h ) Domitianus, asse, Spes al rovescio, http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=147596
i) Vespasianus, asse, Spes al rovescio, http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=147595
Ce ne sono poi altri , ma mi limito. Tutto ciò per dire che fono al 550 d.C. circa il riutilizzo è tutt'altro che infrequente. Qualcosina in merito c'è anche qui:
http://www.forumancientcoins.com/numiswiki/view.asp?key=Countermarked%20in%20late%20antiquity
sulle imitative del periodo:
http://www.tantaluscoins.com/browse.php?type=11&page=1&uname=brian&cur=1
Qui troverete un VOTA di Costantino II con contromarca IIII (=4 nummi)
http://www.romancoins.info/Vandals.html
Perchè sempre su asse? Perchè 10,5 gr equivalgono ai famosi 42 nummi:
http://books.google.it/books?id=FRRC377jbV8C&pg=PA153&lpg=PA153&dq=ae+42+nummi&source=bl&ots=ZfQ4NIS-kN&sig=mtqBRjfOn5TiTxOQSAirwikWK_Q&hl=it&ei=47nMS-r1EZStOO_WnfYF&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAUQ6AEwADgK#v=onepage&q=ae%2042%20nummi&f=false
Infine in questo articolo si accenna ad uno ri-uso delle monete romane fino al VII secolo:
http://www.gruppiarcheologici.org/news_pubblicazioni/nuova_archeologia/na_5-1.pdf
Spero di avervi dato qualche spunto, almeno riferito al VI-VII secolo, per la vostra ricerca.
Ciao
Illyricum
:)