Vai al contenuto

Classifica

  1. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4584


  2. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6523


  3. fra martino

    fra martino

    Utente


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      90


  4. R-R

    R-R

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1244


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/23/12 in tutte le aree

  1. E ora ti rispondo: ho fatto i cartellini come di solito li faccio per me ... poi, un po' per celia e un po' per vanagloria ... ma anche per verificare se ho la "mano" di una volta, mi sono divertito a fare dei "certificati di lecita provenienza" con dei disegni copiati dal Pisanello ....che mi piace da morire e... prima o poi avrò una sua medaglia. Ve li faccio vedere ma.... la mano non é più quella di una volta ...sic!
    4 punti
  2. Buona Domenica, ...anzi, visto che oggi sono generoso: Ottima Domenica!!! Premetto che non voglio ne ringraziamenti ne "mi piace", sapete bene che sono di Genova e un genovese non è mai disinteressato ed è sempre oculato nei suoi conti ...lo sapete, vero, noi chiamiamo la nostra città "Zena" per risparmiare due lettere ... ho quindi consegnato la busta per @@niko e per @@providentiaoptimiprincipis e ritirato il libro per @@matteo95. Fatemi infine ricordare che questa è una bellissima iniziativa ...ma dài, è una soddisfazione vedere ragazzi che capiscono la nostra passione e non ci guardano come quelli che "spendono soldi buoni per comprare soldi scaduti". Ho immortalato la consegna del libro a Simone ...e l'ho invidiato tanto, sia per l'età che per l'omaggio ricevuto. Grande Simone, oggi è stato il tuo giorno fortunato, fallo fruttare e quando avrai la mia età (e ne saprai 100 volte più di me) sono sicuro che a tua volta "adotterai" un giovane per proseguire questa virtuosa catena. Unico neo: non ho letto nulla da parte dei nostri curatori, amministratori e utenti storici e autorevoli, forse un po' d'incoraggiamento ai ragazzi farebbe da stimolo ulteriore per dare più forza al forum che è sempre la piattaforma che ci mette in contatto tutti i giorni e grande prestigio acquista con questa iniziativa a pereremio. Una grandissimo GRAZIE va a Quelli del Cordusio e un altro di identica grandezza ai giovani ai quali diamo sì qualche piccolo omaggio ma così sanno che su di loro riponiamo tutte le nostre speranze per un futuro migliore ....e mica solo per la numismatica. PS: Sono scappato di corse senza salutare Eracle ...Ciao e a presto.
    3 punti
  3. Se tutto fosse facile e sicuro non ci sarebbe chi fa i soldi e chi lavora sotto "padrone". Se tutti fossimo uguali non ci sarebbe il Campione del Mondo lo saremmo tutti! Ho conosciuto persone che hanno ereditato l'attivita del padre o acquistato attività che andavano a gonfie vele e mandarle fallite in meno di un anno. Tutto è un "gioco" e chi gioca meglio vince e sempre a scapido di chi perde, altrimenti fai solo da spettatore e ti accontenti di quello che ti si offre. Secondo voi perche ti pagano gli interessi sui bot o altro che acquisti? Perche con quei soldi che tu dai ci sono persone che li fanno fruttare il doppio o il triplo e a te danno una piccolissima percentuale per quello che hai investito, non è che un BOT è una pianta che una volta l'anno da i suoi frutti solo con l'aiuto della natura,dietro ci sono persone che comprano e vendono. Chiedete mai cosa fanno con i vostri soldi alle Banche o alla Posta per darvi queste percentuali a fine anno?
    2 punti
  4. Scusa se ragioni col fatto che sia un pezzo di metallo allora non hai ben compreso il senso del collezionare. Tieni conto della grande soddisfazione da collezionista di possedere una moneta importantissima. In quanto alla rivendita di un pezzo importante penso che chi colleziona non lo faccia per rivendere ma concordo con quanto dici riguardo la difficoltà a perderci meno soldi possibili... io ho tentao invano di vendere una moneta che di catalogo fa 400 euro a 130 (il prezzo che spesi per acquistarla). Alla fine me la tengo perchè sapendo che è abbastanza importante come pezzo mi da soddisfazione ammirarla.
