Vai al contenuto

Classifica

  1. rick2

    rick2

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      15668


  2. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      26217


  3. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      6182


  4. bavastro

    bavastro

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      7149


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/25/10 in tutte le aree

  1. NON CONFONDIAMO NUMISMATICA E ARCHEOLOGIA Il 21 ottobre 1994 un'apposita commissione riunitasi a Roma ha dato la seguente definizione: HANNO INTERESSE ARCHEOLOGICO SOLTANTO LE MONETE DI CUI E' CERTA E DOCUMENTABILE LA PROVENIENZA DA UN RITROVAMENTO ARCHEOLOGICO. Il nesso tra ritrovamento e oggetto deve essere evidente e scientificamente utilizzabile perché un oggetto, privo della sua localizzazione archeologica, non ha la qualifica di documento archeologico ma quella di oggetto d'antiquariato. Conviene inoltre ricordare che, come giurisprudenza ampia e concorde dimostra, lo Stato italiano non può rivendicare la proprietà dei reperti archeologici trovati fuori dall'Italia oppure prima della promulgazione della prima legge italiana che attribuisce allo Stato la proprietà delle cose ritrovate (20/06/1909). La commissione era composta da 5 tra i massimi esponenti della numismatica italiana: Prof. Franco Panvini Rosati, docente di Numismatica nell'Università La Sapienza Dott. Silvana Balbi de Caro, direttrice del Medagliere del Museo Nazionale Romano Dott. Alessandro Lurani Cernuschi, presidente dell'ultracentenaria Società Numismatica Italiana Avv. Gino Terzago, consulente legale della commissione Giulio Bernardi, presidente NIP Finora nessuno ha contraddetto la definizione del 21 ottobre 1994. Giulio Bernardi via Roma 3, 34121 TRIESTE tel 040 639086, 040 422293 cell 338 9370639 e-mail [email protected]
    1 punto
  2. Nel volume : ORSINI Orsino, Una storia fatta solo di oro, Roma Istituto Poligrafico 1980 una parte e' dedicata ai progetti della serie impero 1936 , notate chi ha approvato il tipo in seguito coniato
    1 punto
  3. In rete ci sono dei libri scaricabili che trattano l'argomento. Non so se può essere utile questo link http://www.archive.org/stream/ragguagliodelle00guidgoog#page/n5/mode/2up/search/ducato+firenze
    1 punto
  4. allora massaro GC nel 1600 hai gerolamo contarini nel 1628 e nel 1639-1640 a prima vista mi pareva del 1500 per cui la lista del 1600 non l ho guardata alternativamente c e un Carlo Gritti , CG nel 1614-1615 ciao
    1 punto
  5. Ciao a tutti. Sperando di suscitare il Vostro interesse, vorrei postare un documento di 6 pagine estratto dal Regio Decreto 19.1.1905 nr. 53 nel quale si riportano, ad uso delle stazione ferroviarie della Sardegna, le "valute metalliche e cartacee" che potevano essere accettate alle biglietterie. Si tratta di un documento interessante perchè ci consente di comprendere quali monete e quali banconote erano accettate all'epoca dalle Ferrovie. Buona lettura. Saluti- Michele
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.