Vai al contenuto

Classifica

  1. rick2

    rick2

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      15668


  2. Paleologo

    Paleologo

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      8599


  3. Excalibur

    Excalibur

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      413


  4. Nikko

    Nikko

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      2394


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/16/10 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, ho messo la mia lista doppie Euro e Repubblica sul link che trovate in fondo alla pagina, ( visto che mi dava errore allegare il file ) , sto cercando le seguenti monete Euro per completare la mia collezione , mentre quelle della repubblica le trovate nel file allegato. Belgio 1 cent 2002, 2 cent 2002, 5 cent 2002, 10 cent 2002 Finlandia 1 cent 2002, 2 cent 2002, 50 cent 2002 Italia 50 cent 2007 , 2 € 2007 2 € 2008 50 cent 2009, 2 € 2009 Olanda 5 cent 2002, 10 cent 2002 Spagna 50 cent 2002 Commemor. Germania 2007 ( Meclemburgo-Pomerania Anteriore ) tipo A Commemor. Germania 2008 Chiesa di san Michele tipo A Grazie per l'attenzione. Fulmine P.S. Molte monete doppie sono unc, ma le ho messe insieme a tutte le altre circolate http://www.sendspace.com/file/6b97bd
    1 punto
  2. Negli scantinati dei nostri musei,c'è una quantità di reperti spaventosa,non solo conservata in modo precario ma spesso,neanche catalogata. Quando sento di traffici di reperti preziosi provenienti da scavi clandestini,tantissime volte mi è venuto di pensare che alcuni di questi scavi,non abbiano rimosso neanche un po' di terriccio.
    1 punto
  3. Intanto provvediamo tutti a mandare (specifiche opposizioni a parte) il fax informatico all'autorità Usa responsabile degli accordi con l'Italia. Occorrerà mettere il proprio nome e cognome, luogo e indirizzo di residenza, numero di telefono e io l'ho fatto senza problemi. Non ho nulla da nascondere e mi fido. E proprio per questo protesto. Questo è l'indirizzo, servono due-minuti-due: http://www.vcoins.com/fax/ E questo è l'appello di Sermarini a tutti i collezionisti, mi scusino coloro che l'hanno già ricevuto: Imports of Roman coins to the USA are not banned - not yet. But if we don't act before 22 April, if YOU don't act now, it could happen. Click the link at the bottom of this email and use the easy ACCG Fax Wizard to let our government know they must not ban imports of coins of Italian origin. The U.S. and Italy currently have a Memorandum of Understanding (MOU) that restricts imports of antiquities of Italian origin. Italy claims they own this "cultural property" and it must be confiscated and returned to the Italian government. The MOU currently does not include coins but if we remain silent coins will be added to the import restrictions when the MOU is renewed this spring. Roman coin imports to the USA will be banned. If coins are added to the MOU, "Italian" ancient coins you purchase from dealers in Germany, the UK, or even Canada might be presumed to be the property of the Italian government. Unless you can prove your coins were exported from Italy before 1970 or you have an export permit from the Italian government, your coins could be confiscated and "returned" to Italy. You could even be accused of purchasing "stolen property." More likely, dealers outside the USA will simply refuse to ship to the USA. Your favorite coin dealers in the USA will face the same restrictions. Inventories will fall, shops will close, prices will rise, and fewer coins will be available for collectors. There will be no restrictions on shipping ancient coins within the EU, so this cultural patrimony claim is targeted only at Americans, who presumably steal the heritage of Italy by buying Roman and other "Italian" ancient coins. We must tell our government that the coins of Rome and the ancient civilizations of Italy are not just the cultural heritage of Italians; they are the cultural heritage of all humanity, including Americans. We must tell our government that we should not be denied the opportunity to buy ancient coins just because we are American. We must tell our government that our children should not be deprived of learning the learning experience ancient coins provide just because they are American. Please click the link to the ACCG Fax Wizard right now! ACCG Fax Wizard Additional information on the Ancient Coin Collector's Guild Website Notice of meeting of the Cultural Property Advisory Committee
