Vai al contenuto

Classifica

  1. Druso Galerio

    Druso Galerio

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      801


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      20105


  3. rick2

    rick2

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      15668


  4. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      11679


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/11/13 in tutte le aree

  1. 2 punti
  2. Per chi ancora non collezionava nel 2005, vale la pena fare un ripassino di cosa successe quando morì GPII, come monito per evitare di cadere negli scontati tentativi di speculazione: nell'aprile 2005 quando si intuiva che il papa era grave ed era ormai in agonia, su ebay cominciò a scatenarsi la speculazione su tutte le sue emissioni, anche quelle in lire che non voleva più nessuno da anni; risultato, molti prezzi nel giro di un paio di giorni raddoppiarono e anche oltre. La speculazione durò un paio di settimane poi improvvisamente si fermò, e nel giro di un paio di settimane i prezzi tornarono indietro ai livelli precedenti, nel medio periodo (qualche mese) si assistette su tutte le emissioni speculate a ribassi anche rispetto alla situazione precedentie Praticamente tutte le emissioni precedenti al 2005 non si sono più riprese, e oggi si sono stabilizzate a prezzi inferiori a quelli precedenti all'aprile 2005. Le uniche emissioni vaticane che si sono rivalutate sono quelle uscite DOPO l'aprile 2005, ossia i vari 2 Euro commemorativi e la Sede Vacante, che all'epoca non erano entrate nel circolo vizioso della speculazione (è questa la spiegazione del fatto che il 2 Euro CC del 2005 vale di più rispetto a quello del 2004, che subì la megaspeculazione dell'aprile 2005!). Pertanto consiglio calma e sangue freddo, su ebay si tratta del solito cartello di commercianti (in buona parte teutonici) che anche con mezzi poco leciti (secondo me si alzano i prezzi a vicenda) sta provando a speculare su questo avvenimento, ben consci che tra poche settimane quelle serie non le vorrà più nessuno.
    2 punti
  3. Lo sai che la bibbia approva la schiavitu` ? (basta che non siano della tua stessa nazione) Leviticus 25:44-46 http://www.biblegateway.com/passage/?search=Leviticus+25%3A44-46&version=NIV penso che se la chiesa si sia mossa verso posizioni piu` liberali rispetto alla schiavitu` lo si possa fare anche con riguardo alla contraccezione (non all aborto) e all eutanasia 40 anni fa il problema dell eutanasia non sussisteva , adesso con il progresso della medicina ti riescono a tenere in vita quasi indefinitamente non solo ma guarda i danni che l insegnamento canonico sta avendo in paesi come le filippine con riguardo alla sovrapopolazione credo che un bel dibattito sia l ora di averlo !
    2 punti
  4. Possono eleggere chi vogliono, ma alcune "posizioni" sono indicate da ben precise disposizioni dottrinarie e conciliari, e neanche il Papa più """"progressista"""" della storia potrebbe cambiarle, pur volendo. Tenuto conto, poi, che la valutazione di queste posizioni come criminale o meno, fuori da un contesto ecclesiastico che, in questo, è ovviamente autoreferenziale, non rispondendo a criteri meramente politici o tantomeno "democratici", è priva di senso. Piaccia o meno, ci sono dei motivi per i quali la Chiesa si pone in un certo modo su determinati temi, e - detto senza polemica con nessuno - non è che fuori di essa alberghino necessariante posizioni migliori, o palesemente più giuste. Anzi. Si tratta di questioni per cui non esistono risposte semplici o automatiche.
