Vai al contenuto

Classifica

  1. Druso Galerio

    Druso Galerio

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      801


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      20123


  3. rick2

    rick2

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      15668


  4. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      11679


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/11/13 in tutte le aree

  1. 2 punti
  2. Per chi ancora non collezionava nel 2005, vale la pena fare un ripassino di cosa successe quando morì GPII, come monito per evitare di cadere negli scontati tentativi di speculazione: nell'aprile 2005 quando si intuiva che il papa era grave ed era ormai in agonia, su ebay cominciò a scatenarsi la speculazione su tutte le sue emissioni, anche quelle in lire che non voleva più nessuno da anni; risultato, molti prezzi nel giro di un paio di giorni raddoppiarono e anche oltre. La speculazione durò un paio di settimane poi improvvisamente si fermò, e nel giro di un paio di settimane i prezzi tornarono indietro ai livelli precedenti, nel medio periodo (qualche mese) si assistette su tutte le emissioni speculate a ribassi anche rispetto alla situazione precedentie Praticamente tutte le emissioni precedenti al 2005 non si sono più riprese, e oggi si sono stabilizzate a prezzi inferiori a quelli precedenti all'aprile 2005. Le uniche emissioni vaticane che si sono rivalutate sono quelle uscite DOPO l'aprile 2005, ossia i vari 2 Euro commemorativi e la Sede Vacante, che all'epoca non erano entrate nel circolo vizioso della speculazione (è questa la spiegazione del fatto che il 2 Euro CC del 2005 vale di più rispetto a quello del 2004, che subì la megaspeculazione dell'aprile 2005!). Pertanto consiglio calma e sangue freddo, su ebay si tratta del solito cartello di commercianti (in buona parte teutonici) che anche con mezzi poco leciti (secondo me si alzano i prezzi a vicenda) sta provando a speculare su questo avvenimento, ben consci che tra poche settimane quelle serie non le vorrà più nessuno.
    2 punti
  3. Lo sai che la bibbia approva la schiavitu` ? (basta che non siano della tua stessa nazione) Leviticus 25:44-46 http://www.biblegateway.com/passage/?search=Leviticus+25%3A44-46&version=NIV penso che se la chiesa si sia mossa verso posizioni piu` liberali rispetto alla schiavitu` lo si possa fare anche con riguardo alla contraccezione (non all aborto) e all eutanasia 40 anni fa il problema dell eutanasia non sussisteva , adesso con il progresso della medicina ti riescono a tenere in vita quasi indefinitamente non solo ma guarda i danni che l insegnamento canonico sta avendo in paesi come le filippine con riguardo alla sovrapopolazione credo che un bel dibattito sia l ora di averlo !
    2 punti
  4. Possono eleggere chi vogliono, ma alcune "posizioni" sono indicate da ben precise disposizioni dottrinarie e conciliari, e neanche il Papa più """"progressista"""" della storia potrebbe cambiarle, pur volendo. Tenuto conto, poi, che la valutazione di queste posizioni come criminale o meno, fuori da un contesto ecclesiastico che, in questo, è ovviamente autoreferenziale, non rispondendo a criteri meramente politici o tantomeno "democratici", è priva di senso. Piaccia o meno, ci sono dei motivi per i quali la Chiesa si pone in un certo modo su determinati temi, e - detto senza polemica con nessuno - non è che fuori di essa alberghino necessariante posizioni migliori, o palesemente più giuste. Anzi. Si tratta di questioni per cui non esistono risposte semplici o automatiche.
