Vai al contenuto

Classifica

  1. Paleologo

    Paleologo

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      8599


  2. Rapax

    Rapax

    Coordinatore


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3151


  3. diego84

    diego84

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      3030


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      31221


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/17/13 in tutte le aree

  1. In tutta sincerità, mi pare che su questa questione della legalità stiamo martellando da anni in tutti i modi, in tutte le forme e in tutte le occasioni. E i riscontri, anche istituzionali, da questo punto di vista sono assolutamente incoraggianti, segno che questa politica paga dal punto di vista della credibilità. Se poi c'è chi vuole giocare al gioco di spostare l'asticella sempre un po' più in alto, beh spiacente ma questo gioco ha un po' stufato. Apertura e trasparenza sono la cifra di questo forum e sono indispensabili per realizzare gli scopi della comunità, che includono divulgazione e sensibilizzazione a comportamenti virtuosi rispetto alla tutela e alla valorizzazione dei nostri beni culturali, in particolare tramite il coinvolgimento dei privati, collezionisti, cultori della materia o semplici appassionati e curiosi. Impensabile che questo scopo si possa ottenere ingessando la comunicazione o sottoponendo a premoderazione metà dei post che vengono pubblicati sul forum. Questo forum non è "la savana", come qualcuno simpaticamente ha scritto sopra (altri, in altre occasioni, simpaticamente avrebbero scritto "la palude" o "il bar sport"); questa è una comunità online dove, nel rispetto delle opinioni e per quanto possibile degli interessi di tutti, sui temi della legalità non si sono mai fatti compromessi, quindi mi sembra che possiamo considerarci con la coscienza a posto e non vedo proprio perché dovremmo sottostare a questo continuo gioco al rilancio, condito di oscure allusioni e di profezie vagamente minacciose. Suggerirei che ognuno continui a fare il lavoro che sa fare meglio, in serenità e coscienza.
    7 punti
  2. E' evidente che, anche su questo argomento, esistono in ambito istituzionale pareri discordi. Potrei persino sentirmi lusingato del fatto che il forum sia diventato argomento di discussione in ambito istituzionale. Suggerirei comunque che l'argomento venga discusso proprio in questa sede e in maniera del tutto trasparente, citando esplicitamente opinioni e relative fonti. Oppure, se come credo l'argomento può essere sensibile, se ne parli in modo del tutto privato. Penso di poter affermare anche a nome del resto dello staff che siamo assolutamente disponibili a entrambe le cose. Ma questo dire e non dire, questo parlare per allusioni non è accettabile perché semina ulteriore incertezza e insicurezza tra gli utenti. In sostanza ha l'effetto di ostacolare una buona informazione sull'argomento e pertanto mi sembra vada contro quegli obiettivi di cui ho scritto sopra.
