Vai al contenuto

Classifica

  1. Rex Siciliae

    Rex Siciliae

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1850


  2. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10739


  3. BiondoFlavio82

    BiondoFlavio82

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      1908


  4. Corsodinazione

    Corsodinazione

    Utente Storico


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      2300


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/07/12 in tutte le aree

  1. Altro esemplare vinto in una recente asta Questa volta la conservazione va al passo con la rarita' Obolo I Tipo Ludovico II di Vaud (1302-1350) D/ + LVDOVICVS - Croce patente con trifoglio nel secondo cantone e bisante nel terzo R/ + DE SABAVDIA - Tempietto su linea ondulata Mistura g.0,36 , d. 14 mm. , zecca di Nyon rarita' : R4 Mir79c - CNI 16
    2 punti
  2. ciao, non posso che essere d'accordo su quanto ti hanno detto coloro che mi hanno preceduto, devi capire tu se ti piacciono le lire repubblicane o se trovi interessante e stimolante altre monetazioni. in linea generale non pensare al collezionismo di monete come investimento anche se certo alcune tipologie o periodi monetari in particolari situazioni si possono rivalutare bene ( lo hanno fatto in passato e possono continuare a farlo in futuro ma la certezza assoluta penso non ci sia ). chi comunque ha da molti anni addietro avuto la possibilita' economica di prendere monete in altissima conservazione e buona rarita' come ad esempio tanto x citarne qualcuna aurei e sesterzi romani, oro e argento di casa Savoia o varie monete rinascimentali penso proprio che abbia avuto aumenti di valore consistenti. x tutti gli altri " poveri mortali " ( me compreso.... ) c'e' il resto e cioe' di avere piacere, relax e soddisfazione comunque da cio' che si puo' acquistare in base alle proprie possibilita' economiche.
    2 punti
  3. Venne aggiudicata ad euro 700 + il 15% per i diritti totale 805,00 euro credo fosse di pari bellezza...beato chi l'ha comprata!!! Si, ricordo bene che era di colorazione rosso chiaro, certamente un q.FDC e non un FDC come questo di gionni. 805 euro è un ottimo prezzo per una medaglia del genere q.FDC, ma in questo caso io direi ....... beato gionni! :good:
    2 punti
  4. La penso cosi' anch'io!!!!!Per fortuna che siano poco considerate......ma qualche rivale anzi qualcuno in piu'lo conosco(uno sei Te e uno e giuseppe3)...Raga non fate venir amore agli altri anche se questi tondelli devono farti suscitare l'affascinante storia che portano!!!!!! Io la porto con me dalla nascita l'impronta di questa meravigliosa isola!!!!! Grazie e buona ricerca a tutti Salutoni ;)
    2 punti
  5. Grazie per la segnalazione e per il vostro prezioso aiuto. Mi scuso per l'errore, la moneta è stata ritirata. Federico
    2 punti
  6. Come concordato riporto l'elenco delle razzie organizzate finora. Aggiornamento (SE&O): AGGIORNAMENTO DEL 05/03/2013 2007 MARZO 2€ Slovenia 2007 "Trattati di Roma" Autori: Ave,Val!, adrianoprimo, zavatha, skaterghost, MERCURIO691, katayama, richterian, Paolino67, pinga78, HellNight Partecipanti: 30 - link 2008 GENNAIO Slovenia 2008: 2€ comm., 3€, serie divisionali FDCAutori: zavatha, frienship Partecipanti: 64 per il 2€, 36 per il 3€, 28 per la divisionale. - link LUGLIO 2€ commemorativi 2008: Belgio e FranciaAutore: Rossano62 Partecipanti: ? - link Slovacchia 2009: 2€ EMU, serie divisionali FDC e FS, monete singole da rotolinoAutore: Rossano62 Partecipanti: 58 - link DICEMBRE 2€ EMU (giro completo), 2€ Germania 2009 Saarland, 2€ Lussemburgo 2009 Granduchessa Charlotte Autore: skaterghost Partecipanti: 56 - link Slovenia 2009: 2€ EMU, serie divisionali FDC Autori: zavatha, friendship Partecipanti: 21 per il 2€, 33 per il 3€ e la divisionale - link 2009 FEBBRAIO Germania: serie divisionali 2009 FDC, 2€ commemorativi FDC in folder Autore: HellNight Partecipanti: 7 - link LUGLIO 20 e 50 cent San Marino 2008Autore: Enraz Partecipanti: ? - link SETTEMBRE 1€ San Marino 2009Autore: Enraz Partecipanti: 6 - link Serie divisionali FDC Cipro 2009Autore: