Vai al contenuto

Classifica

  1. Mirko8710

    Mirko8710

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10534


  2. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      11679


  3. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      12913


  4. luc21

    luc21

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      990


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/12/13 in tutte le aree

  1. In alcune liste di monete nei trattati di aritmetica e libri di mercatura sono elencate santalene d'oro. A quali monete si fa riferimento? Appare chiaro che si tratta di moneta reale considerando che le liste erano rivolte generalmente ai cambiavalute ma la mancanza del nome della città e dell'autorità emittente fa sì che questa prerogativa le renda misteriose. Mi piacerebbe parlarne se siete interessati. Saluti
    3 punti
  2. Le mie supposizioni si basano sulla convenzione monetaria stipulata tra la Santa Sede e l'Unione Europea: Da qui si evince che non potrà essere emessa una serie di sede vacante come nel 2005 ma solo una moneta commemorativa da collezione. Da qui si evince che non potrà essere un 2 euro commemorativo in quanto le monete da collezione non hanno corso legale. Il volume delle monete che verranno emesse nel 2013 è stato deciso l'anno scorso, questo mi porta a pensare che ci sarà una solo divisionale e non due; se fossero 2 dovrebbero dimezzare il contingente di ogni serie e si scatenerebbe l'inferno (già ora la speculazione sta marciando alla grande). IMHO
    3 punti
  3. È online il nuovo numero di comunicazione della SNI ovvero del bollettino pensato per le comunicazioni ai soci: http://www.socnumit.org/comunicazione_13.html Bella ricca la parte dedicata alle recensioni. Lodevole l'iniziativa di rendere disponibili tutti i numeri della RIN fino al 51 (o al 48 come scritto in altra pagina). Come sempre si segnala il fatto che chi desidera contribuire alle attività della SNI può farlo anche destinandovi il 5 per mille della dichiarazione dei redditi (la prossima volta non ringraziate solo i soci ;)).
    2 punti
  4. Buonasera Adolfo, con le santalene tu metti il dito in una piaga aperta e... sanguinante. Quello delle santalene è un problema che, nonostante quanto scritto prima da Grierson e poi da Lucia Travaini (che credo sia la studiosa che più se n'é occupata, in diversi suoi scritti e ai quali ti rimando), a mio avviso è ancora per gran parte da approfondire. Da ultimo, credo, ti consiglio la seguente, piccola nota, in cui trovi gli estremi di diverse pubblicazioni precedenti. Balaguer, A. / Travaini, L., Il culto di sant’Elena nella Spagna tra fine Ottocento e Nove- cento: nota in margine alle ‘santalene’ dell’Italia medievale e moderna, RIN 111 (2010), pp, 503-506. Intanto, sperando di fare cosa gradita, ti/vi propongo questa rima del Cavalcanti. Se non ti caggia la tua santalena giù per lo cólto tra le dure zolle e vegna a man d'un[o] forese folle che la stropicci e rèndalati a pena: dimmi se 'l frutto che la terra mena nasce di secco, di caldo o di molle, e qual è 'l vento che la 'nnarca e tolle, e di che nebbia la tempesta è piena; e se ti piace quando la mattina odi la boce del lavoratore e 'l tramazzare della sua famiglia. I' ho per certo che, se la Bettina porta soave spirito nel core, del novo acquisto spesso ti ripiglia. Cordialmente, Teofrasto
    2 punti
  5. Ho sempre pensato che il numerale indicante la sesta officina fosse una semplice Con buona pace della mia professoressa di greco, ho poco fa scoperto che mi sbagliavo e di brutto. La lettera indicante la sesta officina è una digamma ; nel sistema numerale greco classico rappresenta per l'appunto il 6. L'equivoco nasce dal fatto che il digamma fosse rappresentato nella forma grafica di una stigma (legatura di sigma e di tau) e come tale facilmente confondibile. Decisamente un piccolo ma importante dettaglio.
