Vai al contenuto

Classifica

  1. rick2

    rick2

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      15668


  2. Tm_NPZ

    Tm_NPZ

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      6210


  3. piakos

    piakos

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      2321


  4. rcamil

    rcamil

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      8651


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/24/10 in tutte le aree

  1. Ho deciso di inserire le mie liste qua nel Forum, contattatemi via MP se trovate e avete qualcosa da scambiare. Sarebbe preferibile scambiare almeno 3 o 4 monete. Per le spedizioni, solo raccomandata, che nonostante i prezzi astronomici rimane la più sicura. La prioritaria è per utenti a me conosciuti (sempre che il valore non sia altissimo) Per quanto riguarda le serie, non importa se sono dentro o fuori il cartoncino. Sono disposto anche all'acquisto purchè onesto. LISTA MANCANTI: Austria 10C03; 20C10; 1E03/10. Belgium 1C00/6/8; 2C99/1/8; 5C00/1/8; 10C00/2/6/8; 20C99/1; 50C00/1/6; 1E00/1/6; 2E99/1. Eire 2C08; 5C08; 50C07/8; 1E08. France 1C02/10; 2C02/10; 10C04/10; 20C2004/5/10; 50C04/5/7/8/10; 1E04/5/7/8/10; 2E04/5/7/8/10. Germany Set: 2003A; 2006A; 2007A; 2008A. Greece 20C05; 2E10. Italy 1C10; 2C10; 5C10; 10C10; 20C10; 50C10; 1E10; 2E10. Netherland 1C02; 2C02; 5C02/4; 10C02/4; 50C04; 1E04; 2E04. Portugal 1C03; 2C03; 5C03; 10C07; 20C07; 50C07; 2E07/8/9. San Marino Official Set: 2002; 2004; 2005; 2007. Spain 50C05. Vatican Official Set: 2002; 2003; 2004; 2005; 2005 S.V.; 2006; 2007; 2008.
    1 punto
  2. Ciao, ho a disposizione un pò di monete Euro lussemburghesi che vorrei scambiare. Monete circolate 2002: 50c (2pz). 2003: 2c, 5c, 10c. 2004: 1c (2pz), 2c, 5c, 10c, 20c, 2€ (2pz). 2005: 2c, 10c, 20c, 50c, 2€. 2006: 2c, 5c, 20c (2pz), 50c. 2007: 20c, 2€. 2008: 1c (2pz), 20c, 50c, 1€, 2€. 2009: 1c (2pz), 2c, 10c (2pz), 20c, 50c. 2010: 2c. Monete FDC 2003: 1c, 2c, 5c. 2006: 1c, 2c, 5c. 2007: 1c. 2008: 2c, 5c. 2009: 5c. 2010: 20c. Sono interessato solo a scambi con monete in Euro a me mancanti e non sono interessato a vendite. Sono disposto a cedere le mie fdc in cambio di monete circolate purchè lo scambio sia equo. Chi fosse interessato può rispondere direttamente in questo topic oppure può inviarmi un MP. Un saluto a tutti.
    1 punto
  3. E' un trachy di Manuele I 1143-1180, uno dei più comuni di questo imperatore. Parte concava Manuele I incoronato dalla Vergine,parte convessa Cristo in trono IC-XC. Cmq. non fa parte dei clipped trachy. romanus
    1 punto
  4. Parlando del rame-nichel Bahamas un tipo dai 5-cents di 1966-70 (KM#3), il Krause SCWC dice: “Il obverse di questa moneta inoltre viene muled con l'inverso della Nuova Zelanda 2-cent parte, KM#32. L'errore non datato 1967 è elencato come Nuova Zelanda KM#33.„ Krause estimates che 50.000 di questi muli esistono, e valuta un esempio dell'SPL+ come questo a circa $17. Quanto di questi muli realmente esistono è sconosciuto, tuttavia. Tutte le monete di errore sono state spedite in Nuova Zelanda e molte hanno entrato nella circolazione. Solo dopo che la gente realmente ha cominciato a usando era l'errore scoperto. Le autorità immediatamente hanno cominciato a ritirare le monete, con un certo successo. E molte di nuove monete, naturalmente, sono rimaste unissued. Ma allora il NZ autorità--ad alcuno la data--anche più tarda ha consentito molti (1967) “dei muli delle Bahamas„ di essere dato fuori al pubblico per gli scopi promozionali. Se le monete sono state distribuite oltre i bordi del paese io non sappia. I prezzi per la moneta sono caduto per un certo tempo, ma allora hanno cominciato a arrampicarsi ancora. Il (1967) “Bahamas-Nuovo Zelanda 2-cent?