Vai al contenuto

Classifica

  1. jagd

    jagd

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      8171


  2. TIBERIVS

    TIBERIVS

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10034


  3. rick2

    rick2

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      15668


  4. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4584


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/28/13 in tutte le aree

  1. E' stata un'impresa ardua ma alla fine anche io ho espresso il mio voto. :P Ammiro molto questa iniziativa perché al di là della splendida visione d'insieme delle monete postate si può apprezzare appieno quell'atmosfera che si crea dall'incontro e dal confronto di tanti appassionati che discutono di monete tra loro diversissime (per tipo, epoca, materiale, stile...), tutti riuniti nel vasto campo della numismatica. Sono iniziative come questa che stimolano, appassionano, accomunano. Da un lato gli utenti in gara orgogliosi di vedere la propria moneta menzionata tra le più belle, dall'altro gli utenti votanti che si lustrano gli occhi e non sanno per chi votare per quanto splendore si presta davanti allo sguardo. Monete diverse, ricche di storia, fanno un figurone una accanto all'altra e rappresentano quel desiderio numismatico che per qualcuno si è già esaudito, per altri ancora no. Vinca quindi l'esemplare migliore, il risultato di questo sondaggio lo sapremo a breve ma un importante traguardo è stato già raggiunto: il trionfo di arte, storia, passione. Non è questa la Numismatica?
    2 punti
  2. Visto che la novità è stata svelata (luc21 :D) vi informo che stiamo ufficialmente stendendo il regolamento per gli Oscar del 2012. Nel più breve tempo possibile vi ritroverete la nuova discussione e i relativi sondaggi preliminari. :)
    2 punti
  3. Per risposte dovresti essere l'ultimo a parlare....... battuta a parte, penso che uno che voglia delle informazioni, è giusto dargliele in modo chiaro ed il più esauriente possibile, un semplice: è falso, saluti e baci, è un po' riduttivo, non pensi? e con questa fanno 18 in 45 minuti. saluti TIBERIVS
    2 punti
  4. Salve a tutti, girovagando nei vari forum stranieri a cui do spesso un'occhiata ho trovato una discussione molto simpatica che vorrei proporre anche qui..Alla fine è un gioco, si devono postare monete sempre dell'anno precedente a quella postata prima..Possono essere monete di qualunque stato, basta che siano monete delle vostre collezioni, non si deve saltare neanche un anno e lo stesso utente non può postare più di una moneta alla volta.. Quanto riusciremo ad andare indietro?? :P Non credo che ci siano già monete del 2013 quindi comincio io con questo 5 euro 2012 commemorativo dei 500 anni della presentazione degli affreschi della cappella sistina.. Scusate per le scansioni :) Ora tocca a qualcun altro postarne una del 2011 :D Gaetano
    1 punto
  5. Salve, ormai il viceregno mi ha catturato :D Vorrei porre alla vostra attenzione questa monetina, come conservazione è nella norma per la tipologia oppure fa ancora più pena? :P Si può riuscire a risalire all'anno?? In queste condizioni quale è il suo prezzo più giusto?? Scusatemi per tutte queste domande ma vorrei cominciare a capire un po' come funziona sta monetazione :) Ho aumentato leggermente il contrasto nelle scansioni.. Gaetano
    1 punto
  6. Ciao a tutti, possibile che a Roma non ci siano convegni mostre o anche incontri finalizzati alla libera compravendita? Si hanno notizie di eventi del genere negli anni passati?
    1 punto