    2 punti
  6. Perchè sono commercianti...non c'è nulla dietro, chi si abbona come commerciante è trattato diversamente dal collezionista, tutto qui. Se ci pensate è anche giusto, visto che ci devono guadagnare. L'anno scorso ho fatto richiesta per due esemplari e quando ho preso l'ultima divisionale ad Ottobre del 2012 ne ho potute prendere 2 confezioni, se sei un cliente assiduo te lo accordano. Non ho mai preso le proof, un paio di 5 € solo oltre ai 2 € ed alle divisionali, quindi non so se sarebbe possibile prenderle tutte e due ma penso di si. Mi chiesero anche se volevo entrare in lista, ce ne è una a parte per comprarlo, per il 100 €, ci ho pensato un po' ed ho lasciato perdere, costano troppo per le mie tasche. Però potrei prendere il 20 ed il 50 € senza problemi credo, li hanno sempre esposti nella vetrina all' UFN. Comunque non vedo l'ora che diano comunicazione delle nuove emissioni, sono curiosissima di vedere cosa conieranno. Ciao, Giò :)
    2 punti
  7. @@villa66 Ciotola=bowl or junkbox as per your slang. Ciotolaro (male) or ciotolara (female)=who searches, or better harvests :pleasantry: , for interesting coins in a bowl. It's a slang / dialectal word in Italian, I guess more spoken in Central-Southern Italy.
    2 punti
  8. Vedo con piacere che i cultori del periodo apprezzano e ci seguono manifestando attraverso le immagini e i commenti, il loro entusiasmo verso questa piccolo viaggio divulgativo. Stasera vorrei render noto qualcosa di speciale, una meravigliosa testimonianza di massimo livello incisorio, uno raro scudo per la zecca di Ronco Srivia difficilmente nella nostra monetazione fu in uso riprodurre sui tondelli la figura intera del signorotto avente diritto di batter moneta, in più il grandissimo privilegio di poter contare sui servigi di Giovanni Hamerani autore di questo straordinario conio, appartenete a una della più grande dinastia d’incisori gli Hamerani. Napoleone Spinola conte di Ronco (1607-1702). Scudo 1669. AR 28,83 g. – ø 41,4 mm. { NEAPOLIO : SPIN : – • MAR : ROCHÆ • FOR { Figura intera di Napoleone Spinola in armatura, con un fiore nella mano sinistra e un bastone poggiato al suolo nella destra; spada legata al fianco. Rv. { ET { S : ROM : IMP : COM : RONCHI { D : ET { C : 1669 { Stemma Spinola coronato e caricato su Aquila bicipite coronata e nimbata ad ali spiegate. Mancante nella raccolta di Vittorio Emanuele III ed in tutte le più importanti collezioni di monete di zecche italiane e della Liguria. Il mirabile conio potrebbe essere opera del celebre incisore Giovanni Hamerani che, come riportato dall’Olivieri, fu stipendiato dalla zecca di Ronco dal gennaio al settembre del 1669. L’Hamerani fu attivo anche a Roma durante i pontificati di Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI e a Massa di Lunigiana. La leggenda del diritto va così letta: "Napoleone Spinola Marchese di Rocca Forte", e al rovescio continua con "e del Sacro Romano Impero, Conte di Ronco, Signore etcetera" Gli Spinola di Ronco discendono da Galeotto, fratello di Carrozzo Spinola capostipite degli Spinola di Tassarolo. Napoleone Spinola, intorno al 1644, viene investito dall’imperatore Ferdinando III del titolo di conte di Ronco, con facoltà di battere moneta, in compenso dell’aiuto prestatogli. Eros
    2 punti
  9. Mi piace molto la discussione su una moneta per anno qui postata. Ne propongo una simile con una variante, invece di postare una moneta per anno qui si tratta di postare una moneta per ciascun giorno dell'anno. Partendo dal 1 gennaio al 31 dicembre in maniera consecutiva. In questo caso non è ovviamente obbligatorio che la moneta riporti il giorno, cosa che di fatto è molto ma molto rara, ma che sia legata a quel giorno in qualche maniera anche indiretta. S'intende che non basta postare l'immagine di quella moneta ma occorre anche motivare il perché sia legata a quel giorno ;)