„ Rimane uno “dei muli„ più noti nel mondo di moneta-raccolta. :) v. ------------------------------------------------- Speaking of the copper-nickel Bahamas 5-cent type of 1966-70 (KM#3), the Krause SCWC says: “The obverse of this coin also comes muled with the reverse of a New Zealand 2-cent piece, KM#32. The undated 1967 error is listed as New Zealand KM#33.” Krause estimates that 50,000 of these mules exist, and prices an AU example like this one at about $17. How many of these mules actually exist is unknown, however. All of the error coins were shipped to New Zealand, and many entered circulation. Only after people actually began using them was the error discovered. The authorities immediately began to withdraw the coins, with some success. And many of the new coins, of course, remained unissued. But then the NZ authorities—at some later date—also permitted many of the (1967) “Bahamas Mules” to be given out to the public for promotional purposes. Whether the coins were distributed beyond the country’s borders I don’t know. Prices for the coin did fall for a time, but then began to climb again. The (1967) “Bahamas-New Zealand 2-cent?” It remains one of the best known “mules” in the world of coin-collecting. :) v.
    1 punto
  5. Ancora complimenti a Gianfranco per questa ulteriore moneta sui templi di Roma…raffigurate nei rovesci delle monete imperiali. A Roma..lo spazio tra la Basilica di Massenzio e la Valle del Colosseo è occupato dai resti del grande tempio di Venere e Roma, eretto per volere di Adriano sul vestibolo della Domus Aurea. L'impianto, concepito dall'imperatore stesso su modello dei templi greci, sottolinea quanto Adriano si ispirasse a tale cultura nella costruzione della propria immagine di sovrano. Il tempio era costituito da due celle opposte; in quella verso il Colosseo, ancora visibile, era collocata la statua della Dea Roma, nell'altra, che guardava al Foro Romano, quella della Dea Venere. Il recupero del culto di Venere, genitrice di Enea e dei Giulii e l'inaugurazione del culto di Roma Eterna, erano funzionali al progetto politico e religioso di Adriano che fondava il proprio potere nel culto di Roma e dell'imperatore. Venere e Roma tempio.bmp Massenzio... fu l'ultimo imperatore a scegliere la città di Roma come sua residenza e capitale, e fu lui ad iniziare una delle ultime stagioni edilizie imperiali: oltre alla nota omonima basilica, ricostruì il Tempio di Venere e Roma (Roma eterna) , innalzò una nuova villa imperiale, un circo e un sepolcro per la sua dinastia sulla Via Appia. Nel IX secolo un terremoto distrusse il tempio. Come noto nella battaglia combattuta da Massenzio presso il Ponte Milvio vinse il Bizantino Costantino...che, con il richiamo alla nota visione (in hoc signo vinces), dette luogo al primo bizantinismo della storia. La peristasi del tempio è scomparsa e ne resta solo traccia in pianta, dove sono state collocate siepi di bosso e comprendeva originariamente dieci colonne sui lati brevi (tempio decastilo) e ventidue sui lati lunghi seguendo lo schema dei templi dipteri. Inoltre, come nella moneta postata da Gianfranco (che è come se mostrasse una foto dell'interno) aveva quattro colonne davanti ai pronai. E' probabile che la raffigurazioni di cui al rovescio della moneta in discussione vogliano rappresentare schematicamente anche gli ornamenti marmorei realizzati, sul tema delle volute floreali, dagli scalpellini, per evidenziare al ricchezza decorativa del tempio. I due templi originariamente non avevano abside ed avevano un copertura piana a travi lignee: le attuali absidi e le volte furono aggiunte dal restauro di Massenzio. Ognuna delle celle ospitava la statua di un dio:Venere , la dea dell'amore, e Roma, la dea che impersonava lo Stato romano, ambedue sedute su un trono (come nella moneta postata da Gianfranco Pittini). La cella ovest, dove si trovava la statua di Roma, venne inglobata nell'ex convento di Santa Francesca Romana, che oggi ospita l'Antiquarium del Foro. Grandi colonne in porfido ne scandiscono le pareti e fiancheggiano l'abside. È visibile un tratto di pavimento originale e una parte del basamento in laterizio della statua. Il tempio sarà tra poco nuovamente visibile al pubblico, che potrà accedere nei relativi spazi opportunamente attrezzati. Vogliamo organizzare qualcosa al riguardo? :)