    2 punti
  5. Ci sono monete del Regno che sono state vendute a 200.000 euro se potevo spenderli l'avrei prese. Ognuno fa quel che puo senza fare il passo più grande della gamba. E' giusto spendere 10.000 euro per una moneta che si conosce è da pazzi spenderne 100 per una che non si conosce! Fabio
    2 punti
  6. http://www.ebay.it/itm/2-euro-monaco-2012-lucien-1-BE-belle-epreuve-unc-/170912322814?pt=FR_GW_monnaie_pi%C3%A8ceseuro&hash=item27cb2b14fe http://www.ebay.it/itm/2-euro-monaco-2012-lucien-1-BE-belle-epreuve-unc-/170912322521?pt=FR_GW_monnaie_pi%C3%A8ceseuro&hash=item27cb2b13d9 Questi due link a dimostrazione del vero valore reale della tanto decantata 2 euro monaco 2012 proof. Voi vi fate condizionare dalle aste che vedete finire dai grandi venditori (che le pilotano si sa per alzare il mercato) o dei F. della situazione... Poi basta guardarsi ATTENTAMENTE intorno e si vede che con 300 euro la moneta si trova... Voi direte è un venditore con pochi feed ma ha vendite positive di 4cento euro... è affidabile... Oggi per esempio ha ancora aste identiche una con offerte...per chi volesse approfittarne. Personalmente ho preso due cofanetti direttamente da mtm a 90 euro non è un problema mio ma non ingigantite la cosa.... Sarà a breve una moneta da 200 250 euro... Ciao a tutti
    2 punti
  7. GUGLIELMO III DI NARBONA 1407-1420 MINUTO ZECCA DI SASSARI
    2 punti
  8. io più di una, tutte periziate dallo stesso. quella che ho postato è solo un esempio, le altre foto dovrei cercarle ma un esempio è più che sufficiente :) Buona sera, Puta caso la perizia aperta è del Sig Emilio Tevere, non la mia e presenta le stesse caratteristiche di effetto unto. Mio caro, sulle monete, specialmente sul rame, si crea una sorta di strato grasso, naturalmente a sentirla parlare mi pare non lo sappia; di conseguenza, se le si tiene periziate e soprattutto se in posti umidi, capita spesso di vedere dell'unto tra bustina e moneta. Evidentemente non ne ha viste abbastanza per notare il particolare. Non la conosco affatto come lei non conosce me tuttavia non è la prima volta in cui la vedo scrivere insistentemente di me in maniera esasperata come se qualcuno la esortasse a farlo e per di più scrive frasi riportate e trascritte con grave inesattezza. L'hanno informata male, non abbocchi a tutto quello che le dicono. Sia gentile, mi dica dove vuole andare a parare, ho la netta sensazione che il suo maggior interesse su questo forum sia quello di parlare di me. Se ha qualcosa da dirmi saprà sicuramente come contattarmi. Sarebbe mio piacere avere un confronto corretto con lei.
    2 punti
  9. in ordine M212 M211 M210 DEL MONTENEGRO PROVE E PROGETTI le foto furono fatte alla luce naturale :-) ma il colpo d'occhio e' di effetto :-)
    2 punti
  10. ...sicuramente si...con 1600 euro ci compri un 100 lire di carlo alberto e pure bello!!!
    1 punto
  11. Piuttosto di comprare una moneta così a 1.600 euro me li spu******tano in birra e salsicce. Seriamente, è una moneta che, personalmente, non mi dice niente seppur super rara la cifra è odiosa. Piuttosto mi prendo 5 marenghi comuni o uno 50L cinquantenaio...
    1 punto
  12. Specialmente alle monete di rame. Mi sembra ci fosse già stata una discussione su questo tema. Comunque il rame è meglio toglierlo sempre dalla plastica; almeno questo è quello che faccio (e la perizia me la conservo a parte). Gli argomenti passano e tornano così come fanno gli utenti. E' normale che i nuovi utenti chiedano. E il ripetersi delle stesse risposte significa solo che le risposto sono esatte e "testate". Quindi, via le plasticacce!