  7. Come da titolo discussione scambio le seguenti monete: - Tallero Maria Teresa Riconio Moderno (Vienna?) in argento - 1 Dollaro Canada Quebec 1964 argento fondo specchio -1 Corona Gibilterra 1974 in scatoletta di plastica - Regno D'Italia Vittorio Emanuele III: 2 lire Fascio 1925 1 lira 1940 50 cent leoni 1920 50 cent 1939 XVII 50 cent 1941 XIX 20 cent 1911 libertà 20 cent 1940-41-42-43 - 1 lira Vaticano 1941 scambio con - Argenti (dollari Morgan Peace, mezzi dollari commemorativi, dime.....) Ori ed altre monete USA - Monete Regno che mi mancano: 5 lire Famiglia 1/2 lira Aquila Sabauda 25 centesimi 2 lire 50° Unità d'Italia 2 lire / 20 cent Buono esposizione Milano Somalia / Somalia AFIS/ Albania / Eritrea - Argenti Umberto I, Vittorio Emanuele II - Monete di Monaco, Vaticano (o stato della Chiesa) in argento, 500 Lire Caravelle, Monete III Reich e OstAfrika, monete euro in blister, argento, divisionali, proof (per la mia lista di doppie in euro consultare la relativa sezione) - Argenti Napoleone, Francia, Gran Bretagna, Yugoslavia mandatemi un mp se interessati
    1 punto
  8. CHIUSURA MERCOLEDI' 30/01/13 ORE 21:00 <iframe width="650" height="460" src="//e.issuu.com/embed.html#2896364/1214296" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
    1 punto
  9. Buonasera a tutti, mi date un parere su questo sesterzio? gr.27,11 diam.cm.3 d/M ANTONINUS AUG ARM PARTH MAX r/ TR POT XXII IMP IIII COS III SC(AL CENTRO) ric 952 cohen819 Mi preoccupa quella macchia sotto il naso. E' secondo voi un cancro del bronzo? Si puo' curare?!?!?! Grazie a Tutti
    1 punto
  10. Belle parole Sagida, il risultato imporante di questo successo,ormai dobbiamo chiamarlo così, un grande successo è quello di avere compattato tanti appassionati sotto la stessa bandiera, sotto il vessillo della numismatica, del collezionismo, della divulgazione, dove tante discussioni complesse ed erudite hanno fallito, una discussione semplice, elementare è riuscita nell'impresa di compattare e unire il mondo del collezionismo, c'è stato un grosso impegno in tutta questa iniziativa ma è sicuramente valsa la pena, da qui, da queste cose che accomunano veramente, si deve ripartire, Mario
    1 punto
  11. :P ...Sto imparando... :rofl: Veramente non credo che dal vivo sia così colorato...non ricordo è un po' che non lo prendo tra le mani. Queste foto le ho fatte molto tempo fa, ancora non conoscevo bene la macchina fotografica e ne uscivano cose strane, domani se ho tempo lo cerco e ti faccio sapere come è effettivamente. Però anche così è bellissimo...posso dire di avere l'unico gettone Multicolor del mondo... :lol: :P
    1 punto
  12. Se lascerai la GK per ultima sono quasi sicuro che quando ti mancherà solo lei....non ti mancherà per nulla... ;) Avrai già sviluppato una mentalità che ti farà pensare che 1000 Euro per una 2€ normalissima sono uno schiaffo al collezionismo e alla numismatica...
    1 punto
  13. Credo che affidarsi a quanto dichiarato dalle scatolette sia quanto di più sbagliato si possa fare, ho personalmente acquistato monete chiuse da PCGS e NGC come MS64 che presentavano evidenti segni di circolazione sui rilievi e difetti nei campi, quindi MS64 non erano.. A mio modesto parere, bisogna affidarsi a quello che la moneta esprime e non alla sigla che accompagna la scatoletta. Per quella che è la mia esperienza, acquistando spesso oltreoceano, l'unica compagnia di grading davvero affidabile è la NGC, anche se non è esente da scivoloni, anzi, ne ho visti parecchi. Per la PCGS questo link penso che sia abbastanza esaustivo: http://coins.ha.com/c/item.zx?saleNo=3020&lotNo=24344#set-1 ...uno scudo del '14 di Vittorio Emanuele III, palesemente falso...bello che slabbato :)
    1 punto
  14. Non avevo letto il seguito, ma...hai guardato il calendario? :rolleyes: Perchè quelli che segnalano il convegno secondo me non l'hanno fatto. Quelle sono le date dell'anno scorso, quest'anno 11-12 febbraio sono lunedì e martedì, sarebbe la prima volta di un convegno in quei giorni della settimana ;) Lo stesso errore lo hanno fatto nel calendario convegni del Giornale della Numismatica, forse chi lo ha segnalato in internet lo ha preso da lì senza controllare le date. petronius :)
    1 punto
  15. Ci sono tanti bei segnetti: al R nel centro dello scudo ed a sinistra dello stesso; colpo al D/ ad ore 2, un qSPL ( non molto convinto) TIBERIVS