    5 punti
  3. Ecco la top ten delle 'Most valuable United States Coins' tratto da PCGS - 1849 $ 20 Liberty Gold piece (PR64 grado stimato PCGS) - $ 20.000.000 Si tratta del primo pezzo da 20 dollari in oro coniato negli USA. Il pezzo è in fondo specchio e unico, si trova allo Smithsonian Institute. Gli esperti ritengono che se fosse ventuta in asta si potrebbe arrivare alla cifra di venti milioni di dollari Ecco la foto
    2 punti
  4. Si rischia di andare OT :rolleyes: Ma poichè provochi con i pattern :D e non vorrei che qualcuno pensasse che a me non piacciono (solo, non li vedo bene in questa classifica), ecco il mio ;) petronius :)
    2 punti
  5. La premoderazione è una censura preventiva e se proprio deve essere usata va fatto con cum grano salis. Distinguerei poi tra: a) eventuali responsabilità del forum; 2) educazione alla legalità; A) quanto al primo aspetto, il forum non è mai responsabile; B) quanto al secondo, le persone si educano parlandoci e non prendendole a schiaffi (il furbastro viene fatto allontanare, non si premodera); Si tratta di una opinione. Saluti Polemarco
    2 punti
  6. Finalmente ce l'ho fatta, da oggi le mie monete hanno una loro, degna, sistemazione...@@fabione191 ho realizzato un bel vassoio seguendo alla lettera il tuo tutorial! Che ne pensi, sono stato un buon allievo? :blum: Come vedi, non ho realizzato la cornice...semplicemente perchè non so ancora se destinare il vassoio in un altro tipo di alloggiamento. Grazie dell'aiuto... :good: saluti, Pasquale
    2 punti
  7. Ciao sandokan Il trasporto del carbone (come pure di altri generi di prima utilità come il sale e la farina) direttamente dai porti o dai depositi nelle case dei cittadini era un servizio offerto dall'amministrazione della città nella Parigi del 1700. La mia idea è che l'uso dei gettoni per il pagamento del servizio sia stato scelto perchè essi potevano essere sia acquistati dall'utente sia devoluti ai cittadini indigenti. Non solo, ma un gettone non altrimenti spendibile restava sempre nel cassetto, mentre il contante... E anche gli addetti al servizio erano più tranquilli con i gettoni invece del contante nella borsa. apollonia
    2 punti
  8. Una nota positiva ed apprezzabile, ed è la seconda volta in pochi giorni, dandomi fortunatamente retta, io le ho scritto in modo pacato dando semplicemente dei consigli, ha immediatamente chiuso l'asta ringraziandomi. Anche queste sono piccole soddisfazioni. Andrea
    2 punti
  9. Buon giorno a tutti... Dopo aver realizzato delle schede scaricabili per la raccolta di tutte le 500 Lire Caravelle, a gentile richiesta di @@prtgzn ho realizzato anche le schede per la raccolta di tutte le Commemorative in Argento dal 1974 al 2001... Consiglierei di stampare le pagine su cartoncino con formato Larghezza 20,2 cm x Altezza 25 cm...queste misure sono adatte a raccoglitori UNI della Masterphil e fogli correlati a 12 caselle... Spero di aver fatto cosa gradita e per qualsiasi domanda chiedete pure... Ciao Daniele P.S. Per salvare le schede basta cliccare con il tasto destro del mouse sul foglio interessato e cliccare su "Salva con nome"... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
    1 punto
  10. L'argomento è affascinante e intrigante non ci sono dubbi, ma ci furono veramente nell'Italia medievale coniazioni per dispetto ? La risposta è si, in alcuni casi ci furono e poi vedremo anche chi furono quelli che utilizzarono questa coniazione singolare, ma facciamo un passo alla volta,l'argomento è complesso e i casi non sono poi isolati e unici. In Numismatic Circular D.R. Walker nel fascicolo di ottobre 1978 ne parla, o meglio racconta una storia interessante di una piccola spedizione condotta da veneziani che dopo aver fatto incursione sulla costa ligure nel 1299 sbarcarono nel porto di Genova. Alzarono il vessillo di San Marco, coniarono ducati veneziani, poi si impadroniro di un mercantile e con questo tornarono; Walker si interroga sulla possibilità partendo da questo episodio se gli eserciti medievali portassero con sè l'attrezzatura necessaria per battere moneta volutamente, se questo fosse voluto. Philip Grierson esamina queste coniazioni e non lo ritiene possibile, almeno di norma; ne parla in " Numismatica e Antichità classiche ", 1979, Quaderni Ticinesi . Grierson non vede criteri di utilità specifica in tutto questo, piuttosto lo vede come una splendida occasione, tra eserciti nemici in guerra, per dimostrare da parte del vincitore soddisfazione per la vittoria e disprezzo per il nemico sconfitto e probabilmente il caso dei veneziani sopra citati rientra in questa casistica. Ritengo che quello che dice Grierson sia plausibile e possibile, d'altronde diversi erano i modi per irridere nel medioevo gli avversari sconfitti : saccheggiare monumenti pubblici, opere d'arte, organizzare gare e giochi pubblici sotto gli occhi degli occupati, scritte ingiuriose sulle porte della città, esecuzioni di poveri animali,tra questi ovviamente rientrano anche le coniazioni per dispetto come quella dei veneziani a Genova. Sono noti alcuni casi, che se vorrete, potremo vedere insieme prossimamente, in alcuni casi furono usati tipi monetari particolari, di certo la città era in grado di produrre monete sue proprie per dimostrare la potenza e la forza sul nemico vinto. Nel caso dei genovesi e veneziani questi dovettero portare dei coni per sè, per le città toscane sempre in lotta tra loro, tornare a prendere le attrezzature era un problema relativo, le distanze minime e quindi era più facile e possibile per loro. E come vedremo il fenomeno delle coniazioni per dispetto fu una usanza utilizzata in particolare dalle città toscane. Se vorrete, nei prossimi post potremo vedere e valutare insieme dei casi specifici, buona serata, Mario
