Vai al contenuto

Classifica

  1. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5663


  2. magdi

    magdi

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      2760


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      20120


  4. sesino974

    sesino974

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      2535


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/21/10 in tutte le aree

  1. Un buon Natale al Forum tutto Che pure quest’anno ha fatto il botto Tante le novità che so arrivate Libri, concorsi e nuovi utenti a vagonate Un buon Natale a chi in piazzetta ci vede un po così… Me è inutile che te lo stiamo a spiegà, tanto non lo puoi capì Un buon Natale alle case d’aste Che a renderci lieti v’adoperaste A chi scrive libri e articoli su rivista Tanto che ormai ci si affatica la vista Buon Natale a te che col tondello ignoto in mano chiedi a noi senza tante peripezie E che dopo aver ottenuto la risposta, manco “Grazie” Ma non te sta a preoccupà A noi ce diverte poterti aiutà Buon Natale a chi li falsi fà Ma stesse in campana che per quanto bravo sarà Sul forum c’è sempre chi te riuscirà a sgamà Buon Natale anche a te, che tutto voi sequestrà Continua per il bene del Paese a lavorà Ma lasciaci in pace collezionà Buon Natale al papalista Che Giuli e Paoli acquista Al napoletano che sceglie un tornese Per potè rientrà delle spese A te che collezioni preromane Tanto de cappello perché ne capisci di ste monete arcane Auguri al Repubblicano che se si sente abbandonato Gli possa fa compagnia un bel Vittoriato E all’Imperialista un bel sesterzio Ma senza pagare dazio Buon Natale a chi colleziona dracme e stateri In questi tempi cupi e neri Al bizantino appassionato Che sotto l’albero possa trovà un bel scifato E al barbarico un monogramma Che deve esse tutto un programma Ed al medievalista cortese Un bel denaro lucchese o pavese Al preunitario convinto Un bel marengo distinto Ed ora arriviamo a chi fa il Regno come collezione Tante monete anche a te, ma occhio alla conservazione Buon Natale a chi colleziona lire repubblicane Sempre in cerca di varianti strane E a chi invece cerca straniere Che se riempia il monetiere Buon Natale a chi colleziona euro Con te posso sembrà un po’ duro Ma è solo un consiglio per la tua collezione Stai attento alla speculazione Un buon Natale anche a chi A reso disponibile tutto questo qui Quindi ai moderatori e all’amministratore Auguro un buon Natale di cuore Mi sa che sti auguri stanno a diventà un po’ troppi Non vorrei che si stancassero gli occhi Ma voglio fare gli auguri anche a chi non c’è più E che ormai ci guarda da lassù Infine anche a te che mi vuoi tanto male, auguro un dolce e sereno Natale. fedafa
    3 punti
  2. Generazione di fenomeni,diceva una bella canzone degli Stadio,qui in effetti nel forum credo che di fenomeni ce ne siano,ognuno con le sue caratteristiche,quello più tecnico,quello storico,il colloquiale,il tecnologico,l'umano,il simpatico e così via,alcuni li conosco personalmente,altri no,ma da quello che leggo di loro è quasi come se li conoscessi,fenomeni. Non tutti,ma alcuni si;di certo ,è fine anno,si può fare un pò di consuntivo e anche di preventivo,ho notato uno spirito di corpo tra diversi che sta salendo,forse sono i vari gruppi d'incontro partiti quest'anno e gli incontri ai vari convegni che hanno cementato relazioni , rapporti,aspetto decisamente positivo e che probabilmente continerà anche l'anno prossimo(a questo proposito io credo che i tempi siano maturi per un incontro annuale,da tenersi in località tipo Toscana,degli utenti del forum,i circoli possono fare da organizzatori,sempre col patrocinio del forum Lamoneta,Giovanna e altri che ne pensate?parlamone,non è facile,ma non impossibile). Ma quando volevo parlare di generazione di fenomeni volevo riferirmi si agli anta del forum,ma più che altro ai giovani numismatici del nosto forum:sapete da altri post che Noi come gruppo Cordusio abbiamo deliberato domenica un contributo ulteriore oltre a quello già previsto per il premio per giovani numismatici Nino Rapetti,di tipo simbolico,ma incentivante,e che dia un segnale forte in questa direzione,che noi riteniamo essenziale per il futuro stesso del forum e della stessa numismatica Italiana. Nel primo incontro al Cordusio avevo conosciuto Niko,ragazzo di grandi qualità,domenica Ghera un ragazzino di grande personalità e di grandi conoscenze numismatiche,molto appassionato,l'altro giorno leggo poi Magdi che dice."io non colleziono monete,colleziono storie"e allora dico forse siamo alla presenza di marziani,visto il nostro mondo e la nostra società e così potrei parlare di altri;quando ci sarà la premiazione in primavera alla S.N.I. a Milano ,cercherò di esserci e mi piacerebbe che ci fossero tutti i partecipanti e che tutti fossero applauditi,sono il nostro futuro,da coltivare ,incentivare,seguire. E allora forza forum,forza generazione di fenomeni,siamo tutti con Voi!!!
