Vai al contenuto

Classifica

  1. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4584


  2. Ciccio 86

    Ciccio 86

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5167


  3. Ixchel

    Ixchel

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      575


  4. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4638


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/02/12 in tutte le aree

  1. …ma ce n’era un altro che diceva: “Lei è un fenomeno, ispettore! Non sbaglia mai!" “Non è esatto! Anch’io ho commesso un errore! .... …..Ho scoperto tardi il Cordusio!” Dove ho conosciuto persone stupende, che non sono egoiste, che pensano addirittura alle future generazioni, che ti accolgono con un sorriso e non pensano a ”fregarti” o a “spillarti quattrini” …che non ti chiedono di “che squadra sei” e non sono i soliti furbetti che con il sorriso ti stringono la mano e, appena ti volti … …. Io non credevo esistessero persone così dabbene, un gruppo dapprimA leale ma poi ti dà il massimale di amicizia...che ti fa dormire sereno e non ti fa venire 417 notti d’insonnia per l’ansia e ogni stagione sembra una primavera clemente… Dove un matteo fornisce libri e …biberon domenica mattina, e, se il mar coBalto è un sogno, la vera pax regna e la felicità delle cose semplici dànno un senso vero alla vita, questi sono presagi da augurare al mondo intero. Poi zero le offese, malvezzo di questi tempi: “semo o non semo ommini”, direbbe Triliussa che già in carta lo nega nei suoi sonetti, no, qui è diverso.....Al Cordusio è un’altra vita …. PS ......stasera sono un po' fuori di testa .....sorry
    7 punti
  2. Il mio consiglio è quello di seguire un po di aste su internet e di acquistare qualche libro, prima di fare un qualsiasi acquisto e continuare a seguire questo forum. La numismatica è una cosa il resto è altro puoi chiamarlo collezionismo o semplice investimento. L'investimento cioè acquistare per poi avere un resoconto è quello più difficile. Nessuno conosce il futuro,puoi solo provarci. Il collezionare è un piacere e a volte va contro l'interesse economico ma il piacere è il piacere. La Numismatica è un "sapere" è storia,passione ed interesse a volte trovi un rendiconto a volte no economicamente parlando ma la tua conoscenza avra sempre e più voglia di sapere e non finirai mai di imparare e di meravigliarti fino all'ultimo dei tuoi giorni. Buon proseguimento F. :good:
    2 punti
  3. E' nato prima l'uovo o la gallina ? Trovo più probabile il primo, almeno nel nostro caso, ovvero che i mercanti (preferirei commercianti) si siano adeguati (e con malcelata felicità) ad un mercato che strapaga le alte conservazioni, più che imporre questa tendenza (sempre che si possa fare) Quanto al tooling e toning delle monete, sarebbe forse il caso di rivalutare quelle che non hanno subito alcun intervento, più che deprezzare le altre. Può piacere o meno, ma la stragrande maggioranza dei bronzi ha subito qualche intervento, in varie epoche e con differenti risultati. Pensare a bronzi intonsi è quasi un'eresia e come ci ha ricordato il buon acraf anche il famoso sesterzio da 2.000.000 di chf non apparteneva a tale categoria. Quello che nel campo dell'arte e dell'antiquariato è considerato normale, ovvero il restauro, in numismatica é un vero e proprio tabù.
    2 punti
  4. @ .Pino. Non volevo certo dire che sei in malafede, se ho sbagliato a scrivere e se si capisce ciò da quanto ho scritto ti chiedo umilmente scusa, non volevo certamente offenderti. Il fatto stesso che hai postato la foto del rotolino dice che sei in buona fede. Da quando c'è l'osservatorio si sono sempre considerate le monete singole e non i rotolini, va da sè che se mi posti un rotolino, dal mio punto di vista non si può considerare un ritrovamento, se invece posti le 25 monete singolarmente non verranno considerate fdc ma verranno considerate qfdc questo per quanto riguarda il mio pensiero. Certo era meglio che scrivevo queste quattro righe invece del messaggio che ha scatenato tutto, ripeto .Pino. mi dispiace ma non volevo creare polemiche, avevo messo anche gli smile per smussare un pò. Da un mese a questa parte, non mi occupo più dell'osservatorio rarità, cerco però di dare ancora il mio contributo, nel tempo sarà sempre minore, perchè gli utenti che hanno preso in mano la situazione sono molto bravi e sapranno gestire meglio di quanto ho fatto io in questi 4 anni. Spero che tu continui a postare i tuoi ritrovamenti, sono certo di essere stato uno dei primi a chiederti di rimanere e farti le mie scuse da parte dello staff nella famosa diatriba che hai avuto all'inizio della tua iscrizione, sono sempre più convinto che devi continuare a partecipare alla vita di questo forum.