    1 punto
  11. Tanti auguri Pier....ma vogliamo sapere che cosa ti sei autoregalato per il compleanno!
    1 punto
  12. DE GREGE EPICURI Nel periodo repubblicano i tondelli degli assi venivano preparati per fusione a questo modo, e la non corrispondenza completa delle due valve produceva spesso questo effetto. Mi pare ne parli diffusamente Finetti a proposito delle tecnologie numismatiche, ma anche altri autori che illustrano la produzione delle monete antiche. Ma perchè è stata aperta una discussione identica anche in "Identificazioni Antiche"? Così si fa solo confusione.
    1 punto
  13. DE GREGE EPICURI La contromarca sulla prima è: ape, come nel testo di WW. E' una contromarca che si ripete per questa città, sembra. Di Tiberio ci sono moltissime provinciali iberiche, qualcuna africana, molte greche (Corinto, mi pare, ma anche altre), di Alessandria d'Egitto, ed altre sparse (es. Paestum).
    1 punto
  14. Va bene. Prendo atto dell'orientamento ufficiale del forum. A proposito, nessuna profezia vagamente minacciosa o minacciosa proprio e nemmeno oscure allusioni. ma proprio il lavoro che svolgo mi induce a ritenere non sufficienti le vostre argomentazioni. Tutto qui. Ho espresso i miei dubbi e le mie perplessità. E come voi siete certi del vostro orientamento, anche perchè supportati da pareri autorevoli, anche io sono certo del mio orientamento e delle mie argomentazioni, anch'esse supportate da altrettanti pareri autorevoli. Ritenevo doveroso sollevare la problematica. Non ho altro da aggiungere.
    1 punto
  15. Giuro, non l'ho toccato con le mani. :rolleyes: Sì, i fondi sono lucenti; era l'ultimo della serie che mancava all'appello. Dov'è il 1683 ... dove lo trovo? :cray:
    1 punto
  16. Risolvo io !! E' un gettone che davano con un libro su pirati... lo avevano regalato a mio fratello qualche anno fa ... il titolo è il forziere dei pirati se cerchi su internet credo che trovi anche il gettone. Comunque non ha valore
    1 punto
  17. Io invece non sono per niente daccordo. Ma il forum non è mio e la responsabilità non è del resto mia. Si è vero, basta dire che ho la moneta da secoli, che l'ho comprata in asta ecc, ed infatti gli ultimi utenti che entrano usano dire così, ma "a occhio e a pelle" spesso vengono postate monete malmesse, con incrostazioni e con altri indizi che mi inducono a pensare che fino a poco prima della foto non stavano certo nel monetiere di un collezionista. Altro indizio è che spesso chi le posta è un utente con 1 messaggio o poco più. Secondo me in ogni caso anche far dichiarare all'utente che posta una moneta "a rischio" che ha letto attentamente le avvertenze che ben conosciamo su ritrovamenti possesso ecc. non farebbe male. Una sorta di autocertificazione che non farebbe altro che evidenziare ancora di più la totale trasparenza del forum e di chi ci scrive. In fondo si autocertificano anche i titoli professionali, non vedo perchè uno non debba autocertificare quello di cui stiamo parlando. Del resto vedo che ci sono varie discussioni bloccate perchè i più sprovveduti candidamente ammettono di aver trovato la moneta, in un caso anche con la ricerca con il MD. Segno che le avvertenze non vengono lette per bene. In conclusione, quello che mi piacerebbe evitare, visto che del forum in un modo o nell'altro faccio parte anche io, sia pure come semplice utente, è che