Vai al contenuto

Classifica

Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/26/10 in tutte le aree

  1. Probabilmente Prokonnesos in Misia; il dubbio perchè, oltre che alla colomba e all'oinochoe, dovrebbe essere presente anche un piccolo delfino. Il dritto dovrebbe ritrarre Afrodite. La moneta è illustrata comunque sul Sear al n. 3997 per confrontarla e sul BMC Misia è riportata al n. 6 pag 179 (tavola XXXV, 13) Luigi
    1 punto
  2. Non appena esista un certo numero di persone disposte a pagare 3 quello che di facciale vale due, significa che quell'oggetto ha raggiunto quel valore di mercato e si può ragionevolmene assegnargli un valore collezionistico superiore a quello del puro valore facciale. Inoltre va fatto un altro discorso di cui nessuno tiene conto: quante possibilità ci sono di reperire un qualsiasi 2 Euro commemorativo, anche italiano, in FDC al puro facciale e senza alcuna spesa? Personalmente posso dire che all'epoca presi un rotolino in banca d'Italia al facciale, ma per andare in BI dovetti sorbirmi 30 km andata e ritorno in macchina con conseguenti spese di benzina (vi facilito i conti: spesi oltre 6 Euro di sola benzina), nonchè perdita di tempo. Quindi il dire che a me queste monete non sono costate nulla è corretto solo in via teorica, molto meno nella realtà dei fatti. E questo è solo l'esempio più semplice: pensate a cosa significhi la reperibilità di un 2 Euro commemorativo che provenga dalla Finlandia, dal Lussemburgo, o altre parti d'Europa; per un italiano significa o farsi spedire i rotolini, o comprare la moneta da un dealer locale, oppure recarsi direttamente sul posto. Possiamo farci tutti i discorsi che vogliamo, ma una moneta FDC non costa di più rispetto a una circolata solo perchè più bella: è proprio un discorso di facilità e costi di reperimento. E un commerciante deve poi aggiungerci anche i costi dell'attività....
    1 punto
  3. Sembrerebbe una emissione della zecca di Seleukeia in Cilicia; dietro al busto di Atena HP in monogramma e davanti un ramo. Dritto uguale a Levante 687 e SNG France 914 e 915, ma differenti monogrammi al rovescio. http://www.acsearch.info/record.html?id=13005 Luigi
    1 punto
  4. Non tutte terminano con KAIC (al dritto, non al rovescio), anzi solo pochissime; alcune hanno PO CEPTIMIOC GETAC altre PO CEPTIMIOC GETAC KAI (la maggior parte). Difficile dire come finisca la tua; la C appena fuori il cartiglio della contromarca potrebbe essere sia la terminale di GETAC che di KAIC. La contromarca invece non la conosco e dalla foto sembra un po' strana ossia sembra incisa (sarà l'effetto delle ombre della foto) Anche il ritratto di Geta, con quel naso aquilino, non è usuale. Luigi
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.