skaterghost Partecipanti: 20 - link 2010 GENNAIO 2€ comm. Lussemburgo 2010Autore: superbubu Partecipanti: 52 - link 2€ commemorativi 2010: Spagna, Slovenia, GermaniaAutore: skaterghost Partecipanti: 38 - link Germania 2010: serie divisionali FDC e FS, 2€ commemorativi FDC in folderAutore: saldi-saldi Partecipanti: 11 - link 2€ comm. Lussemburgo 2010Autore: b27 Partecipanti: 16 - link Buste filatelico/numismatiche Città del Vaticano 2009 Autore: otrebor Partecipanti: 5 - link Serie divisionali FDC Irlanda 2010Autore: Mirko8710 Partecipanti: 9 - link MARZO Serie divisionali FDC Lussemburgo 2010Autore: b27 Partecipanti: 5 - link Slovenia 2010: 2€ comm. (FDC, FS, coincard), 3€ (FDC e FS), serie divisionali FDCAutore: AndreaMCMLXXVIII Partecipanti: 25 - link 5€ e 10€ Francia 2009 "Semeuse" Autore: superbubu Partecipanti: 2 - link Rotolino 2€ Francia 2009 EMUAutore: superbubu Partecipanti: 1 - link APRILE Lussemburgo 2010: monete in Ag/Nb e Ag/TiAutore: b27 Partecipanti: 1 - link MAGGIO 1€ San Marino 2010Autore: saldi-saldi Partecipanti: 8 - link GIUGNO 2€ comm. Belgio 2010 e Francia 2010, serie divisionali FDC Spagna 2010 Autore: Mirko8710 Partecipanti: 27 - link Busta filatelico/numismatica Francia 2010Autore: superbubu Partecipanti: 1 - link Coincard 50cent Città del Vaticano 2010Autore: skaterghost Partecipanti: 1 - link 2€ comm. Francia 2010Autore: AndreaMCMLXXVIII Partecipanti: 6 - link Slovenia 2010: serie divisionali FS, coincard 2€ comm., monete in argentoAutore: AndreaMCMLXXVIII Partecipanti: 7 - link LUGLIO 2€ commemorativi 2010: Grecia, Portogallo, Finlandia, San Marino Autore: Mirko8710 Partecipanti: 46 - link 1€ San Marino 2010Autore: Enraz Partecipanti: 5 - link AGOSTO 10cent Italia 2004Autore: otrebor Partecipanti: 25 - link Portogallo: 1,50€ 2009 e 2010, 2,50€ 2009 e 2010, 5€ 2010Autore: donax Partecipanti: 6 - link SETTEMBRE 2€ Italia 2007Autore: Pe1983 Partecipanti: 24 - link 10€ Francia 2010 "Rhone Alpes" Autore: superbubu Partecipanti: 7 - link 2€ Italia 2009 Autore: Vincenzo Partecipanti: 10 - link OTTOBRE 10€ Francia, serie "Regioni" Autore: Aland Partecipanti: 4 - link Coincard SlovacchiaAutore: johndoe Partecipanti: 20 - link Seriette San Marino 2010Autore: skaterghost Partecipanti: 6 - link NOVEMBRE Lussemburgo 2011: 2€ comm. (FDC e coincard), seriette FDCAutore: AndreaMCMLXXVIII Partecipanti: 19 - link 2€ comm. Lussemburgo 2011Autore: superbubu Partecipanti: 26 - link 2€ comm. Lussemburgo 2011 (FDC e coincard), coincard 2€ Slovacchia 2009 e 2011Autore: b27 Partecipanti: 29 - link 2€ comm. Grecia 2010Autore: Pe1983 Partecipanti: 20 - link 2€ comm. Finlandia 2010Autore: antares68 Partecipanti: 12 - link 2€ comm. Finlandia 2010Autore: squyrry Partecipanti: 7 - link 10€ Francia 2010Autore: otrebor Partecipanti: 2 - link Coincard Belgio 2007-2008-2009-2010Autore: mawmaw Partecipanti: 4 - link DICEMBRE Starter Kit Estonia 2011Autore: numismatico13 Partecipanti: 35 - link 2€ comm. Italia 2010Autore: Enraz Partecipanti: 7 - link Germania 2011: serie divisionali FDC e FS, 2€ commemorativi in folderAutore: Enraz Partecipanti: 18 - link 2011 GENNAIO 2€ commemorativi 2011: Slovacchia e BelgioAutore: otrebor Partecipanti: 45 - link 2€ comm. 2011: Germania, Belgio, Slovenia, Spagna, Slovacchia. 25€ Austria 2011 Ag/Nb, Austria, 5€ Finlandia 2011 Autore: skaterghost Partecipanti: 43 - link Monete Estonia 2011Autore: mawmaw Partecipanti: 30 - link 2€ comm. Lussemburgo 2011Autore: antares68 Partecipanti: 13 - link Folder Estonia 2011Autore: chellow Partecipanti: 6 - link FEBBRAIO 2,50€ Portogallo, 2€ comm. Italia 2010, monete pre-EuroAutore: donax Partecipanti: 5 - link 10€ Francia 2010 serie "Regioni" Autore: Aland Partecipanti: 2 - link MARZO 2€ comm. Slovenia 2011 FDC e FSAutore: mawmaw Partecipanti: 31 - link Serie divisionali FDC 2011: Lussemburgo, Portogallo e Irlanda. 