si possa pensare che se trovi qualcosa e non puoi andare in un negozio a chiedere quanto vale per poi piazzarla a qualcuno, puoi chiedere agli esperti del forum che con molta disponibilità, si offrono di classificare la moneta e non si pongono domande. Giusto che non se le pongano e non le pongano, ma non è anche giusto, nel contesto più ampio di una educazione alla legalità numismatica, fare alcune precisazioni, prima di fornire risposte, che peraltro sono sempre autorevoli e quindi meritevoli di rispetto? Lo so, direte che sono troppo formalista e cerco il pelo nell'uovo, ma ci sono sentenze che sono crollate per cavilli giuridici e dunque perchè prestare il fianco a delle critiche, sia pure provenienti da un rompip...come me? Tutto qui. Secondo me non mi pare del tutto sufficiente limitarsi a dire quello riportato nelle motivazioni ideologiche. Un rafforzamento dei concetti non guasta. Voglio infatti ricordare che questo sito ormai è di importanza internazionale e non deve lasciare niente al caso. E quel chiedetelo agli esperti un po' all'acqua di rose (secondo me ovviamente, solo parere personale), stona un po'. Ribadisco: questo forum è ormai un fiore all'occhiello della numismatica e pertanto deve insegnare la legalità numismatica, ribadendola ogni qualvolta appare necessario. E in questo contesto questo ribadire mi sembra necessario.
    1 punto
  18. Se è importante lo devi decidere tu........... Per me non lo è.
    1 punto
  19. PISA, 1269 " Il suddetto Giovanni ( cioè Giambertaldo, vicario di Carlo d'Angiò in Toscana ) arrivò a Lucca, e con i suddetti soldati lucchesi e fiorentini penetrò nel territorio pisano, dove i Lucchesi conquistaronoAsciano ( una fortezza a nord di Pisa ) e devastarono il contado fino alle mura della città, presso le quali batterono moneta )". In questo caso non risultano indicazioni di coniazioni particolari, anche se si pensa che la moneta fosse quella lucchese del tempo. Nel Villani abbiamo invece : " I Lucchesi, per ricordanza e vergogna dè Pisani, presso alla città di Pisa feciono battere loro moneta e tornarono sani e salvi." BIBLIOGRAFIA : Tolomeo di Lucca, Annalese, a. 1269, p.165 Villani, Chron., VII, 33, ed Trieste, I, 126 AREZZO, 1343 Quando i perugini presero Arezzo nel 1343, organizzarono un palio di prostitute seminude davanti alle porte della città, poi seguì una messa nella Cattedrale, e la stessa fu poi oltraggiata da uno stendardo perugino sul campanile. Nella stessa Cattedrale avvenne la coniazione di monete perugine e successivamente altri oltraggi di vario genere. " ce fecere battere nel dicto domo al conio de la moneta del comuno de Peroscia " La cronaca del Graziani sopra riportata è una compilazione del tardo XV secolo, ma si basa su fonti locali perugine ritenute attendibili e molto precise. BIBLIOGRAFIA : Cronaca del Graziani, a.1343, in Archivio Storico Italiano, XVI, I, Firenze, 1850, 113 Non conosco le città ma tra Arezzo e Perugia c'è forse della ruggine ? Mi viene questa riflessione, non so perche ! :help:
    1 punto
  20. Il tema dei set nazionali olandesi sarà il palazzo reale Grazie a nerone69 per tutte le informazioni Saluti Diego
    1 punto
  21. Ciao http://collezionieuro.altervista.org/blog/slovacchia-emissione-folder-proof-kosice-la-capitale-europea-della-cultura-2013%E2%80%B3/ Immagine del set proof slovacchia su kosice dal blog di nerone69 Saluti Diego
