Vai al contenuto

Classifica

  1. heldrungen

    heldrungen

    Utente Senior


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      830


  2. gpittini

    gpittini

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      14384


  3. mper

    mper

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      363


  4. Bartolus

    Bartolus

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      325


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/25/10 in tutte le aree

  1. Cari amici, presento questa medaglietta d'oro, coniata da una famosa industria orafa italiana, che ricorda l'anno (dal 1814 al 1815) in cui Napoleone Bonaparte, dopo la sconfitta di Lipsia, fu esiliato all'isola d'Elba. Isola della quale fu sovrano e nella quale riuscì anche a lasciare una sua impronta personale. Il dritto ci presenta il busto, a sinistra, di Napoleone piuttosto severo ed accigliato (come ritratto sinceramente non mi sembra il massimo). Sul rovescio troviamo il motto latino "ubicumque felix" (dovunque felice) che Napoleone aveva scelto, l'aquila ad ali spiegate, sormontata dalla corona e la data 1814-1815. Lo stemma sull'aquila sembra ricalcare la bandiera che Napoleone stesso aveva scelto per l'Elba: bianca con api d'oro su una banda rossa. Non so se si tratti di un errore, ma sul dritto la scritta in francese "Napoleon impereur" forse suonerebbe meglio "Napoleon empereur". Saluti
    1 punto
  2. Considerato il grande successo ottenuto dalla 1^ edizione, se gli organizzatori sono d'accordo mi rendo disponibile a fare il "Giudice Onorario" e a mettere in palio per il Vincitore una moneta commemorativa del Vaticano da 2 Euro del 2010 in confezione originale. Un augurio per un ottima riuscita per questa nuova iniziativa. PS: chiederei a Tm_NPZ di segnalare in calce a questa nuova iniziativa, il link con i risultati della 1^ edizione.
    1 punto
  3. secondo me e Costanzo DN CONSTANTIVS PF AVG VOT XX MULT XXX zecca di antiochia SMANV
    1 punto
  4. Ecco qua, adesso ho proprio fatto l'upload dell'immagine.
    1 punto
  5. dovrebbe essere un denaro di Pietro conte del genevese (1374 - 1391) ramo collaterale dei savoia D - croce PETRUS : COMES R - croce GEBENNENSIS il denaro di Amedeo III sempre conte del genevese era uguale, ma la posizione del US nella legenda del diritto mi fa pensare che sia quello di Pietro..... si vede abbastanza poco della legenda, ma penso di non sbagliare! correggimi se ho errato...
    1 punto
  6. Sembrerebbe autentica , ma dalle foto è difficile giudicare, meglio farla vedere ad un esperto. E' una dracma di Taranto classificata dal Rutter al n° 975.
    1 punto
  7. Sul lato della croce si legge WIL e ANT (A e N sono in legamento), dunque la legenda completa dovrebbe essere WIL(LEM ON C)ANT (Guglielmo presso la zecca di Canterbury). Sull'altro lato forse RICV, dunque (HEN)RICV(S).
    1 punto
  8. Nel frattempo infatti il Cristianesimo era divenuto prima religiona tollerata (313 d.C., editto di Milano), poi religione dello stato (380 d.C., editto di Tessalonica); e nel 391 saranno severamente vietati gli atti di culto dell'antica religione, oltre che le "eresie" della nuova. Già a Costanzo 2°, piuttosto intransigente sebbene ariano, l'altare e la statua della vittoria erano parsi intollerabili e li aveva fatti rimuovere dalla Curia. Giuliano li aveva ovviamente ricollocati. Seguono una serie di scaramucce e di spostamenti (povera vittoria!) fino alla più famosa disputa (382-384) fra Simmaco, praefectus urbis, e Ambrogio (che non era il papa, ma si comportava come se lo fosse). Nei confronti del debole Valentiniano 2°, Ambrogio aveva già decretato che occorreva rimuovere l'altare e la vittoria. Simmaco, pagano, inviò diverse relazioni abili e molto moderate, dicendo in sostanza che "la Vittoria aveva più volte salvato Roma", e che comunque era inutile contrapporsi fra credi diversi, visto che tutti intendevano onorare l'Essere Supremo. La risposta di Ambrogio fu però netta e negativa, accompagnata dalla minaccia di scomunica per Valentiniano, se avesse ceduto: "...Valentinianum, si privilegia infidelibus concesserit, ab Ecclesia rejiciendum..." (Ep. XVII) Ovviamente, la vittoria non rimise più piede nella Curia. Possiamo anche considerare questa sottomissione alla Chiesa come la fine dell'impero romano, e l'inizio (semmai) di un impero compiutamente cristiano. Non sarebbe male riuscire ad inserire anche qualche immagine di statue e monumenti!
    1 punto
  9. Dramma d'argento di Taranto del VI periodo dell'Evans il peso dovrebbe oscillare intorno ai 3 grammi (3,03-3,21) Il D/ sembra molto regolare; Il R/, decentrato e non nitido, può lasciar adito a qualche perplessità Potrebbe essere autentica... ma è meglio portare la moneta nelle mani di un buon perito
    1 punto
  10. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.