    2 punti
  3. ogni tanto qualche amico mi chiede cosa ci trovi di bello nelle monete... io rispondo che la moneta è una delle cose più belle... storia pura... la moneta l' ha vissuta la storia... e non l' ha vissuta appesa al muro come un quadro o ferma come un antico palazzo, lei l' ha vissuta con tutti, con la gente semplice e con i grandi signori, nelle tasche di mille persone, ha vissuto guerre, paci, grandi momenti, la moneta c' era quando sono nato magari nelle tasche di qualche dottore, c' era quando ero solo, quando ero con gli amici, quando crescevo, quando studiavo, quando leggevo, quando guardavo un film, quando mangiavo... la moneta c'è sempre, e quella stessa moneta c'è stata anche quando sono nati altri bambini, quando sono morti dei grandi, la moneta c'era nella marcia su roma, era nei campi di sterminio, la moneta ha visto cadere le torri gemelle e il muro di berlino, ha visto smantellare il colosseo, costruire s. pietro, ha visto nascere e cadere i grandi imperi come roma, la moneta ha percorso migliaia di anni in qualche vecchio cassetto di legno, in qualche tomba etrusca o magari dietro a qualche mattone, la moneta ha sempre comandato ma non come farebbe un uomo... lei comanda in silenzio e nessuno disobbedisce! eh si... la moneta ha fatto piangere chi non poteva possederla e ridere chi era più fortunato, ha trasmesso nei secoli le immagini di grandi imperatori e uomini di cultura e ha sentito le melodie dei più grandi compositori, ha visto scrivere Virgilio e Dante... la moneta è qualcosa di maestoso e incontrollabile... l' unica invenzione dell' uomo in grado di sottometterlo... io non colleziono monete... io colleziono storie, le storie di mille persone che prima di me le hanno toccate!
    2 punti
  4. Cari amici, sperando sia di vostro gradimento ricevere un nuovo lavoro storico-numismatico, abbiamo scritto "STORICITÀ ARABA ATTRAVERSO LE MONETE CUFICHE". http://www.roth37.it/COINS/Cufic/index.html Augurandovi una buona lettura, gli Autori Vi inviano cordiali saluti Sergio Rossi (roth37) & Abdul Ghani Mourad Dear friends, I think you agree to receive a new historical-numismatic work. Therefore we wrote "ARABIC HISTORY BETWEEN THE CUFIC COINS". http://www.roth37.it/COINS/Cufic/index.html Best regards Sergio Rossi (roth37) & Abdul Ghani Mourad Chers amis, J'éspère qu'il vous plaira de recevoir un nouveau travail portant sur l'histoire et la numismatique. Nous avons donc écrit "HISTOIRE DES ARABES PARMI LES MONNAIES COUFIQUES". http://www.roth37.it/COINS/Cufic/index.html Cordialement Sergio Rossi (roth37) & Abdul Ghani Mourad
    1 punto
  5. anzi mi sa che è l 8 denari sempre 1700 ciao
    1 punto
  6. dritto REGIS:POLONIA :1510; verso MONETA SIGISMVNDI. direi Polonia, Sigismondo il vecchio (1506 - 1548). Ciao Mario
    1 punto
  7. Caro Meja , la risposta è ovvia ..... Lo stile , il peso inferiore all' incuso e la scritta " Roma " a metà depressa ed a metà rilevata depongono per una forma di passaggio . Ovviamente se io collezionassi i denari repubblicani non mi fare mancare questi pezzi di " passaggio " che reputo R2 ( se ne vedono almeno 2-3 ogni anno ) e dal costo per ora accessibile ed inferiore ad € 500 ! Ah .... Buone Feste e Felice Anno Nuovo a Tutti Voi !
    1 punto
  8. Se la Mia risposta non la consideri neanche di sfioro per mè puoi anche sbatterla nel cesso...... Prima di tutto complimenti per la tua risposta; da vero gentleman :good: , le 2 domande più stupide che si possono fare sono; nell'ordine: è tua?? e a seguire , quanto l'hai pagata?,per continuare con l'affermazione:"" secondo mè è un esperimento che ha fatto qualche genio non certo per fregare il prossimo"""""" non mi esprimo sul finale"""""Se la Mia risposta non la consideri neanche di sfioro per mè puoi anche sbatterla nel cesso...... in attesa di una tua ovvia replica...saluto Sergio
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.