    1 punto
  22. è quello nel cofanetto, non del rotolino
    1 punto
  23. Not at all Per completare la descrizione volevo aggiungere che la moneta è stata coniata in nome di Alessandro Magno (o III che dir si voglia) durante il regno di Seleuco I Nicatore, re di Siria. Inoltre la zecca è quella di Babilonia I (nella città erano operanti due zecche distinte dai numeri romani I e II). Quanto alla valutazione, puoi seguire il consiglio di Matteo facendo attenzione però a non confondere il tetradramma Price 3746 con altri simili. Personalmente e a quanto posso dedurre dalla foto, il grado di conservazione della tua moneta può essere sul BB e la valutazione potrebbe oscillare tra 200 e 240 €. apollonia
    1 punto
  24. ciao andrea, mi riferivo alla "drammatica" :-) per il link, sono felici siano stati di tuo interesse. Relativamente alla comparsa di parecchi esemplari dubbi nelle aste americane direi che possa dipendere da quanto segue: - il buon momento delle vendite, che non sembra risentire della crisi, almeno oltre oceano, per realizzare molte collezioni vengono esitate, e di sicuro i falsari sfruttano la situazione.. - puo aver sicuramente pesato anche le restrizioni e le varie trafile per le importazioni, credo infatti che molto materiale giri in una sorta di mercato chiuso.. - altro problema è la preparazione di chi acquista cercando l'investimento, ma non è ne all'altezza, ne numismatico, pertanto si limita ad andare in fiducia, e spesso sono proprio questi soggetti che vengono attirati dal pezzo unico (verso il quale il buon collezionista, prima di acquistare raddrizza le antenne.. - dovrebbe esserci forse piu preparazione anche da parte di chi vende, monete unicum o di grande valore prima di essere poste in vendita dovrebbero essere esaminate con maggiore attenzione.. - I falsi sono sempre esistiti, fin dal 700, o meglio, da quando ce chi colleziona. Il problema oggi, è il buon livello raggiunto nella tecnica di preparazione.. cmq, la sapete come la penso.....se la moneta non convince, non va comprata! ciao skuby
    1 punto
  25. perfetto Rapax, è proprio quella che intendevo
    1 punto
  26. Ecco il link: http://www.lamoneta.it/topic/100734-moneta-strana/
    1 punto
  27. L'imperfetto allineamento delle valve di fusione usate per ottenere il tondello è piuttosto comune tra gli assi di questo tipo. Non si tratta di un falso. La moneta è in bronzo. Ecco un altro esempio: http://www.lamoneta.it/topic/46351-asse-repubblicano/
    1 punto
  28. Sono io ad ever unito le discussioni, non sei tu ad aver fatto confusione. Ho ripulito un attimo, speriamo che il Re Stregone di Angmar non si arrabbi! :D
    1 punto
  29. Appunto, non aveva senso allora e non ha senso neanche oggi creare un falso in queste condizioni di conservazione. Ho gia' visto altri bronzi coniati repubblicani con quelle irregolarita' di tondello, d'altronde siamo intorno al 170 a.C. la procedura per la creazione della monetazione in bronzo era ancora piuttosto rudimentale a Roma.
    1 punto
  30. Ho unito le discussioni. @@rebirt, forse hai perso di vista la discussione che avevi già aperto. Mi raccomando, la prossima volta controlla meglio in quanto è molto importante aprire una sola discussione per ogni richiesta di identificazione (altrimenti la sezione si ingolferebbe). Grazie per la collaborazione.