    1 punto
  13. "A voler tenere indenni alcuni...anche a me capita di parlare con degli amici appassionati. Qualcuno aveva anche iniziato ad intervenire nelle discussioni...poi ha lasciato perdere. Altri non ci hanno nemmeno provato. Perchè?" Me lo chiedo anch'io...perchè hanno lasciato perdere?...Se costoro sono convinti che vi sia una strada percorribile...... perchè non la percorrono, anzichè abbandonarla e lamentarsi di non avere riscosso sufficienti consensi? Un pò di coraggio....perbacco!.... :clapping: M.
    1 punto
  14. Buona serata a tutto il forum ed a te in particolare Fabione cui cerco di colmare la curiosità storica. Il primo Dario, si parla del Regno Persiano era figlio di Hystapses ed è ricordato per il tentativo che fece di invadere la Grecia; ma fu fermato a Maratona; anche il di lui figlio: Serse riprese l'idea del padre ed arrivò a distruggere Ateme; ma fu fermato a Salamina e dovette rinunciare all'impresa... Il Dario che contrastò Alessandro Magno, era Dario 3° e fu sconfitto una prima volta nel 334 A.Ch. nei pressi di Granico, in Frigia, successivamente ad Isso (333 A.Ch.) e la terza definitiva volta nel 331 A.Ch. a Guantamela, nel comprensorio di NInive...riusci con una rocambolesca fuga a fuggire; ma fu ucciso da Bresso, satrapo traditore, presso il quale si era rifugiato. Spero di esserti stato utile Fabione...Buona domenica a te ed al Forum da cesare augusto
    1 punto
  15. Bè, tutto dipende dalle disponibilità economiche che uno dispone, e dalle proprie passioni... Certo, se si intende una moneta "rifugio" che nel tempo porterà sicuramente degli interessi, la si può vedere come "un modo diverso di investire i propri soldi"... il 50 Lire di Vittorio Emanuele II Re d'Italia, datato 1864,che, a metà degli anni '80, valeva, in condizioni eccezionali, circa 59 milioni di Lire, oggi si puà vendere a 300 mila Euro! La numismatica, in particolari casi, si può rivelare un investimento molto positivo! Ciao, Dario :good:
    1 punto
  16. ...potrei associare questo esemplare ad un noto "ortaggio" di una recente infuocata discussione :rofl: :rofl: :rofl: ...ma non lo faccio!!! renato
    1 punto
  17. Scusa, hai vinto asta su ebay e ci chiedi quanto dovresti pagare uno SPL? Comunque l'esemplare della foto lo SPL lo vede col binocolo! ;)
    1 punto
  18. Vedete quanto sarebbe stata utile la discussione sui prezzi di mercato che avevo proposto tempo fa?
    1 punto
  19. Mah, si, come dice Renato con un po' di pazienza...ce ne sono moltissimi in offerta sul mercato. Se e' SPL vero anche 320 vanno bene
    1 punto
  20. sarà ma un mio amico sta impazzendo da almeno 2 anni nel tentare di vendere una 100 ire oro aratrice 1912 fdc che ha pagato circa 10000 euro e che vuole rivendere allo stesso prezzo per recuperare i soldi, le uniche persone che l'hanno contattato gli hanno messo la metà ...diciamo che ha fatto un errore di partenza...ha strapagato un pezzo che il mercato non ripagherà mai quella cifra... ..può affidarlo ad una prestigiosa casa d'aste ...e magari se la conservazione è eccezionale...potrà rifarsi del prezzo pagato e anche oltre...diciamo che in un paio di occasioni, se non ricordo male...quel pezzo è volato molto alto in FDC....