    2 punti
  5. purtroppo devo darti contro littore.... questa tipologia (ed anche altre monete di VA I) è talmente mal curata che capitava che coniassero monete anche da tondelli bucati... nel caso dei 5 soldi non è il primo che vedo! a parte il buco che deturpa la moneta (anche se nata così) questa non sarebbe per niente male! questa coniazione è impossibile da reperire perfetta , molto difficile bella e quelle che si trovano bisogna accontentarsi .... questa è una tipica moneta di quelle che giudichi "belle per il tipo" !!! :pardon:
    2 punti
  6. Io l'ho trovato in fondo al mare quest'estate un GK :blum: ( per i più anziani iscritti al forum ) .. Ma anche se fosse che li hai trovati dai chiudiamo la polemica, dal primo ottobre 2011 non va più inserito il 2 € Italia 2011 ;-) Ciccio 86
    2 punti
  7. Eccomi, anche se un po' in ritardo, la sua dracma e' pedemontana datata nel secondo del III secolo a.C. il peso ponderale varia dai 3,800 grammi ai 4,452-3 grammi. l'area di coniazione della sua dracma e' tra Vercelli-Novara. questa tipologia di dracme essendo tra le prime imitazioni delle dracme ufficiali di massalia (marsiglia) sono stilisticamente molto belle e si discostano nettamente dalle liguri aventi queste incisioni molto piu' rozze stilisticamente. comunque se vuole vedere la sua dracma con la giusta catalogazione, vada sul mio sito: rolandomirkobordin.jimdo.com trovera' sicuramente una giusta spiegazione al suo quesito cordialmente Rolando Mirko Bordin
    2 punti
  8. Sabato mattina ero presente anch’io al convegno e ho avuto l’occasione nonché il privilegio di intrattenermi piacevolmente con gli amici lamonetiani Acraf, Arka e Roth37, e di conoscere di persona Antonio Morello (Libreria Classica Editrice Diana), presso il cui stand ho trovato calda ospitalità e il grande piacere di sfogliare il suo ultimo libro, “Samos Zankle e la Samaina”, scritto in tandem con Alberto Campana e presentato in anteprima proprio qui a Vicenza. Questo interessante volume dalla veste grafica estremamente curata e riccamente illustrato, fin da una prima lettura si rivela essere davvero - come recita la prefazione a cura di Giovanni Santelli - tutto un … “Profumo di mare, ma anche tintinnio di monete d’argento”… I temi? Le navi da guerra arcaiche nel Mare Egeo, Samos, Zankle e la nave Samaina, La monetazione dei Samii di Zankle. Ma ne riparleremo nell’apposita sezione… Tornando al Convegno vicentino, vi confesso di essere rimasta davvero entusiasta del Seminario di Studi su La monetazione Punica in Italia tenutosi nella elegante Sala Trissino. Vi presento in questa immagine il Moderatore, il dr. Giuseppe Ruotolo, Presidente Accademia Italiana di Studi Numismatici (l’ultimo a destra), e a seguire, da destra verso sinistra, i due Relatori: il Prof. Enrico Acquaro, Ordinario di Archeologia fenicio-punica all'Università di Bologna, e il dr. Andrea Gariboldi, Università di Bologna. Il seminario è iniziato con il saluto e una breve introduzione da parte del Dr. Ruotolo. Ha preso poi la parola il dr. Andrea Gariboldi che ha presentato una dettagliata disamina dello stato degli studi e del mercato antiquario relativi alla monetazione di Cartagine. Il tutto corredato da immagini di splendidi bronzetti e tetradrammi in argento. Impossibile descrivervi la ricchezza di citazioni e riferimenti bibliografici offertaci dal relatore, frutto – come ha tenuto a sottolineare anche il Prof Acquaro – di una attenta sintesi da più di 1000 (mi scuso, ma non ricordo il numero esatto…) testi…... Spero comunque in seguito di poter ampliare questo mio breve resoconto, grazie anche ai contributi di quanti di voi erano presenti alla conferenza. Qui solo alcune curiosità e una nota di sintassi monetale punica... Eccovi due tetradrammi in argento “siculo-punici”, a leggenda ‘m mhnt: il popolo in