Vai al contenuto

Classifica

  1. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      6523


  2. rcamil

    rcamil

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      8651


  3. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      13835


  4. ersanto

    ersanto

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      1172


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/18/10 in tutte le aree

  1. ...boh...io a giudicare dalla foto direi che la moneta è buona....in conservazione BB....il bordo sembra martoriato in più punti sia al dritto che al rovescio....usura uniforme dei rilievi specialmente al dritto.... <_< renato
    1 punto
  2. Ciao Stefano per quel che riguarda l'asse spostato c'è una discussione sul forum che ho aperto tempo fa inquanto anch'io mi sono imbattuto in una moneta del genere. Ti posto il link: L'immagine giusta è l'ultima della discussione. Per conoscere l'effettivo spostamento dell'asse posiziona la moneta su una tavola goniometrica come dalla foto. c'è un intervento di oento alla risposta 9# che può aiutarti. Saluti
    1 punto
  3. Come per il quattrino 1600 di cui chiedevi tempo addietro, una foto aiuterebbe molto, se allora le opzioni riguardavano unicamente qualche variante, qui siamo in presenza di più tipologie di piastre che commemorano il Giubileo 1700, nell'ordine: 1- Innocenzo XII - Apertura del Giubileo (Muntoni 14) 2- Sede Vacante 1700 (Muntoni 2 e 3 a seconda del tipo di stemma al diritto) 3- Clemente XI - Chiusura del Giubileo (Muntoni 41) E' molto facile che piastre con questa tematica siano reduci da appiccagnolo, più o meno dichiarate tali...;) Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  4. Credo anch'io che questa storia possa avere, purtroppo :( un fondo di verità....o è tutta una bufala <_< Ed è proprio la numismatica a farmelo pensare ;) Uno dei medium all'inizio del video afferma che il "fantasma" è quello di una donna morta nel 1944. Alla fine viene presentata, come lasciata dal "fantasma", una banconota da 100 lire, cosiddetta luogotenenziale, che il cronista afferma essere del 1943. Ora, è normale che quelli di Canale 5 non lo sappiano :rolleyes: ma questi biglietti, su cui appare, tra le altre, la data del 7 agosto 1943, sono stati in realtà autorizzati alla fine del 1944, stampati nel 1946, ed entrati in circolazione nel 1949....perchè il "fantasma" di uno morto nel 1944 dovrebbe avere in tasca una banconota in circolazione solo cinque anni dopo? tanto varrebbe che andasse in giro con gli euro :D petronius B)
    1 punto
  5. ...se hai 500 euro da spendere...e visto che sei all'inizio...beh...io opterei per tre bei marenghi di umberto....belle conservazioni....di annate comuni....senza andare tanto a cercare cose particolari....tanto...visto l'andamento generare ...i tuoi soldi non li perderai comunque...il prezzo dell'oro...non scenderà...il prezzo dei marenghi rimarrà sempre buono...e te avrai tre belle monetine da rigirare tra le dita...invece che una sola... :lol: :lol: .... renato
    1 punto
  6. Ottima idea! I tre re piemontesi sulla natica destra. Appena fatto posto la foto. :)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.