    2 punti
  5. Piacevole e interessante discussione........... Premetto che non sono un super esperto in nessun campo numismatico, ma un semplice collezionista e appassionato di storia in particolare quella contemporanea, mi piace ricordare un'esperienza vissuta per qualche anno assieme a un vecchio maestro delle elementari, il GRANDISSIMO maestro Rosato, di quelli che solo a vederli ti fa venire in mente il libro Cuore, sempre presente per i suoi alunni e non solo nei 5 anni delle elementari......... Tutto iniziò in una fredda mattina d'inverno, io, poco più che ventenne ero intento come mio solito a rovistare nelle ciotole del mercatino di Frosinone, ero talmente assorto nella ricerca che non mi ero accorto della presenza di questo vecchietto che mi osservava da un pò.......... a un certo punto mentre mi spostavo da un banchetto all'altro mi ferma, si presenta e cominciamo a parlare un pò di tutto, di storia, di monete, di anedotti sulla nostra terra (la Ciociaria), la discussione era talmente interessante che il tempo passò e senza che ce ne accorgessimo si fece ora di pranzo, mentre ci salutavamo mi chiese...."ti andrebbe di venire a scuola a far vivere la storia ai miei ragazzi attraverso le monete ? " All'inizio fui un pò perplesso, in quanto non mi sentivo all'altezza di insegnare cose sulle quali non ero particolarmente ferrato, poi consultandomi con altri amici raccoglitori di pezzetti di storia decisi di accettare l'offerta...... Questo fu lo spunto per approfondire le mie conoscenze storiche e da li iniziammo una proficua collaborazione che durò per 6 anni, durante i quali davo supporto a questo stupendo Maestro (anche di vita ) nelle sue lezioni di Storia.......io mettevo a disposizione i tondelli e le poche conoscenze numismatiche e lui ci metteva LA STORIA..........e si parlo proprio di storia con la A maiuscola, perchè vedete questo personaggio non insegnava a pappardella le nozioni storiche del libro, ma cercava di appassionare i ragazzini con tantissimi argomenti tra cui le monete. Ogni volta mi procuravo, se non le avevo personalmente, le monete che avrebbero fatto da base per la lezione del giorno e lui ci metteva il cuore nel raccontare "la storia" attraverso le monete come se fosse stata una fiaba, ascoltandolo i bimbi rimanevano estasiati e allo stesso tempo potevano toccare con mano un pezzetto di quella storia che veniva loro raccontata.......non dimenticherò mai le loro facce incuriosite e allo stesso tempo stupite nel tenere in mano un sesterzio, un denarino medievale o una liretta del Regno. ..............ogni tanto impazzivo nel cercare di rimediare 30 monete tutte rigorosamente dello stesso tipo da regalare loro (altrimenti sai le botte :rofl: :rofl: ) per cercare di trasmettere questa meravigliosa passione. Come al solito quando mi metto a raccontare divento un pò logorroico, comunque passati gli anni e tirato un bilancio di quell'esperienza posso dire che almeno è stata fruttuosa, qualche "raccoglitore di storia" ne è venuto fuori, uno è un bravissimo archeologo e un'altro è diventato un bravissimo maestro elementare sulle orme del GRANDE Rosato, con il quale spero presto di poter continuare la preziosa opera interrotta quando Rosato andò in pensione......... Ah dimenticavo di dirvi che Rosato nei suoi 88 anni di giovinezza ancora mi accompagna (alle volte mi trascina anche con la pioggia ahahhaha ) nelle mie scorribande per mercatini alla ricerca delle ciotole miracolose........ :wub: ciao Fabrizio P.S. Delle volte ci vede meglio di me ahahhahahahh questa l'ha trovata lui
    2 punti
  6. Quest'anno pare che l'Olanda emetterà due monete commemorative da due euro, maggiori info qui: http://myeurohobby.eu/profiles/blogs/netherlands-euro-coins-2013-landing-of-willem-i-in-scheveningen-o io vi dico solo che come quantità di monete abbiamo già superato la soglia massima mai toccata dal 2004 fino ad ora, ovvero contando solo i TYE del 2012, siamo già oltre, se ogni anno diventa così sarà un disastro. Comunque, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma questa nuova decisione che ogni stato può emettere due monete da 2 euro commemorativi ogni anno non la digerisco proprio, è una cosa devastante, e già si vede, non ci si sta più dietro.
    2 punti
  7. In ogni caso, massimo rispetto per questa decisione così coraggiosa e sicuramente sofferta.
    2 punti
  8. si... forse sarebbe la cosa migliore.... come già si fa in diverse pubblicazioni... indicare tutte e due le monete e poi mettere in nota le possibilità .... andyscudomi piacerebbe aspettare la pubblicazione, ma Rovera è restio a pubblicarla, non ho novità in merito, ma sicuramente l'attesa sarà comunque non breve...