    1 punto
  31. Ci sarò anch'io questa volta e una copia del libro "non me la frega nessuno"! Spero in un accordo con gli altrio del circolo Numismatici Siciliani per poterci riunire Un saluto Mauro
    1 punto
  32. Un omaggio davvero "eccezionale" (nel senso più completo del termine) per il Monetaio :) Cliccate sulle immagini per INGRANDIRLE ;) http://www.freeimagehosting.net/ebdlg'>http://www.freeimagehosting.net/fzwqs'> ... non è lavata!!!
    1 punto
  33. Sperando di fare cosa gradita allego il link allo studio sulla monetazione di Chateaumeillant prodotto dal Duplessy, segnalato sul forum francese, e comprendente l'analisi dei contenuti di diversi ripostigli. http://195.220.134.232/numerisation/tires-a-part-intranet/0000005899395.pdf buona lettura Mario
    1 punto
  34. http://collezionieuro.altervista.org/blog/slovacchia-emissione-divisionale-kosice-la-capitale-europea-della-cultura-2013/ In questa pagina c'è l'immagine della divisionale slovacca 2013 dedicata alla città di kosice Grazie a nerone69 per il suo blog Saluti Diego
    1 punto
  35. Complimenti stupendoman, hai fatto benissimo a condividere la tua medaglia, interessante riguarda LA VISITA DI GIUSEPPE I E DI ELISABETTA ALLA ZECCA DI VENEZIA TURRICCHIA nel III volume IL REGNO LOMBARDO-VENETO ATTRAVERSO LE MEDAGLIE n.612 commenta così: Per solennizzare la visita della coppia imperiale alla zecca di Venezia il 24 dicembre del 1856, venne lì coniata e distribuita una medaglia commemorativa commissionata in precedenza al Fabris. ( Incisore capo della zecca di Venezia ).
    1 punto
  36. Sono dei token della Russia asiatica utilizzati durante la rivoluzione civile. La prima è un 50 rubli della regione del Transcapian, la seconda un 25 rubli di Rostov. (non si trovano nel normale world paper money 1368-1960, ma nel volume specializzato)
    1 punto
  37. Sono gli altri,cioè chi ti contesta la provenienza lecita delle tue monete ,che deve provare la reale provenienza illecita perchè se non lo fanno potrebbero essere considerati dei calunniatori --odjob
    1 punto
  38. Ho recuperato un'altra foto con un po' di luce in più. Dimmi se va meglio. @ Layer1986 Sì, c'è qualche immagine al primo livello sotto la corona, ma è incomprensibile!
    1 punto
  39. Colleziono solo quelle destinate alla circolazione (fdc e non), varianti e commemorative in argento. No oro, No divisionali, No errori di conio. Anche se alcuni di voi inorridiranno, le commemorative le ho liberate dal loro astuccio e le tengo su plateau.
    1 punto
  40. non serve nessuna registrazione . basta inserire gli articoli nel carrello e poi procedere con l'acquisto inserendo i dati (nome cognome indirizzo etcc) e poi opvviamente il numero carta di credito o scegliere altra procedura di pagamento (a memoria ora non so se si puo' fare, visto che ho sempre usato la carta per aunto mi riguarda) . il sito delle poste funziona benissimo ed anche le spedizioni non sono molto lunghe, e se avete articoli che vi interessano ve lo consiglio
    1 punto
  41. Se può essere di conforto, vorrei segnalare che nelle relazioni ai congressi e sulle riviste scientifiche (sono un biochimico, e ne seguo alcune, in italiano e inglese) è consuetudine che il nome di chi ha dato il contributo maggiore alla ricerca, o l'ha diretta o è il capo del dipartimento in cui è stata svolta, venga messo per ultimo. Forse anche nelle riviste di numismatica si sta diffondendo la stessa consuetudine. ;)
    1 punto
  42. Kievan Rus. "Rezan" - offcutts of European dinarius. Silver. X-XI c.c. Kievan Rus. Kievan imitation of European dinarius. Silver. XI century.