    1 punto
  16. è evidente che gli arbitri interpretano a seconda dove tira l' aria a loro favore. A caso ho preso questa squadra ( senza polemizzare), ma ce ne sarebbero infiniti di errori arbitrali. Non sono daccordo con Cesari quando dice che il braccio era piegato, e se avrebbe sbattuto sull' altro sarebbe stato rigore!!
    1 punto
  17. Barcelona, Anzoátegui, Venezuela .... Barcellona, Pozzo di Gotto, Messina Sicilia, Italia... Barcellonette, Alta Provenza, Francia... Barcelonne-du-Gers, Francia Barcelona - Rio Grande do Norte, Brasile... Barcelona, Montelíbano - Dipartimento di Córdoba, Colombia Barcelona, San Marcos - Dipartimento di Sucre, Colombia Barcelona, Rionegro - Dipartimento di Santander, Colombia Barcelona, Bolivia Barcelona, Westfield, New York, Stati Uniti Barcelona, Inghilterra, Regno Unito Inghilterra Barcelona, Santa Elena, Ecuador Barcelona, Bicol, Filippine Barceloneta, Puerto Rico insomma credo siano tutte le "Barcellona" nel mondo L'artista spagnolo è Calico Barna, 1970
    1 punto
  18. Hendin 812 Antoninus Pius AE 22mm of Judaea, Aelia Capitolina (Jerusalem). ANTONIN-NVS AVG PPP, laureate, draped & cuirassed bust right / CO AE CA, the Dioscuri standing facing, holding sceptres; heads turned inward; eagle between, head left. Rosenberger 14, Meshorer 22, BMC 21. Text bel ritratto!!! guarda questo....
    1 punto
  19. credo sia gia una variante conosciuta , di queste ci son 30 o 40 tipi diversi
    1 punto
  20. Infatti quello più bravo, a mio avviso, è quello che sbaglia di meno. Marfir
    1 punto
  21. Allora direi che la rarità della moneta è confermata dal fatto che non ho trovato immagini del 3647 sul Price. Per la serietà del venditore invece niente da dire Lanz è una casa d'aste numismatiche affermata da anni. Anche se ogni tanto qualche erroruccio lo fanno pure loro non mi sembra questo il caso. Il prezzo della moneta finora è fermo a 76 euro, ma manca più di una settimana alla fine e non si sa a quanto possa arrivare. Personalmente io più di un 150-180 Euro non ce li spenderei, ma questa è un'impressione soggettiva. Se una moneta piace uno spende quanto vuole per prendersela e basta...Ok? :)
    1 punto
  22. A Timbuctu bruciata una biblioteca con manoscritti molto rari...uno dei crimini più odiosi! http://www.repubblica.it/esteri/2013/01/28/news/mali_forze_francesi_e_maliane_controllano_timbuctu-51438783/?ref=HRER2-1
    1 punto
  23. http://www.catawiki.com/catalog/coins/countries/frankfurt-am-main/856759-frankfurt-am-main-1-heller-1821 http://www.muenzauktion.com/kohl/item.php5?lang=en&id=109&catid=2537
    1 punto
  24. Beh, intanto si può dire che la moneta rappresenta le 4 colonne romane che sono a Barcellona dietro alla Cattedrale e sono le ultime rovine di un tempio dedicato ad Augusto, infatti "Colonia Faventia Julia Augusta Paterna Barcino" non è altro che Barcellona, colonia romana del 15 a.c. ...poi non saprei dire di più P.S. Non darmi un punto per questa sciocchezza ...anche il proprietario della fotografia mi ha sgridato che ...non avrei dovuto copiarla!
    1 punto
  25. honduras 10 cent di lempira 1932 anche questa presente nella mia collezione http://en.wikipedia.org/wiki/Honduras
    1 punto
  26. belli relievi per questi monumenti....!!!...
    1 punto
  27. È stato un convegno bellissimo, complimenti per l'organizzazione e per aver riunito in un'unica occasione tanti venditori e personaggi di Cultura. In questo periodo è di fondamentale importanza ritornare a mettere al centro Dell' interesse umano la passione per la storia e per le arti, investire sulla fervente iniziativa dei giovani e sulla esperta guida di chi ha una vita alle spalle e un patrimonio di conoscenza da raccontare. Puntare sulla cultura, sulle arti e sulla consapevolezza della propria storia è La scelta di un popolo maturo, che vuole costruire un avvenire degno del proprio passato e migliorativo per l'intera società. La numismatica è stata la calamita che mi ha attirato maggiormente verso queste tematiche pur partendo dall'area prettamente scientifica in cui ho sempre gravitato, ciò è segno della meravigliosa trasversalità di questa passione. È stato bello ascoltare il dott. Tarascio e gli autori di un libro bellissimo che consiglio a tutti. Avete la mia più profonda stima! Sono felice di avere conosciuto di persona @numi62 e @azaad con i quali spero di condividere maggiormente la mia passione. Un saluto a @Rex siciliae! Anch'io mi ricordo di te ad ottobre con il tarascio autografato in mano... Un saluto a tutti e Alla prossima!!
