Vai al contenuto

Classifica

  1. Caio Ottavio

    Caio Ottavio

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      2271


  2. littlejohn

    littlejohn

    Utente Senior


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      306


  3. caiuspliniussecundus

    caiuspliniussecundus

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      5645


  4. Paleologo

    Paleologo

    Utente Storico


    • Punti

      1

    • Numero contenuti

      8599


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/04/11 in tutte le aree

  1. http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Anghiari_(Leonardo) Come ti è stato già detto si tratta di una medaglia che riproduce un bellissimo e noto volto ripreso dalla Battaglia di Anghiari
    1 punto
  2. Anche a me sembra autentica. Volevo far notare la differenza fra questi 5 ritratti, oltretutto recanti anche variazioni nel nome dell'Augusta: HER ETRVSCILLA AVG acconciatura 1 - ritratto "arcigno" acconciatura2 - ritratto "disteso" acconciatura3 - ritratto "severo" HER ETRVSILLA AVG acconciatura tipo 1 - ritratto "bonario" HER EVVSCILLA AVG acconciatura tipo 2 - ritratto "vigile" Ovviamente la descrizione del ritratto è soggettiva e cerca solamente di evidenziare la differenza dei tratti con i quali l'Augusta è stata "immortalata"; ed anche la differenza di acconciatura è valutazione personale
    1 punto
  3. Le monete romane non erano tutte uguali: ogni esemplare aveva la sua particolarità proprio perchè erano fatte a mano.
    1 punto
  4. Salve. Si tratta di una medaglia facente parte di una serie di medaglie argentee spagnole dedicate al genio di Leonardo da Vinci. Anche quella che hai postato prima appartiene alla stessa serie: infatti, su questa medaglia è riprodotto il suo autoritratto. Sull'altra uno studio per la Battaglia di Anghiari. Dal web: 1 Silver Medal typing is proof its quality. The medal is in the capsule Diameter: 5.0 cms end of the collection: the genius of Leonardo da Vinci 925/1000 weight 52 grams.
    1 punto
  5. Anche a me sembra autentica. Le incrostazioni lasciale lì, la moneta è già stata pulita e se le incrostazioni sono rimaste vuol dire che sono dure e non vengono via facilmente, potresti fare danni.
    1 punto
  6. vedi se ti posono servire queste foto. sono della mia collezione 5 Lek 1988 - Nickel
    1 punto
  7. Identificazione esatta dei due santi fatta da Valerio738,aggiungo che la medaglia è del XVIII sec. ciao Borgho.
    1 punto
  8. soldo della reggenza si... ma II o III tipo non so che dirti... non riesco a leggere a fine legenda nulla a parte una P... comunque qualcosa si vede, al rovescio la croce mauriziana con accantonate le due C intrecciate, al diritto il tipico scudo dei soldi di quel periodo.... http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2REG/6 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2REG/7
    1 punto
  9. Ciao, i santi raffigurati sono San Venanzio e Sant' Anastasio Magundat .
    1 punto
  10. La terza medaglia: 0,43 g. 12 mm. 200° Porta urbica di stile regolare con apici e base diritta; al rovescio X con braccia allungate, due(?) punti in legenda, cuneo nel III quarto : Baldassari IV c 1 (verso il 1260/70?) Il secondo punto al rovescio è quasi invisibile perché il tondello è carente proprio in quel settore, credo però che il confronto stilistico non lasci dubbi: è la sorellina minore del terzo denaro postato sopra... Spero che abbiate gradito ;)
    1 punto
  11. Ciao Fedafa. La chiave tradizionale che hai mostrato è certamente elaborata, nei comuni armadi e cassettoni solitamente erano più semplici : si trovavano anche nella ferramenta in due o tre tipologie e bastava eventualmente una lima di ferro per adattarle. C'erano però mobili come scrivanie, secrétaires, ecc. che abbisognavano di maggiore tutela, soprattutto nel cassetto centrale : venivano pertanto muniti di serrature e di chiavi più elaborate. Certo, anche una cassetta che contenesse dei valori aveva serrature del genere. La chiave dell'auto : quella che ho io - leggermente diversa - serviva per una Fiat 509 : una specie di bagnarola che precedette la Balilla ; appena posso ne mostrerò la foto. Saluti.
    1 punto
  12. salve, sono un giovane colelzionista che ormai da più di 3 anni colleziono monete greche area sicula, qualceh mese fa ho acquistato questa moneta di ALAISA ARCONIDEA ((2,0 g. - 11 mm) Calciati 14/1. questa moenta mi ha davvero molto incuriosito tanto da iniziare ad interessarmi molto di questa zecca, purtroppo le informazioni non sono molte e sono riuscito a trovare solo alcune tavole di queste splendide monete ( su storia di alesa di g.l. castelli) volevo sapere se qualcuno di voi consoce qualchecosa in più testi o siti aspetto vostre notizie un abbraccio DIEGO P S allego le foto della moneta fatemi sapere anche cosa ne pensate le foto sono fate ad alta con macchina fotografica hd di presenza è piu bella ;-)
    1 punto
  13. ciao, manca l immagine della moneta. sku
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.