    2 punti
  9. Salve a tutti, è da un mesetto che dopo aver acquistato gli stupendi vassoi della nota ditta Fiorentina (di cui posterò successivamente le foto), mi sono messo alla ricerca di monete in argento possibilmente già patinate e mi è capitata l'occasione di acquistare questi 2 esemplari dal nuovo fidato amico @@Monetaio... Cosa ne dite della conservazione e della patina? Grazie a tutti in anticipo
    1 punto
  10. Apro questo topic per ricordare che le votazioni finali per gli Oscar degli Euro 2012 sono iniziate. Potrete trovare i sondaggi in evidenza nel primo sottoforum della sezione Euro (link). Ogni sondaggio avrà le immagini delle monete finaliste, basterà un solo click! :good: VOTATE!! Avete tempo fino a lunedì sera!
    1 punto
  11. le monete vengono coniate ( prodotte ) per battitura
    1 punto
  12. Così perdo in partenza.... la mia è in quasi/B- :wacko: prendiamo un altro anno? che ne dici del.......... uno a caso........ 1699 ?? :lol:
    1 punto
  13. Anche solo dal ritratto .......! il tuo mi sembra Totti! guarda qui un vero ritratto http://www.moruzzi.it/ashop/CategoryDefault.asp?IDCategory=249&strName=&strDescS=&strSpecA=&strSpecB=&strSpecC=&strSpecD=&strSpecE=&strSpecF=&FormItems_Sorting=1&FormItems_Sorted=1&FormItems_PerPage=10&FormItems_Page=1&
    1 punto
  14. Ciao,la stessa cosa la chiesi anch'io ,tempo fa e tutti mi consigliarono di toglierle dalle perizie e metterle in un monetiere e lo feci,ti posso dire che ne sono felice,sono molto più belle e ti danno più soddisfazione e un'altra cosa che ho capito(prima non era così evidente),di puntare sull'alta conservazione senza colpi ecc,preferisco averne poche ma di qualità!
    1 punto
  15. OK, hai fatto un'ottima sintesi della tua posizione. Ora basta, ti prego... la conosciamo a memoria! Sta diventando peggio di un incrocio fra i promessi sposi e il libro cuore! :rofl: Dacce tregua!
    1 punto
  16. Confermo quanto detto da apuliensis,si tratta della zecca di Roma, denaro piccolo,emesso dal Senato Romano,XIII-XIV sec., Muntoni, tipo 95,esistono molte varinati di peso e scritta. Ciao Borgho.
    1 punto
  17. A tal proposito, scusate e perdonatemi l'OT, il penultimo Papa che abdicò ( se non sbaglo ) fu Celestino V , il Papa del " Grande Rifiuto " che venne successivamente imprigionato in una stanza minuscola nel castello di Fumone, nel cuore della Ciociaria, siccome quel castello ( protagonista anche di "Mistero" ) è ricco di storia e bellezze artistiche, qualora capitaste da queste parti vi invito a visitarlo ,ha anche diversi primati.. Possiamo tornatre in topic :good:
    1 punto
  18. non sono sicuro ma opterei per un picciolo di Roma del XIV sec...cmq servirebbero peso e diametro cosi qualche esperto la può identificare...solitamente queste monetine si aggirano intorno ai 0,50 gr........
    1 punto
  19. Ciao Massimo, il tuo quattrino è del secondo periodo da imperatore con il busto laureato, non si legge la data, potrebbe essere del 1726. 1728 o 1736. Ne posto uno del 1728, Crippa 25/B rarità R/2
    1 punto
  20. Chissà quante medaglie false ti avrà augurato... :rofl:
    1 punto
  21. O sa qualche notizia che noi non sappiamo oppure se la sta giocando: se non verrà emessa la SV gli toccherà restituire tutti i soldi.
    1 punto
  22. Le foto complicano il lavoro, anche se Renato ha già notato un paio di cose importanti, sull'autenticità diciamo che non è una delle monete piu' pericolose; a quanto ne so io (ovviamente ben lieto di essere smentito) non è cosi' facile prendere una patH come con i littori il cappellone o l'ape del '19.... o sbaglio? Direi quindi buona.