armi, con Testa di Kore e protome di cavallo. Il relatore ha illustrato le varie interpretazioni in letteratura dei tipi del D/ e del R/. A proposito dell’interpretazione corrente della testa femminile come Kore, si mette in luce la posizione di Visonà che sminuisce il testo di Diodoro e mette in dubbio si tratti di Kore (anche se il culto di Demetra-Kore era attestato a Cartagine nel IV secolo). Kore? Tanit o Astarte? In ogni caso il problema si sposta dalla impossibile identificazione con una ben determinata dea punica alla ricerca piuttosto di un modello di riferimento, questo sì facilmente individuabile nella Kore siciliana. A conferma dell’interpretazione del tipo Protome equina (presente sul rovescio dei tetradrammi a leggenda ‘m mhnt) come simbolo di potenza e vittoria in battaglia dell’esercito cartaginese, viene riportato il verso dall’Eneide (I, 444) dove Virgilio scrive caput acris equi, la testa di un fiero cavallo. Riporto i versi: “Un bosco vi fu in mezzo alla città, piacevolissimo d’ombra,/dove dapprima i Puni sbattuti da onde e bufera/scavarono sul posto il segno, che la regale Giunone/aveva rivelato, la testa di un fiero cavallo; così infatti in guerra/sarebbero stati popolo famoso e ricco di vitto per i secoli.” Il Dr. Gariboldi ha sottolineato tra l'altro come bronzi punici siano stati rinvenuti anche nell’Italia del Nord, dove avevano probabilmente perduto il loro valore liberatorio e venivano considerate solo per il metallo o come status simbol, o anche utilizzate come talismani. Gli stessi luoghi di ritrovamento nei pozzi e nell’area di un santuario - come i tre bronzetti punici rinvenuti a Campagnalupia, vicino ad Altino (VE) - depongono a favore di questa ipotesi interpretativa di offerte votive. E’ quindi intervenuto il Prof. Enrico Acquaro che subito è entrato nel vivo de “Le monete della Sardegna punica”. Con Cartagine, una città che si pone in alternativa a Roma, la Sardegna entra in una prospettiva africana. Fondamentale il problema della “cittadinanza”: la Costituzione di Cartagine era di fatto impermeabile; infatti mentre anche per i non romani era possibile acquisire la cittadinanza romana, non era invece possibile diventare “cittadini di Cartagine”. La Sardegna antica: gli ultimi studi indicano una presenza filistea, ovvero di popolazioni semite presenti in Sardegna molto prima dei Fenici che hanno seguito questa presenza filistea. (Ricordiamo come i filistei fossero famosi per il trattamento dei metalli e quanto la Sardegna ne fosse ricca…). La prima presenza a respiro mediterraneo è quindi filistea e non fenicia. Poi vennero i Fenici e la Sardegna inizia la sua storia; entra con Cartagine nella sua storia monetale. Cartagine è una pesante realtà politica che si impone anche contro le colonie fenicie del Mediterraneo. E’ con Cartagine che la Sardegna entra nell’ambito mediterraneo. La monetazione cartaginese (si è discusso molto in letteratura sulle diverse denominazioni “fenicio-punico-cartaginese”…): le immagini impresse sulle monete devono essere comprese anche da chi non ne conosce gli aspetti culturali. Riguardo alla testa femminile a sn. di Kore o Tanit, il prof. Acquaro sottolinea che data l’impossibilità di conoscere di quale divinità si tratta, sarebbe più corretto limitarsi a fare solo un discorso iconografico e dire che si allude, con questa testa femminile, alla Kore siciliana. E’ vero che la dea punica Tanit (Tanit/Tinith? In realtà non se ne conosce la lettura corretta…) è assai attestata nelle epigrafi, ma non è la più importante dea punica; potrebbe quindi trattarsi di Astarte? Quale dea che sia, è preferibile chiamarla con il tipo siculo a cui allude, Kore appunto. Tornando sui bronzi sardo-punici Kore/Spighe e Kore/astro su toro con sotto la lettera punica mem rovescia, secondo il professor Acquaro sarebbero legate