2€ comm. Italia 2011Autore: b27 Partecipanti: 6 - link 2€ Principato di Monaco 2009Autore: Pe1983 Partecipanti: 24 - link APRILE Catalogo mostra "La moneta dell’Italia Unita: dalla Lira all’Euro" + bricchetto con banconote triturate Autore: donax Partecipanti: 10 - link 100€ Francia 2011 "Hercules" Autore: AndreaMCMLXXVIII Partecipanti: 2 - link 2€ comm. Italia 2010Autore: Vincenzo Partecipanti: 2 - link Monete circolate SlovacchiaAutore: Euripe Partecipanti: 6 - link 2€ comm. Italia 2011Autore: maxxi Partecipanti: 7 - link 2€ comm. Italia 2011Autore: Enraz Partecipanti: 6 - link MAGGIO Serie divisionale FDC Città del Vaticano 2011Autore: superbubu Partecipanti: 2 - link Serie divisionale FDC Città del Vaticano 2011Autore: nerone69 Partecipanti: 1 - link 2€ comm. Italia 2006Autore: sagida Partecipanti: 3 - link Folder 2€ San Marino 2011Autore: agos1977 Partecipanti: 4 - link 2€ comm. Italia 2010 e 2011, 2€ comm. 2011 Lussemburgo e Slovenia, 1/2 Dollaro USA 2010Autore: AndreaMCMLXXVIII Partecipanti: 12 - link 2€ comm. 2009 EMU, 2010, 2011 (vari)Autore: skaterghost Partecipanti: 8 - link GIUGNO 2€ comm. Slovacchia 2009, 2009 EMU, 2011Autore: sagida Partecipanti: 7 - link 2€ commemorativi 2011: Grecia e FranciaAutore: DanPao Partecipanti: 19 - link Grecia 2011: 2€ comm, serie divisionali FDC, monete in argentoAutori: mawmaw, luc21 Partecipanti: 20 - link Serie divisionali FDC Cipro 2011Autori: mawmaw, luc21 Partecipanti: 9 - link Folder 2€ San Marino 2011Autori: Enraz Partecipanti: 4 - link AGOSTO Serie divisionale FDC Malta 2011, 2€ comm. Portogallo 2011 BU e FSAutore: luc21 Partecipanti: 26 - link 2€ San Marino 2011, 2€ comm. (vari)Autore: gianattila Partecipanti: 17 - link 2€ commemorativi 2011: Portogallo e FinlandiaAutore: DanPao Partecipanti: 34 - link SETTEMBRE 2€ comm. Lussemburgo 2007 TdR, 2008, 2009Autore: pepps8, emilio_manolio Partecipanti: ? - link OTTOBRE Stamp&Coincard 50cent Città del Vaticano 2011, 2€ comm. Italia 2011Autore: donax Partecipanti: 6 - link NOVEMBRE Serie divisionale FS Estonia 2011Autore: BlackEuros Partecipanti: 2 - link 2€ comm. Germania 2012 FSAutore: saldi-saldi Partecipanti: 8 - link Serie divisionale FS Grecia 2011Autore: AndreaMCMLXXVIII Partecipanti: 4 - link DICEMBRE 2€ commemorativi 2012: TYE (giro completo), Lussemburgo, Germania, Spagna. 25€ Austria 2012 Ag/NbAutore: skaterghost, Antony Partecipanti: 50 - link 2€ comm. Lussemburgo 2012Autore: b27 Partecipanti: 22 - link Serie divisionale FDC 2012: Lussemburgo e Benelux. 2€ commemorativi 2012: Francia e SloveniaAutore: BlackEuros Partecipanti: 3 - link 2€ comm. TYE (7 monete), 2€ comm. Lussemburgo 2012, seriette 2003, 2011 e 2012Autore: mawmaw Partecipanti: 49 - link Lussemburgo 2012Autore: robe79 Partecipanti: 20 - link 2€ comm. TYE (4 monete)Autore: pepps8 Partecipanti: ? - link Germania 2012: serie divisionali FDC e FS, 2€ commemorativi FDC in folderAutore: saldi-saldi Partecipanti: 16 - link 2012 GENNAIO Lussemburgo 2012: 2€ TYE (FDC e coincard), 2€ Guillaume IV (FDC e coincard), 4 seriette da 9 monete (con 2€ TYE) Autore: AndreaMCMLXXVIII Partecipanti: 9 - link 2€ comm. Principato di Monaco 2011 in cofanetto (x2)Autore: superbubu Partecipanti: 2 - link Austria 2012: 5€ CuNi, 2€ TYEAutore: squyrry Partecipanti: 12 - link Cofanetto per 2€ commemorativi emissione comune 2012Autore: aqua Partecipanti: 3 - link LUGLIO 2€ comm. Principato di Monaco 2011Autore: thommys Partecipanti: 15 - link SETTEMBRE 2€ commemorativi: Malta 2011, Portogallo 2011, Grecia 2011, Lussemburgo TYE Autore: gianattila Partecipanti: 6 - link NOVEMBRE 100€ Francia 2012 “Hercules”Autore: luc21 Partecipanti: 1 - link 2€ commemorativi 2012: Belgio, Finlandia, Portogallo, Italia, Malta. Serie divisionale FDC Malta 2012 Autore: mawmaw Partecipanti: 39 - link DICEMBRE Monete portoghesi 2010 (2,50€), 2011 (2,50€ -vari-, 7,50€, 10€), 2012 (2,50€ -vari-, 5€, 10€)Autore: Pernove Partecipanti: 0 - link 2013 MARZO 2€ commemorativi 2013: Francia, Germania, Slovenia, Paesi Bassi, Spagna. Serie divisonale FS Slovenia 2013. 3€ Slovenia 2013, 2€ commemorativi 2012Autore: mawmaw, luc21 Partecipanti: razzia ancora in corso - link
    1 punto