    1 punto
  23. Rari??? non lo sapevo... la prossima volta che prendo i sacchetti da 50 cent controllo se ce ne sono
    1 punto
  24. 2 da 2 eurocent di San Marino ? Wow, di che anno ? Postale nell'Osservatorio Rarità ;-)
    1 punto
  25. I banchetti del Cordusio sono pieni di ciotole, ciotole con monetine varie, però c'è una ciotola di un espositore che è speciale, io direi magica. Il bambino si avvicina col papà al banchetto, si fermano, il bambino con le mani incomincia a rovistare nella ciotola, alla fine tira fuori una monetina, guarda il padre che non sembra entusiasta, poi alla fine interviene l'espositore che dice se vuoi è tua te la regalo, però prima ti spiego bene cosa hai scelto. E' una scena che ho visto parecchie volte al Cordusio, i ragazzi vanno via contenti, soddisfatti da quel banchetto, qualcuno poi ritorna, qualcuno poi diventa collezionista e avere un giovane collezionista oggi è quasi un miraggio. Certamente la numismatica italiana ha bisogno, basta vedere l'età media dei Circoli tradizionali o anche di alcune Associazioni storiche, di un ricambio generazionale. Non è facile che questo possa avvenire da solo, certamente il forum Lamoneta ha fatto molto per i giovani, è nato per i giovani, c'è un Circolo Giovani Numismatici, l'età media è bassa. Ma non basta, bisogna essere virtuosi e lungimiranti se si vogliono avere risultati, per esempio portare la numismatica, dove possibile, nelle scuole, parlare dei corsi universitari di numismatica che ci sono in Italia, non molti ma ci sono, divulgarli, promuoverli, tempo fa tentai di parlare di questo sul forum ma l'esperimento non ebbe purtroppo esiti molto felici. Ci vogliono anche iniziative, idee, certamente il Concorso per i Giovani Numismatici N.Rapetti che venne fatto l'anno scorso tramite Lamoneta e SNI fu un successo, a breve altre iniziative per i giovani arriveranno. Certamente tutte queste proposte, se portate avanti bene e con passione, potranno portare a dei risultati e creare nuova linfa nella numismatica italiana, ma come ho ricordato all'inizio di questo post, a volte basta anche poco, basta un gesto, il gesto della ciotola magica, un gesto fatto col cuore......, con amore, alla fine le parole contano, ma i gesti rimangono......, rimangono per sempre.
    1 punto
  26. Ad oggi credo che la situazione reale non la conosca nessuno. Siamo a livello di ipotesi.
    1 punto
  27. Hai perfettamente ragione, sono della tua stessa opinione, ma non mi riferisco solo al discorso economico che oggi giorno diventa di estrema rilevanza, ma anche ad un discorso diciamo così "simbolico". Mi spiego meglio, finora ho sempre associato una commemorativa ad un anno; per esempio associavo il discobolo alla grecia 2004 , oppure il Don Chisciotte alla Spagna 2005 e così via, ora con il proliferare di due monete per annata l'associazione non sarà univoca e questo non tanto mi piace.