    2 punti
  5. Piacevole e interessante discussione........... Premetto che non sono un super esperto in nessun campo numismatico, ma un semplice collezionista e appassionato di storia in particolare quella contemporanea, mi piace ricordare un'esperienza vissuta per qualche anno assieme a un vecchio maestro delle elementari, il GRANDISSIMO maestro Rosato, di quelli che solo a vederli ti fa venire in mente il libro Cuore, sempre presente per i suoi alunni e non solo nei 5 anni delle elementari......... Tutto iniziò in una fredda mattina d'inverno, io, poco più che ventenne ero intento come mio solito a rovistare nelle ciotole del mercatino di Frosinone, ero talmente assorto nella ricerca che non mi ero accorto della presenza di questo vecchietto che mi osservava da un pò.......... a un certo punto mentre mi spostavo da un banchetto all'altro mi ferma, si presenta e cominciamo a parlare un pò di tutto, di storia, di monete, di anedotti sulla nostra terra (la Ciociaria), la discussione era talmente interessante che il tempo passò e senza che ce ne accorgessimo si fece ora di pranzo, mentre ci salutavamo mi chiese...."ti andrebbe di venire a scuola a far vivere la storia ai miei ragazzi attraverso le monete ? " All'inizio fui un pò perplesso, in quanto non mi sentivo all'altezza di insegnare cose sulle quali non ero particolarmente ferrato, poi consultandomi con altri amici raccoglitori di pezzetti di storia decisi di accettare l'offerta...... Questo fu lo spunto per approfondire le mie conoscenze storiche e da li iniziammo una proficua collaborazione che durò per 6 anni, durante i quali davo supporto a questo stupendo Maestro (anche di vita ) nelle sue lezioni di Storia.......io mettevo a disposizione i tondelli e le poche conoscenze numismatiche e lui ci metteva LA STORIA..........e si parlo proprio di storia con la A maiuscola, perchè vedete questo personaggio non insegnava a pappardella le nozioni storiche del libro, ma cercava di appassionare i ragazzini con tantissimi argomenti tra cui le monete. Ogni volta mi procuravo, se non le avevo personalmente, le monete che avrebbero fatto da base per la lezione del giorno e lui ci metteva il cuore nel raccontare "la storia" attraverso le monete come se fosse stata una fiaba, ascoltandolo i bimbi rimanevano estasiati e allo stesso tempo potevano toccare con mano un pezzetto di quella storia che veniva loro raccontata.......non dimenticherò mai le loro facce incuriosite e allo stesso tempo stupite nel tenere in mano un sesterzio, un denarino medievale o una liretta del Regno. ..............ogni tanto impazzivo nel cercare di rimediare 30 monete tutte rigorosamente dello stesso tipo da regalare loro (altrimenti sai le botte :rofl: :rofl: ) per cercare di trasmettere questa meravigliosa passione. Come al solito quando mi metto a raccontare divento un pò logorroico, comunque passati gli anni e tirato un bilancio di quell'esperienza posso dire che almeno è stata fruttuosa, qualche "raccoglitore di storia" ne è venuto fuori, uno è un bravissimo archeologo e un'altro è diventato un bravissimo maestro elementare sulle orme del GRANDE Rosato, con il quale spero presto di poter continuare la preziosa opera interrotta quando Rosato andò in pensione......... Ah dimenticavo di dirvi che Rosato nei suoi 88 anni di giovinezza ancora mi accompagna (alle volte mi trascina anche con la pioggia ahahhaha ) nelle mie scorribande per mercatini alla ricerca delle ciotole miracolose........ :wub: ciao Fabrizio P.S. Delle volte ci vede meglio di me ahahhahahahh questa l'ha trovata lui
    2 punti
  6. Quest'anno pare che l'Olanda emetterà due monete commemorative da due euro, maggiori info qui: http://myeurohobby.eu/profiles/blogs/netherlands-euro-coins-2013-landing-of-willem-i-in-scheveningen-o io vi dico solo che come quantità di monete abbiamo già superato la soglia massima mai toccata dal 2004 fino ad ora, ovvero contando solo i TYE del 2012, siamo già oltre, se ogni anno diventa così sarà un disastro. Comunque, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma questa nuova decisione che ogni stato può emettere due monete da 2 euro commemorativi ogni anno non la digerisco proprio, è una cosa devastante, e già si vede, non ci si sta più dietro.
    2 punti
  7. In ogni caso, massimo rispetto per questa decisione così coraggiosa e sicuramente sofferta.
    2 punti
  8. si... forse sarebbe la cosa migliore.... come già si fa in diverse pubblicazioni... indicare tutte e due le monete e poi mettere in nota le possibilità .... andyscudomi piacerebbe aspettare la pubblicazione, ma Rovera è restio a pubblicarla, non ho novità in merito, ma sicuramente l'attesa sarà comunque non breve...
