Vai al contenuto

Classifica

  1. Fufieno

    Fufieno

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      2850


  2. Exergus

    Exergus

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      7654


  3. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      12935


  4. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      5663


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/06/11 in tutte le aree

  1. Ho sempre pensato che il collezionismo numismatico porta verso chi lo pratica tanti ritorni positivi e anche ,non nascondiamolo, qualche aspetto negativo ; ma oggi voglio parlare solo degli aspetti positivi che sono tanti, per esempio ci porta a studiare di tutto, storia, economia, politica economica, studiamo le varie zecche a cui siamo interessati, le varie monetazioni,apprendiamo tanto e in vari campi e questo è molto positivo, qualcuno ci guadagna collezionando, qualcuno ci perde,ma al momento non ci interessa, i conti li faremo più avanti a tempo debito,di certo ci divertiamo, passiamo del tempo libero in serenità col nostro hobby preferito, ma l'aspetto che ho sempre considerato come il più importante è quel ritornare fanciulli ,il ritorno al passato che ogni forma di collezionismo contiene e che il collezionismo numismatico di certo incarna. Perchè dici questo, vi chiederete ? Cercherò di spiegarmi meglio con qualche breve esempio: il collezionista che incontro dal commerciante aveva un'agendina, collezionava denari degli imperatori romani, ovviamente aveva segnato con precisione quelli che aveva e quelli che gli mancavano, al commerciante diceva Traiano celo, Vespasiano celo, Nerva manca.....,il commerciante lo guarda e dice Nerva....Nerva ... forse ce l'ho,forse no,il collezionista si agita spera ovviamente che sia un celo e quando il commerciante gli dice lei è fortunato c'è, gli occhi del collezionista brillano,sono felici, in quel momento è tornato un bambino....., d'altronde non assomiglia tutto questo al celo, manca, delle figurine Panini dei calciatori di quando eravamo bambini....di certo ci avviciniamo molto, con gli ovvii contenuti culturali in più della numismatica. E ai convegni e ai mercatini ? Se non è un ritorno fanciullesco quando ti si avvicina qualcuno,guarda finalmente l'ho trovata, è una vita che la cerco,e in più è anche un affare ....( noi per definizione facciamo sempre affari chissà perchè ! ) ; o anche quando ci scambiamo le doppie o le monete che non vogliamo più o quando ci sono queste cene numismatiche dove girano le proprie monete, e allora facciamo vedere agli amici gli ultimi acquisti di cui siamo fieri, molto orgogliosi....sono i nostri giocattoli culturali ,e quando parliamo di loro mentre mangiamo insieme, tutti per un'ora o due dimentichiamo il quotidiano, spesso difficile, tortuoso e foriero di problemi e allora tiriamo fuori, anche se per poco, quel poco di fanciullesco che è in ognuno di noi ....... un ritorno piacevole al passato,uno stacco dal presente e forse questo è l'aspetto che conta di più per tutti noi. Concordate ? o sono solo pensieri al vento ?
    1 punto
  2. Grazie, non avendo lo Spahr le informazioni che hai fornito sono interessanti. Ti spiego perché. Chiaramente traducendo "Il re Guglielmo il magnifico", Spahr offre una traduzione letterale della legenda araba; in italiano si direbbe "Re Gugliemo il magnifico" e fin qui ci siamo. Invece la traduzione letterale del rovescio è più curiosa in quanto l'anno in arabo viene espresso con i numeri cardinali e così è anche nei primi dirham umayyadi. Quindi forse avrebbe potuto tradurre "coniato l'anno tre e cinquanta e cinquecento" anziché "terzo e cinquantesimo e cinquecentesimo". Mi rendo conto che sono discorsi che vanno