ai mercenari in rivolta. Le tre spighe di grano in Sardegna si avvicinano infatti molto come tipo alle tre spighe d’orzo della sollevazione libica dei mercenari. Riguardo alla mem rovesciata sotto al toro, il relatore avanza l’ipotesi di leggerla come valore di una determinata emissione: esaurita l’emissione si cambiava lettera. Tornando alla leggenda rs mlqrt – letta comunemente come “Capo di Melqart” - si mette in evidenza il significato alternativo di “rs “ interpretabile anche come “servi di” il tempio di Melqart. Sull’ am (‘em) traducibile come “i cittadini che sono presenti in quel determinato luogo” (in Sicilia, in Sardegna, in Africa,…) viene evidenziato il valore dell’”essere cittadini” in quel luogo: è il popolo di Cartagine che va in colonia e prende la responsabilità di quel luogo. I cittadini in armi avevano la competenza di nominare i generali. Cartagine era riuscita a fare con la sua “costituzione” un opera di equilibrio delle componenti sociali: mandava i suoi cadetti nelle colonie e questi portavano la loro aristocrazia in un altro posto, lasciando una composizione equilibrata in patria. Anche per la relazione del Prof. Acquaro vale quanto già detto per il Dr. Gariboldi: impossibile rendere l’idea della sua colta ed esaustiva disanima….: bisognava esserci :) . Ampio e vivace il dibattito finale, che ha visto protagonisti, tra gli altri di cui ignoro il nome, anche il nostro Roth37 con una domanda relativa a Didone e al mito delle origini di Cartagine, nonchè Enrico Piras con alcune questioni legate alle monete sardo-puniche. All’uscita dalla conferenza sulla monetazione punica è stato un vero piacere ripercorrere il percorso espositivo relativo alle monete della Sardegna dall’antichità al Medioevo, allestito a cura di Enrico Piras, di cui già Acraf ci ha parlato nel post 2: http://www.lamoneta....i/#entry1045001 Valeria
    2 punti
  9. In questa sessione parlerò di una delle città a me rimasta nel cuore: Città del Messico. Analizzerò alcuni splendidi luoghi archeologici che hanno segnato la storia di questa maestosa e misteriosa città del centro America. Tlatelolco La storia narra che il 13 Agosto 1521 gli spagnoli, guidati da Alvarado, massacrarono più di 40.000 aztechi. Ben 400 anni dopo, con esattezza il 2 ottobre 1968, avvenne un secondo terribile massacro dove persero la vita, per mano dell'esercito, centinaia di studenti che manifestavano contro il governo. Effettivamente l'impressione che si ha una volta giunti sul sito, è di un luogo pieno di dolore. La gente del luogo ancora oggi si ferma a raccontare ai pochi turisti che si avventurano tra le rovine, come ci sia quasi una sorta di maledizione che avvolge questo sito. La cittadina sorge sulla "Plaza de las Tres Culturas", una delle piazze più importanti di Città del Messico. Il nome "Tres Culturas" sta ad indicare come in questo luogo si fondano tre momenti storici differenti che vanno dal preispanico al coloniale fino all'età contemporanea. Essendo io amante dell'antichità, ho seguito con più ammirazione la parte preispanica: secondo la leggenda il dio Huitzilopochtli elegì gli Aztechi affinchè governassero questa terra. Nel sito archeologico è possibile ammirare più di sessanta strutture che comprendono altari, piattaforme e templi. A seguire ne analizzerò le principali compiendo insieme a voi un piccolo viaggio virtuale attraverso le rovine della città. Fonte principale: Mexico Tlatelolco, Salvador Guilliem Arroyo, INAH, México, 2009 Ixchel
    1 punto
  10. Che ne pensate di questi due sesterzi? Passati in asta a distanza di 3 mesi, il primo a giugno e il secondo a settembre 2012. Il primo: Il secondo: Ecco i due passaggi in asta: http://www.coretech....6;catNumber=258 http://numismaticava...terzio-d-testa/ Per voi sono lo stesso sesterzio o due versioni di un'altra serie di cloni?