    2 punti
  9. Vorrei vedere insieme a voi una moneta che circolò molto a Milano e che non è difficile trovare nel mercato numismatico, parlo del quattrino in rame di Milano di Carlo III, finchè fu re di Spagna e Duca di Milano dal 1706 al 1711 e poi Carlo VI quando diviene Imperatore e duca di Milano dal 1711 al 1740. Moneta povera, per le piccole transazioni, dalle battiture imperfette, spesso tosata e usurata, coniata solo con qualche data e con altre senza data perchè illeggibili o perchè prive dal taglio delle stesse. Di forma spesso sul quadrato o vicino a questa, dal peso molto oscillante, per quelli di solo Carlo III variano da gr. 1,16 a 2,32. Soffermiamoci per il momento a quelli soli di Carlo III, il Crippa ne elenca tre sole tipologie, il 5/A con data 1701, il 5/B con data 1707, il 5/C nel quale inserisce tutti quelli con data non visibile. Il 5/A è un caso direi di emissioni anomale, partiamo diciamo sul difficile, è un R/5 con soli 6 esemplari conosciuti. Perchè è anomalo ? perchè la data riportata del 1701 non corrisponde al periodo di Carlo III, ma si riferisce al precedente regno di Filippo V. D'altronde la data del 1701 è chiara, come lo è il CAROLVS III, il pezzo che propongo presenta dei segni di ribattitura, pezzo da studio e da interpretazioni che vi offro, poi i prossimi pur presentando diverse variazioni, saranno più decifrabili. D/ CAROLVS III REX HISP, busto non laureato, corazzato e con fluente parrucca, sotto data del 1701 R/ MLNI DVX scritto nel campo su due righe, entro ghirlanda Il pezzo proposto proviene dall'asta CRONOS 6 del 2012, lotto 374 ed è lo stesso riportato sul libro del Crippa stesso.
    1 punto
  10. Ciao A tutti, apro questa discussione, poco numismatica ma spero simpatica, sull'abitudine del nostro amico e curatore @@francesco77 di "trasformare" i nick dei forumisti, abitudine non si sa quanto involontaria... :crazy: :crazy: Basta fare un po di attenzione nelle varie discussioni e se ne trovano parecchi, se ne trovate o ve ne ricordate aggiungeteli Inizio col mio un annetto fa da @Eldorado a "Indorato" poi un classico: da @@BiondoFlavio82 a "Biondo Flauto" in un post recentissimo da @@sauzer1 a "Sauber" Vediamo se ne saltano fuori altri... :)
    1 punto
  11. Salve a tutti, è mio desiderio aprire oggi una discussione sulla medaglia del 1845 per il VII congresso dei scienziati italiani in Napoli. Per compredere l'importanza dell'avvenimento Vi segnalo questo articolo di Giovanni Bovi estratto dal Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano del 1960 http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1961_4.pdf . Leggendolo Vi sembrerà di rivivere quegli indimenticabili momenti storici. In tale occasione venne coniata una medaglia con al dritto Giovan Battista Vico. Dai documenti della zecca scovati dal Bovi, risulta che l'incisione del dritto venne affidata a Vincenzo Catenacci e quella del rovescio a Luigi Arnaud. Nel 2006 D'Auria riportò nella sua opera una corretta descrizione del dritto e del rovescio grazie alla consultazione di questi documenti. Nel 1930 il Ricciardi (cfr. immagine), non avendo a disposizione la documentazione della zecca, descrisse questa medaglia con al dritto la scena con la fiaccola che illumina Napoli e al rovescio il ritratto di Giovan Battista Vico. In effetti Ricciardi nel commettere un simile errore fece un ragionamento molto logico e che avrebbe tratto in inganno chiunque. Al rovescio, se notate, c'è il nome di Ferdinando II di Borbone e come ben tutti sanno, il sovrano va sempre al dritto. Un errore questo, commesso anche per la medaglia del 1852 per l'inaugurazione del bacino di Carenaggio dove Ricciardi descrive al rovescio il busto del Principe d'Ischitella (ministro della guerra e della marina) e al dritto la scena dell'inaugurazione della grande opera (cfr. immagine). Grazie al ritrovamento del documento originale D'Auria ha potuto descriverla correttamente (cfr immagine).
    1 punto
  12. 17 Febbario 2013 - La festa del Cordusio Con l'approssimarsi del secondo anniversario della fondazione della libera associazione "Quelli del Cordusio", il 17 Febbraio 2013 è stata organizzata un'iniziativa, aperta a Cordusiani e non, per celebrarne l'evento. Il programma prevede, oltre alla tradizionale passeggiata fra le bancarelle del Cordusio, la visita alle due mostre, "Il Vero e il Falso" e "Costantino 313 d.C." presso Palazzo Reale. Programma della giornata: ore 9.00 Incontro al mercatino ore 11.30 Visita alla mostra "Il vero e il falso" ore 13.00 Pranzo libero ore 14.00 Visita alla mostra "Costantino 313 d.C." Ricordi della giornata verranno distribuiti ai partecipanti.