  7. Per una volta, sabato scorso al mercatino di Molfetta mi sono fatto tentare da una ciotola di monete in vendita a 50 centesimi. Quando la prima moneta che ho pescato è stato un fiorino britannico del 1944 (argento .500) non ho potuto fare a meno di setacciarmi il resto del lotto, ossia un kg di monete che per lo più erano ferraglia. Alla fine ho raccolto altri due spiccioli d'argento (un fiorino australiano del 1953 e 100 yen anno 35) più due monetine (penny "emissione di guerra" delle Fiji 1942 e 2 franchi 1949 dei possedimenti francesi dell'Oceania) davvero gradevoli :) Due euro e mezzo ben spesi :rolleyes:
    1 punto
  8. Salve a tutti. Questa mattina mi è stata inviata una e-mail a nome del Forum che declamava la prossima asta di cui sopra. Vi ho trovato anche i cataloghi disponibili on-line e, per curiosità, gli ho dato un'occhiata veloce. Mi sono soffermato in particolare sul lotto numero 017) "Jules César, 49-44 av. JC – Denier" perchè avevo l'impressione di averlo visto già da qualche altra parte. Inserisco la scheda del suddetto lotto: http://asta.gadoury....item.php?id=641 Ingrandendo l'immagine del rovescio vedo che, sotto la dicitura REGVLVS, vi è una piccola R. E subito trovo un riscontro nella figura numero 4 di questo, ormai, rinomato elenco di riproduzioni della Parmalat: http://www.forumanci.../dettaglio.html A voi le considerazioni. ;)
    1 punto
  9. Volevo condividere con voi questa moneta, saperne qualcosa di più ed avere un parere sulla conservazione. :)
    1 punto
  10. Faccio uno strappo a quanto ho dichiarato sopra per fare un plauso a ermejoromanista ( nonostante io sia di tutt'altra fede calcistica :) ), che ha capito il senso di quello che ho detto nei miei interventi. Passo e chiudo.
    1 punto
  11. @@Cecco, @@Rex Siciliae dai riportiamo la discussione su livelli civili senza sfottò vari, tutto questo è anticostruttivo per voi, e per tutti quelli che sono interessati in un qualche modo a questa moneta..Il contributo di ognuno è sempre importante. Cecco ha fatto una constatazione giusta dicendo che se la moneta è di rame non può essere che abbia tutti i parametri come quella dell'originale in argento, il peso specifico dei due metalli è diverso e quindi dato che il diametro è uguale allora lo spessore come regola dovrebbe essere diverso.. Detto questo.. @@gennydbmoney saresti così gentile da misurare lo spessore della moneta?? E poi c'è qualcuno che ha uno di questi tarì originale che possa dirci lo spessore effettivo della moneta?? Gaetano
    1 punto
  12. Littore probabilmente ti riferisci al numero di novembre 2012 del Giornale della Numismatica :
    1 punto
  13. Seconde me dipende quale aspetto si studia del Medioevo. Dal punto di vista prettamente storico le date 1453 e 1492 sono certamente le più significative, almeno idealmente in quanto, come già detto, nel secondo caso i cambiamenti si videro solo molto tempo dopo e nel primo quello che doveva accadere, la contrazione territoriale di Bisanzio e la perdita del suo prestigio internazionale, era già accaduto da circa un secolo. Dal punto di vista demografico la peste esplosa tra il 1347 e il 1348 può costituire un ulteriore termine cronologico in quanto ci vollero circa cent'anni per un nuovo incremento della popolazione. Dal punto di vista artistico si può prendere Giotto come spartiacque, quindi l'inizio del XIV secolo, ma quanti artisti occidentali appresero davvero la sua lezione nei primi tempi? Senza contare quella corrente di studiosi che vede l'epoca delle prime cattedrali gotiche come l'inizio di una nuova era, anticipando ancora la fine del Medioevo. Su questa linea, in effetti, come si potrebbero mai definire "artisti medievali" Masolino, Masaccio, Leon Battista Alberti? E la nascita delle università? L'apporto dell'umanesimo a cavallo tra XIV e XV secolo? L'invenzione della stampa di Gutenberg? Chissà cosa ne pensano i filologi... Non bisogna poi dimenticare che per via della formazione che viene data nella scuola italiana - a ragione o a torto, non è questa la sede per discuterne - queste riflessioni valgono per l'Europa occidentale. Se solo pensiamo alla Russia e agli altri Paesi dell'est tutto questo non ha alcun senso. E dal punto di vista numismatico? Forse l'introduzione dei ritratti realistici?
