Vai al contenuto

Classifica

  1. Mirko8710

    Mirko8710

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      10534


  2. Exergus

    Exergus

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      7654


  3. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      6523


  4. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      8075


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/26/10 in tutte le aree

  1. Buona sera a tutti. In questa discussione volevo proporVi alcune immagini della Zecca dello Stato di Roma, tratte dall'opuscolo "La Zecca Italiana" edito dall'I.P.Z. nel 1955. La data di pubblicazione avrebbe dovuto suggerirmi di collocare queste foto nella sezione della Repubblica, ma le atmosfere che si colgono sembrano indulgere ancora verso un contesto storico più simile a quello prerepubblicano e quindi ho pensato di metterle qui. Mi sono sembrate immagini particolarmente "vive", forse perchè in quasi tutte, accanto ai macchinari, ci sono delle persone al lavoro. Si potranno osservare particolari molto eloquenti sulla condizione degli operai, degli ambienti e dell'organizzazione del lavoro dell'epoca e se ci si soffermerà qualche secondo a riflettere su ciò che si vede si potrà anche apprezzare il salto di qualità che in poco più di mezzo secolo da quelle immagini la nostra società è stata in grado di realizzare. Buona visione. L'area della "contazione" delle monete non sembra esattamente rispecchiare un luogo ordinato quale ci si aspetterebbe di trovare........ L'operaio in primo piano, con quell'indumento da lavoro, non sembra anche a Voi Paul Newman nel film "Nick mano Fredda"? Più che un vestito da lorovo sembra indossare la divisa di un carcerato!!!!.............. :lol: Da notare anche. in alto di fronte a lui. un'immagine del Papa (dovrebbe essere Pio XII), un'altra foto che non riesco a riconoscere, un ramoscello d'olivo e una presa di corrente che oggi, la Legge 626, non permetterebbe più di utilizzare..... ;) Interessanti anche i sacchetti bianchi recanti il monogramma "ZI", contenenti le monete da spedire alle tesorerie provinciali, Solo donne nella sala presse monetarie da 60 Tonnellate? Sullo sfondo, vestito di nero, si intravede un uomo, forse il Capo Reparto, che sorveglia la situazione. Il "Laminatoio a nastro" indicato nella foto potrebbe essere quello "duo reversibile di notevole potenza capace di laminare a a caldo ed a freddo i metalli: Esso era dotato di due forni di preriscaldo di cui uno elettrico e l'altro a gas propano". (N. Jelpo - La monetazione metallica Italiana - Roma 1980 pag. 93). Nel "Laboratorio di incisione" invece, solo uomini??............. B) Par condicio al "Pantografo"...... :( Il "Forno per ricottura laminati" della Siemens (in tutto 3) sostituirono quello ad induzione ad alta frequenza ceduto ai tedeschi durante la guerra. Si tratta di una delle presse monetarie capaci di coniare circa centoventi monete al minuto, acquistate dall'Inghilterra e fabbricate dalla Taylor and Challen di Birmingham. Saluti. Michele
    1 punto
  2. Salve a tutti, come alcuni di voi sanno, io lavoro nell'ambito dello sviluppo software. Così ho unito la mia passione per la numismatica, le mie capacità informatiche, e molti ottimi consigli di un paio di amici lamonetiani, per approntare un software di gestione della propria collezione di monete: NUMISMAsoft. Ovviamente parliamo di un software assolutamente gratuito (licenza di tipo FREE, cioè di libero scarico e diffusione). E' un software gestione, molto intuitivo io credo; necessita solo di essere usato e, per migliorarlo, ho bisogno anche di qualsiasi tipo di aiuto che vogliate offrirmi. Questo è il sito dal quale è possibile vederne alcuni screenshot e scaricarlo: http://www.monetedelregno.altervista.org/numismasoft/ Potete anche scaricare un catalogo (vitt.em.III) già precompilato (senza immagini), importabile dalla funzione del programma apposita (file->importa-> file snx). Sto approntando anche un breve manuale. Scaricatelo (ovviamente virus-free), installatelo, provatelo se volete, e comunicatemi consigli, suggerimenti, richieste sul "come fare per..." e ovviamente errori durante l'utilizzo. Ogni intervento potete farlo scrivendomi all'indirizzo: [email protected] Grazie a tutti per l'attenzione, Vi attendo numerosi....
    1 punto