    1 punto
  6. Ti ringrazio per l'attenzione! :) Sì, confermo, non disdegno Regno, Repubblica e anche qualche preunitaria... però posso confermarti che già concentro i miei fondi in una sola monetazione (l'Euro appunto) in quanto le monete di altri periodi storici che possiedo sono raccolte dai miei nonni (ogni tanto ancora come in passato, qualcuna riescono ad averla da parenti ed amici!), anche se ora vista l'età ci si dedicano poco, quindi io che sono il loro unico nipote, in un certo senso "la amministro" :P
    1 punto
  7. Sempre disponibile per la celia. Proseguendo il discorso sul ritrovamento dei tetra di Leontini, che si va facendo interessante, posso aggiungere i seguenti contributi: - confermo che prima del ritrovamento il tetra del Maestro della Foglia (c.d.) era considerato certamente raro e mancava in molte collezioni importanti; - il fatto che lo stile di quel tetra possa non incontrare il gusto di tutti ci può stare...siamo nell'ovvio; - è altresì incontestabile che quel profilo maschio con i capelli (bagnati) aggiunge qualcosa di nuovo alle solite versioni dei soliti maestri e quindi è innegabile l'originalità iconografica di quel profilo e del realtivo contesto incisorio; - come tutto ciò che è nuovo e che, in qualche modo, rompe le iconografie consolidate, l'occhio abituato appunto a schemi classici...può non apprezzare la novità, ma è un fatto soggettivo che non può inficiare il pregio dell'incisione; - peraltro la improvvisa abbondanza di quella moneta ha contribuito a creare un effetto (psicologico) incentrato sullo svilimento dell'immagine ivi raffigurata...è ovvio che tutto ciò che è o diventa comune...perde fascino e pregio; Inoltre, il fatto che una moneta precedentemente molto rara...non riesca tuttoggi a trovare congruo assorbimento, a circa trenta anni dal ritrovamento, fa riflettere...sulle seguenti conclusioni: - incombe sempre un profilo di aleatorietà (falsi, ritrovamenti, improvvise consistenti cessioni) sul mercato della numismatica che impedisce, alla stessa, di assumere la dignità di un investimento in senso tecnico; - è evidente il relativo scarso numero di collezionisti o conservatori che dir si voglia...attivi a livello internazionale (figuriamoci a livello nazionale...); - è palese la diffidenza, nei confronti della numismatica, indotta dalle falsificazioni. Tale remora si pone quale ulteriore pesante impedimento alla diffusione ed al definitivo decollo di questa nobile ed impareggiabile passione...in grado di indurre l'appassionato allo studio ed all'acquisizione di rare competenze e talenti. Amen. ;) Aridalli... Bioculare...numa! Se evidenzi Bioculare pensano che lavori in un laboratorio di analisi.
    1 punto
  8. la domanda richiedeva una valutazione in termini commerciali, quindi rispondo in termini commerciali, non vale molto, una diecina di euro
    1 punto
  9. Chi mi conosce sa che, oltre ad aver iniziato a collezionare da poco più di un anno ed essendo un semplice studente universitario (quindi con budget molto limitato!) colleziono in prevalenza seguendo "il cuore", cioè in base alla moneta che più mi attira e mi emoziona. Considero comunque la mia piccola collezione un "prolungamento" di ciò che sono le mie conoscenze delle monete, nel senso che non è che ignori totalmente ciò che è fuori dalla mia collezione, ma mi documento e "studio" anche sui pezzi che meno mi piacciono e che in essa non sono magari presenti. La collezione parte da monete circolate dei vari Stati (già iniziata da mia nonna nel 2002, che ora si è stancata ed ha appunto ceduto il tutto a me, anche se tutt'ora mi recupera varie monete dalla circolazione :P ) dove cerco, e sottolineo cerco, di completarne varie annate per Stato, anche se come si sa la cosa è alquanto ardua. Anche le monete in Euro italiane le raccolgo dal circolante ed in questo modo ho completato tutte le serie dal 2002 al 2007. Di San Marino sono riuscito a completare una serie annate miste con vecchia cartina europea