    1 punto
  21. Lucca , non Roma per me ma mi posso sbagliare :)
    1 punto
  22. Non ero fino ad ora deliberatamente intervenuto in questa discussione. L'errore del catalogo è a mio avviso chiarissimo ed inescusabile. Se si voleva dar conto dell'esistenza di un conio con la sbavatura in questione si doveva farlo in nota precisando l'origine della particolarità (caro Favaldar il fatto che si dica che potrebbe trattarsi di un tentativo di correzione non vuol assolutamente dire che il catalogo ipotizzi una manomissione e che quindi ne prenda le distanze). Nel caso di specie si è erroneamente attribuito un numero alla presunta variante in questione (154c) e gli si è anche attribuita una rarità R5. Che ci siano per la monetazione napoleonica degli errori nei cataloghi lo sappiamo tutti (sono catalogate almeno 4 o 5 monete che NON ESISTONO e non sono catalogate varianti importanti come quella della Legion d'onore), ma questo era davvero un errore da evitare!
    1 punto
  23. Le faccio una domanda schietta e diretta: secondo lei è più saggio investire in una moneta 5000 k sapendo che se fatto con criterio il valore nn lo perde o,comprare 5000k di debito italiano(bot,cct..);debito bancario(obligazioni..)sapendo che c'è la probabilità di perderli tutti se andiamo a gambe per aria? Non so se il suo conoscente è cosi fuori di testa o se è più avveduto della maggior parte degli italiani...
    1 punto
  24. Ciao Marmo87, leggo solo ora la discussione e mi associo a tutti coloro ti hanno fatto i loro coplimenti per questa discussione. Questa tua idea a mio parere potrebbe essere considerata un interessantissima iniziativa numismatica rivolta ad un tema tanto caro a noi tutti appassionati di numismatica Sarda ma non solo, visto i post della discussione la nostra terra che attrae principalmente turisti del mare potrebbero interessarsi anche alle bellezze numismatiche. Colgo l'occasione per potervi suggerire anche una visita al museo di Sassari dove è presente un medagliere numismatico abbastanza nutrito, con esposte anche monete interessantissime del periodo Spagnolo. Per mia sfortuna non posseggo monete di tale periodo e vi invidio un po, perche voi potete osservare e toccare con le vostre mani tali monete che sono veramente splendide. Sono riuscito a procurarmi quest'estate a Sassari una copia del libro di Enrico Piras edito dal Banco di Sardegna, ora nei momenti liberi sto leggiendo questo neraviglioso volume ricco di foto e di ingrandimenti su varie monete, lo consiglio a tutti gli appassionati.
    1 punto
  25. Non credo che ci sia una cifra, in astratto, oltre la quale ci si debba fermare. Tutto dipende, infatti, dalle possibilità economiche (leggasi entrate). Per quanto riguarda la seconda domanda, credo che influisca molto l'inclinazione individuale.
    1 punto
  26. Si, gran movimento, grande curiosità, ragazzi del forum, ma anche ragazzi e ragazzini di Milano approfittano dell'iniziativa e vengono a conoscerla e conoscendola vengono a sapere anche di Lamoneta ; sono in attesa da un donatore anonimo e dovrebbero arrivarmi quanto prima dieci libri sulla monetazione Imperiale Cinese che ritengo per chi non la conoscesse molto,ma molto interessanti. Inoltre Pozzi Leopoldo per conto del Museo Civico Verri di Biassono dove è Curatore Arslan ci darà una decina di CD loro da distribuire ai ragazzi che volessero sul Ripostiglio di Biassono che noi del forum tra l'altro conosciamo bene essendo andati in molti alla loro Giornata di Studi. Bene,quindi una offerta anche da parte di un virtuoso e innovativo polo museale il che apre il ventaglio anche dei donatori. Ma non è finita qui ,oltre quanto detto, forse qualche ulteriore sorpresa ci sarà, i gesti e il cuore dei nostri amici continuano ad alimentare questa iniziativa e a stupirci, il seme è stato immesso, ora si tratta di continuare a farlo germogliare, l'importante che il messaggio arrivi a più persone, mi auguro di vederne altre ; oggi credo che il mondo della numismatica abbia bisogno anche di cuore oltre che di un ricambio, la strada è stata aperta, i giovani alla fine, quelli che continueranno ci sono, bisogna semplicemente incuriosirli e motivarli, il resto poi verrà da solo, Mario BUON MESSERANO A TUTTI !!!