    1 punto
  28. Secondo la profezia di Malachia il prossimo papa sarà l'ultimo e alla fine del suo pontificato verrà distrutta Roma
    1 punto
  29. "guarda bizerba se ci sara` da mettersi in gioco mi mettero` in gioco , e supportero le varie proposte come il documento che avete fatto” Ci sarà da mettersi in gioco? Se non Te ne sei accorto l’attuale situazione è in atto da anni. Cosa aspetti a metterTi in gioco? Che la situazione peggiori ulteriormente? “comunque a me da particolarmente fastidio che uno stato che si vuol definire "civile" piombi a casa di un onesto cittadino alle 6 del mattino e sequestri tutto quello che c e`e non solo le monete in oggetto di indagine. in piu` non sopporto che si possa attribuire a uno che compra su ebay il reato di ricettazione, come viene fatto di solito in questi casi.io questa cosa la vedo come una grave violazione delle liberta` personali. Non puoi semplificare il problema evidenziandone solo gli aspetti più aberranti, che indubbiamente esistono. Quando si evidenziano certi aspetti non bisogna dimenticare che in Italia vi è una legislazione ormai ultracentenaria che attribuisce alla Stato la proprietà di qualunque bene archeologico proveniente dal sottosuolo nazionale o dai fondali marini e fluviali territoriali. Eppoi c’è un’altra norma che obbliga le Procure ad esercitare l’azione penale in presenza di qualunque ipotesi di reato. Già mettendo insieme questi due principi si può capire perché sia così facile che in Italia si promuovano procedimenti penali per vendite di materiale archeologico, effettuate da privati su piattaforme tipo Ebay. Il discorso dei sequestri alle 6 del mattino rientra nei protocolli standard delle Forze di polizia, che non prevedono "sconti" o modalità diverse quando i sequestri riguardano monete antiche nelle mani di incensurati collezionisti. E quindi la telefonata preventiva o la perquisizione “concordata” non rientrano fra le modalità previste dal nostro codice di procedura penale. “non vedo proprio per quale motivo lo stato o i suoi apparati debbano comportarsi in questa maniera da stato di polizia per fermare che cosa ? i lotti da pulire del valore di 1 euro a moneta ?” Come già detto non è di per se il valore della moneta che viene in considerazione ma la sua possibile proprietà statale, che attiva poi i meccanismo di tutela penale. Non è in discussione che il sistema faccia acqua da tutte le parti (gli esiti dei procedimenti sono lì a testimoniarlo) ma non è certamente criticando sterilmente il quadro normativo, che per molti versi lega le mani anche a quegli operatori che sarebbero favorevoli all’applicazione di correttivi, che si risolve la situazione. Posto che nessuno di noi (Tu compreso) farà mai la rivoluzione per cambiare le cose, in attesa che vi sia un consenso ed una diversa sensibilità nel Popolo italiano su questi temi (e ciò è l'unica strada per cambiare le attuali regole del gioco) è forse opportuno e preferibile "fare prevenzione", tenere aperto il dialogo con le Controparti e non criticare sterilmente, da mane a sera, una situazione che purtroppo sconta oltre un secolo di statalismo archeologico indifferenziato. "Una citazione è d'obbligo: “Viviamo in un sistema giudiziario in cui, se un giorno mi dovessero accusare di aver rubato il Duomo di Milano, me ne scapperei immediatamente in Svizzera e farei perdere le mie tracce” Hai citato la frase di uno dei riconosciuti Padri fondatori del nostro attuale diritto. L'espressione è certamente ad effetto, tuttavia mi viene spontaneo pormi una domanda: ma se chi, come Carnelutti, che ha contribuito in modo determinante a fondare il nostro attuale ordinamento giuridico, ha una sifatta opinione della Giustizia italiana, cosa dovrebbe pensare della medesima l'uomo della strada? Non trovate che la frase del Grande Carnelutti sia un pò come se il compianto Avv. Agnelli avesse detto che piuttosto che comprare una Fiat avrebbe preferito andare a piedi?.... :rofl: Saluti. Michele
    1 punto
  30. Certo che gli addetti alla emissione di nuove monete vaticane per il 2013 dovranno rivedere tutto, comunque stiamo vivendo un momento storico.
    1 punto
  31. Mah, un bel 2€ Sede Vacante non sarebbe male...lo prenderei volentieri...
    1 punto
  32. Impressionante! E' dal 1415 che un papa non abdicava! Con una normativa europea è vietato fare serie euro intere per la sede vacante. Al massimo si può coniare un 2€cc.