    1 punto
  28. BB+ il 5 cent. spiga. QFDC il 50 cent. 1925 per via di leggerissimi segnetti al dritto!
    1 punto
  29. io ho dato un q bb ,i rilievi è vero che sono abb buoni ma è anche vero che di colpi e segni ne hanno parecchi e se vedi anche l'orecchio della seconda ..poi sai i pareri sono tanti altrimenti non ci sarebbe confronto , il bello è questo!!
    1 punto
  30. Buongiorno a te cumpà. Si fa presto a far splendere il sole: basta guardare le monete della tua collezione ...ed è subito festa!
    1 punto
  31. per Luciano: 31 gennaio 1801 Erano già stati ideati dal Brigadier Moser, e dal Macchinista di Zecca dei Molini a mano; questi costavano molto dinaro e facevano poco effetto. 4 febbraio 1801 ad onta delle continue voci di pace fu sospesa dai mercanti la consegna dell'oro per far zecchini, che fino ad ora era stata abbondantissima, e la Zecca non faceva che lirette venete, delle quali fino ad ora se ne sono contate 2 milioni e 200 mila; e qualche piccola somma di talari coll'impronto veneto, per conto però dei mercanti. alcune mie piccole considerazioni: 1) si parla spesso di coniazioni di zecchini nel periodo 1798-1801. Si conoscono però solo rarissimi esemplari degli zecchini pseudo dogali di Francesco II. alcune idee? 2) cosa sono secondo voi i "talari"? l'ultimo tallero, si sa, è dello stesso Ludovico Manin. 3) che ruolo avrebbero questi mercanti? forse facevano coniare metallo prezioso alla zecca per poi trasformarlo in altro tipo di denaro?
    1 punto
  32. ...non vorrei screditare nessuno, ma resto dell'opinione, che l'ultimo giudizio spetta sempre a noi stessi :blum: ...potrei tirarvi fuori alcuni esempi di giudizi espressi, da nomi storici ed eccelsi, quì nominati, che vi farebbero cambiare immediatamente opinione sulla loro infallibilità e coerenza di giudizio!
    1 punto
  33. Salve Ciosky. Mi ricollego a quanto anticipato già da Rick per il mondo romano. La fonte principale che ho consultato sull'argomento è: "Vita quotidiana nell'antica Roma" di Karl-Wilhelm Weeber. 1 Se vogliamo limitarci ai soli guadagni, dice: "Le tariffe dell'amore a pagamento erano assai basse, e comunque accessibili a tutti, quanto meno per le prostitute di strada e dei bordelli. La ricompensa base era, a Pompei, due assi, ovvero pari a due fette di pane o mezzo litro di vino scadente (...). A Roma si trovavano prostitute che prendevano ancora meno: la ricompensa minima era di un asse2. Il prezzo, naturalmente, poteva variare nel caso di servizi particolari, ma anche a seconda dell'aspetto e del fascino della prostituta. A Pompei non superava mai i 23 assi; a Roma era anche più alto3. Con le prostitute più anziane, il cliente poteva tirare sul prezzo (...). Anche lo Stato, peraltro, traeva profitto dall'amore a pagamento (...). Assai più elevate erano el tariffe delle prostitute di alto bordo: signore del demi-monde che offrivano servizi non solo sessuali ma anche culturali (come le etere del mondo greco n.d.t.): ballerine, cantanti, flautiste, suonatrici di cetra e attrici, invitate da uomini benestanti a banchetti e simili, ma anche per incontri segreti. (...) Non tutte le donne che lavoravano nello show-business erano prostitute." Un esempio che ci è pervenuto: A(NTE) D(IEM) XI K(ALENDAS) DECEMBR(ES) EPAPRA, ACUTUS, AUCTUS AD LOCUM DUXERUNT MULIEREM TYCHEN PRETIUM IN SINGULOS A(SSES) V F(UIT) M. MESSALA LENTULO CO(NSULIBUS).4 "Il 21 novembre Epapra, Acuto e Aucto condussero in questo luogo la signora Tyche. Il prezzo per ciascuno fu di 5 assi. Essendo consoli M. Messala e Lentulo." Il fatto che siano nominati i consoli in carica per quell'anno porta questo graffito ad essere datato al 3 a.C. _________________________ 1 Il Weeber è storico e filologo classico. Insegna Storia antica all'Università di Wuppertal e Didattica delle lingue antiche all'Università di Bochum. E' uno dei massimi esperti della quotidianità del mondo antico. 