    1 punto
  27. Buona domenica a tutti, a voi l'ultima preda della mini Repubblica (d'ora in poi metto il nome nelle foto sennò va a finire che non ci credete :D) Taglio: 2€ Nazione: San Marino Anno: 2012 Tiratura: Conservazione: qFDC Città: Rimini Non trovo però da nessuna parte la tiratura..
    1 punto
  28. Ho rivolto la tua domanda ai collezionisti sabaudi del circolo numismatico taurinense , nessuno e' a conoscenza di una coniazione di Tomislavo II
    1 punto
  29. Ma hai fatto bene. Solo che ci sono stati in precedenza scontri abbastanza accesi.....quindi a volte temo di scrivere la mia. Visto che sei nuovo non sai a volte quanto costi dire anzi scrivere la propria. Tutto qui.
    1 punto
  30. FERDINANDO II D'ARAGONA 1479-1510 REALE ZECCA DI CAGLIARI
    1 punto
  31. Grazie per i vostri interventi, i problemi ci sono ovunque, a volte dettati dall'ignoranza a volte reali. l'importante saperli affrontare. Sono abituato a trarre le conclusioni alla fine di un lavoro. Il vostro giudizio sarà utile per migliorarmi. A presto. Franco (thetop)
    1 punto
  32. la mia idea delle monete monegasche è sempre più drastica ... Per quanto mi riguarda, se raramente ho l'occasione di prenderle all'emissione a cifre comunque alte (si veda l'esempio del 2 euro 2012 fondo specchio a 120 euro) le prendo solo per non lasciarmi scappare una opportunità Tutte le monete monegasche pero' non valgono neanche il prezzo di emissione a mio modo di vedere, e pertanto se addirittura raggiungono 3 / 4 / 5 volte il prezzo di emissione, non ci penso su minimamente e le vendo . Col ricavo poi mi prendo una bella moneta degna di essere pagata tale cifra.... (questa è una mia opinione ovviamente, se uno pensa che le monete monegasche valgano cio' che costano puo' benissimo pensarlo!!!) secondo me le monete monegasche hanno scarso valore numismatico, c'è dietro solo semplicemente enorme speculazione , legata al fatto che i commercianti (in primis i 5-6 principali di monaco) si portano in casa enormi contingenti all'emissione. Tirature generalmente basse vanno a peggiorare questo meccanismo insulso.
    1 punto
  33. ...il consiglio resta sempre quello...anche per le monete in rame...meglio far sparire la plastica....applicare un leggerissimo velo di vaselina...non è un delitto..lo faccio spesso sulle monete in rame rosso, le lascio asciugare perfettamente e le ripongo sul velluto del monetiere...sono già li da un paio d'anni...e sono perfettamente rosse...se poi le vogliamo mettere nelle capsule....va bene...ma so tanto brutte da vedere :blum:
    1 punto
  34. Grande Quagliarella..... e ora sotto con i Violacei di Firenze... :good:
    1 punto
  35. Dopo il 50 cent ed il 5 cent San Marino......... Taglio: 2 cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 2.615.000 Conservazione: SPL Città: Bruxelles Note:
    1 punto
  36. Taglio: 2 € cc Nazione: Lussemburgo Anno: 2009 Tiratura: 800.000 Conservazione: SPL Città: Bruxelles Note: News
    1 punto
  37. Taglio: 2 € cc Nazione: Lussemburgo Anno: 2007 Tiratura: 1.000.000 Conservazione: B Città: Bruxelles
    1 punto
  38. eccola qui http://www.wildwinds...C_viii_056v.jpg RIC VIII 56 v oppure questa http://www.wildwinds......ii_056.jpg RIC VIII 56 credo dipenda da quello che ha in testa Costanzo entrambe sono date come rare....