  3. Un buon Natale al Forum tutto Che pure quest’anno ha fatto il botto Tante le novità che so arrivate Libri, concorsi e nuovi utenti a vagonate Un buon Natale a chi in piazzetta ci vede un po così… Me è inutile che te lo stiamo a spiegà, tanto non lo puoi capì Un buon Natale alle case d’aste Che a renderci lieti v’adoperaste A chi scrive libri e articoli su rivista Tanto che ormai ci si affatica la vista Buon Natale a te che col tondello ignoto in mano chiedi a noi senza tante peripezie E che dopo aver ottenuto la risposta, manco “Grazie” Ma non te sta a preoccupà A noi ce diverte poterti aiutà Buon Natale a chi li falsi fà Ma stesse in campana che per quanto bravo sarà Sul forum c’è sempre chi te riuscirà a sgamà Buon Natale anche a te, che tutto voi sequestrà Continua per il bene del Paese a lavorà Ma lasciaci in pace collezionà Buon Natale al papalista Che Giuli e Paoli acquista Al napoletano che sceglie un tornese Per potè rientrà delle spese A te che collezioni preromane Tanto de cappello perché ne capisci di ste monete arcane Auguri al Repubblicano che se si sente abbandonato Gli possa fa compagnia un bel Vittoriato E all’Imperialista un bel sesterzio Ma senza pagare dazio Buon Natale a chi colleziona dracme e stateri In questi tempi cupi e neri Al bizantino appassionato Che sotto l’albero possa trovà un bel scifato E al barbarico un monogramma Che deve esse tutto un programma Ed al medievalista cortese Un bel denaro lucchese o pavese Al preunitario convinto Un bel marengo distinto Ed ora arriviamo a chi fa il Regno come collezione Tante monete anche a te, ma occhio alla conservazione Buon Natale a chi colleziona lire repubblicane Sempre in cerca di varianti strane E a chi invece cerca straniere Che se riempia il monetiere Buon Natale a chi colleziona euro Con te posso sembrà un po’ duro Ma è solo un consiglio per la tua collezione Stai attento alla speculazione Un buon Natale anche a chi A reso disponibile tutto questo qui Quindi ai moderatori e all’amministratore Auguro un buon Natale di cuore Mi sa che sti auguri stanno a diventà un po’ troppi Non vorrei che si stancassero gli occhi Ma voglio fare gli auguri anche a chi non c’è più E che ormai ci guarda da lassù Infine anche a te che mi vuoi tanto male, auguro un dolce e sereno Natale. fedafa
    1 punto
  4. CRISPUS, Flavius Julius Crispus Caesar (317-326), Follis, 317-318 AD Workshop Name: Trier Metal: copper Diameter: 19.5 mm Axis of the corner 12. Weight: 3.74 g. Rarity: R1 Conservation status: SUP Comments on the state of conservation: Very beautiful portrait. Gray patina green with metallic sheen. Indulgence strike back at the legends. Price: 55,00 € No reference in literature: RIC.170 (R2) - C.91 Titulature obverse FL IVL CRISPVS NOB CAES. Description obverse: Bust lauré, draped and cuirassed of Crispus Caesar right, seen in three quarters before (A *). Translation obverse: 'Flavius Iulius Crispus nobilissimus و C sar' (Flavian Julius Caesar Crispus noble). Titulature backhand PRINCIPI I-VVENTVTIS / F | T / / BTR. Description backhand Crispus standing right, wearing military, holding a globe of the left hand and a haste cross with his right hand. Reverse translation:"Principi Iuventutis" (Au Prince of youth). CRISPUS, † AD 326, As Caesar, AD 317-326. Nummus, AD 317; Aquileia; 3.32 g. Obv. CRISPVS NOB CAES Laureate, draped and cuirassed youthful bust r. Rev. PRINCIPIA IV-VENTVTIS / AQT Crispus as Princeps Iuventutis helmeted, standing l. in military attire, wearing boots, holding spear in his l. hand, large shield at his side with his r. hand. Nice portrait. Fully silvered. Extremely fine Reference:RIC VII, 393, 9 . CONSTANTINVS II (1/03/317-04/340) Flavius Claudius Constantinus Julius Caesar (1/03/317-9/09/337) Follis or nummus 317 No brm_109219 Date: 317 Workshop Name: Trier Metal: copper Diameter: 20mm Axis of the corner 12. Weight: 2.82 g. Rarity: R1 Conservation status: SUP Comments on the state of conservation: Beautiful portrait unusual. Nice dark green patina. Very beautiful portrait.No reference in literature: 14./345 ROME - RIC.173 (R4) - c.143 Titulature obverse: FL CL CONSTANTINVS IVN N C. Description obverse: Bust bareheaded, draped and cuirassed Constantine II right, seen in three quarters before (A °). Translation obverse: 'Flavius Claudius Constantinus juniores nobilissimus و C sar' (Claude Constantin Flavien the young noble Caesar). Titulature backhand PRINCIPI. IVVENTVTIS / F | T / /. ATRs. Description backhand Constantine II standing right, wearing military, holding a cross haste with his right hand and a globe of the left. Reverse translation:"Principi Iuventutis" (Au Prince of youth). E infine chiudo in bellezza con un solido: GRATIANVS (24/08/367-25/08/383) Flavius Gratianus Solidus, 367 AD Workshop Name: Belgium, Trier Metal: Gold Diameter: 21mm Axis corner 