2 Mart. I, 103, 10. 3 C.I.L., IV, 8034; Mart. IX, 4. 4 C.I.L., IV, 2450.
    1 punto
  34. Ancora qualche piccola annotazione sul ducatone di Odoardo Farnese di Piacenza che merita di essere commentato . Nel Ravegnani Morosini " Signorie e Principati " trovo altre notizie interessanti : moneta che è coniata nel 1626 e nel 1633 con riferimenti CNI 11,12,47, esce dalla zecca di Piacenza . Nel 1624 è Luca Xell che ottiene l'affitto di questa zecca ; Xell, di origini tedesche, anche se proveniente da Guastalla, aveva avuto fino a pochi mesi prima in affitto la zecca di Guastalla. Incisore del conio, col quale furono battuti anche i pezzi da 8 e 6 doppie, fu Michelangelo Spiga di Milano. Mi sembrava giusto dare qualche ulteriore informazione su questa moneta indubbiamente di grande impatto. Ma più avanti cercheremo di vedere qualche altra moneta importante e di riferimento, ben contento se qualcuno vorrà proporre altri esempi o annotazioni su quanto detto finora.
    1 punto
  35. A differenza del cinghiale generato da Medusa, dotata di ali dalla Natura è l'ape che compare come controllo su varie monete di Alessandro Magno e suoi parenti. Su un tetradramma della zecca di Pella, la città che diede i natali al Grande nel 20 o 21 luglio del 356 a. C., l'ape è posata su una rosa, un simbolo che, come s'è visto, compare singolarmente su altri tetra attraenti di Alessandro. Questo è uno dei migliori esemplari della tipologia. KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (17.20 g, 4h). ‘Pella’ mint. Struck under Antipater, Polyperchon, or Kassander, circa 323-315 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; bee on rose in left field. Price 206; Moore 23-43. EF. Struck in high relief. Come si vede dalla data di emissione, un tema romantico nel periodo di grande tensione interna in Macedonia a seguito della morte di Alessandro. apollonia
    1 punto
  36. Allora ti sarà più semplice finirla, visto che quelli dei mini stati sono i più costosi. Quando vedo tutte quelle monetine uguali ma diverse ti devo dire che sono veramente uno spettacolo, ti consiglio in futuro di fare anche quelle dei ministati e vedrai che avrai soddisfazione anche ad avere quelle che con il resto delle emissioni sono la ciliegina sulla torta, ad esempio il 2 euro CC del Vaticano 2010 di Guido Veroi è un vero capolavoro, ho la moneta di San Marino del 2005, anche essa a mio parere molto bella. Ma il mio è solo un consiglio, visto che il bello del colleezionare è propio quello che ogni persona si costruisce la collezione a propio piacimento, io ad esempio non faccio tutte le 5 zecche della germania, mentre altri le fanno, come vedi ogni persona è libera di comportarsi come meglio preferisce, quindi anche tu segui solo quello che più ti piace.
    1 punto
  37. io ho la copia originale se interessa mandami un Mp e ne parliamo ciao
    1 punto
  38. Bellina...ultimi anni prima della uniformazione del circolante nel nuovo impero tedesco....:)
    1 punto
  39. ... prima o poi salterà fuori che c'entrano il carrarmato Perugina e Mister Day............. :nea:
    1 punto