    1 punto
  39. ...hanno preferito un modulo piccolo in argento a questo "palancone" in nichel....e magari la scelta è anche azzeccata...cosa ne pensate? ho messo vicino le due monete giusto per un confronto di...dimensioni :blum:
    1 punto
  40. confermo quanto scritto da Legionario....... è una riproduzione moderna ... come da link postato Che sia stata trovata a 30 metro di profondità poi, è meno credibile della riproduzione stessa :nea:
    1 punto
  41. Si, le due riproduzioni sono identiche. A me sembre esagerato che ti sia stato detto che la "moneta" (o meglio "riproduzione") sia stata trovata a ben 30 metri di profondità: nemmeno i pozzi per l'acqua arrivano a quella profondità! Allego un'immagini più grande di questa "patacca": come vedi sono tutte identiche
    1 punto
  42. Concordo con quanto scritto da Numizmo. In linea generale, il prezzo giusto lo potrai capire solo con l'esperienza, ma tieni sempre conto di un elemento importantissimo (a mio modo di vedere). Fai acquisti on-line? Ti rechi spesso in altre città, per convegni od altro? In caso contrario, possono dirti in tutti i modi, che l'hai pagata troppo, ma l'avresti trovata a meno nella tua città? Chiedi anche se, nel dubbio, convenga acquistare o meno. Io direi di sì, se la cifra è di pochi euro e, soprattutto, se l'acquisto ti soddisfa, altrimenti lascia stare. Hai pagato 5 euro una moneta, che potevi trovare a 2? Beh, sarai anche andato amangiare un panino che faceva schifo... che cambia? Sei in dubbio se acquistare una moneta da 100 euro? Aspetta ed informati meglio... forse una volta su 10 avrai perso l'affare, però...
    1 punto
  43. Ciao, l'Hibernia che citi ad esempio fu in realtà abbastanza isolata dai contatti con i Romani. Ci sbarcarono anche ma ebbero poi contatti mediati o molto superficiali. ...non sappiamo niente di questa possibile spedizione di Agricola nell'82 perché nessuno la ha descritta come fece Cesare con la sua spedizione. Inoltre sono state trovati nell'area del promontorio di Drumanagh artefatti e gioielleria di completa fattura romana, che ora sono conservati nel "National Museum of Ireland" assieme a monete romane con effigie degli imperatori Tito, Traiano ed Adriano. Questi ritrovamenti suggeriscono una presenza (o partecipazione) romana in Irlanda dal 79 al 138.... Del resto, recenti scavi archeologici in Irlanda hanno portato alla luce numerosi manufatti ed artefatti romani e romano-britannici nella costa meridionale ed orientale dell'antica Hibernia in siti storici come Cashel e Tara.... ... Ad esempio il poeta romano Giovenale (II secolo), che potrebbe aver servito in Britannia sotto il comando di Agricola, afferma che "le armi furono portate oltre le coste irlandesi" ...Inoltre non bisogna dimenticare che gli storici Warner e Hughes credono che vi fu un'altra campagna militare romana in Hibernia, guidata dal governatore della Britannia Maximus, nel 225. Questa invasione iniziò con l'occupazione del Leinster (la regione irlandese dove si trova Drumanagh) e portò alla creazione della Rocca di Cashel (Cashel viene dal latino "castrum"), attualmente un'importante città del Tipperary. Ci sono poi scarsi resti romani (fibule e qualche moneta) ma si suppone siano stati importati durante i contatti con le popolazioni britanniche dell'attuale Inghilterra (costa gallese). E riguardo il Cristianesimo San Patrizio svolse la sua missione apostolica a partire dal 430 circa: Nel 431-432 iniziò il suo apostolato in terre irlandesi, all'epoca quasi interamente pagane. A lui si deve la fioritura del Cristianesimo in Irlanda, seppur in forma sincretica con il Paganesimo celtico. E in Irlanda la cosiddetta "Età del Ferro" sconfina fino alle soglie del Medioevo, infatti i caratteri celtici rimangono ben