    1 punto
  33. Ciao Niko, i sei esemplari citati e noti sono : 2 al Museo Nazionale Romano 1 da Asta Ratto del 1913 1 da asta Ratto del 1902, coll. Levi 1 citato da G.Grillo in Rivista It. di Numismatica del 1915, n. 95 1 da asta Kunst und Munzen del 1988, poi vedo i due di Giancarlone e almeno uno visto al Cordusio, poi magari quelli di Giancarlo provengono da questi.... E' chiaro che l' 1 sotto Carlo III non ci poteva stare ,c'era Filippo V, sarà stato sicuro una serie uscita con l'errore del punzone dell'1 invece del 7,grazie e a presto, Mario
    1 punto
  34. Varo motocisterna Agip Lombardia 1984 consegnata al primo equipaggio
    1 punto
  35. Una citazione è d'obbligo: “Viviamo in un sistema giudiziario in cui, se un giorno mi dovessero accusare di aver rubato il Duomo di Milano, me ne scapperei immediatamente in Svizzera e farei perdere le mie tracce” Prof. Avv. Francesco Carnelutti
    1 punto
  36. grazie a voi tutti per aver esprimato i vostri avisi e risentimenti.......!! :) ci ne sono tanti a vedere ancora ne questi luoggi,lasciati intati perche lontani e dimenticati da le nostre memorie........in cui mi allegro a fare rissalire quelli anticci passati,che a traversso la loro storia passionnante di misteri e interrogazione,danno l'energia e la forza di continuare sempre in avanti....!!.. :) grazie ancora e saluti!!
    1 punto
  37. La moneta indiscutibilmente e' in altissima conservazione ma in questo caso la patina che ha le da un plusvalore non trascurabile!
    1 punto
  38. "l punto che rimane dolente continua a essere il fatto che gente che compra da ebay alla luce del sole si trova indagata , costretta a spendere migliaia di euro di avvocati e vive per anni una situazione molto drammatica , visto che son sempre persone normali , incensurati e non criminali di professione.” E questo lo sappiamo perfettamente così come sappiamo che la legislazione italiana, che ci piaccia o no, considera gli oggetti archeologici in un’ottica di particolare tutela; ciò comporta che le vendite di tale materiale su ebay, effettuate da privati, vengano particolarmente monitorate e possano dare luogo a problematiche di natura penale che si ripercuotono anche sugli acquirenti. Chi acquista tale materiale dovrebbe sapere che è meglio comprarlo (anche su Ebay) da venditori professionali, che possano dare garanzie sull’autenticità e sulla provenienza di ciò che vendono. Così abbiamo ripetuto forse per la centesima volta le stesse cose già scritte altre 99 volte. “questo e` lo scandalo , perche` il trattamento riservato a queste persone , con inversione dell onere della prova a loro carico e sequestro di tutta la collezione e` un metodo degno di regimi totalitari, non di una nazione che si considera democratica !” Scusa ma vorrei capire cosa Tu stia facendo per cambiare questa situazione. Te ne stai all’estero, scrivi certe cose assurde (come quella che non sarebbe mai stata indagata una persona che ha acquistato da un tombarolo..) e fai ciò godendo del più completo anonimato… Con i debiti distinguo, mi ricordi tanto quei nostri connazionali che durante il fascismo e la guerra se ne stavano riparati all’estero, a criticare il regime ed a pontificare sulla democrazia, mentre qui i nostri familiari si ritrovavano sui sommergibili, sugli aerei e sui campi di battaglia non già perché fossero dei guerrafondai, ma più semplicemente perché non avevano altra scelta.... Anziché “teorizzare la rivoluzione”, mettiti in gioco in prima persona; hai molti modi per farlo: puoi farTi promotore di una raccolta di firme; puoi inviare scritti (non anonimi però) alle Istitutuzioni dello Stato; puoi rivolgerTi anche alle Istituzioni della U.E. se credi…..devi però fare tutto questo apertamente e non nascondendoTi dietro ad un nick su un forum, “aizzando” costantemente i lettori a fare qualcosa (ma non si sa cosa...) per cambiare la situazione. “se comprare monete romane da ebay e` reato allora vietiamolo !” Non è affatto reato ma la vendita può creare problemi se il seller è un privato! (I motivi sono quelli sopra riportati e che ben conosciamo o dovremmo ormai conoscere). “la mia affermazione sull acquisto