    1 punto
  11. Oggi mi permetto di presentarvi uno dei miei personali rottami; spero interessante come quelli di Rick2 e Nikita......:D Pescata in una ciotola per 50 centesimi, si tratta come da titolo di una mezza piastra coniata per Cipro nel 1889; la moneta è in rame e presenta al diritto l'effige della onnipresente Regina Vittoria con un ritratto oserei dire maturo ed al rovescio la semplice indicazione del valore, il tutto racchiuso entro un cerchio. All'epoca, l'isola di Cipro era diventata una colonia inglese ed era molto utile al governo di Sua Maestà Britannica per la sua posizione privilegiata e di raccordo tra l'europa ed il vicino medio oriente. Va detto che nonostante la mediocre conservazione, si tratta pur sempre di una moneta rara, coniata in soli 54.000 esemplari per questo millesimo e che presenta una discreta valutazione sul Krause....
    1 punto
  12. piu' giovane e piu' furbo ti tanti altri...a 15 euro sopra l'oro son da prendere anche se fosse un pessimo SPL :-)
    1 punto
  13. Non ne sono sicuro al 100% ma credo che quella piccola parte d'argento si trovi nella lega e non a copertura della monetina. Posseggo sia il 5 para che il 10 para con buoni rilievi e sono entrambe scurissime. la data la trovi sotto il numero 10, ti ho messo sotto parte di quella che hai postato
    1 punto
  14. Stupendo complimenti :clapping: con le stelle come interpunzioni non si vedono tutti i giorni ....... direi gruppo Vc • - V c: con una interpunzione variata al D/ e/o al R/ (stella, spina o cuneo), talvolta anche con interpunzione tra I e A al D/ Matteo
    1 punto
  15. Ciao Daniele, ma non ne lasciate una.... bel" PEZZO" :clapping:
    1 punto
  16. Complimenti Daniele, bella bella. Ciao.
    1 punto
  17. PS:se l'hai trovata in classe immagino l'attenzione alle lezioni dopo!:D...Fossi stato io non avrei pensato ad altro!:D
    1 punto
  18. Buonasera a tutti, mi devo scusare per il ritardo ma oggi è stata una giornata piena e sono riuscita a sistemare solo poche foto, continuerò domani, le foto sono molte ma salterò la giornata di sabato, ormai ne avete messe abbastanza ed è inutile metterne altre uguali. Ne posto solo una di gruppo davanti al ristorante indicando i nick degli amici li riuniti. Poi continuerò più tardi, tra poco andiamo a cena :P ciao, Giò Da sinistra: Dabbene-Piergi00-Andyscudo-Magda-Vwgolf-Ambidestro-Savoiardo-Enrico-Rongom-257Sonia-Iome58-Biagio Ingrao-Cembruno-Eligio-Dux Sab...l'ultima credo sia la signora di Dux Sab Scusate per le foto sfocate ma per ridurle uso un programma diverso dal solito che le rovina molto, quando tornerò a casa le sostituirò.
    1 punto
  19. tanta pazienza innanzitutto! mettila a bagno in acqua demineralizzata e spazzolala con uno spazzolino da denti morbido, questo per alcuni gg... mi sembra incrostata maggiormente da calcare, dovrebbe migliorare, poi vediamo come viene e che danni ha sotto...
    1 punto
  20. Accidenti, che abbreviazione! Trovi la descrizione qui: http://numismatica-i...oneta/W-FIV1/16 Per una stima sommaria del valore commerciale, è necessaria una fotografia. P.S. Risposta contemporanea!
    1 punto
  21. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV1/16
    1 punto
  22. Dovrebbe essere autentica, emessa da Costantino I. Comunque è molto mal conservata e vale ben poco (dal punto di vista economico). Come ti hanno già consigliato bisogna evitare di acquistare da canali non sicuri, soprattutto se si tratta di monete antiche.
