Vai al contenuto

Classifica

  1. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      26217


  2. luke_idk

    luke_idk

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      13254


  3. sesino974

    sesino974

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      2535


  4. Umberto Moruzzi

    Umberto Moruzzi

    Utente


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      64


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/21/10 in tutte le aree

  1. Poche storie! Le hanno uccise. Oggi due ragazzine, in gita scolastica con i loro amici, hanno perso la vita a Ventotene, travolte da una piccola frana. In un luogo dichiarato "sicuro"! Sicuro?????? Questo paese va in pezzi, per gli interessi di pochi assassini perchè non c'è altro modo di definirli! Quante sono state le frane dall'inizio dell'anno? Quante di queste dovute ad anni di scavi e di degrado, che hanno portato soldi a maledetti assassini? Nessuno è colpevole, certo, è solo fatalità! Quando esiste gente, che ride al telefono pensando ai soldi della ricostruzione, dopo il terremoto dell'Aquila, devastante anche e soprattutto per il modo indegno in cui si è costruito, per massimizzare gli introiti, come si potrebbe parlare di fatalità? Scusate lo sfogo, ma sapendo che rimarrano non solo impuniti, ma anche rispettati da buona parte degli italiani, non posso che schifarmi, pensando a come vanno le cose. Ho appena ascoltato la notizia al telegiornale, seguita da un servizio sugli sfratti coatti allo Z.E.N. di tanta gente, che non ha un posto dove vivere. Qual è stata la notizia immediatamente successiva? le nuove tendenze della gioielleria.. In un mondo dove chi assassina i genitori, per l'eredità, riceve migliaia di lettere dalle ammiratrici (ve lo ricordate?); dove sotto un carcere si radunano le fans; dove l'eroe di un film è un ladro che compie truffette in borsa e può mantenere la sua "cenerentola", non mi stupisce, che l'obiettivo unico sia arraffare, ma anche se non mi stupisco più, riesco ancora a schifarmi, per fortuna... Ciao ragazze, un abbraccio alle vostre famiglie e un in "bocca al lupo" ai vosrti amici feriti,a cnhe se altre ferite non si possono (e in noi non si devono) rimarginare.
    2 punti
  2. Ecco un 2 centesimi prora 1915 abbastanza vissuto con la particolarita' della quattro mani dell'Italia causata probabilmente da una ribattitura Giusto una curiosita' ,tuttavia abbastanza ricercata dagli amanti delle stranezze :D
    1 punto
  3. Mi riferivo chiaramente alle monete e non certamente alll'archeologia. D'altro canto però necessita che anche collezionisti e professionisti abbiano il coraggio di distaccarsi in maniera netta e chiara dal mercato clandestino. Questo permetterebbe una maggiore credibilità davanti ad istituzioni fondamentalmente ostili.
    1 punto
  4. Riguardo alla straordinaria serie Siciliana del 1835/36, quest'ultima fu approntata per sopperire alle infinite monete, tagliate e corrose circolanti in Sicilia. La coniazione fu disposta da Luogotenente Generale dei Reali Domini al di la del Faro., Leopoldo di Borbone conte di Siracusa ( chi si rivede il Principe di Saleno....) Approvate tranquillamente da Ferdinando II. Le monete opera dell'incisore Bartolomeo Costanzo, riportano al dritto la comune legenda con il nome e i titoli del Sovrano secondo la vecchia formula "REX SICILIARUM", anziché la nuova " REX VTRIVSQUE SICILIAE". Ferdinando II, che prima non aveva notato la differenza, sempre attento nei confronti del fratello Leopoldo ( sospettato di ambire al trono di Sicilia), notò in questo particolare una brutta manovra giocatatogli dal fratello e così, predispose l'immediato ritiro delle monete coniate, e la correzione della leggenda in base alle norme vigenti. Per quanto la zecca di Napoli avesse predisposto di predisporre i nuovi modelli e trasmetterli a Palermo, dai quali l'incisore Bartolomeo Costanzo avrebbe dovuto trarre i nuovi conii, la coniazione rimase per sempre bloccata!!!!
    1 punto
  5. Altra anomalia presente nei decreti, in questo caso VE III Monete da 50 cent in argento mai coniate Sergio
    1 punto
  6. Mi sembra però che dovrebbe essere Zecca di Genova. Ho trattato queste "monete" nel mio libro prove e progetti di prossima uscita (il catalogo per intenderci, circa 1500 pagine, con catalogazione alfanumerica degli esemplari descritti e valutazioni, grado rarità ecc)...per adesso un po di segretezza desidero mantenerla :D :D :D
    1 punto
  7. E' abbastanza comune leggere ordini di battitura di monete per le quali successivamente non si e' proceduti nella coniazione Questo e' uno di questi casi Esiste anche la Regia Patente di C.A. con la quale si revoca l' ordine di battitura Purtroppo non possiedo tale documento ma ecco il riferimento ad essa presente nel Manifesto Della regia camera de' conti 8 Giugno 1832 http://www.lamoneta....post__p__561233
    1 punto
  8. Per me BB+/qSpl, anche se le foto non le rendono giustizia.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.