    1 punto
  13. Salve che ne dite di questa medaglia?
    1 punto
  14. REGOLAMENTO Fase n°2 – Le votazioni (mediante sondaggi pubblici) - le categorie saranno suddivise in 7 sondaggi pubblici sul Forum - gli utenti potranno esprimere una sola preferenza per categoria, e non sarà possibile cambiare il voto una volta inviato. - i sondaggi relativi alle Votazioni avranno la durata di 7 giorni dal 11/02/2013 al 18/02/2013 - nel caso di pari merito per il 1° posto vincerà la moneta che nel corso delle votazioni ha raggiunto per prima il totale dei voti. Finiti i sondaggi preliminari, nei quali, ricordo, l'utenza del Forum Euro si è espressa per decidere chi sarebbe andato in finale, passiamo alle votazioni finali! Il quinto sondaggio è relativo alla più bella e/o significativa Serie PROOF del 2012. 1. Finlandia 2. Grecia 3. San Marino 4. Vaticano - 20€
    1 punto
  15. le monete vengono coniate ( prodotte ) per battitura
    1 punto
  16. Così perdo in partenza.... la mia è in quasi/B- :wacko: prendiamo un altro anno? che ne dici del.......... uno a caso........ 1699 ?? :lol:
    1 punto
  17. OK, hai fatto un'ottima sintesi della tua posizione. Ora basta, ti prego... la conosciamo a memoria! Sta diventando peggio di un incrocio fra i promessi sposi e il libro cuore! :rofl: Dacce tregua!
    1 punto
  18. Ahhahahahaha! Mannaggia non poteva aspettare almeno altri due anni Benedetto XVI? Così entravo nelle liste e la prendevo a prezzo di emissione, la nuova serie...
    1 punto
  19. 1 punto
  20. Confermo quanto detto da apuliensis,si tratta della zecca di Roma, denaro piccolo,emesso dal Senato Romano,XIII-XIV sec., Muntoni, tipo 95,esistono molte varinati di peso e scritta. Ciao Borgho.
    1 punto
  21. non sono sicuro ma opterei per un picciolo di Roma del XIV sec...cmq servirebbero peso e diametro cosi qualche esperto la può identificare...solitamente queste monetine si aggirano intorno ai 0,50 gr........
    1 punto
  22. Vi posto anche il mio. Riuscite a vedere la data? Grazie anticipatamente Massimo
    1 punto
  23. Ciao Gio, credo che tu abbia già ottenuto un buon risultato. Ma la velina di cui scrivi non era una placcatura (o verniciatura) di argento superficiale? Ad ogni modo, rileggendo ciò che hai fatto, ti consiglio, se non lo avessi già fatto, di lavare abbondantemente la medaglia perchè l'aceto che hai impiegato, seppur in minima quantità, potrebbe con il tempo dare luogo a piccole corrosioni. l'olio che hai impiegato per la finitura infatti non va inteso come un protettivo e potrebbe non bastare a salvaguardare nel tempo il metallo.
    1 punto
  24. Questo non è un forum di teologia o di argomenti affini, quindi non incomincierò una discussione per spiegarti se, come e quando un passo biblico ha valore prescrittivo e come, quando e perchè una prescrizione sia da applicare. Ci vorrebbero pagine, e non ho la presunzione di dirti che lo farei in maniera comprensibile al volo. Ma - per prendere le misure - basti il fatto che la Chiesa dichiara apertamente di "trasmettere" e non di "creare" il depositum fidei, appoggiandosi in questo alla Tradizione, ai Padri della Chiesa e al Magistero del Papa. Anche volendo, certe cose non potrà mai cambiarle. Giusto?Sbagliato? Ognuno ha i suoi riferimenti e giudica da sè. Certo non esiste una risposta sola. E indipendentemente dalle legittime opinioni, non è cosa di cui discutere con argomenti di due righe, perchè è tutto meno che una scienza esatta. Tantomeno, dal punto di vista della Chiesa, una questione di "dibattito": la Chiesa non è una democrazia, nè vuole esserlo. Sono questioni interne ad una istituzione che afferma - poi crederlo sta a chi vuole, sia chiaro - di operare sul piano spirituale e di avere origine da Dio stesso. Non quindi una Onlus, un partito, o roba simile, e aspettarsi che si comporti diversamente significa non conoscerne la natura ( o quella che dice di avere).