    1 punto
  23. se non sbaglio...!!! :mellow:
    1 punto
  24. Buon pomeriggio a tutti. Gradirei un vostro parere su questa moneta: è messa nettamente peggio delle altre di questa discussione, però ha la C retrograda (che la rende raruccia), come quella postata da Pietro. L'anno non si riesce a capire bene, ma sembra (con la lente d'ingrandimento) un 1626. Il peso è 5,60g (abbastanza calante, nonostante il diametro relativamente conservato), il diametro varia tra i 26 e i 29,5mm. Come già detto da Pietro, il CNI la descrive al n°408. Particolarità: anche la G affianco alla C è retrograda (probabilmente, si diceva con Pietro, per errore degli addetti), ma questo nel CNI non viene riportato. Inoltre, vorrei un parere su quei segnetti dopo la G retrograda: sull'esemplare di Pietro non ci sono (ce n'è uno, ma mi sembra differente) ed il Corpus non ne fa menzione. Inoltre, nello studio del Bovi sulle monete di Filippo IV, si parla di "esergo" e di giglio araldico per l'anno 1626 (varianti della n°53), ma non mi sembra sia questo il caso (i segni sono due). Cosa ne pensate? Grazie mille. Ultima cosa, in questo esemplare manca la D in esergo descritta dal Corpus, che invece mi pare ci sia su quello di Pietro. Sembra interessante.
    1 punto
  25. Segnalato ad ebay e l'ho invitato a togliere l'inserzione... Vediamo un po' che risponde... Da prenderli a picconate sulle ginocchia questi...
    1 punto
  26. Hai ragione, spesso le monete intonse sono ignorate nelle aste, ma perché di solito hanno un livello di conservazione molto basso. Dato che la tendenza del mercato è quella di premiare sempre di più la conservazione, le monete che brillano solo per patina restano al palo. Questo non è solo colpa della dabbenaggine dei collezionisti (che si lasciano scappare piccoli tesori della natura a basso prezzo) ma anche e soprattutto dalla scaltrezza dei mercanti che trovano utile ai loro interessi stravalutare a dismisura il fattore conservazione, facendo esplodere i prezzi.
    1 punto
  27. niente di più vero ;) interessantissima discussione...io ho visitato il Messico qualche anno fa e sono rimasto davvero affascinato e sicuramente vi farò ritorno... Devo dire tutte le civiltà del "nuovo mondo" sono affascinanti...oltre agli Atzeca un'altra civiltà che mi sta affascinando molto è quella degli Inca...ho visitato per due volte il Perù, avendo oltretutto la ragazza originaria di quelle terre, e hanno una storia davvero unica... complimenti per la discussione...continuerò a seguirla e mi hai dato anche uno spunto per fare una cosa del genere anche sulla civiltà Inca...tempo permettendo :)
    1 punto
  28. salve ecco una veduta della città di Pesaro come doveva apparire agli occhi di Costanzo Sforza medaglia coniata nel 1483 per il completamento della cinta muraria forse la prima rappresentazione attendibile della città sono leggibili tre elementi: a sinistra la campagna, al centro la nuova struttura urbana, ben visibile in primo piano le possenti mura che si saldano sulla destra a Rocca Costanza, a destra il mare Adriatico con la foce del fiume Foglia
    1 punto
  29. non vedo i motivi per una valutazione sotto lo spl....pare avere del bel lustro e il rilievo del dritto più esposto ...cioè il pelo di ermellino della veste :) sembra quasi perfetto....almeno spl/fdc per me....i bordi hanno le solite imperfezioni degli scudi. marco
    1 punto
  30. Bon, ragazzi qui si stanno prendendo lucciole per lanterne.. Il discorso che riguarda Pino è semplicemnte il seguente : non è andato a comprare il pane e gli è stato dato quel 2€ di resto , a qusto mira il nostro osservatorio , nel creare un dato che ci dia un'idea di cosa circola e dove circola... Poi io posso andare alla BdI di Latina o di Roma e dire ok qui ci sono i 2€ 2011 e di la ci sono i 2€ 2009, non c'è malafede,semplicemente non può rientrare nell'osservatorio perchè preso appositamente il rotolino.. Se io oggi vado a comprarmi il giornale e la cassiera mi da 49 euro di resto in monete e sono tutte rare quello è un altro discorso...
