Vai al contenuto

Classifica

Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/04/10 in tutte le aree

  1. Devo confessare che, per vari motivi, non mi sono mai interessato alle zecche piemontesi medievali, né conosco il percorso storico e numismatico della casata Savoia durante il periodo medievale e rinascimentale. Vedo con molto piacere che da qualche tempo c'è una certa vivacità sull'argomento, e quindi ne approfitto per chiedere a chi ne sa più di me una traccia per "leggere" le monete sabaude nel corso della storia. Ci sono alcune domande di ordine generale che mi sono posto : 1. La Savoia era uno stato italiano o francese ? (sono consapevole che si tratta di una domanda per certi versi senza senso!) 2. Quali sistemi monetari influenzarono la monetazione sabauda? A parte il piede carolingio comune a tutta la monetazione italiana, so che ad un certo punto in Savoia si batterono anche denari d'imitazione del tournois... 3. Quand'è che i Savoia iniziarono a rivolgere il loro sguardo più in Italia che in Francia ? 4. Quand'è che i Savoia riuscirono a controllare le varie zecche attive in Piemonte (Susa, Avigliana etc...)? E' possibile che queste domande poggino su premesse sbagliate: in tal caso fatemelo notare, che sennò continuerò sempre a sbagliare! ;) Grazie per i vostri contributi!
    1 punto
  2. vorrei ringraziare tutti per questa discussione molto istruttiva, l'argomento qual'era? ah si "offendiamoci con gioia" adesso ricordo!!! Mi permetto sommessamente di consigliare ad alcuni di voi di leggere la discussione in "monete romane imperiali" "Sesterzio Spes di Claudio" per capire quali dovrebbero essere i toni e gli argomenti di un forum di numismatica. Mi auguro che nessuno se la prenda per il mio piccolo sfogo.
    1 punto
  3. Ero ben consapevole dell'ampiezza dell'argomento! Andiamo giustamente con ordine. Mi pare di capire che i Savoia godessero del privilegio geografico di controllare i principali passi alpini fra la pianura padana e "Francia" (o meglio Borgogna e Francia): nel medioevo questa posizione concedeva un peso politico/strategico importante, soprattutto rispetto al Regno di Francia, ed economicamente era redditizio per i dazi che poteva imporre ai mercanti che volevano attraversare le Alpi con le loro merci. Questa cartina presa da Wikipedia, anche se più tarda rispetto al periodo medievale, mi pare mostri questa situazione geografica. Nel XIII secolo c'erano varie monete di larga circolazione: i denari di Provins, Tours e Parigi da una parte, quelli di Lucca, Milano, Verona dall'altra (scusate le omissioni). Le emissioni savoiarde del XIII secolo come si rapportavano rispetto a queste monete?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.