    1 punto
  25. ecco queste sono cose ridicole davvero
    1 punto
  26. Più austriaci che italiani... è il colmo :rofl:
    1 punto
  27. Secondo la profezia di Malachia il prossimo papa sarà l'ultimo e alla fine del suo pontificato verrà distrutta Roma
    1 punto
  28. "guarda bizerba se ci sara` da mettersi in gioco mi mettero` in gioco , e supportero le varie proposte come il documento che avete fatto” Ci sarà da mettersi in gioco? Se non Te ne sei accorto l’attuale situazione è in atto da anni. Cosa aspetti a metterTi in gioco? Che la situazione peggiori ulteriormente? “comunque a me da particolarmente fastidio che uno stato che si vuol definire "civile" piombi a casa di un onesto cittadino alle 6 del mattino e sequestri tutto quello che c e`e non solo le monete in oggetto di indagine. in piu` non sopporto che si possa attribuire a uno che compra su ebay il reato di ricettazione, come viene fatto di solito in questi casi.io questa cosa la vedo come una grave violazione delle liberta` personali. Non puoi semplificare il problema evidenziandone solo gli aspetti più aberranti, che indubbiamente esistono. Quando si evidenziano certi aspetti non bisogna dimenticare che in Italia vi è una legislazione ormai ultracentenaria che attribuisce alla Stato la proprietà di qualunque bene archeologico proveniente dal sottosuolo nazionale o dai fondali marini e fluviali territoriali. Eppoi c’è un’altra norma che obbliga le Procure ad esercitare l’azione penale in presenza di qualunque ipotesi di reato. Già mettendo insieme questi due principi si può capire perché sia così facile che in Italia si promuovano procedimenti penali per vendite di materiale archeologico, effettuate da privati su piattaforme tipo Ebay. Il discorso dei sequestri alle 6 del mattino rientra nei protocolli standard delle Forze di polizia, che non prevedono "sconti" o modalità diverse quando i sequestri riguardano monete antiche nelle mani di incensurati collezionisti. E quindi la telefonata preventiva o la perquisizione “concordata” non rientrano fra le modalità previste dal nostro codice di procedura penale. “non vedo proprio per quale motivo lo stato o i suoi apparati debbano comportarsi in questa maniera da stato di polizia per fermare che cosa ? i lotti da pulire del valore di 1 euro a moneta ?” Come già detto non è di per se il valore della moneta che viene in considerazione ma la sua possibile proprietà statale, che attiva poi i meccanismo di tutela penale. Non è in discussione che il sistema faccia acqua da tutte le parti (gli esiti dei procedimenti sono lì a testimoniarlo) ma non è certamente criticando sterilmente il quadro normativo, che per molti versi lega le mani anche a quegli operatori che sarebbero favorevoli all’applicazione di correttivi, che si risolve la situazione. Posto che nessuno di noi (Tu compreso) farà mai la rivoluzione per cambiare le cose, in attesa che vi sia un consenso ed una diversa sensibilità nel Popolo italiano su questi temi (e ciò è l'unica strada per cambiare le attuali regole del gioco) è forse opportuno e preferibile "fare prevenzione", tenere aperto il dialogo con le Controparti e non criticare sterilmente, da mane a sera, una situazione che purtroppo sconta oltre un secolo di statalismo archeologico indifferenziato. "Una citazione è d'obbligo: “Viviamo in un sistema giudiziario in cui, se un giorno mi dovessero accusare di aver rubato il Duomo di Milano, me ne scapperei immediatamente in Svizzera e farei perdere le mie tracce” Hai citato la frase di uno dei riconosciuti Padri fondatori del nostro attuale diritto. L'espressione è certamente ad effetto, tuttavia mi viene spontaneo pormi una domanda: ma se chi, come Carnelutti, che ha contribuito in modo determinante a fondare il nostro attuale ordinamento giuridico, ha una sifatta opinione della Giustizia italiana, cosa dovrebbe pensare della medesima l'uomo della strada? Non trovate che la frase del Grande Carnelutti sia un pò come se il compianto Avv. Agnelli avesse detto che piuttosto che comprare una Fiat avrebbe preferito andare a piedi?.... :rofl: Saluti. Michele
    1 punto
  29. sempre personalmente credo che emettaranno la consueta serie 2013 più la serie sede vacante....e il nuovo papa nel 2014...se devono emettere due serie almeno io preferirei così che due serie 2013 con il vecchio e nuovo papa....