    1 punto
  10. buongiorno a tutti... :) questo medaglione a 90mm di diametro......sempre ottime incisione di cogni.......e multiplici dittagli che fano la nostra admirazione.....!! :)
    1 punto
  11. Secondo me si stanno già preparando da tempo...a noi il Papa non aveva detto nulla delle sue intenzioni...ma siamo sicuri che nessuno ne era a conoscenza? ...mi vien da ridere... ;)
    1 punto
  12. La mia comprensione è che ciò che noi chiamiamo "Austriaci" monete ha fatto circolare in tutto l'Impero, ma io non credo che il vostro 1-florin 1878 era ancora in circolazione nel 1918. La valuta di cui queste monete sono state una parte è stata sostituita da una nuova moneta nel 1892 (Austria = corona, Ungheria = forint). Non so per certo quando le monete più vecchie come il vostro florin 1878 erano in pensione, ma mi aspetto che è stato subito dopo la riforma di valuta del 1892. È possibile che le vecchie monete furono rivalutò e continuarono a circolare—come il vecchio tallero tedesco, che aveva una nuova vita come un pezzo di 3-mark—ma anche così, mi sarei aspettato loro per essere ritirati durante GMI. (Se qualcuno può dire con certezza, fatelo!) :) v. ----------------------------------------------------- My understanding is that what we call “Austrian” coins did circulate throughout the Empire, but I I don’t think your 1878 1-florin was still circulating in 1918. The currency of which these coins were a part was replaced by a new currency in 1892 (Austria = corona, Hungary = forint). I don’t know for sure when the older coins like your 1878 florin were retired, but I expect it was soon after the 1892 currency reform. It’s possible that the old coins were redenominated and continued to circulate—like the old German thaler, which had a new life as a 3-mark piece—but even so, I would have expected them to be withdrawn during WWI. (If anyone can say for sure, please do!) :) v.
    1 punto
  13. Come hai giustamente premesso, ecco le tipologie con legenda ITALIA appartenenti alla monetazione degli insorti italici (per ciascuna moneta, cliccando su "fonte cataloghi online" potrai accedere alla scheda specifica): Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online Emesso dall'autorità romana vi è invece questo denario di Q. Fufius Calenus e P. Mucius Cordus, che al rovescio, in corrispondenza della figura di sinistra, presenta ITAL in legatura. Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online
    1 punto
  14. Altro che domanda banale e stupida, è da scriverci un trattato ;) Semplificando molto, possiamo dire che verso la fine del XII secolo il potere temporale dei papi era seriamente contestato, tanto che i pontefici trascorrevano lunghi periodi lontano da Roma, peregrinando tra le città dell'Italia centrale che di volta in volta erano disposte a giurare obbedienza e dare ospitalità. In questo contesto il potere del libero comune romano cresceva, tanto che il Senato Romano, che ne era la massima espressione, poco dopo il 1180 iniziò a coniare moneta a proprio nome senza alcun riferimento ai pontefici. Per tutto il XIII secolo e buona parte del XIV vi fu una situazione di equilibrio instabile tra i poteri, a volte con prevalenza dell'autorità papale, a volte di quella comunale, con il frequente intervento di attori esterni tra cui Carlo d'Angiò che fu per due volte Senatore, cioé suprema autorità laica di Roma. Il fatto era però che ormai la moneta senatoriale si era consolidata, non solo a Roma ma in buona parte dell'Italia centrale, e ragioni di convenienza economica e finanziaria ne sconsigliavano l'abbandono in favore di una ripresa delle coniazioni a nome del pontefice regnante. Questa situazione si prolungò in sostanza fino alla fine della cattività avignonese, quando come segno di ritrovata sovranità (e di capacità di imporre le proprie decisioni politiche ed economiche) i pontefici abbandonarono decisamente le coniazioni di tipo senatoriale per riprendere a emettere moneta esclusivamente a proprio nome. Questo per grosse linee, l'argomento merita ovviamente ulteriori approfondimenti. @@adolfos