  40. Se un collezionista riceve una moneta in regalo,la prima cosa che fà, tira fuori tutti i testi noti e sacri per classificare al meglio la moneta, secondo il regnante, il periodo, il nominale, la zecca e il tipo di metallo. Il più delle volte ci si ferma solo a quello, se si vuole sapere di più sugli avvenimenti storici che ha attraversato quel piccolo tondello, allora bisogna consultare (il più delle volte) l'enciclopedia. Perchè ho fatto questa premessa? Quando ho visto per la prima volta il gettone circolante nel lager di Zwickau, ho pensato subito come era possibile che un tondello così semplice e povero, solo a vederlo, potesse dare infinite informazioni per quello che ha rappresentato e servito, senza aver necessità alcuna di consultare testi o enciclopedie. Un oggetto dunque semplice, ma nello stesso tempo "forte". Al solo guardarlo non si può far a meno di immaginare e ricordare in modo davvero immediato tutto ciò che ha passato e soprattutto "visto". Non era certo però un oggetto adatto a partecipare a questo concorso, mai ho pensato che potesse ricevere dei voti a favore, visto che si parlava di moneta più bella. Il messaggio che volevo arrivasse, soprattutto ai più giovani, è stato di molto superiore alle mie aspettative. Per questo voglio ringraziare tutti quelli che hanno apprezzato il mio gettone, non per la bellezza, ma per la storia che racconta. Questo mio intervento non vuole essere una forma di promozione per ricevere altri voti, anzi invito tutti a votare per la moneta più bella, perchè in fondo questo è lo scopo. Per completezza, vorrei aggiungere che il gettone di Zwickau non è in ferro, ma in zinco.
    1 punto
  41. dritta linea.....che chi po dire che duri eranno questi tempi.........tagliare pietre,perche certamente alberi al intorno non chi ne era piu.....!!.. :lol:
    1 punto
  42. Portogallo 2013: E ci terrei a darvi questa notizia notizia che mi ha fatto provare un moto di gioia: http://www.numismatica-visual.es/2013/01/italia-2e-cc-2013-200-anos-del-nacimiento-de-giuseppe-verdi/ L'Italia emetterà una seconda moneta commemorativa con tema i 200 anni della nascita di Verdi.
    1 punto
  43. Il lavoro è meglio reperibile al seguente link: http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/numi_0484-8942_1994_num_6_36_1997 Una tristezza la testimonianza che il materiale recuperato non è stato più rintracciato nei depositi della soprintendenza. Scriverò a Catalli per denunciargli la situazione. La solita storia........
    1 punto
  44. monetazione anonima come periodo sei post 1570
    1 punto
  45. mi pare una bella ladrata! che senso ha far uscire queste coincard anni dopo l'emissione? ovviamente per fare soldi e specularci sopra
    1 punto
  46. Ho avuto qualche giorno di quiete per godermi il nuovo volume della collana M.I.R. Annoierò con una cronaca e personalissime sensazioni. Tutto comincia con un paio di “disguidi”. Sapendolo disponibile da un commerciante numismatico amico, mi reco tre volte presso lo studio prima di averlo: altri erano arrivati prima di me esaurendolo. L’incipit è promettente ma l’attesa intacca i nervi. Finalmente lo trovo. E’ affiancato ad altri volumi recenti della collana, Napoli e Firenze, e mi colpisce il poco spessore fisico dell’opera. Un disappunto momentaneo. La presentazione chiarisce molto al riguardo; ragioni degli autorevoli Autori e dell’illustre Editore. Procedo rasserenato e sprofondo nella lettura. Notevole ed aggiornata la bibliografia –ho annotato alcuni lavori a me sconosciuti -; sempre utile, ancorché succinto, l’excursus storico, dettaglio (sic!) spesso tralasciato in molte opere. Di utilità straordinaria la tavola di ragguaglio. Di ogni moneta rappresentata, oltre ai riferimenti classici al CNI nel testo, sono dettagliati, in tavola a parte e ove presenti, ulteriori riferimenti al MEC 1 e 14, al Cappelli ed al Bellizia, al Travaini per la monetazione normanna, Sambon G. (1912) per le monete coniate in Italia e da Italiani all’estero dal V al XX secolo, e Sambon A. (1916) per le monete Normanne, Sveve, Angioine e Aragonesi. Una nota in merito quest’ultima opera. Mai pubblicata, di cui sono note le bozze - le cui pagine presentano una numerazione spesso disordinata e disallineata rispetto al testo -, certo utile e