Vai al contenuto

Classifica

  1. expo77

    expo77

    Utente Senior


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      830


  2. money_59

    money_59

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      240


  3. carnesala

    carnesala

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      215


  4. chievolan

    chievolan

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      4079


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/02/11 in tutte le aree

  1. Il problema dell'esergo al rovescio del BNF 210 è una questione che mi ero già posto, compatibilmente alla bassa conservazione a me pare che si tratti proprio di una stella o meglio di un piccolo pasticcio che vuole riproporre una stella a 5 punte, la quinta punta sarebbe rivolta verso il basso e mal si scorge data la conservazione. A suo tempo mi venne in mente, guardando quella zona del rovescio (in particolare la S adiacente), che potrebbe trattarsi di una zona della moneta che ha subito in epoca un piccolo "ritocco" o "aggiustamento". Non a caso, la "stella" e la "S" sembrano un pò grossolani e proprio la "S" pare fuori stile. Non sarebbe il primo caso di luigino anche comune e in pessima conservazione che presenta o fori otturati o parte di leggende "ricostruite". Magari una visione diretta della moneta mi potrà agevolmente smentire ma la BNF 210 l'ho "battezzata" con stella all'esergo del rovescio. D'altra parte il simbolo della croce di S.Andrea o croce decussata sarebbe un simbolo davvero insolito, quasi troppo, per questa tipologia. In merito all'esemplare di Fra crasellame mi risulta solo un altro esemplare con identiche varianti. Ma come sa chiunque si avvicini al mondo dei luigini la produzione di queste monetine fu ingente ed è facile incappare in qualche variante. La variante che davvero non mi è mai riuscito di vedere è la Cammarano 382, con aquiletta n.12 magra. Per avere un'idea della tipologia Cammarano 383 e di alcune sue varianti (ad esempio Cammarano non cita nemmeno la variante con DORI in chiusura della leggenda al dritto) segnalo i tre esemplari della collezione Carige (n. 1105,1106,1107) e le due monete allegate sotto passate in asta Lanz nel 2004 e in asta kunker nel 2010.
    1 punto
  2. ammappate! Che cultori di diritto! Una bella insalata di diritto privato e di diritto pubblico (vedi codice Urbani) ed ecco che si nascondono le gravissime lacune giuridiche dietro la fumosità della legge. Di fronte a tanti Soloni, tolgo il disturbo ed inizio una nuova discussione dI DIRITTO COMPARATO E MITOLOGIA TIBETANA. (almeno ci saranno meno presuntuosi). Cordialità
    1 punto
  3. Aaaaaah si ...... I più giovani fra gli amici del Forum non se ne possono rendere conto, non possono saperlo ........ come da giovani non lo sapevamo noi che ora siamo negli "anta", che la mente, lo spirito, il carattere, rimangano più o meno gli stessi; il tempo le circostanze gli errori le esperienze gli studi gli accadimenti vari li modificano, ma rimangono tali nella loro essenza. Non è che ritorniamo fanciulli, .... lo siamo rimasti; o almeno conserviamo quel desiderio del gioco proprio non solo del fanciullo ma dell'uomo di qualsiasi età. E per fortuna noi ci divertiamo con un "gioco" che apre la nostra mente a molte conoscenze e curiosità. Probabilmente i nostri figli, le nostre mogli, i nostri amici, ci considerano come persone che coltivano un semplice hobby, o un interesse culturale, o una forma di investimento, ....... ma non so se si rendono conto che soprattutto ci divertiamo e che la nostra passione è anche un gioco. La soddisfazione di cancellare con un tratto di penna la riga di una mancolista, o quella di riempire con una matita colorata il cerchietto su un foglio dove i cerchietti indicano le monete della zecca di proprio interesse, .... la soddisfazione di allontanarsi da un negozio a da un convegno palpando ogni tanto nel taschino della camicia la moneta appena acquistata ............... Ci sono momenti in cui la nostra passione allontana pensieri ed affanni e problemi ........ come fanciulli che giocano, senza curarsi di altro. :)
    1 punto
  4. Complimenti a piergi e a fra per le due monete, quella di fra è certamente più rara ed in ogni caso quella leggenda insolita a me piace, la preferisco anche perchè (considerazione del tutto personale) è una rarità di area italiana, quella di piergi pure è notevole dato che riporta, in una moneta già di per se indicata come rara, una variante forse non molto significativa ma che non mi è mai capitato di osservare se non in questa moneta. In merito ai falsi, certo che esistono. D'epoca e moderni. Ultimamente ne ho osservati un paio d'epoca. Erano suberati, molto interessanti. Nello specifico dell'ormai inflazionatissimo luigino di Tassarolo del 1666 (Cammarano 368) direi che non c'è molto da preoccuparsi dei possibili falsi, si tratta di una moneta davvero di semplice reperibilità anche in alta/altissima conservazione.
    1 punto
  5. Grazie DanPao per la tua disponibilità e, cmq vada, in bocca al lupo per l'iniziativa intrapresa. Saluti, Giuseppe
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.