6am. Weight: 4.47 g. Rarity: R3 Conservation status: SUP Comments on the state of conservation of Specimen on a broad flan and focused on both sides, perfectly centered. Very beautiful portrait of Gratian unusual. Lapel style end with a tiny scratch behind the emperor. Retains much of his brilliant strike and cut its origin. No. in reference books: C.28 var. (35f.) - RIC.13 b ® - Dep.26 / 4, pl. 2 - MRK.158 / 4 Titulature obverse DN GRATIA-NVS PF AVG. Obverse description:Bust diadem, draped and cuirassed right, seen three quarters back (A'a) pearl tiara. Translation obverse: "Dominus Noster Pius Felix Augustus Gratianus" (Our Lord Gratien piles happy August). Titulature backhand PRINCIPIVM IVVENTVTIS / -|-// SMTR. Description backhand Gratien wearing military standing right, holding a globe of the left hand and a haste cross with his right hand. Reverse translation: "Principium Iuventutis" (Prince Of Youth). Comment about this issue: Comments: For this type of solidus, there are two variants of setbacks with or without halo around the head of Gratian.The show SMTR seems to divide into two distinct phases. Our kind belongs to the first arrival of Valentinian I and Gratian October 8 367. Valentinian, Valens and Gratian are found associated to this issue, but production had to be low because we have a total of six copies for Gratien with this setback and two variants (with or without halo). History: Gracian, born in 359, was appointed August 8 years. Become a Senior Augustus after the death of his uncle in 378, he had to share power with his half-brother Valentinian II and Theodosius chose to assist him in the East. He deleted in 378 of the chamber the statue of Victory, pagan reference to him. After the revolt of Magnus Maximus, he fled but was murdered in Lyon August 25 383. Ciao a tutti Illyricum :)
    1 punto
  5. Auguro a tutti voi di imitarlo............
    1 punto
  6. Antonino Pio, mi sembra che il consolato sia il III, potrebbe essere questa: RIC III 61, 140-143 d.C. zecca di Roma D: ANTONINVS AVG PIVS PP TRP COS III V: AEQVITASAVG, Aequitas in piedi a sinistra con bilancia e scettro Ciao, buone feste, Exergus :)
    1 punto
  7. Antonino Pio con l'Equitas al rovescio. Al D/ ANTONINVS AVG PIVS PP TR P COS III, testa laureata Al R/ AEQVUITAS AVG, Equitas con bilancia e scettro. Mirko
    1 punto
  8. buone feste, non si vede molto, comunque mi pare un denaro carolingio, col monogramma. CAROLVS RE IP. + ME D I O LA ? milano
    1 punto
  9. un invidia che condivido,caro Rapax :rolleyes: ;)
    1 punto
  10. Grazie della segnalazione!! Parla di come viene create le euro-banconote !! Alla fine del servizio parla di come riconoscere un falso ! P.s. per fortuna il servizio sulle banconote è il primo ! (clicca QUI)
    1 punto
  11. Credo sia solo corazzato, quel "bottone" che ho evidenziato fa parte della corazza, e dovrebbe venire nascosto dall'eventuale drappeggio, che di solito lascia scoperta solo la spalla destra, lasciando visibile la corazza sottostante. Ciao, Exergus
    1 punto
  12. Allora, Costantino I Al D/ IMP CONSTANTINVS PF AVG, busto laureato e corazzato (e drappeggiato ?) Al R/ SOLI INVICTO COMITI, Sol Invicto con globo Nel campo a sx, F, a dx T. In esergo PLG, Lione RIC VI 308, Scarce, se solo corazzato RIC VI 309, Rara, se anche drappeggiato. Mirko :)
    1 punto
  13. Un altro vecchio sistema per quanto riguarda gli scudoni è appoggiarli su una superfice piana in vetro....poi con il dito indice e il medio appoggiate sulla moneta fate una leggera pressione alternando le dita....le false risulteranno un pò bombate e quindi non aderiranno al vetro.....mentre le vere combaciano completamente senza che si muovano quando vengono pressate...dipende dal fatto che le presse dei falsari essendo piu piccole esercitano una pressione per centimetro quadrato inferiore impedendo a una moneta così grande di stendersi completamente....ho fatto delle prove senza guardarle sembra incredibile ma non si sbaglia mai.
    1 punto
  14. ....questa appartenuta ad una persona cara, va tenuta in un posto d'onore in collezione...molto di più dell'altra che hai comperato... :) renato
    1 punto
  15. augurui anche da lui !! http://i51.tinypic.com/10fqk5y.jpg
    1 punto
  16. Guarda che per festeggiare il 150° Anniversario di Roma capitale occorre attendere il 2021...
    1 punto
  17. Aggiungo alcune immagini del periodo della Regia Zecca per un confronto Sono tratte dall' opera Ars Metallica 2007 Editalia Operaie al reparto stampa della zecca del Regno
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.