    1 punto
  4. Non c'è contraddizione, le ultime monete d'oro bizantine erano di finezza molto inferiore a quelle coniate nei secoli precedenti. Alcune monete tardo bizantine si considerano di elettro e non d'oro perché nella lega di oro ce n'è meno del 50%. Mi pare comunque che i bizantini non coniarono mai in oro praticamente puro come nel caso del genovino/fiorino/ducato. La coppellazione serviva appunto ad aumentare la purezza della lega partendo dall'oro di pagliola. N.B. oro di pagliola = 20 1/4 kt, sopra avevo scritto male, ho corretto Giovanna ricorda bene, il procedimento è proprio quello degli alchimisti, o quanto meno molto simile :)
    1 punto
  5. Vi segnalo il 20 euro austriaco "Virunum", primo della nuova serie dedicata a Roma sul Danubio, che sarà messo in circolazione il 5 Maggio ed è già disponibile sul sito della zecca austriaca al costo di 37,95 euro. E' veramente molto bello. Technical Data Title Virunum Face Value 20 Euro Date of Issue 5th of May 2010 Design H. Andexlinger H. Wähner Alloy Ag 900/1000 Fine Weight 18 g Diameter 34 mm Mintage Proof: 50,000 pcs.
    1 punto
  6. "mi permetto di darti un piccolo suggerimento personale.. considerando la cifra che vuoi spendere potresti optare per un 1861 zecca di Torino. Con un pò di fortuna riesci ad avvicinarti allo SPL, ed in più hai un marengo raro e storicamente significativo visto che quell'anno l'Italia fu finalmente unificata!! Spero di esserti stato d'aiuto, ben vengano critiche alla mia idea da chi ne sa di più!!" Concordo con Enzuccio! Meglio se lo trovi con la T sulla F (segno della zecca di Torino ribattuto sulla F di Firenze). Non andrebbe male anche un 1889 di Umberto I. Ciao e a presto.
    1 punto
  7. A queste aggiungerei un'altra domanda: è confermata la tiratura della moneta in questione?
    1 punto
  8. Buona sera a tutti. Vista la piega che ha assunto questa discussione volevo aggiungere alcune considerazioni, per poi abbandonarla definitivamente: dal post di numizmo nr, 63, che si rivolge a me: “Considerato che sei tra quelli che stanno lavorando alla proposta di modifica del codice Urbani e regolamentazioni affini...... C'è da stare tranquilli.......... " mia risposta a numizmo al post nr. 65: “Io sono tranquillo. Da quello che hai scritto in altre occasioni, chi è stato svegliato alle sette del mattino e più volte, sei Tu....o sbaglio.......... ;) Riporto il breve “botta e risposta” tra numizmo ed il sottoscritto per segnalare una circostanza che mi pare abbastanza singolare. Tutto nasce dal fatto che numizmo mi contesta di essere dissenziente rispetto all'invito a tramettere un fax di “protesta” al MOA. Il mio dissenso rispetto all'invito è stato motivato nel post nr. 49, peraltro “quotando” l'opinione di due altri Utenti (rickkk e andreaebasta), che prima di me avevano avanzato alcune perplessità, che anch'io ho ravvisato e continuo a ravvisare. Se andate a rivedere il post nr. 49 dove esprimo il mio dissenso, non mi sembra di essere stato polemico o offensivo; ho soltanto manifestato la mia opinione che può essere o meno condivisa, ma è pur sempre un punto di vista. Mentre la considerazione di numizmo nei miei confronti non ha destato nessuna riprovazione e, chissà, magari avrà anche destato l'ilarità di qualcuno, la mia risposta è stata invece considerata un “colpo bassissimo” (vince960 post nr. 67) un “attacco ad personam” (lo stesso numizmo post nr. 72) ed “un segnale che non si ha sufficiente capacità dialettica” (numa numa post 74). La simpatica considerazione che numizmo mi ha rivolto: "Considerato che sei tra quelli che stanno lavorando alla proposta di modifica del codice Urbani e regolamentazioni affini...... C'è da stare tranquilli.... (che naturalmente non è un "colpo bassissimo" nè un attacco ad personam nè tanto meno "un insufficiente capacità dialettica", merita un doveroso chiarimento: forse saprete già che da qualche tempo è stata costituita qui sul forum una sezione “riservata”, nella quale si sta discutendo di modifiche o aggiustamenti all'attuale normativa del Codice Urbani. A questo progetto stanno partecipando alcuni Utenti del forum che hanno pensato bene di rovinarmi le serate affidandomi l'incarico di “coordinatore" di questo progetto. Tengo a precisare che chiunque puà chiedere di essere ammesso a partecipare ai lavori della sezione purchè abbia qualcosa