Vai al contenuto

Classifica

  1. danieles1981

    danieles1981

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      3429


  2. richterian

    richterian

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      4275


  3. STEVE - O

    STEVE - O

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      499


  4. Obolo

    Obolo

    Aspirante Utente


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      1


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/22/10 in tutte le aree

  1. Salve a tutti cari amici !!! Cerco 2 euro commemorative (fate le vostre proposte) Ecco la mia scambiolista di monete in euro (p.s ho una fantastica moneta da 1 euro da rotolino 2009 + 2x2 cent 2009 guarda foto) : Ecco la mia scambiolista : Austria: (20 C '02)--(10 C '02)--(10 C '08)--(5 C '03)--(5 C '04 X2)--(5 C '05)--(5 C '08)--(2 C '04)--(2 C '05 X2)--(2 C '06 X2)--(2 C '09)--(1 C '05 X2)--(1 C '04)--(1 C '09)-- Belgio: (1 E '02)--(20 C '04 X2)--(10 C '01)--(10 C '99)--(2 C '00)--(2 C '04)--(1 C '01)--(1 C '07 X2)-- Francia: (50 C '01)--(20 C '00)--(10 C '01)--(5 C '99)--(2 C '99)--(2 C '00)--(2 C '04)--(1 C '00)--(1 C '08) Germania: (20 C '02)--(5 C '02)--(2 C '03)--(1 C '02 X3)--(1C '05)-- Irlanda: (20 C '03)--(20 C'04)--(10 C '02 X2)--(5 C '02 X2)--(1 C '04 X2)-- Malta: (50 C '08 X2)--(10 C '08)--(2 C '08 X2)-- Olanda: (50 C '99)--(50 C '01)--(20 C '99)--(20 C '01)--(10 C '00 X2)--(5 C '99)--(5 C '01)-- Portogallo: (1 E '05)--(50 C '02)--(20 C '02)--(10 C'02 X2)--(1 C '02)-- Slovenia: (2 E '07)--(1 E '07)--(50 C '07)--(20 C '07)--(10 C '07)-- Spagna: (20 C '02)--(10 C '99)--(10 C '05)--(5 C '99 X2)--(5 C '00)--(2 C '01)--(1 C '04) Italia: (1E '09)--(20 C '02)--(10 C '02)--(5 C '02)--(2 C '02)--(2 C '09 x 2)--(1 C '02)-- Grecia: (2 C '08)-- Lussemburgo: (2 E '04)-- Finlandia: (50 C '99)--(10 C '99)-- Fatemi sapere !!! Se potete mandatemi direttamente dei messaggi personali !!! Ciao !!!!! ;) ;)
    1 punto
  2. Stefano, generalmente le monete vengono fotografate con degli stativi apposta, che ottimizzano la diffusione della luce sulla moneta. Lo strumento generalmente ha una discreta macchina fotografica con un buon macro. Lo scanner non è il metodo migliore poichè la luce arriva diretta sui dettagli della moneta dando l'effetto piatto... Armati di: macchina fotografica digitale un treppiede per macchine fotografiche, un foglio bianco e vai sul balcone nelle ore centrali della giornata in modo da avere luce diretta. Posizione la fotocamera perpendicolare alla moneta e fai 1000 prove. Poi, carichi l'immagine sul computer e con qualsiasi editor di immagini (ti consiglio imagej, cerca con google) la modelli a tuo piacimento. Questo è il mio parere da non professionista, altrimenti ci sono degli ottimi stativi da 300 euro (macchina esclusa :P ) nei negozi specializzati. A disposizione Dan
    1 punto
  3. SCUDI di Vittorio Emanuele II! Lo scudo è LA MONETA... secondo me :P
    1 punto
  4. Confermo, un sigillo in piombo che veniva apposto alle merci in spedizione. L'aquila bicipite sul retro rimanda in tutta evidenza al periodo asburgico... forse di Leopoldo II d'Asburgo (1790-92), come potrebbe evidenziarsi dalla sigla LA ?
    1 punto
  5. La divisionale proof con la moneta in oro avrà un prezzo d'emissione di 1580€ l' ho letto in questo sito il prezzo si trova in fondo alla pagina: http://eurocollezione.altervista.org/_VATICANO_/_Fondo_Specchio_VATICANO.htm
    1 punto
  6. E' un sigillo in piombo.....a ore 3 vi è ancora traccia dell'anello per il passante. Bello....bello....bello
    1 punto