    1 punto
  31. Credo che purtroppo non vi sia rimedio al male, si possono "solo" attivare alcune precauzioni, sicuramente valide per molti eventi (vedi furto con destrezza, scippo ecc.) ma se sei nel mirino di certa gente..... Ricordo un collega di torino al quale portarono via la borsa dall'auto in sosta all'autogril (di ritorno da vr) o quello milanese fermato da una presunta pattuglia in borghese con tanto di lampeggiante, salvo poi identificarsi non con un tesserino, ma con la pistola. Anche lui tornava da vr.... E l'amico Caviglia ? Lo aspettavano alle 7 e mezza di mattina fuori dall'hotel a Bologna e gli portarono via tutto, dopo una accesa collutazione. Questi rischi non vengono sempre riconosciuti da quanti frequentano i convegni ;)
    1 punto
  32. scusami ma quello che dici per me non ha senso! che ritrovamento è un rotolino?!per di piu di una moneta comunissima..... l'osservatorio rarità serve per vedere e un po fare statistica su quali monete circolano, dove e in che modo... se te le ritrovi in mano da qualche parte ok ovviamente si può postare ma in questo caso non ne vedo l'utilità altrimenti in alternativa si può sempre aprire una nuova discussione 'osservatorio rotolini' :rofl:
    1 punto
  33. Ben fatto ! Bella moneta, e un passo avanti significativo :) Certo anche il primo era un dollaro Peace, e faceva comunque la sua figura rappresentando come questo nuovo tutta la storia che incorpora (benissimo fra l'altro). Però da tenere in mano una moneta come quella che ci hai mostrato dà ben altra soddisfazione ! Complimenti !
    1 punto
  34. Grazie a tutti dei vostri commenti e del supporto. Non tengo molti BB in collezione, cerco sempre la conservazione superiore per i pezzi che mi piacciono. Ma questi esemplari, grande modulo, storia, patina, buona conservazione tutto sommato, patina bellina e via via... insomma, mi piace tenerli in collezione... :pleasantry:
    1 punto
  35. Ok non sono certo, ma sembra Bishapur. Fai cosi' ... prendi il rovescio, ruotalo di 90 gradi in senso orario. Una volta ruotato ad ore 6 hai una scritta. Dimmi se e' come questa: http://www.grifterrec.com/coins/sasania/sas_mint/sp/BYSh.jpg
    1 punto
  36. Buongiorno a tutti, in un recente lotto di monete regalatomi ho trovato anche qualche medaglia e gettone da identificare. Questo ad esempio sembra essere un buono del valore di 10 centesimi da spendere nelle cantine Mounier: La foto grossa e sfuocata non aiuta. Leggo al centro: PM VALEUR e in piccolo CANTINE MOUNIER/ rembeursable en marchandise. Grazie, Matteo :)
    1 punto
  37. salve sarei grato a chiunque potesse darmi informazioni su questo grosso se possibile anche eventuali passaggi e rarità grazie fin da ora
    1 punto
  38. Non è affatto una domanda stupida anzi. La popolazione azteca era a conoscenza dei metodi di lavorazione di metalli come l'oro, l'argento, il rame e lo stagno. Ma poichè la moneta "fisica" non era stata ancora concepita, utilizzavano il baratto, che vedeva in primo piano le fave del cacao.
    1 punto
  39. Effettivamente concordo sul fatto che quest'anno la Finlandia non si è distinta per la bellezza dei suoi 2€ commemorativi.
    1 punto
  40. Ho avuto modo di consigliare un amico che mi chiedeva se era vantaggioso comperare queste monete a circa 25.000 eurozzi. Gli ho risposto che se ha quella cifra da spendere e vuole comperare monete, ci sono altri tondelli da acquistare. Quelle proposte non sono monete ma medaglie, e un domani ti troverai con il valore del metallo messo su una bilancia. Per fortuna mi ha ascoltato e non ha acquistato queste pessime imitazioni, ma indirizzato i suoi risparmi da un'altra parte. Non ha acquistato monete, ma almeno non ha ingrassato editalia.