    1 punto
  43. Secondo me l'errore di base è proprio nella tua premesa... Provo a riscrivere quello che , secondo me, senza pregiudiziali, dovrebbe /potrebbe succedere a rigor di logica comune e non poliziesca. il socio del circolo...caspita, si tratta di un supersolido di Marcello I imperatore, conosciuto in tre esemplari nel mondo.... Meno male che è venuto nel posto giusto per farsela classificare da gente del ramo...Mi pare che non ci sia nulla di strano, anzi, è una scelta logica da parte del detentore della moneta.. il compro oro.....caspita, pesa 170 grammi..... Cavoli, chissà se vale di più l'oro o ha valore numismatico..aspetta che chaimo il mio amico Tizio che ha un negozio di numismatica, stai a vedere che faccio l'affare della vita e compro a peso una moneta che cosrta un sacco di soldi..sarà un coglione che l'ha ereditata e neanche sa cosa ha tra le mani... il titolare del negozio di numismatica......mamma mia che vedo... Porca miseria , e ora chissà quanto mi chiederà...chissà se riesco a comprargliela ad una cifra conveniente..magari l'ha ereditata e ci sta che sul cartellino ci sia un prezzo vecchio o magari, se proprio ho fortuna, chi l'ha lasciata è uno di quelli che scriveva una cifra inferiore per non far incazzare la moglie..speriamo.. il distinto signore per strada....che bell'oggetto Si, mo' stai a vedere che questo quì mi ha preso per scemo e mi vuol fare il giochetto del pacco con l'oro di Napoli,,ma vattene..che pensi che abbia la sveglia al collo? un curatore di un sito numismatico, magari archeologo...accidenti che esemplare.... Porca vacca..! Ma questa quì dovrebbe essere in un museo, altro che in mani private..sempre questi collezionisti che disperdono il patrimonio pubblico...eh, averci i soldi per farla acquisire al museo sarebbebello..quasi quasi gli faccio fare un controllo sulla provenienza, che se salta fuori qualcosa di irregolare la confiscano e la mettono in un monetiere... Come vedi la questione è molto articolata e a parte il signore per la strada, nessuno degli altri attori vedrebbe nulla di strano nell'essere interpellato essendo tutti abbondantemente qualificati, agli occhi del proponenete, come ottimi giudici del valore del pezzo.. La seconda fase, chiaramente, sarebbe chiedere come l'ha avuta, per ovvie ragioni e di etica e di strategia commerciale, perché se la risposta è " l'ho ereditata" allora per il numismatico, per il compro oro e per il socio del circolo, si aprono possibilità di acquistarla ad un prezzo conveniente...se invece la risposta è " l'ho acquistata in asta" allora addio occasione perchè chi l'ha sa benissimo cosa è e quanto vale....non solo: entrambe queste risposte, intrinsecamente, escludono la provenienza dolosa, quindi , una volta che il proponenete firma i necessari documenti, perché dovrebbero ipotiozzare qualcios'altro che non sia quello di cui hanno le evidenze documentali? Quindi, il solo a cui si dovrebbero rizzare le orecchie è ancora una volta il distinto signore fermato per strada in quanto avulso dal contesto numismatico o antiquariale a cui il pezzo compete. Per ultimo il curatore che si farebbe spiegare per filo e per segno la provenienza, ma per ripiccca cerchereebbe lo stesso di trovare qualcosa a cui attaccarsi per farla sequestrare... Quindi, se a te invece pare di riscontrare qualcosa di sospetto in una persona che porta un qualsiasi pezzo in suo possesso a far stimare nei luoghi e dalle organizzazioni preposte, senza che tui abbia niente che possa farti valutare il pezzo stesso, per i suoi intrinseci aspetti, di provenienza illegale, e di questo vuoi anche convincerci che sia il pensare corretto e comune a tutti i PG, allora ho paura che tu abbia una ben strana visione dei collezionisti e appassionati di antichità varie e non mi pare proprio un'approccio scevro da forti pregiudizi nei confronti della categoria..e credo anche che questa visione non sia così diffusa tra i tuoi colleghi.. Se invece parliamo del contatto tra possessore e distinto signore al di fuori di un ragionevole e congruo contesto, allora è giusto che ti scatti la molla, ma solo ed escusivamente in questo caso. Negli altri devi sempre partire da in dubito prio reo..fno a prova contraria il supersoido di MArcello I può anche essere mio legalmente e tu non puoi partire dal presupposto che non lo sia perché a te sembra impossibile,,prima ti informi e poi si discute..sennò si fanno i rocessi sommari..
