Vai al contenuto

Classifica

  1. DragoDormiente

    DragoDormiente

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      4800


  2. Pontr

    Pontr

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      151


  3. Alda1

    Alda1

    Utente


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      6


  4. tacrolimus2000

    tacrolimus2000

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      4741


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/14/10 in tutte le aree

  1. Ho iniziato da poco a interessarmi alla monetazione bizantina. Una delle domande a cui non so dare una risposta convincente riguarda le prime emissioni del tetarteron, introdotto, se non sbaglio, sul piede arabo. I primi compaiono ai tempi di Niceforo II e riportano le stesse legende e immagini dello histamenon. Gli esemplari che ho trovato pesano intorno ai 4,20 gr. rispetto ai 4,40 gr. circa dello histamenon. Con Costantino IX il tetarteron diventa più piccolo di modulo e più spesso e pesa circa 4,07 gr. diventando una moneta completamente diversa dallo histamenon. Quello che mi chiedo è come si potevano distinguere le prime emissioni dagli histamenon, visto che una differenza di 0,20 gr. mi sembra talmente piccola da risultare difficilmente rilevabile senza l'ausilio di una bilancia..?
    1 punto
  2. Nel rovescio delle monete da una lira il corpo centrale della croce della Legion d'Onore è di due tipi diversi (con punto centrale pieno e con cerchio in cui è inserito un punto più piccolo). Possibile che nessun catalogo ne abbia mai tenuto conto dato che la variante non è meno evidente di quella che ha portato alla distinzione tra puntali aguzzi e puntali sagomati?
    1 punto
  3. Ciao ragazzi, Ho tra le mani 3 esemplari qFDC da 50 cent del Vaticano 2010. Chi è interessato si faccia sentire.
    1 punto
  4. E' una emissione della zecca di Pergamo in Misia. http://www.acsearch.info/record.html?id=232560 Luigi
    1 punto
  5. A mio avviso si tratta di fanatismo nazionalistico. Con quale faccia lo stato italiano o quello greco possono sostenere di essere gli eredi della Roma di Augusto e di Traiano o dell'Atene di Pericle? Se andassimo a controllare il DNA degli Italiani o dei Greci lo troveremmo probabilmente ben diverso da quello di Romolo o di Teseo... L'arte e la cultura sono patrimonio dell'umanità, non di un singolo popolo o - ancor peggio - di uno stato.
    1 punto
  6. Caro Sig. Oento, La ringrazio moltissimo per il suo interessamento e la sua pazienza. Le conversioni che ha fatto mi sono di grande aiuto. Nel caso in cui il libro venga pubblicato, nel giro di qualche mese, desiderei ringraziare Lei personalmente o il sito, e a questo proposito Le chiederei se posso ringraziarla pubblicamente includendo i suoi riferimenti nei ringraziamenti del libro (icitando Oento del sito La Moneta o altro nome che Lei mi indicherà). Avrei anche piacere, sempre che la mia opera venga conclusa positivamente di inviarLe una copia del libro che si intitolerà "Il processo di Anna e Lucia - Una storia vera del 1753" ad un indirizzo che Lei mi indicherà. Cordialmente Alda
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.