    1 punto
  30. http://www.oddschecker.com/politics-and-election/next-pope/winner qui ci sono le quote per scommettere sul nuovo papa ! comunque speriamo che adesso si elegga un riformista e non un reazionario come i 2 precedenti , alcune posizioni della chiesa su contraccezione e eutanasia sono a dir poco criminali !
    1 punto
  31. Certo che gli addetti alla emissione di nuove monete vaticane per il 2013 dovranno rivedere tutto, comunque stiamo vivendo un momento storico.
    1 punto
  32. Se non sbaglio i microstati non possono emettere due 2 euro commemorativi, e quello del 2013 è stato dedicato alla giornata mondiale della gioventù, come per i due anni precedenti.
    1 punto
  33. Petrus Romanus In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septicollis diruetur, et Judex tremendus iudicabit populum suum. Finis. E dopo quella dei Maya, non appena passata, ecco la Profezia di Malachia...
    1 punto
  34. Impressionante! E' dal 1415 che un papa non abdicava! Con una normativa europea è vietato fare serie euro intere per la sede vacante. Al massimo si può coniare un 2€cc.
    1 punto
  35. RRC 367/2 - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G256/3 RRC 367/4 - http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G256/5
    1 punto
  36. Mi sono documentato: può abdicare, come già fece Celestino V. Per i nostri amici dell'euro (e per i francobollari) ci attende sede vacante e nuovo papa.
    1 punto
  37. Patina davvero spettacolare, ottimi anche i rilievi. Moneta bellissima, Dario :good:
    1 punto
  38. Vedi post successivo ... in attesa di ulteriori rielaborazioni (la prossima sarà spettrale) :rofl: ... fino a quando non verrà postato l'anno buono 1743. :lol: :lol: :lol:
    1 punto
  39. :clapping: Non mi aspettavo una partecipazione così sostanziosa ai sondaggi preliminari, sarò sincero, però, c'è stata e siamo felicissimi! :drinks: Questi i risultati: 2€ Commemorativo: Germania - 22 voti Portogallo - 7 voti Vaticano - 3 voti Lussemburgo matrimonio - 3 voti Miglior Oro: 100€ Vaticano - 15 voti 100€ Austria corona - 10 voti 50€ Malta Sciortino - 2 voti 20€ Italia flora - 1 voto (prima ad essere votata fra i pari-merito) Miglior Argento: 25€ Austria Ag/Nb Bionik - 11 voti 10€ Italia Ferrara - 5 voti 5€ Italia Unificazione - 4 voti 20€ Austria Lauriacum - 4 voti (subentrata a "5€ Italia affreschi", che aveva preso 4 voti, per superamento massimale di monete per nazione in una categoria). Miglior Serie FDC: San Marino Pascoli - 14 voti Italia 10 valori - 12 voti Cipro - 4 voti Malta - 2 voti Miglior Serie PROOF: Vaticano con 20€ - 16 voti Grecia - 8 voti San Marino - 6 voti Finlandia - 5 voti EuroTapiro: 2€ Commemorativo Finlandia - 16 voti 3€ Slovenia medaglia olimpica - 9 voti 5€ Olanda sculture - 5 voti 2€ Commemorativo Vaticano - 2 voti (superando Italia e Lussemburgo matrimonio avendo raggiunto per primo i 2 voti) Moneta più significativa del 2012 2€ Commemorativo "Ten Years Euro" - 13 voti 2€ Commemorativo Francia - 5 voti 5€ Italia affreschi - 2 voti (raggiunti per primo a pari-merito) 5€ Italia unificazione - 2 voti (raggiunti per primo, superando "10 Euro Grecia Georgios Papanicolaou e 2€ Portogallo") Devo dire che le votazioni in alcuni casi sono state molto unanimi mentre in altri c'è stata più varietà. Non starò ad elencarvi tutte le monete votate perché ci vorrebbe molto ma i sondaggi rimarranno in vista per poter controllare. [Parere personale di partecipante] Ho notato una stragrande maggioranza di votazioni per l'Italia e Vaticano e devo dire che, personalmente, mi hanno deluso molto quest'anno, soprattutto negli Ori, sinceramente, a me, non diceva nulla quello di quest'anno. Fra gli argenti, anche lì, c'è stata una netta prevalenza delle italiane, che seppur coniate a dovere, erano, sempre a mio parere superabili da altre monete. In netto disaccordo sono, invece, con la moneta più significativa; il TYE si è preso una vagonata di voti preliminari, sì, ok, la commemorazione era importante, ma zero novità, scontata, quasi forzata, nel 2009 avevamo festeggiato l'EMU e credo bastasse. Comunque, sono soddisfatto. A BREVE INSERIRO' I SONDAGGI FINALI, MI RACCOMANDO, VOTATE, AVREMO TEMPO FINO A LUNEDI' PROSSIMO!