un po' dal circolante, un po' comprandone. Per quanto riguarda i 2 Euro commemorativi non li possiedo tutti, anche se nell'ultimo anno non me ne sono perso uno, ne ho molti in FDC ma anche molti circolati... non escludo comunque in futuro di dedicarmi a "riempire i buchi" :P Di commemorativi dei mini-stati (da me molto amati e apprezzati) possiedo solo San Marino 2008 e 2009 e Vaticano 2008 e 2009; avessi iniziato a collezionare prima, sicuramente ne avrei potuti prendere di altri anni e sicuramente già alla fonte! Non possiedo, ovviamente il 2 Euro Grace Kelly di Monaco 2007. Per quanto riguarda le divisionali ufficiali possiedo solo la San Marino 2009 (la prima acquistata da iscritto alle liste!) Vaticano 2005 (Giovanni Paolo II), 2005 Sede vacante, 2008 e 2009. Del Principato di Monaco, visti i prezzi e la speculazione già alla fonte possiedo solo la serie sfusa del 2003 (dai 10 Cent ai 2 Euro) che ho "integrato" in un certo senso con il cofanetto ufficiale proof emesso nel 2005, contenente appunto i pezzi da 1, 2 e 5 Cent. Possiedo inoltre il pezzo da 1 Euro 2007 (però con i segni di Zecca :D ). Per quanto riguarda le proof (oltre al già citato cofanetto di Monaco) ho solo il 5 Euro in Argento Vaticano 2005 Sede vacante, solamente perchè mi è stato venduto per forza assieme alla Divisionale FDC che commemora il medesimo evento, in quanto ori e argenti in generale non fanno parte delle mie passioni collezionistiche.
    1 punto
  10. In termini commerciali è vero: comunque è un bella moneta in una conservazione che per questo tipo di moneta è molto al di sopra della media, soprattutto per ciò che riguarda il dritto con l'immagine di Cristo in trono. Inoltre questo scifato forse fa parte della famiglia dei "clipped", cioé quelli che sono stati tosati durante il regno di Alessio III, e questo lo rende più interessante.
    1 punto
  11. ALlora sabato per 2.3 euro ho comprato un GLORIA EXERCITUS di Costante perche` aveva un bel ritratto e un rovescio brutto ma con ancora l esergo visibile lo sto cercando ma vedo che sul ric 07 non lo trovo la legenda e` FL IVL CONSTANS NOB C rovescio con in esergo ACONST sul ric vedo solo per Arles P o S che presumo siano PCONST o SCONST , ma anche se fosse P CONST la mia moneta non ha simboli nella figura (essendo un rovescio standard) cosa puo` essere ? che ric ha , come la trovo ? vedo che sono tutte R3-R5 tranne la 390 per arles che la da` come C al momento non posso postare la foto perche il mio computer e` rotto e sto usando il mio vecchio
    1 punto
  12. mi pare uno solo e forse un chi rho messo molto male il lato con i 2 guerrieri e messo in B mentre il lato del ritratto e un BB+ senza problemi comunque a questo punto appena posso la posto ciao
    1 punto
  13. il RIC che uso e il 7 sull 8 Costante e imperatore e non FL IVL ciao
    1 punto
  14. Questa moneta ieri su Ebay ha fatto 634 Euro... Il venditore non dava indicazioni alcune sui fondi ritoccati ed il conseguente, assai probabile, appiccagnolo rimosso (qualche gobbetta sospetta sul contorno, ad ore 12, si intravede), chissà che nel realizzo queste "omissioni" non abbiano avuto il loro peso...<_< P.S.1: erman, non è per caso che fosse questa la moneta di cui chiedevi lumi ? P.S.2: RobertoRomano, purtroppo non ho il catalogo Nomisma che ti occorre. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  15. Un paio di esemplari sono passati all'ultima asta Varesi (lotti 1165 e 1166). Le due tipologie di piastra S.V. 1700 che citavo nel mio primo post, per quanto più facili a vedersi di altre date, non compaiono in asta con la stessa frequenza, il tipo Muntoni 3 statisticamente è più comune, almeno per quello che vedo nelle aste recenti; stando al database di Inasta ad esempio, abbiamo 9 passaggi per il tipo Muntoni 3 contro i soli 2 per il tipo Muntoni 2. Sarebbe oltremodo interessante capire di quale tipo piastra stiamo parlando in questo caso, se erman ne postasse la foto ;). Ciao, RCAMIL.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.