questa iniziativa fa l opposto ! prende per il naso i collezionisti e li costringe ancora di piu` a prediligere conservazione alla rarita` iniziative del genere portano per esempio a imbustare monete di m...a come per esempio una 100 lire del 1979 o 1 20 cent di euro per poi affibbiargli una conservazione estrema tipo MS65 e da qui (e questo e` il passaggio pericoloso) dire che la moneta e` rara in quello stato di conservazione perche ne esistono solo 10 in MS65 imbustate da questi signori il risultato ve lo lascio immaginare , visto che mi pare che piu` di 10 collezionisti non furbi ci sono in giro , si scanneranno per pagare centinaia di euro per queste monete "estremamente rare". non e` su questa continua rincorsa alla conservazione che dobbiamo puntare se vogliamo espandere la numismatica da un lato stiamo qui a discutere del baffo di vittorio emanuele e ci sono centinaia di esperti che sentenziano e` uno SPL perche si vede il pelo e che la moneta vale 500 euro senza problemi dall altra quando si posta una variante inedita di una moneta del 1600 o 1700 o una provinciale romana piuttosto che una islamica (di cui nessuno sa veramente cosa sia e se sia rara) ci sono al massimo 2 o 3 persone che sono in grado di postare. e l informazione storico-economica che si puo` desumere dalla numismatica viene o persa o tralasciata ciao
    1 punto
  3. Si tratta di un cavallo a nome di Federico III d'Aragona. Tipologia con testa grande e capelli corti. Per sciogliere l'enigma bisogna essere certi della sigla in esergo tra le 2 stellette. Se è una I (MIR 110/6 - P/R 17a) allora è realmente R3. Se si tratta invece di una L ( MIR 110/5 - P/R 17) è R. A guardarla sembrerebbe la I , ma l'usura proprio nel punto critico non permette la certezza. Naturalmente poterla valutare de visu è diverso quindi attendiamo tue conferme ;) .
    1 punto
  4. Ciao Angela e benvenuta su Lamoneta :), le prime monete con l'effige della Madonna di S. Luca per Bologna risalgono al pontificato di Paolo V (1605-1621), si trattava di carlini in argento da 6 bolognini, nella legenda riportavano già il motto classico che seguirà l'effige della Madonna anche per le coniazioni successive : "PRAESIDIVM ET DECVS", ossia Difesa e ornamento, a significare che la Madonna di S.Luca era patrona e protettrice della città. Carlino anonimo (Paolo V), ex asta Negrini novembre 2007: In seguito papa Alessandro VII (1655-1667) introdusse la mezza lira in argento (10 bolognini) con la medesima effige al rovescio, e continuò anche l'emissione di carlini, poi proseguita anche dai pontefici successivi fino ad Innocenzo XIII (1721-1724), che li coniò fino al 1723: Mezza lira (Alessandro VII), ex asta Negrini novembre 2007: Le coniazioni di mezze lire con l'immagine della Madonna riprendono per l'ultima volta durante il pontificato di papa Pio VI (1775-1799): Mezza lira (Pio VI), ex asta Negrini novembre 2007: Caratteristica comune a molte di queste monete pontificie è il fatto di essere state forate per devozione popolare, allo scopo di essere appese alle culle dei bambini o portate come ciondolo.
    1 punto
  5. Buongiorno, vorrei esprimere in poche sintetiche parole il mio pensiero. Io colleziono monete papali in argento dal 1500 al 1700 e fino a otto anni fa (prima dell'euro) con il mio dignitosissimo stipendio da impiegato riuscivo a comprare mediamente una o due monete al bimestre (testoni, giuli, grossi, ecc.), le piastre con una frequenza annuale :D. Negli ultimi tempi per me è diventato difficile comprare monete intonse dallo spl in su a cifre alla portata del mio portafogli. A Roma ho visto dei giuli non comuni, in alta conservazione, con i fondi lucidi e senza ombra di patina a prezzi vicini ai 2000 euro. Non ci trovo niente di strano, solo che non posso acquistarli. Fatto questo breve preambolo, volevo dire che, poichè sono ammalato cronico da collezionismo, quando vengo colto da quelle crisi di astinenza da acquisto per forza , mi sono dovuto accontentare anche di monete di bassa conservazione, magari con dei difetti, pur di portare una moneta da guardare, coccolare a casa. Quando faccio questi acquisti li faccio senza pensare ad alcun rientro economico futuro ma semplicemente per soddisfare la mia passione collezionistica. Secondo me il nostro amico collezionista vuole una Judea Capta di Vespasiano, e sta chiedendo se quel pezzo, opportunamente descritto con i suoi difetti, vale 300 euro, questo è tutto. Io personalmente non lo comprerei, ma solo perchè non mi interessa l'articolo. Se invece fosse stata una piastra papale rarissima, bucata o con appiccagnolo, l'avrei comprata. E lo avrei fatto perchè non posso permettermi di spendere ipoteticamente 5000 euro per lo stesso rarissimo pezzo in BB. Ringrazio chi mi ha letto e mi scuso se non sono stato chiaro. Cordiali saluti, Numitoria.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.