    1 punto
  14. Ciao. Rivista non ancora arrivata ma, anch'io, come Danielone, rinnoverò a Verona l'abbonamento alla rivista. Masochismo? Non credo. Penso piuttosto che sia utile confermare la fiducia a Roberto ed all'Editore perchè, come scriveva Liutprand, il sostegno degli abbonati è fondamentale per la rivista. Inoltre, quando ci si abitua a ricevere la copia a fine mese anzichè nei primi giorni, alla fine non cambia nulla. L'abbonamento poi Ti assicura di ricevere con continuità tutti i numeri e questo è molto utile se si pensa di collezionarli senza lacune. Nel mio piccolo è anche un modo per incoraggiare e condividere gli sforzi di Roberto e di tutti coloro che permettono l'uscita mensile della rivista........che se non ci fosse...... ci mancherebbe... :good: saluti. :hi: Michele
    1 punto
  15. Ciao. Só cosa provi tu pensi " tutte persone che non conosco che ci diciamo?" anche a me successe l'anno scors,o avevo le tue stesse "preoccupazioni" ma ti assicuro che quando sei la tutto passa trovi tante persone che hanno la tua stessa passione e che quando gli mostri qualcosa , che magari hai appena acquistato, non stanno li a dirti quanto l'hai pagata, ma "vedono" cosa c'é dietro.. Ciao
    1 punto
  16. Buonasera a tutti, per me sara' la primavolta al veronafil sono un neofita del sito e della numismatica..saro' li sicuramente sabato mattina ma al pranzo non so..ma c'e' un punto di incontro all'interno per riconoscere i frequentatori del sito?
    1 punto
  17. Il problema della periodizzazione è uno dei più sentiti dagli storici. Ma il buon senso porta a dedurre che è impossibile attribuire ad un dato anno...o addirittura ad un dato giorno....la fine di un'era storica e l'inizio di uno nuovo. E' pur vero che noi associamo - soprattutto per reminiscenze scolastiche - un evento come spartiacque tra due ere, in questo caso il 1492 con la scoperta dell'America. Ma negli anni seguenti, ancora per molto, la gente continuava a vivere come prima, non ci fu nessuna "rivoluzione". D'altra parte lo stesso concetto di Medioevo come era unica e aggregata non è più proponibile da anni: sostenere che il periodo che va dalla caduta dell'Impero romano alla scoperta dell'America sia un'era unitaria è oramai un'eresia. Oramai c'è concordia tra gli studiosi nel dividere quei mille anni in: 1)Età tardo-antica; 2) Alto medioevo o età dei regni romano barbarici; 3) Età carolingia; 4) Età comunale; 5)Basso medioevo, anche se alcuni storici propongono altri nomi...i periodi sono questi. Scusate, forse mi sono dilungato.
    1 punto
  18. le "divisionali" sono sempre state oggetto di speculazione da parte dei "grossisti" che ne hanno fatte incetta per pilotare i prezzi.. ce ne sono in giro ancora notevoli quantità e penso proprio che malgrado quelle "tagliate" non arriveranno mai a diventare rare - ad esclusione di 2/3 annate
    1 punto
  19. Ciao Pendragon67, in certi periodi storici (vedi Stato Pontificio) sono state fatte, per motivi devozionali montature bellissime ed artistiche che, in alcuni casi, hanno dato pregio aggiuntivo alle monete o medaglie stesse... Purtroppo la stessa cosa non si può dire per VEII 1 L 1963 M che perde completamente di valore (a mio parere)... Comunque, dato che "a te piace assai" la cosa più importante è, secondo me, la tua soddisfazione più del valore economico che può avere.... Un caro saluto M.