un po' al di là della numismatica e di questo chiedo venia. Del resto sai anche che ho qualche interesse per le monete cufiche. In ogni caso poiché non posso definirmi esperto e a scanso di equivoci (se ce ne fosse bisogno), date pure la traduzione dello Spahr senza ulteriori problemi! :D Per quanto riguarda questa moneta nello specifico, le foto sono di formato un po' piccolo, però mi sembra che si leggano cinquanta e cinquecento, mentre il numero tre non mi riesce di vederlo, ma pazienza... Magari quando saranno postate foto migliori si vede. Grazie ancora!
    1 punto
  3. Ciao Orlando10, ti rispondo nei limiti del possibile (almeno mio :P ). Naturalmente la traduzione è quella trovata sullo Spahr (dove viene riportato anche una tipologia che indica la data 554 anno dell'Egira). Stesso dicasi per il MIR dove però all'inizio è riportato qualche esempio di legenda. Se cerchi nello specifico la legenda cufica con il corrispettivo arabo e la relativa traduzione, lo trovi nel volume della Travaini "La monetazione dell'Italia normanna" dove viene dedicata una appendice proprio a questo tipo dio legende. In questo caso specifico la traslitterazione dovrebbe essere per il D/ al-malik Ghullyalim al- mu'azzam mentre per il R/ viene indicato solo la data. In altre monete invece è indicata la zecca e la data in questo modo duriba bi- madinat Siqilliyyah sanat (e la data) per Palermo duriba bi- Masina sanat (e la data) per Messina. Spero che qualcuno possa essere più chiaro di me. Ammetto che le legende cufiche non sono il mio forte :) . Se ben ricordo però ci deve essere qualche altro testo specifico... vedo di ricercarlo e ti faccio sapere.
    1 punto
  4. 1 punto
  5. Rappresenta una croce di Lorena (già angioina) http://fr.wikipedia.org/wiki/Croix_de_Lorraine ovviamente si deve partire da qui; era un tipico simbolo episcopale ma anche molto sfruttato in araldica. Spero di trovare altro ciao Mario
    1 punto
  6. La moneta sembra autentica. Confermo la catalogazione per la zecca di Palermo a nome di Guglielmo I coniata tra 1158 ed il 1159 (rif. Spahr n°96-97 - MIR 436). D/ Iscrizione cufica su tre righe Il re Guglielmo il magnifico R/ Al centro stella ad otto raggi, intorno legenda cufica Coniato l'anno terzo cinquantesimo cinquecentesimo (anno 553 dell'Egira) Sono monetine molto interessanti e ricche di storia. Il prezzo non lo trovo elevato e sinceramente, se sei interessato, io la prenderei. Magari può servire da spunto per approfondire la storia del periodo.
    1 punto
  7. Rarità: C Dimenticavo che si tratta di un antoniniano in mistura, essendo post-riforma, se non sbaglio la percentuale rame-argento dovrebbe essere 20:1 circa. Ciao, Exergus
    1 punto
  8. Ciao Renato, sono stato autorizzato dal Sig. Tevere a pubblicare l'immagine in allegato contenente la sintesi di quanto mi scrisse nel 2009 a riguardo delle due rigature. Ringrazio per questo molto il Sig. Tevere, a nome mio e di tutti. Oltre alla gran bella immagine di confronto delle due rigature del 20 lire Impero 1936, penso davvero che Il suo autorevolissimo parere possa aiutare a chiarire l'argomento. Un salutone, Antonio
    1 punto
  9. Dunque... se in esergo c'è Q stella, corrisponde al RIC Va 215, zecca di Siscia quarta officina (Cohen 60), è un antoniniano post riforma, quindi databile al 274-275 d.C. Vedi se corrisponde Ciao, Exergus :)
    1 punto
  10. Concludo questa breve trattazione con il biglietto di taglio più elevato, quello da 1 pound. Stampato su carta azzurra e più curato degli altri, ritrae lo stesso Baden-Powell, in piedi di fianco al cannone Potete notare in alto a destra un timbro a rilievo, con la scritta in circolo Bechuanaland Protectorate e al centro il valore di 1 penny. Si tratta di una marca da bollo che avrebbe dovuto essere apposta su tutti i biglietti, ma che poi finì per esserlo solo su una parte di essi, il che rende l'esemplare in foto particolarmente interessante. E con questo è tutto, rilancio la palla a Vathek per il prosieguo della discussione petronius