da tombarolo era chiaramente una provocazione!” Ti assicuro che se c’è in questa materia una cosa di cui non si sente il bisogno sono proprio le provocazioni..piuttosto sarebbero graditi dei suggerimenti propositivi e costruttivi “non solo ma il ruolo del forum dovrebbe essere quello di una cassa di risonanza contro questi soprusi e ingiustizie non quello di una passivita` supina nei confronti di un autorita` impazzita" Il ruolo del Forum ritengo che sia innanzitutto quello di dare una corretta informazione; nessuno di noi (e Tu per primo) abbiamo la minima intenzione di “fare la rivoluzione” per cambiare una situazione che desta molte preoccupazioni ma che non può essere affrontata se non con i mezzi che il diritto e la democrazia ci mettono a disposizione. Le “sparate”, le provocazioni le sobillature di varia natura, non portano da nessuna parte, soprattutto poi quando a suggerirle è qualcuno che se ne sta all’estero e non mi pare per nulla intenzionato a mettersi in campo per cambiare le cose che critica costantemente. Saluti. :hi: Michele
    1 punto
  39. http://www.lamoneta.it/topic/30767-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/
    1 punto
  40. Ciao, Si tratta di un centro per € 1 Come ho detto si può vedere, perché la moneta pesa solo 8g ed è tutto grigio. Ho montato un altro Exmple più evidente. (Sulla mia prima moneta con la pressione, il cuore è caduto e ha preso tutto il posto, ma non sulla seconda moneta) http://imageshack.us/photo/my-images/28/azeb.png/'> http://imageshack.us/photo/my-images/843/rrrf.png/'> Spero che tu capisca con questo esempio Saluti !
    1 punto
  41. Ci spero ma ci credo poco, l'importante sarebbe trovare un discendente che continua la collezione come detto sopra. Comunque la soddisfazione di poter vedere le monete in qualunque momento ripaga dei soldi spesi.
    1 punto
  42. Oggi pomeriggio ho postato nella discussione 'Animali nelle monete greche' un tetradramma di Messina con una lepre e una cicala raffigurate sul rovescio. Mi sono chiesto se vi fossero monete di Alessandro Magno con la raffigurazione di questi animali. Ho trovato solo uno statere catalogato Price 1315 di cui posso produrre solo la foto tratta dal testo. Lo statere è coniato da una zecca incerta del Mar Nero e la cicala si trova nel campo a sinistra, sotto il monogramma HP. apollonia
    1 punto
  43. Vedrò di accontentarti ma ci vorrà del tempo, comunque saranno visibili nel catalogo (insieme a Mirko faremo un bel lavoro).
    1 punto
  44. Cara Giovanna, quasta madaglia mi piace molto, e l'aspetto iniziale paradossalmente mi affascinava, dava un velo di mistero che visto il soggeto non guastava affatto. I risultati che hai ottenuto sono importanti, hanno messo in evidenza particolari inizialmente nascoti dalle ossidazioni, ma è anche vero che l'intervento "aggressivo" (ovviamente da fare, visto lo stato in cui si presentava la medaglia), è stato penalizzate per la patina che ammorbidiva delicatamente gli elementi architettonici e le figure. Però il passaggio con l'olio e stato importante, perchè ha dato maggior equilibrio cromatico, e abbassato i toni che visto la "spazzolata" erano divenuti troppo accesi. Ora hai due alternative, la prima è quella di proseguire nel lavoro di risanamento, cercando di eliminare gli ultimi "residui", alternado il procedimento con l'olio che compensa, avvicinandoti sempre più allo stato originale, il tempo e la paglia ristabiliranno le armonie perse. :D La seconda è quella di fermarti a questo risultato, che poi non è neanche male, però dovrai isolare quello che rimane di inospitale sulle superfici della tua interessante medaglia. ;) Eros
    1 punto
  45. Tecnicamente penso si possa parlare di "trofeo d'arme" che ha generato più di un malinteso anche in passato. Qui vicino a me, sorge il Comune di Vestone che crede di avere uno stemma araldico, ma sfoggia per l'appunto un trofeo d'arme, quasi del tutto identico a quello qui proposto. Lo stemma, semmai, quel Comune l'aveva, ma le vicende di fine '700 o più probabilmente, in questo caso, del Risorgimento hanno pian piano eliminato il ricordo dell'antica arma. Un caro saluto.