    1 punto
  20. non è che migliora...più che altro li copre :D e questo alla vista fa solo piacere... ;) Diciamo allora che "migliora la vista" :lol: bene così
    1 punto
  21. :dirol: scusa gli occhiali ma con l'ultima foto mi hai accecato :blum: Non la potevi fare subito così la foto? Almeno si evitava le discussioni...
    1 punto
  22. Di Gibuti, qualcosina di vecchio visto che tutte le emissioni le avete già postate.
    1 punto
  23. Saluti a tutti ....un'altro di questi a farvi vedere ....per il fun :pardon:
    1 punto
  24. Complimenti Marco, una moneta in alta conservazione infatti i 3 gigli sono perfettamente visibili. Presenta le usuali debolezze sul bordo ma per me siamo sicuramente sopra l'SPL. Nel complesso, il mio parere è SPL/FDC Saluti, Luca
    1 punto
  25. Le monete vanno viste in mano perchè basta una foto fatta in un certo modo e il giudizio, anche se di poco, può cambiare... Uploaded with ImageShack.us
    1 punto
  26. Secondo me è il 1771... anche perché nel 1777 c'era Louis XVI ;) http://www.cgb.fr/louis-xv-dit-le-bien-aime-demi-sol-daix-1771-aix-en-provence,v42_0340,a.html
    1 punto
  27. Grazie per i complimenti :) Noto molta distanza tra le rarità espresse dai rispettivi cataloghi, quale sarà la verità? ;) ciao io il catalogo alfa lo definisco il catalogo dei commercianti.ti faccio un esempioil gigante classifica come r6 la 1000 lire grande m (fascio)2°tipo del 11/08/1943 ti leggo quello che c'e' scritto in basso "l'esemplare fotografato e' l'unico pezzo conosciuto dell'emissione datata 11/08/1943".ogni serie e' composta da 100.000 pezzi. quindi r6=solo qualche pezzo esistente praticamente introvabile Il fatto che io l' abbia trovata non la rende più introvabile :) Sarebbe interessante sapere da voi amici del forum se ne avete viste di 2 lire 1898 a convegni, in rete, ad aste nazionali ; per quanto mi riguarda negli ultimi dieci anni, oltre al mio, ne ho visto un solo esemplare. giustissimo quello che dici infatti io parlo di dati che leggo la realta' probabilmente e' un'altra.ciao complimenti ancora
    1 punto
  28. Questo a me sembra un demi-sol...o sbaglio? Ho trovato un maestro di zecca consimbolo il cuore prima della data operativo a Perpignan: Maitre graveur : Coeur avant le millesime = Nicolas Vial (1772-1781), compatibile per data ma non per atelier. A Aix en Provence con lo stesso simbolo ha operato (dal 1664 al 1775)Ciprien Sabatier, (cuore sotto il busto), vedi link e pagina successiva... http://www.inumis.com/vso//louis-xv-demi-sol-d-aix-1767-aix-en-provence-a27164.html La ricerca contiua Ciao Mario
    1 punto
  29. http://www.sixbid.co...4&cid=34220&s=b Ho notato che il 2 dicembre ci sarà un'asta a Ginevra intitolata First Auction, è una vendita piena zeppa di medaglie napoleoniche francesi e italiane ma non rare. Le partenze sono allettanti (poche decine di euro). Tra queste vi sono due medaglie di Gioacchino Murat: una per la presa di Capri del 1808 ed una del 1809 per la nuova piazza Murat. Sono antrambe dei riconii francesi post 1840. Sul sito www.ilportaledelsud.org sto inserendo l'articolo a colori in versione pagina web in aggiunta al pdf in versione "bianco e nero". Tale operazione verrà fatta per facilitare ai lettori la lettura dello studio stesso e i confronti fotografici tra riconii e autentiche. http://www.ilportale...med_murat_1.pdf .
    1 punto
  30. A grande richiesta foto più decenti che esaltano la patina, che ne dite adesso?
    1 punto
  31. ...........................................................devo essere schietto sul mio pensiero, anche se vedendola la prima volta lo scambiai subito per un grano. :)Ritorno alla risposta a Cecco..................evidenziando che questa tipologia ha spesso quello spessore(come in un grano definitivo per Palermo).Se guardiamo con attenzione.......a questo punto possiamo scorciare che ci siamo sia come peso che come diametro(18 ; 2,4/2,5 gr)anche se i rilievi sono meno marcati e quindi falso d'epoca(......e quindi sgamato dopo 400 e rotti anni) :D ........ma all'epoca(a suo tempo) scambiato facilmente data la rilevanza Territoriale di zecca tra Messina e Palermo(------->...Filippo IV.....Carlo II fino 1676 per Messina,Transazione ....e della nuova e definitiva zecca del Capoluogo(--Palermo--)!!!! http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2D/4 ....................non vedo quale laguna piu'?????????:mellow: (pero' sempre ipotesi non ben stabilite.........)!!!!! .................in attesa degli esperti per eventuale chiarimento!!!! :) Salutoni ;)
    1 punto
  32. La testa è di Habib Bourguiba, primo Presidente della Tunisia dopo l'indipendenza. in carica per 30 anni e deposto nel 1987 da Ben Alì http://it.wikipedia.org/wiki/Habib_Bourguiba
    1 punto
  33. ecco una di quelle con aveva .... :pleasantry:
    1 punto
  34. Approfitto per raccomandare a tutti di non fare confusione, la tabella che è stata inserita nel foglio riguarda solo casi eccezionali come ritrovamenti fatti in vacanza o comunque al di fuori del territorio italiano. A parte che questi casi particolari tutte le commemorative non italiane devono essere postate (come sempre).