    1 punto
  11. 1 punto
  12. Figurati, ho fatto un errore tremendo. :) Chiedo venia. Saluti, Fuf.
    1 punto
  13. I(l mio parere è qSPL il quarto di Rupia e BB/qSPL la 10 Lek se il parere e sopratutto la trattativa ha definito una conservazione di molto più alta rispetto a quello che emerge dai pareri degli amici del forum, condivido il tuo pensiero di ridiscuterne con il commerciante! Sopratutto per la prima ;)
    1 punto
  14. Buona sera Per il mio modesto parere dalle foto direi almeno BB/SPL o qSPL la rupia mentre per il LEk siamo sul BB/SPL non oltre Cmq bellina la rupia , buon acquisto :) ;)
    1 punto
  15. Aggiungo alla discussione un altro solido di Leonzio. Al D/ Leonzio con corona e loros, che prende akakia e globo crucifero. D LEO N PE AVG . Al R/ Croce patentata con tre scalini. VICTORIA AUGV . In esergo CONOB. Saluti, Fuf.
    1 punto
  16. Aaaaaah si ...... I più giovani fra gli amici del Forum non se ne possono rendere conto, non possono saperlo ........ come da giovani non lo sapevamo noi che ora siamo negli "anta", che la mente, lo spirito, il carattere, rimangano più o meno gli stessi; il tempo le circostanze gli errori le esperienze gli studi gli accadimenti vari li modificano, ma rimangono tali nella loro essenza. Non è che ritorniamo fanciulli, .... lo siamo rimasti; o almeno conserviamo quel desiderio del gioco proprio non solo del fanciullo ma dell'uomo di qualsiasi età. E per fortuna noi ci divertiamo con un "gioco" che apre la nostra mente a molte conoscenze e curiosità. Probabilmente i nostri figli, le nostre mogli, i nostri amici, ci considerano come persone che coltivano un semplice hobby, o un interesse culturale, o una forma di investimento, ....... ma non so se si rendono conto che soprattutto ci divertiamo e che la nostra passione è anche un gioco. La soddisfazione di cancellare con un tratto di penna la riga di una mancolista, o quella di riempire con una matita colorata il cerchietto su un foglio dove i cerchietti indicano le monete della zecca di proprio interesse, .... la soddisfazione di allontanarsi da un negozio a da un convegno palpando ogni tanto nel taschino della camicia la moneta appena acquistata ............... Ci sono momenti in cui la nostra passione allontana pensieri ed affanni e problemi ........ come fanciulli che giocano, senza curarsi di altro. :)
    1 punto
  17. Immagino che per "digitalizzazione" tu intenda un programma con cui crearti o fare rapidamente uno stemma al computer. Se guardi su wikipedia, anzi su wiki commons partendo da qui: http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:WikiProject_Heraldry trovi già molti "pezzi" con cui costruirsi uno stemma in formato digitale vettoriale anzi in genere la cosa più conveniente è partire da uno stemma già simile e adattarlo rimuovendo e aggiungendo pezzi provenienti da altri stemmi. Quelli da usare sono quelli in formato SVG che è un formato vettoriale e quindi ingrandibile a piacere. Personalmente per modificarli uso inkscape: http://inkscape.org/download/?lang=it che dal mio punto di vista non è intuitivissimo ma credo che esistano tanti altri programmi che prendono in ingresso il formato SVG. Con inkscape, ad esempio, ho creato il logo dell'associazione di Sorbolo:
    1 punto
  18. Bisogna avere almeno 5 messaggi sul forum per poter scrivere in area scambi; tu ci sei vicino ;)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.