tuttora valida ma dalla reperibilità molto difficile e costo talvolta impervio. Chiude dei “buchi” rispetto al MEC14. Probabilmente di poca utilità pratica per molti appassionati ma di consistente valore informativo per la completezza fornita in lettura critica congiunta al MEC14. Cosa dire: e’ troppo ma non guasta. L’abbondanza della bibliografia e’ riflessa nel testo. Descritte le monete, a seguire, dei corsivi riportano aggiornamenti, riattribuzioni, note storiche, e pareri degli Autori, con fonti sempre citate e dettagliate. Apprezzabili le foto che trovano il loro limite nei moduli minori (frazioni di denaro e soprattutto follari) ove un ingrandimento o un disegno affiancato alla foto – in alcuni casi ciò accade – avrebbe esaltato la godibilità delle immagini. Ma siamo alle sfumature. Quali opere in merito fanno meglio. Per puro esempio ed a mente, il testo della Travaini sulla monetazione Normanna, ottimo, specializzato e fondamentale, presenta solo disegni e accidentalmente unisce l’immagine fotografica. Non comprendo la ragione della mancata rappresentazione dei cavalli attribuiti a Cosenza e Reggio Calabria. Pienamente concorde sull’attribuzione a Napoli dei due nummi, credo che la loro presenza, per coerenza logica, al pari delle monete intese per Vasto o Fondi ma battute addirittura all’estero, ci stava. Le quotazioni: trovo mediamente adeguato quanto espresso per la conservazione minore (MB), spesso la piu’ consueta per molte raccolte e direi tipica per tante tipologie. Per le conservazioni superiori le ho trovate eccessivamente conservative. Ma qui ci si avventura in un ginepraio che dal suo folto non trova uscite. Personalmente registro questa impressione che certo non intacca la sostanza dell’opera. In conclusione credo che sia stato centrato in pieno un obiettivo importante. Le zecche meridionali stanno conoscendo un risveglio dell’attenzione che a partire dalla meta’ degli anni novanta cresce con una moltitudine di contributi che penso non abbia uguali. Libri, articoli, atti di convegni, discussioni notevoli su questo forum. Penso che questa opera si ponga idealmente al centro di questa galassia accentrando in sintesi quanto di notevole e stato prodotto, permettendo agli interessati di procedere lungo un cammino di approfondimento partendo da un riferimento – valido di per se’ - solido e ben organizzato dagli Autori che indica le direttrici di sviluppo degli interessi specifici. E’ certamente un’opera che mancava e che colma un vuoto rendendo servizio sia all’appassionato navigato che al neofita in cerca di un approccio iniziale e non banale alla (ricca) materia trattata. Ci scopro un’assoluta contemporaneità potendola inquadrare come un sostanziale ipertesto; dalle (ottime) informazioni di base fornite e possibile espandere lo scibile nel dettaglio degli interessi di ognuno partendo dagli abbondanti rimandi bibliografici forniti. Complimenti vivissimi agli Autori ed all’Editore e grazie di cuore.
    1 punto
  47. Nell'album Medioevo toscano

    autorità: Repubblica a nome di Ottone IV Bibliografia: MIR 114; Bellesia 1D Caratteristiche ponderali: g. 1.56 Diametro: 19.88mm Rarità NC Conservazione SPL+

    © Vietata la riproduzione delle immagini salvo diversa concessione del proprietario

    1 punto
  48. Nell'album Medioevo toscano

    autorità: Ruggero De'Ricci Vescovo Bibliografia: Nassar 3/2 (variante inedita su altre fonti) Caratteristiche ponderali: g. 1.80 Diametro: 19.00 mm Rarità Conservazione

    © vietata la riproduzione delle immagini salvo diversa autorizzazione del proprietario secondo i termini di legge

    1 punto
  49. Nell'album Medioevo toscano

    autorità: Repubblica Bibliografia: MIR 10 Caratteristiche ponderali: g. 0.55 Diametro: 15.10mm Rarità NC Conservazione BB+

    © vietata la riproduzione delle immagini salvo diversa autorizzazione del proprietario secondo i termini di legge

    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.