evidenti. I benefici della moneta... quali? Un contadino celtico ad esempio aveva accesso alla moneta? Vendeva la sua merce con la quale poteva acquistare altri beni? O li scambiava direttamente al mercato della sua zona con altre merci? E anche avendo moneta sonante aveva modo di spenderla, magari abitando in un ambiente rurale di tipo protostorico? Non saprei, a mio parere la moneta era una sorta di "bene di pregio" da esibire, più che avere un reale valore commerciale. Inoltre bisogna considerare anche la struttura del clan, piramidale e con il potere saldamente in mano al capoclan e quindi ai vari Warlords. Forse questi, come i signori medioevali, potevano avere monete romane da esibire (come "Status Symbol") ma non la maggioranza del popolo. Almeno così la vedo io. :blush: A corredo della distribuzione degli hoards scozzesi volevo solo aggiungere che oltre a quanto espresso da Cancun (e che condivido) si potrebbe obiettare che sono assenti nelle Highlands. Ma questi rilievi non furono disabitati dalle popolazioni locali (anzi, vi si rifugiarono durante le spedizioni romane) e viceversa non furono affrontati dall'esercito legionario, in quanto a loro poco noti, inospitali e sfavorevoli alla strategia militare romana. Ciao Illyricum :)
    1 punto
  44. Personalmente la circola è la 5/2012 . non credo ci sia solo io qui ad essere registrato alla banca greca. Visto che si attacca ma non si accettano contro prove posto testuale: file:///C:%5CDOCUME%7E1%5Cuser02%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtmlclip1%5C01%5Cclip_image002.jpg General Accounting Office 25th Directorate – Dep. Α’ 37, Panepistimiou Str 101 65 Athens Tel +302103338983 Fax +302103338959 Email [email protected] ATHENS 24/7/2012 R.N. οικ. 2/56772/0025 NEWSLETTER Νο5/2012 by e-mail PRESENTATION OF NUMISMATIC PROGRAMME 2012 Dear Sir/Madame, We inform you that at the webpage of Bank of Greece (www.bankofgreece.gr) – and the Ministry’s as well in a couple of days (www.minfin.gr) - you may see a presentation of the Numismatic Programme 2012. Please note that the actual mintage of greek euro coins 2012 will depend on the market needs which -for now- show that there is no necessity for euro coins at the nominal values from 0.10€ to 2€. Please feel free to contact us for any additional information. We will be glad to help. Best Regards, K.Boukouvalas Director Spero non ve la vogliate a male credo di aver dato un contributo a tanti smentendo pochi e quei pochi non me ne vogliano... ciao.
    1 punto
  45. Ho sentito l'esigenza di registrarmi a questo sito per ringraziarvi personalmente per le splendide parole in memoria di mio nonno che, sono certa, apprezzerebbe moltissimo. Ignoro se mio padre (Alberto) conosca questo forum, ma sarà mia premura mostrargli i vostri messaggi; non ho dubbi infatti che in un momento del genere, dopo la perdita di Roberto Russo prima, Giulio Porpora poi (ed ora anche il papà), l'aiuteranno a sentirsi meglio. Fabrizia de Falco
    1 punto
  46. mi " intrometto" a questa discussione per ringraziare tutti per l'iscrizione gratuita, particolarmente numa numa spero di trovarmi bene con voi e quando potrò verrò a fare un giro a milano molto volentieri! a presto, stefano
    1 punto
  47. ti faccio un'altra domanda: il 175 euro richiesti, sono in prezzo normale, buon, o ottimo per quella moneta? se è un prezzo normale, allora è un amico a senso unico.... se è un buon prezzo, allora e un amico.... se è un ottimo prezzo...allora è un buon amico e in fondo a te che te ne dovrebbe fregare di quanto l'ha pagata? lo misuri per il margine che s'è tenuto o per il prezzo a cui te l'ha data? anche se gliela avessero regalata a te che ti frega? se il prezzo a cui te l'ha ceduta è da vera occasione è un amico...