    1 punto
  41. Così magari la gente si convincerà che anche le Americhe hanno una storia e non parleranno più per luoghi comuni...
    1 punto
  42. Immagine della morte Miquiztli
    1 punto
  43. Come ho detto Roma si è fermata nel 1939 da quello che mi risulta... poi se altri hanno informazioni certe su coniazioni successive ben vengano. (@@elledi ti risulta qualcosa? ) Saluti Simone PS comunque anche nella biblioteca del forum ci sono una marea di articoli da leggere al riguardo... ;)
    1 punto
  44. Un'altra mostra interessante al convegno vicentino è stata quella allestita a cura della Società Numismatica Italiana: Nickel e metallo bianco, storia dell’uso monetario - A cura di Eugenio Vajna de Pava e Matteo Rongo Ringrazio il gentilissimo e cordiale relatore, Eugenio Vajna de Pava, curatore di questa mostra, che ha avuto la pazienza di immergermi in un mare di aneddoti storici e ... chimici... :rolleyes: riguardanti la scoperta e l'utilizzo monetario del nickel e delle sue leghe. Chi si fosse persa l'esposizione, potrà ritrovarla presto online tra le pagine del sito della Società Numismatica Italiana! Non perdetela!!! "Il nickel era un metallo sconosciuto all’antichità classica, ma già utilizzato inconsapevolmente per usi monetari nei regni indo greci. Esso fu scoperto nel ’700 e riconosciuto anche come componente essenziale nella lega naturale allora importata dalla Cina, detta “pai-tung” o “rame bianco”. Nel 1800 l’ottenimento del nickel puro in quantità industriali e l’invenzione di nuove leghe a base di questo metallo, bianche e inalterabili (alpacca, cupronichel, argentana...) portarono a una rivoluzione nella coniazione della moneta divisionale, togliendo di mezzo il rame e, in parte, anche l’argento dalla produzione dei pezzi di minor valore facciale in tutto il mondo. Nonostante l’occasionale ritiro di questo circolante in tempi di crisi o guerra, a causa del valore strategico del nickel, la produzione di monete di “metallo bianco” è proseguita impetuosamente fino alla coniazione dell’euro. Da allora dubbi sempre crescenti sulla pericolosità del nickel, riconosciuto agente tossico e cancerogeno, potrebbero portare alla sua scomparsa e alla sostituzione con altre leghe più sicure." - Da: I Quaderni di Vicenza Numismatica n.4. Valeria ps: Chi tra voi è socio SNI ci potrebbe avvisare quando tutto sarà online ?? Grazie e complimenti!
    1 punto
  45. come puoi leggere dalla documentazione che hai proposto una è di zinco e l'altra di ferro :nea: per sicurezza usa un calamita,,,
    1 punto
  46. Ho sempre apprezzato molto le attuali monete croate , soprattutto queste commemorative. Quella che preferisco per l'originalità del soggetto e per come è realizzato è quella con il feto umano. Non collezionando i paesi europei non le posseggo , ma prima o poi le voglio comprare. In effeti quella del 1997 che commemora l'O.N.U. non è proprio in FDC
    1 punto
  47. Non partire con dei pregiudizi Derek, sono lettoni e bionde, anche quelle meno seriette sono OK......................
    1 punto
  48. Credo che col servizio postale che abbiamo, abbonarsi ad una rivista che si trova anche in edicola sia da masochisti. Io sono per forza di cose abbonato a Panorama Numismatico e non so da quanti anni non riesco a ricevere tutti gli 11 numeri (indipendentemente dai ritardi): quando va bene sono 10, se no sono 8 o 9. Credo che l'editore del Giornale della Numismatica farebbe bene a vendere agli abbonati un carnet di tagliandi (al prezzo degli attuali abbonamenti) coi quali l'abbonato ritira la propria copia in edicola: risparmierebbe le spese di spedizione e le arrabbiature dei lettori.
    1 punto
  49. Grazie intanto per queste prime notizie. L'articolo di Traina sul grosso in CN/241 lo conosco così come il catalogo (anche perchè la mostra l'avevo organizzata ed allestita), mentre non conoscevo l'articolo di Giannantonj. Approfitto per dire che sono ovviamente a mia volta a disposizione degli interessati per quanto riguarda la monetazione del Principatp di Piombino così come quella di Lucca e Piombino.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.