  7. Io non credo che siamo noi a scegliere la nostra collezione ma ben il contrario, le collezioni nascono sempre da un interesse specifico verso qualcosa e l'interesse si può coltivare ma non far nascere artificialmente, se verso una monetizzazione non provi nulla stai ben certo che questa, dopo qualche anno finirà ad impoverarsi dimenticata dentro qualche cassetto. Lascia che sia il cuore a dirti cosa collezionare, al limite tu poi dovrai porre dei paletti per non diluirla troppo e concentrarti sia economicamente che culturalmente su di un settore più o meno specifico, leggi, studia, documentati e vedrai quanto più belle ed interessanti ti appariranno anche le monrte più comuni.inizia pian piano, non avere fretta, sei giovane e in numismatica è meglio vivere di rimpianti che di rimorsi Ciao e auguri
    1 punto
  8. ....averne di 18enni con la testa ben salda sulle spalle come te stefano!!!!!... :lol: :lol: ...sempre più rari in questo bel paese!...i miei complimenti ....sensati consigli hai dato al tuo coetaneo...che condivido in buona parte... ....il primo suggerimento/consiglio che posso dare, per esperienza, ad entrambi è quello di non aver mai fretta di comprare...la fretta è la prima nemica del collezionista di monete...di solito con la fretta si buttano soldini...e visto che mi par di capire, non ci piovono dal cielo....fosse anche una monetina da 10 euro....fattene passare davanti agli occhi almeno una 20ina della stessa tipolgia o millesimo... :) :) renato
    1 punto
  9. La legenda di dritto non è come la scrivi. Dattari 4293 va bene (l'altro riferimento non lo conosco) Emmett 3096, R1 Luigi
    1 punto
  10. Per curiosità, segnalo come è andata a finire la vicenda. All'inizio di marzo, considerata la comprensione della Bank of Greece, cercai tempestivamente un'altra banca che mi facesse il bonifico SEPA (commissione solita: euro 3,50). Una settimana fa la Bank of Greece mi segnalò che spedivano la divisionale, che mi è arrivata OGGI. Conclusioni: 1) Correttezza della Bank of Greece (con tempi un po' lunghi...); 2) inaffidabilità di alcune banche italiane (nella fattispecie CARISBO) e non è la prima volta.
    1 punto
  11. h ) Domitianus, asse, Spes al rovescio, http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=147596 i) Vespasianus, asse, Spes al rovescio, http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=147595 Ce ne sono poi altri , ma mi limito. Tutto ciò per dire che fono al 550 d.C. circa il riutilizzo è tutt'altro che infrequente. Qualcosina in merito c'è anche qui: http://www.forumancientcoins.com/numiswiki/view.asp?key=Countermarked%20in%20late%20antiquity sulle imitative del periodo: http://www.tantaluscoins.com/browse.php?type=11&page=1&uname=brian&cur=1 Qui troverete un VOTA di Costantino II con contromarca IIII (=4 nummi) http://www.romancoins.info/Vandals.html Perchè sempre su asse? Perchè 10,5 gr equivalgono ai famosi 42 nummi: http://books.google.it/books?id=FRRC377jbV8C&pg=PA153&lpg=PA153&dq=ae+42+nummi&source=bl&ots=ZfQ4NIS-kN&sig=mtqBRjfOn5TiTxOQSAirwikWK_Q&hl=it&ei=47nMS-r1EZStOO_WnfYF&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CAUQ6AEwADgK#v=onepage&q=ae%2042%20nummi&f=false Infine in questo articolo si accenna ad uno ri-uso delle monete romane fino al VII secolo: http://www.gruppiarcheologici.org/news_pubblicazioni/nuova_archeologia/na_5-1.pdf Spero di avervi dato qualche spunto, almeno riferito al VI-VII secolo, per la vostra ricerca. Ciao Illyricum :)
    1 punto
  12. La cosa è ben nota e divulgata dalla zecca finlandese http://www.mint.fi/en/press-releases/1790/. Non vedo il motivo per cui una zecca che conia monete per oltre una dozzina di Paesi dovrebbe speculare su una moneta. A che pro poi? I guadagni li fanno i venditori, non certo la zecca.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.