Vai al contenuto

Classifica

  1. bananadonny

    bananadonny

    Utente


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      5


  2. rcamil

    rcamil

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      8651


  3. tacrolimus2000

    tacrolimus2000

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      4741


  4. skubydu

    skubydu

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      8763


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/15/10 in tutte le aree

  1. Ciao, stavo guardando un po le aste on-line e l'occhio mi e caduto su questo tetradracma di siracusa in vendita da Elsen (al quale ho gia scritto..) nella prossima asta - lotto 49. Stranamente, è molto molto simile ad un tretra che vendeva il noto venditore di ebay di riproduzioni...(che oggi ho visto che inizia anche con i bronzi imperiali..e devo dire che alcuni sono fatti anche bene..purtroppo.... e la cosa mi spaventa un pò...per non dire altro.... :angry: ) ecco le monete, a voi i commenti..... sku
    1 punto
  2. Io li ho comprati FDC sul noto sito a 1, 20 l'uno e avendo visto un buon prezzo e controllato sul catalogo ho visto la rarità (solo 75ooo esemplari) Sono stato fortunato io a averli presi a cosi poco o non sono poi cosi rari e magari c'è uno sbaglio nel catalogo?
    1 punto
  3. Bravissimo Sku. Checchè se ne possa dire...non è facilissimo assumersi la reponsabilità di riconoscere un falso in prima battuta e segnalarlo a chi di dovere. Per dare concretezza ai riconoscimenti ho ritenuto di schiacciare il pollice recto. Complimenti. :)
    1 punto
  4. La tipologia di questa moneta di Adriano sembra quella del Littore stante di fronte a due persone; la legenda del rovescio dovrebbe essere RELIQVA VETERA HS NOVIES MILL ABOLITA (come l'immagine allegata). Probabilmente un sesterzio RIC II 591, ma i dati tecnici (metallo, peso e diametro) sarebbero utili. Luigi PS: moneta di particolare rarità; spero sia originale :)
    1 punto
  5. Taglio: 20 cent Nazione: Italia Anno: 2005 Tiratura: 4.943.900 Condizioni: BB+ Luogo: Torino
    1 punto
  6. Nei giorni scorsi ho visto che un utente ha una bella galleria fotografica sulla pagina personale del proprio account. Ho provato pure io ma niente da fare inserendo tutti i tag possibili,compresi quelli preimpostati sulla barra della finestra di dialogo.Come si fa ad inserirle?Grazie :)
    1 punto
  7. quanto può valere circa questa mia moneta?
    1 punto
  8. Ciao a tutti, qualcuno ha già intravisto in un altro topic la moneta ultima arrivata in collezione, che casualmente arrivando ieri è diventata ufficialmente il regalo di compleanno :rolleyes: Si tratta di una mezza piastra di papa Clemente XI, zecca di Roma, anno XI di pontificato (1710-1711), emessa per ricordare i lavori di restauro voluti dal pontefice al Pantheon, cui seguirà l’opera di abbellimento della piazza antistante, culminata con il rifacimento della fontana centrale negli anni successivi. IL PANTHEON: Il nome deriva dal greco pan, "tutto" e theòs, "dio", che sta a significare che questo edificio di culto romano era consacrato a tutte le divinità. Costruito per volere di Marco Vipsanio Agrippa (27-25 a.C.), e riedificato da Adriano tra il 118 ed il 125 dopo Cristo, è l’unica opera monumentale romana giunta a noi praticamente intatta dall’antichità. Ciò è dovuto essenzialmente al fatto che fu trasformata da luogo di culto pagano a chiesa cristiana (S.Maria ad Martyres), quando nel 608 l’imperatore bizantino Focas lo donò a papa Bonifacio IV. Il Pantheon, oltre ad ospitare le tombe di svariate personalità illustri del passato, da Raffaello ai Reali Savoia, rimane a tutt’oggi una chiesa consacrata. LA MONETA: D.: Busto di Clemente XI a sinistra, attorno da sinistra: CLEMENS * XI – P * M * AN * XI R.: Veduta del Pantheon dalla piazza antistante. Attorno da sinistra ° DILEXI ° DECOREM ° DOMVS ° TUÆ ° ("Ho amato la bellezza della tua casa"; medesima legenda utilizzata sulla piastra del 1702 per i restauri di S.Maria in Trastevere). All’esergo firma dell’incisore, ai lati dell’armetta di mons. Giovanni Battista Altieri, presidente delle Zecche. Argento - 15,8 grammi – 38,15 mm. Muntoni 53 (CNI 161) Il conio è opera di Ermenegildo Hamerani, che firma sia il diritto (° H ° sotto il busto) che il rovescio (E - H all’esergo). Da notare come il Pantheon sulla mezza piastra appaia diverso da come lo vediamo oggi, con le due "orecchie d’asino", così erano stati denominati dalla popolazione i due campanili eretti nel XVII secolo, nello stesso periodo in cui papa Urbano VIII spogliava il timpano delle statue in bronzo che servirono a creare il baldacchino di S.Pietro. Sebbene opera del Bernini, i campanili non attirarono che aspre critiche fin dall’inizio, tanto da essere poi abbattuti nel XIX secolo (allego una stampa del 1835, tratta da Wikipedia, dove sono ancora presenti). Ciao, RCAMIL.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.