    1 punto
  44. L'aspetto commerciale è stato sempre nullo o ai margini del forum. Confermo infatti che il nostro primo fine è quello della divulgazione. Nel tempo ho potuto sperimentare che spesso utenti che si registrano sul forum per identificare, quotare e scambiare monete poi diventano dei veri e propri appassionati e a volte anche qualcosina di più. Per fortuna la visibilità del forum cresce giorno dopo giorno e questo porta tanti benefici ma anche qualche piccolo fastidio. Possono capitare utenti non interessanti per il progetto lamoneta.it e a questo punto interviene lo staff senza troppi crucci. Ci sono alcuni suggerimenti in questa discussione che saranno sicuramente presi in considerazione. Concludo ricordando a tutti che il forum e tutte le risorse del network sono dotate del tasto SEGNALA e di fatto tutti possono aiutare i moderatori a tenere pulita la community. Su lamoneta.it la vita di un utente con le caratteristiche del tipo in oggetto dura qualche minuto, forse anche per questo siamo diventati il più grande forum di numismatica.
    1 punto
  45. Ma perché il poliziotto deve obbligatoriamente pensare che possa esserci un reato anche in assenza di indizi? Siamo sicuri che sia il comportamento migliore da tenere in questo caso?
    1 punto
  46. A dire la verità, erano almeno 5 o 6 le monete che volevo votare e la tua era una di quelle. Bella anche quella di Roth37, il denario di Giuba II con la moglie Cleopatria. Penso che almeno 2 voti si potevano dare.
    1 punto
  47. La stragrande maggioranza delle imitazioni celtiche e geto-daciche dell'area danubiana derivano principalmente da tre prototipi macedoni: le tetradramme e dramme di Filippo II, di Alessandro III e di Filippo III. Tralasciando altri prototipi greci, pure imitati ma in misura minore, c'é da segnalare l'enorme e variegata serie di imitazioni della tetradramma di Thasos. Relativamente alle monete postate nella discussione la prima, come correttamente indicato da Gianfranco, e quella al post #9 sono tetradramme imitanti i tipi di Filippo III, la #8 é una dramma, sempre imitante Filippo III e l'ultima una tetradramma imitante Alessandro III, come indicato. Esistono numerose serie imitative, per cui non devono stupire le differenze stilistiche o tecniche mostrate dagli esemplari qui postati. Per quanto riguarda il dritto convesso con impronta quasi impercettibile o del tutto scomparsa, questa é caratteristica di alcune serie imitative (tetradramme e dramme) dei tipi di Filippo II e di Filippo III, oltre che alcune dramme di imitazione di Alessandro III.
    1 punto
  48. Ho votato Gionni890 ........... la sua medaglia è di una conservazione strabiliante!
    1 punto
  49. Lot 78 934928. SOLD $7750 CAROLINGIANS. Charlemagne (Charles the Great). As Charles I, King of the Franks, 768-814. Denier (Silver, 20mm, 1.72 g 4), Mediolanum (Milan) mint, struck 793/4-812. + CARLVS REX FR Short cross pattée. Rev. + MEDIOL · Carolus monogram. Coupland, Charlemagne, fig. 7b, 16; Depeyrot 662F; M&G 212; MEC 1, 743. Sharply struck. Attractively toned, Extremely fine. se mai un giorno ne avessi la possibilita' questa la comprerei subito... Roberto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.