da dire e accetti la regolare della “trasparenza” (e cioè declini le proprie generalità). Il buon numizmo ha chiesto giorni fa ad elledi la password per accedere alla sezione, che gli è stata subito comunicata. Una volta nella sezione, sia elledi che altri Utenti gli hanno fatto notare che l'accesso implicava appunto l'accettazione dell'unica regola che ci siamo dati e cioè quella di “farsi riconoscere” con il proprio nome e cognome. Sulle prime numizmo ha risposto che non era convinto di poter accettare ma che ci avrebbe pensato. Nel frattempo (mentre ci pensava) ha però effettuato vari interventi e, naturalmente, ha avuto modo di visionare tutte le discussioni presenti nella sezione, compresa quella relativa ai nomi di noi partecipanti. Poiché con il passare del tempo numizmo non scioglieva la riserva e non aveva neppure il buon gusto di abbandonare la sezione, si è reso inevitabile cambiare la password per evitare che continuasse a frequentarla, disattendendo la “regola della trasparenza”. Qualche giorno fa, parlando con un responsabile della sezione, abbiamo convenuto circa l'opportunità di mantenere comunque gli interventi di numizmo, ancorchè pubblicati in violazione della nostra regola e, per certi versi, fortemente critici nei confronti di una certa “soluzione” che si stava profilando, sia perchè comunque tali interventi erano rappresentativi della opinione di una parte importante dei collezionisti, sia perchè di obbiettivo interesse per il dibattito. Detto questo, colgo l'occasione per rivolgere pubblicamente a numizmo l'invito a prendere immediatamente il mio posto nel coordinamento della sezione "riservata", esortandolo, così come fa dietro il comodo paravento di un nick, ad esporsi e ad assumersi pubblicamente le sue responsabilità, come credo debba fare chiunque ritenga di avere delle cose importanti da suggerire. L'anonimato non gli fa onore ed anzi può legittimare il convincimento che egli abbia qualcosa da nascondere. Lo stesso invito è naturalmente valido anche per numa numa, che lamenta nella mia risposta a numizmo "un'insufficiente capacità dialettica". Sono ansioso di vedere anche lui, titolare di ben altre risorse dialettiche, affrontare a viso aperto i problemi annosi che affliggono i collezionisti, esponendosi in prima persona con nome e cognome e abbandonando il comodo paravento di un nick. Credo che i problemi dei collezionisi numismatici possano trarre notevoli benefici dalla superiore capacità dialettica, (ancor più se essa è riferibile ad una persona in carne ed ossa). Ripeto, le chiavi della "sezioni riservata" sono a Vostra disposizione. Potete rilevarmi quando volete, così almeno dormiremo tutti (Voi per primi)sonni tranquilli. Per vince960. caro vince, non volermene, ma non puoi andare a dire ad un Alberto Varesi che ha dei consulenti che non conoscono la normativa e che finora ha sbagliato ad applicare la legge. Stai parlando con il titolare di una delle più prestigiose Case d'Asta italiane........ Con tutto il rispetto, c'è il rischio di fare brutte figure................ Saluti. Michele P.S. Sarò a Pisa il 7 maggio con elledi. Sono disponibile ad incontrare tutti....nessuno escluso. Unica condizione che pongo è quella di parlare con persone che si presentano con un nome ed un cognome........non parlo, per abitudine, con "fantasmi".
    1 punto
  9. mi permetto di darti un piccolo suggerimento personale.. considerando la cifra che vuoi spendere potresti optare per un 1861 zecca di Torino. Con un pò di fortuna riesci ad avvicinarti allo SPL, ed in più hai un marengo raro e storicamente significativo visto che quell'anno l'Italia fu finalmente unificata!! Spero di esserti stato d'aiuto, ben vengano critiche alla mia idea da chi ne sa di più!!
    1 punto
  10. Rick allora la prossima volta ti conviene studiare di più le lupette ;)
    1 punto
  11. allora hai sbagliato sezione comuqneu il grano 12 cavalli vale 5-10 euro se circolato i 10 tornesi 1859 10-30 euro i 60 grana del 1798 sei sui 50-150 5 cent 1908 sono rari e valgono 10 - 30 euro 10 cent 1911 10 - 20 euro 25 cent 1905 sui 70 -100 euro ciao
    1 punto
  12. non e` un mezzo tallero ma e` un Franco la data e` 1579 e la zecca K che e` Bordeaux e` una moneta relativamente comune valore tra i 50 e i150 euro conservazione bassa spero che l hai pagata di meno , e` la classica moneta che nessuno sa` cos` e`
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.