Vai al contenuto

Classifica

  1. vince960

    vince960

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      3220


  2. sgtred

    sgtred

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      584


  3. Geta

    Geta

    Utente


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      11


  4. tacrolimus2000

    tacrolimus2000

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      4741


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/06/10 in tutte le aree

  1. Salve a tutti! Ma spiegatemi una cosa: tutti coloro che stanno vendendo monete romane su ebay proprio in questo momento,hanno idea del rischio ? Senza contare di tutti quelli che stanno acquistando monete! Possibile che siano tutti fuorilegge? O che nessuno conosca la legge? IO ho acquistato monete di provenienza estera, quindi ero nel giusto! Però mi ritrovo indagato. Esempio: io entro in un negozio Valleverde e acquisto un paio di scarpe di quella marca pagando con la carta di credito Poi salta fuori che quelle scarpe facevano parte di una refurtiva! A quel punto io posso essere indagato per ricettazione? O posso essere considerato anch'io una vittima? IO sono entrato in ebay convinto che fosse tutto in regola! Se ebay non è in grado di garantire l'acquirente, dovrebbe chiudere i battenti! Ma i Romani dicevano "caveat emptor"! Ma anche" in dubio pro reo"! Ma come faccio a dimostrare la mia buona fede? O meglio dovrebbe essere il Pm a dimostrare la mia cattiva fede, no? "Valete"!
    1 punto
  2. Sul discorso di chiamare in correità eBay in caso di denunce penali a seguito di acquisti su questa piattaforma, vorrei precisare che il mio suggerimento non vuole essere assolutamente un incoraggiamento a perseguire i gestori della piattoforma, anzi... L'idea è: io sono innocente, ma se, secondo te magistrato, invece sono colpevole, allora altrattanto colpevole è eBay perché chiunque FAVORISCE, anche solamente come intermediario, la vendita di materiale illecito in qualsiasi modo è imputabile del reato di ricettazione. I disclaimer non valgono niente di fronte ad un'ipotesi concreta di reato; un caso emblematico di responsabilità riconosciuta è il video del disabile maltrattato che fu pubblicato su YouTube. YouTube Italia è stata condannata per non aver impedito che ciò accadesse. Pur nell'assurdità della cosa, in quel caso è stato riconosciuta la responsabilità oggettiva dei gestori della piattaforma; è evidente l'analogia tra le due situazioni. Un coinvolgimento di eBay, a mio avviso, porterebbe a due possibili soluzioni: o la chiusura della sezione di Numismatica antica, oppure un maggior controllo sui venditori. In entrambi i casi si renderebbero meno probabili i sequestri mattuttini, il solo a dispiacersi sarebbe forse il solito Brigadiere Quagliarulo, che dovrebbe andarseli a cercare nei campi, i tombaroli, invece che sceglierseli belli e pronti stando comodamente seduto alla sua scrivania.
    1 punto
  3. arroganza ? allora spiegami verso cosa, se sei un comune collezionista che si trova in difficolta' per le follie italiane, non avresti motivo di vederci arroganza, anzi se sei un venditore professionista probabilmente saresti anche d'accordo (Visto che molti privati venditori su ebay creano i casini) se sei un avvocato(leggersi le leggi), socio della baia, forse puoi mal digerire io l'arroganza la vedo nel governo e in chi fa i soldi a scapito dei comuni mortali, poi concedimi arroganza e frustrazione di risposta. pensa un po a quanta distanza siamo se l'arroganza sta nel mio post. a me da fastidio che un ragazzino si trovi la finanza a casa coi genitori ad infartare 'e risposte tipo dai prenditi un buon avvocato e tutto passera' ah forse la categoria degli avvocati potrebbe essere felice di questo. l'arroganza letta nei personaggi sbagliati questo stato e' questo stato, perche' c'e' gente che ha fatto queste leggi, questi disclaimer, questi trucchetti (IN PERFETTA LINEA CON LE LEGGI VIGENTI) arrogante io ' io divento una bestia per chi subisce (persona, animale che sia) tu mi dai dell'arrogante perche' 'arrogantemente' attacco il sistema-che sappiamo che non brilla per pulizia e correttezza se ti sta a cuore il sistema chiedo scusa! questione di valori. fermo restando che io non l'ho nemmeno chiamata in causa ne l'ho giudicata, ho solo espresso la mia verso IL SISTEMA e vengo chiamato arrogante (devo dedurre che si faccia parte del sistema) A me (DA FASTIDIO PESANTEMENTE)stanno a cuore le persone comuni che ricevono visite pesanti a lei evidentemente stanno VELATAMENTE a cuore *gli arroganti* contro questo sistema non scintillante. non ci sarebbe da spendere piu energie contro le ingiustizie che contro chi si avvelena per esse ? saluti e baci
    1 punto
  4. adesso dico la mia...... allora hai postato tre parpaiole una diversa dall'altra! cominciamo dall'ultima C- parpaiola non sabauda ma imitazione di Castiglione delle Stiviere..... B- parpaiola sabauda di Carlo Emanuele I data non identificabile ma zecca Bourg.... si vede la B sotto lo scudo..... A- parpaiola sabauda di Emanuele Filiberto.....bello scudo, ma tondello orribile!, propenderei per Bourg anche quella, Bourg era la zecca dove le coniavano peggio e poi sotto lo scudo quello che si vede potrebbe essere una B...... la data non è umanamente possibile vederla......
    1 punto
  5. La mia impressione dalla foto è che la testa non è neanche laureata, bensì nuda. La legenda di dritto mi sembra ...SAR ANTO | NIN e suggerirei quindi Marco Aurelio da Cesare sotto Antonino Pio, con una legenda del tipo AVRELIVS CAESAR ANTONINI AVG PII FIL. La legenda del rovescio è indecifrabile, ma una possibilità potrebbe essere RIC 1284 (a o b a seconda se si tratta di un asse o di un dupondio) con Minerva stante a destra appoggiata ad uno scudo e con una lancia (TR POT III COS II). Se il colore della foto è reale, ossia giallastro, dovrebbe essere un dupondio, piuttosto che un asse. Luigi
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.