    1 punto
  46. Ulteriore passaggio dopo averla unta con dell'olio per ammorbidire lo sporco e poi rimessa a bagno per qualche altro giorno, sempre spazzolandola con uno spazzolino morbido tra un cambio e l'altro dell'acqua distillata:
    1 punto
  47. Ringrazio molto! In effetti dopo tanti anni può sembrare un bel colpo di sedere!Considerato che effettivamente ho visto che è rara (400.000 tirature contro i milioni di anni prima..a proposito..ma perchè?!). Ripeto non avrei mai pensato che potevano falsificarla,forse perchè all'epoca era di uso corrente.Ci pensate in quante mani è passata e nessuno sapeva che valeva qualcosa? Se posso raccontarvi un annedoto anzi due,vi dico che in seguito a questo un mio caro zio che oggi purtroppo non c'è più si fece dare non so quante monete da 5,10,20 lire e mi diede questo enorme sacchetto con la preghiera di cercarci dentro.Non credo di essere mai riuscito a vederle tutte e dovrebbero ancora essere,spero,da qualche parte.Io invece andai a una piccola fiera nella mia città e la feci vedere a due commercianti .Il primo la valutò sulle 50 mila lire (era negli anni 90) un altro ,al quale la feci vedere inserita in una bustina la valutò sulla 70/80 mila lire (oggi giustamente con l'euro vale doppio .Lo raccontai a un altro mio zio che fece la battutona: "eh,si vede che la sola bustina valeva 30 mia lire..." Aveva fatto la battutona! Comunque tutti quelli che sapevano o sanno della mia monetina o sapevano si son messi a cercare come forsennati nelle loro case,tutti erano sicuri di averla :-) Comunque posso dire che ritrovamenti fortuiti capitano; a me è successo di trovare in montagna una moneta degli anni 40 di Vittorio Emanuele III,perfettamente conservata,giacente in un letto di ghiaia;un'altra mia collega l'ha trovata sotto i miei occhi in un campo,sempre di quell'epoca. Da ragazzino rinvenimmo con i miei cugini ,nel 1988 circa, una moneta di 5 lire uva del 1950 nel pollaio della casa in campagna,chissà da quanto tempo era stata in mezzo allo sporco! Un mio amico cacciatore di lepri,guardando il terreno arato per scovare le tracce del selvatico reperi' invece una moneta del regno d'Italia,imperatore Napoleone I,mi sembra 1 centesimo o 10,ce l'ho ancora. Per ultimo (ma questa non ne ho avuta conferma)un mio collega ,stuzzicando il muro di una casa abbandonata si trovò tra le mani una moneta di un secolo prima, ma,non avendola mai vista non saprei se sia vero o meno!Tralascio il rinvenimento di una moneta filippina degli anni ’60 trovata durante una giornata di balneazione al mare :blum: Insomma,di casi fortuiti,più o meno fortunati..capitano!Posso solo dire che trovare una moneta in un campo o averla come resto..aldilà del valore effettivo..non ha prezzo come fascino !
    1 punto
  48. Petar Karađorđević, il futuro Pietro II, nacque a Belgrado il 6 settembre del 1923, figlio di Alessandro I e della Principessa Maria. Dopo i primi anni, in cui venne educato direttamente nel palazzo reale di Belgrado, fu poi mandato a studiare in Inghilterra presso la Sandroyd School; tuttavia nel 1934, il padre Alessandro I venne assassinato a Marsiglia, durante una visita di stato. Petar dovette pertanto frettolosamente tornare in patria, ove salì al trono il 9 ottobre del 1934, con il nome di Pietro II; il giovane sovrano aveva soltanto 11 anni. Considerata la minore età del re, venne istituito un consiglio di reggenza, con l'incarico di occuparsi degli affari di stato, presieduto dal cugino di suo padre, il principe Paolo. La moneta in foto, da 10 dinari, è in nickel e venne coniata esclusivamente nel 1938, come praticamente tutte le monete emesse da tale sovrano. La tiratura è molto ampia essendo stata emessa in ben 25 milioni di pezzi. P.S. Piccolo quesito natalizio.....poi posterò anche una moneta in argento, ma già da questa, non notate anche voi una forte somiglianza tra Pietro II ed un altro giovane sovrano dell'antichità, che ebbe una storia altrettanto travagliata?....:)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.