    1 punto
  35. Complimenti, molto bella. Secolo 18. D/ Immacolata Conzecione, Madonna su crescente lunare. Leggenda : B[EATA] VIR[GO] SIN[E] PEC[CATO] OR[iGINALI] CO[NCEPTA] R/ Allegoria eucaristica. Leggenda: O SACRVM CONVIVIUM (1) A presto tesayma (1). antifona in onore de Santisimo Sacramento . Molto interessante, non comune.
    1 punto
  36. Pienamente daccordo, il fatto più preoccupante non è solo il numero di monete emesse dai vari stati ma le tirature che diminuiranno sensibilmente a discapito dei collezionisti, ritengo mera speculazione e l'UE dopo aver fatto un accordo coi piccoli stati per evitare le speculazioni da parte degli stessi sia caduta propio nel resto dellUnione aprendo il mercato delle CC ad una speculazione certa.
    1 punto
  37. Ciao @@marmo87, i miei complimenti per il tuo nuovo acquisto,che è davvero uno splendore di moneta, a mio parere potrebbe essere considerata una conservazione tra BB e SPL per la nitidezza del conio che è molto difficile da poter vedere in monete così rare e che hanno circolato tanto, non so quanto l'hai pagata ma ti dico che sicuramente hai fatto la cosa miglio acquistandola e facendola entrare nella tua collezione, non ci sono soldi che tengano e spesi meglio se non quelli usati per le propie passioni. :pleasantry: :good: :pleasantry: :good:
    1 punto
  38. ci sono ci sono per conferma ne parlo con i sopracitati :hi: vorrei mangiare un pò di brodino quest'anno :rofl:
    1 punto
  39. Ciao, ma la tua di che materiale è?? A me sembra questa, ma dalle tue foto non mi sembra di argento.. http://numismatica-i.../moneta/W-C2D/4 Gaetano
    1 punto
  40. DE GREGE EPICURI Nessun rapporto col nome della citta': SC significa SENATUS CONSULTO, per decisione del senato, come sulle monete di Roma. La scritta e' stata utilizzata da Antiochia anche nel periodo "con scritte in greco", perche' era una tradizione antiochena fin dai tempi di Augusto.
    1 punto
  41. Ciao Cesare. "Michele buona sera...sursum corda e speriamo di poter trovare ancora qualche briciola per soddisfare la nostra fame corporale; ma sopratutto cerchiamo di soddisfare la fame dell'intelletto." Concordo con Te, anche se chi non soddisfa innanzitutto la fame corporale difficilmente arriva a porsi il problema di soddisfare anche la fame dell'intelletto...... E' il solito problema delle priorità. "Dai parliamo di monete ch'è meglio". Certo che è meglio.....ma in questa discussione il tema è un altro..... Saluti. :hi: M.