    1 punto
  40. Ciao, so che ci sei vicino comunque idealmente, alla SNI allora di marzo, Mario
    1 punto
  41. E' nota la posizione di Prieur, che tende a considerare le spintriae come imitazioni a partire dal Rinascimento. Purtroppo si tratta di un argomento ancora assai complesso e dibattuto. Una cosa è certa: esiste un elevato numero di esemplari di vecchia falsificazione (ritengo soprattutto del XVI e XVII secolo, ma anche XVIII secolo) e ho trovato anche in vecchie collezioni di musei dei pezzi che sono vecchi cloni uguali fra loro.... Il caso del recente ritrovamento a Londra è un esempio che il pezzo in questione NON può essere sicuramente datato all'epoca romana, trattandosi di un ritrovamento sporadico e senza contesto archeologico e (anche se debbo ancora completare le necessarie comparazioni) ho la sensazione che sia in effetti uno di questi pezzi fusi e copiati a partire dal XVI secolo e che circolavano soprattutto tra aristocratici abbastanza sensibili all'arte erotica... Il vero problema è generalizzare a tutta la categoria delle spintriae l'etichetta di falsificazioni moderne, I ritrovamenti con precisi contesti archeologici sono raraissimi ed è documentata l'esistenza di una spintria trovata assieme ad alcune monete da Augusto fino a Claudio I in una tomba di Mutina (Modena). Il ritrovamento è stato pubblicato alcuni anni fa sul RIN. Però, paradossalmente, questa spintria di bronzo trovata a Mutina è risultata essere una copia (forse coeva) fusa e con evidenti tracce di doratura. Chiaramente in quato caso aveva la funzione di una sorta di amuleto....
    1 punto
  42. Una citazione è d'obbligo: “Viviamo in un sistema giudiziario in cui, se un giorno mi dovessero accusare di aver rubato il Duomo di Milano, me ne scapperei immediatamente in Svizzera e farei perdere le mie tracce” Prof. Avv. Francesco Carnelutti
    1 punto
  43. Ercole62 - Eracle62 inpdap - lindap obrob - odjob
    1 punto
  44. http://www.lamoneta.it/topic/30767-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/
    1 punto
  45. la monetazione di questo sultano e` caratterizzata da diverse riforme cioe ogni pochi anni cambiano gli standard delle monete la tua appartiene ad una di questi standard dei primi anni di regno che durando solo 2 anni ed essendo di buon argento la rende rara difatti se vedi di questo sultano trovi le monete con anno di regno dopo il 20
    1 punto
  46. Ci spero ma ci credo poco, l'importante sarebbe trovare un discendente che continua la collezione come detto sopra. Comunque la soddisfazione di poter vedere le monete in qualunque momento ripaga dei soldi spesi.
    1 punto
  47. Tecnicamente penso si possa parlare di "trofeo d'arme" che ha generato più di un malinteso anche in passato. Qui vicino a me, sorge il Comune di Vestone che crede di avere uno stemma araldico, ma sfoggia per l'appunto un trofeo d'arme, quasi del tutto identico a quello qui proposto. Lo stemma, semmai, quel Comune l'aveva, ma le vicende di fine '700 o più probabilmente, in questo caso, del Risorgimento hanno pian piano eliminato il ricordo dell'antica arma. Un caro saluto.
    1 punto
  48. Lo posso testimoniare, oggi ero in Cordusio e ho visto coi miei occhi la ciotola magica!!!Ho fatto anche una foto che testimonia l'evento...:-)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.