    1 punto
  48. e non sei il solo a brancolare nel buio! il problema e` che lo spink non elenca i monetieri ci sta pure che questa sia un inedita, visto che fino a 20 anni fa queste monete quasi non si conoscevano , le han studiate e classificate dopo i vari ritrovamenti di MD. quasi quasi la porto al british museum a vedere cosa dicono
    1 punto
  49. Visto che sono stato strattonato e chiamato in causa, gradirei chiarire una cosa per tutte. Confermo che sono stato fino a diversi anni fa collezionista, che ha poi dismesso la sua raccolta (acquistata esclusivamente presso numismatici professionisti e con regolare fattura e provenienza e presso qualificate case di asta) in via del tutto regolare e quello che è stato venduto all'estero è stato regolarmente esportato ed emerso. Tutto alla luce del sole (ed è la sola via per vivere tranquilli e dedicarsi serenamente a studi da pubblicare, che ora costituiscono il mio vero hobby, molto gratificante). A seguito di mie ricerche scientifiche sono stato a contatto con vari Accademici, sia nazionali sia stranieri, coi quali ho cordiali rapporti, che sono però solo di tipo professionale. Alcuni li rivedrò e saluterò in occasione dei Seminari di Vicenza e ancora al 4° Congresso Nazionale di Numismatica, a Bari, a novembre (dove spero di portare un intervento). In tali occasioni potrò sentire i pareri degli Accademici circa il loro atteggiamento nei confronti dell'art. 2-decies. In passato ho sfiorato alcune volte tale argomento con loro. Quello che emerge è che in genere gli Accademici universitari (ossia i vari docenti della cattedra di numismatica) sono favorevoli a trovare un buon punto di incontro con i collezionisti, in qualche modo continuando la posizione molto illuminata del compianto prof. Panvini Rosati e favorevole all'interpretazione proposta da Bernardi. Più variegato è il mondo dei curatori di medaglieri italiani, ma anche qui ci sono figure molto qualificate e preparate che non hanno alcuna prevenzione preconcetta nei confronti di collezionisti, naturalmente intesi come quelli che non si riforniscono direttamente dai tombaroli e con monete facilmente identificabili come beni archeologici. Più sfumato e anche delicato resta il problema della definizione di moneta come bene culturale di grande pregio e importanza. Penso che in caso di vendita una moneta, di qualunque periodo, che sia veramente rara e fondamentale per la storia numismatica italiana e quindi meritevole di un posto in un museo italiano, possa interessare allo stato ed essere acquistata da esso, con diritto di priorità rispetto a un comune collezionista e con il giusto prezzo di mercato (è chiaro che a questo punto serve il circostanziato parere di un gruppo di qualificati ed esperti numismatici in forza al Ministero oltre che di adeguati fondi). Quello che debbo smentire nella maniera più categorica, a scanso di equivoci, è che io abbia buone entrature nel MiBAC (in realtà non conosco nessuno) fino ad assumere qualche ruolo di consulente più o meno "recondito". Smentisco altresì di avere avuto qualche ruolo nella vicenda che è stata oggetto della famosa lettera al Ministro Ornaghi, che ho avuto modo di conoscere solo grazie al forum per la segnalazione da parte di Numizmo. Molti forse poi non mi conoscono personalmente e probabilmente sono avvolto da una sorta di "aura di mistero". La ragione è molto semplice. Non frequento molto i convegni, amo frequentare soprattutto biblioteche (ho un mucchio di tessere di accesso) e solo alcuni numismatici professionisti e noti appassionati, anche per avere un quadro dell'ambiente, considerando che sono sordo profondo dalla nascita e quindi con alcune oggettive limitazioni riguardo la comunicazione con l'esterno. Per fortuna, con grande sacrificio personale, sono riuscito ad acquisire una sufficiente capacità verbale e raggiungere la laurea in Scienze Biologiche e anche ottimi traguardi professionali. Non ho alcuna attitudine al commercio minuto e quindi non ho alcun interesse verso trattative più o meno "clandestine", che poi sarebbero pure oltremodo difficili per me, anche a causa del mio handicap, del quale però, per fortuna, non ho alcuna vergogna. Quindi, concludendo, quello che posso aiutare è la mia esperienza di ex-collezionista "ortodosso", di serio studioso, con alcune conoscenza nell'ambiente accademico solo universitario ma con scarse conoscenze legali. Questo è il mio vero "coming out" e non ho nulla da nascondere, nemmeno la mia reale identità. Quindi evitiamo le possibili e fastidiose dietrologie o maliziose allusioni e rimaniamo solo nei reali fatti. Alberto Campana
    1 punto
  50. ecco l'arco mezzanno.....il piu grande e piu alto.......
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.