    1 punto
  42. Non è niente di chè! E' una bella ma consumata medaglietta devozionale, parrebbe di fattura settecentesca. Se ti legge uno che le colleziona!!! :bash: Posta foto più grandi, magari riusciamo in una descrizione migliore
    1 punto
  43. Ciao Fabione, sono nuovo su questo forum, ho guardato tra le foto delle monete che hai acquistato e ti posso dire che quelle degne di nota, se pur in modesta conservazione, sono le due piastre del 1834 e del 1796, le altre monete non fanno testo! Anche io colleziono monete borboniche e se posso permettermi di darti un consiglio, non da professionista ma da semplice amante di queste monete, acquista pochi pezzi ma i piacevole conservazione, io direi in conservazione quanto meno quasi splendida e ti dico perchè: il giorno che deciderai di acquistare altre monete , un pezzo più raro o semplicemente vorrai monetizzare per scappare con una bella donna ai Caraibi, non avrai problemi a vendere tutta o parte della tua collezione! Io ci sono passato in quanto avendo cominciato a collezionare medaglie borboniche ho recuperato una discreta somma vendendo le doppie della mia collezione che erano in bella conservazione e le ho vendute con molta facilità! Sperando di esserti stato di aiuto, senza annoiarti e sopratutto senza presunzione, ti saluto e complimenti per le monete acquistate. Ciao. Il tuo discorso é perfettamente valido, calcola comunque che le mie non sono foto ma scansioni e che quindi ció che ho in mano é meglio di ció che si vede, inoltre il tuo discorso é relativo tutto si basa sul prezzo pagato, in base a quello puoi dire se si é fatto un affare o no e non sulla conservazione, mi spiego se io ti dicessi che la piastra del 46 l'ho pagata 20 euro (esempio) non penso proprio che la conservazione possa giocare un ruolo determinante tutto sta a trovare il prezzo giusto per il pezzo ( che brutto aggettivo ) che si sta trattando. Il pezzo splendido o FDC piace pure a me ma costano. Sinceramente quando i prezzi sono così bassi vanno prese senza pensarci due volte. Anch'io sono collezionista ed appassionato ma se mi propongono un pezzo che non mi interessa ad un prezzo del genere lo compro e lo rivendo senza problemi, l'eventuale guadagno lo re-investo in altri pezzi per la mia collezione. Complimenti a Fabione per le new entry, un buon inizio! La piastra del 1834 è un q.SPL, la piastra del 1846 è un bel BB, quella del 1796 è un q.SPL. Anch'io ti consiglio di utilizzare uno sfondo a colore unico o un semplice scanner Epson, rifai le scansioni e facci sapere. Concordo inoltre con l'opinione di Jolly Roger che ringrazio pubblicamente, da pochi giorni operativo nel nostro forum e già molto generoso nel dare consigli utili e disinteressati. :hi: :good:
    1 punto
  44. a me sembra una contraddizione invece, come può una replica essere autentica? semmai, al limite, un Falso d'epoca ma sempre falso è... che abbia fatto parte di una collezione potrebbe anche essere plausibile, i falsari di monete esistono da quando le monete stesse furono inventate e qualcuno che scambia monete false per buone c'è sempre stato. Si possono, solo per curiosità, vedere foto migliori e più grandi? http://imageshack.us...3/dsc0078xo.jpg http://imageshack.us...0/dsc0081xm.jpg ecco a voi le foto, spero siano d'aiuto.. Senza alcun dubbio si tratta di una banale riproduzione moderna, se nella lontanissima ed inprobabile eventualità dovesse essere in oro potrai consolarti con i 30 euro al grammo dal "compro oro".
    1 punto
  45. Caro peppe tu conosci il mio concetto e specificamente di persona sai che preferisco questi tondelli!!! :D.....come non acquistarla vedendola!!!! ;) Sulla reperibilita'aggiungo che essendo meno comuni si accomunano molto alla sua rarita'!!!!!! Sui 3/4 tari'se ne conoscono abbastanza di piu'...e quindi piu'comuni. Su una mia riflessione:::::::::::................................................................................. ......................................sperando mai in nessuna....... "se ci fosse una maggiore richiesta"(cit.).......finirebbero subito quelle in circolazione o per lo meno nel mercato da non trovarne piu' :( !!!! Tra un po'ne arrivera'presto un altro ma stavolta di Carlo II su emissioni Messinesi(inizio regno 1665 e fine di Filippo IV 1665 con segni DGV ma con volto del giovane Carlo a destra!!.....quello si che e'un R2!!!!!!!!!! A nuovi riscontri Saluti ;)
    1 punto
  46. Ho visitato vari siti, in uno ho trovato anche Malawi che cercava queste monete in unc, e nessuno ha mai visto i 5 dinari 2002 Km444 con anello in rame, l'opinione di molti è che non esista e che sia un errore del Krause mai corretto in 10 anni. Le monete da 5 dinari in circolazione hanno tutte l'anello di colore giallo e secondo la Banca Centrale della Tunisia non è ottone (lega di rame e zinco) ma di una lega alluminio-rame-nickel. Per quanto riguarda i lati del km350, tutti posseggono monete con la figura interna di un decagono, per cui anche per questa moneta si può dire che la descrizione del Krause contiene 2 errori, il numero dei lati solo 10 ed il fatto che la moneta è rotonda e questi lati sono solo disegnati tangenti al bordo esterno. Enrico
    1 punto
  47. Queste cose capitano spesso e qui sul forum c'è un'amico che ne sa qualcosa di rartità trovate nelle ciotole.....La maggior parte delle persone va per "sentito dire" e rimane anche per anni collezionando monete e francobolli in modo superficiale,cioè con poca passione scartando a priori tutto quello che a prima vista non ha valore,oppure ereditano montagne di "cose" senza una vera catalogazione perche il collezionista riportava tutto a memoria e sono in molti.
    1 punto
  48. La moneta dorata è una replica moderna del quarto di scudo di Carlo V° ( 1516-1556) come questo https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=372&lot=73 La prima invece, come già ti hanno detto, è una tessera medievale mercantile , ti posto un link dove con pazienza, puoi trovare il corrispettivo del tuo oggetto. http://www.amicidelbargello.it/ricerche/db_pyro/index.php
    1 punto
  49. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.