    1 punto
  15. 1736 - 25/C - NC Esemplare con tracce di rame
    1 punto
  16. Mi sono ricordato di avere una foto della lapide di Padova che ricorda Pietro de Bovis. Purtroppo la parentela con il responsabile della zecca carrarese non è indicato, come è ovvio, ed è stato ricostruito su base archivistica. Comunque allego lo stesso l'immagine (non un gran che, purtroppo), se non altro per farvi divertire un po' con il latino medevale (l'originale è chiarissimo, sembra esser stato inciso una settimana fa). Buon divertimento, Andreas
    1 punto
  17. http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/11/dimissioni-papa-profezie-losservatore-romano-gia-decise-da-molti-mesi/495997/ A febbraio 2012 Il Fatto quotidiano aveva riportato il contenuto di un appunto anonimo consegnato a gennaio 2011 dal cardinale Castrillòn alla segreteria di Stato e al segretario del Papa, che riferiva quanto detto dal cardinale Romeo, arcivescovo di Palermo, nel novembre 2011 durante alcuni colloqui in Cina. “Sicuro di sé, come se lo sapesse con precisione, il Cardinale Romeo ha annunciato, che il Santo Padre avrebbe solo altri 12 mesi da vivere“, si legge. Alla fine dell'articolo, ci sono quelli vecchi dove si ipotizzava il complotto ai danni del pontefice, e dove la Chiesa parlava di "documenti esistenti ma sono delle farneticazioni".
    1 punto
  18. Nessuno dei due... :D è Geta, il fratello.
    1 punto
  19. Apparently not. :) I thought, given the context of Saturno's explanation in post #7 of the pleasure he found in searching the bowls (in the American coin hobby, often called "junkboxes"), that you were saying that Saturno had captured very well (in a "Manifesto") the pure fun that so many of us have in that activity. Google didn't translate "ciotolaro" for me, so I'm afraid I assumed--always a dangerous thing(!)--that it meant something like "the searching of, or looking through, or 'poking' through bowls." So I thought you were praising Saturno's "Manifesto of the Bowls," and wanted to second that thought. I guess I didn't get that done. ;) I hope I just said something stupid, and not offensive. But if I have given offense, I do apologize most sincerely. :D v.
    1 punto
  20. Teoricamente, ripeto, teoricamente, le monete di San Marino e Vaticano, dovrebbero avere sempre un contingente da circolazione. Sappiamo che il Vaticano passa delle buste ai suoi dipendenti con dentro sia le serie che le commemorative, perché no anche San Marino? Mica tutti sono collezionisti, se non interessano prendono e le buttano in circolazione...può capitare...chissà
    1 punto
  21. 25 aprile 1945 - Americani e Russi si incontrano sul fiume Elba in Germania. Moneta russa da 3 Rubli dove è indicata espressamente la data.
    1 punto
  22. Non è che le apriamo per metterle in circolo...le apriamo per soddisfare le richieste dei nostri album...poi finisce che i figli, i fratelli, gli amici, ci rubano le monete e le utilizzano per pagare i gelati... :P
    1 punto
  23. Buongiorno Gaff, ho finalmente qualche minuto per cercare di rispondere al tuo quesito. Premesso che non si può pensare ad una circolazione di ducati di tipo veneziano battuti nelle zecche del Levante (perché, come tu ben sai, anche diverse zecche dell'area del Mar Nero hanno emesso moneta a nome di Filippo Maria), si tratta evidentemente di monete di zecche italiane. Ora, la questione è vedere quali sono queste zecche, cos'hanno coniato e se queste monete potevano tutte essere immesse nel circuito monetario milanese. Di queste zecche, a parte Pavia che, in un certo senso, si potrebbe quasi considerare "un'officina" della zecca milanese, sono del parere, adesso che tu me l'hai ricordato, che solamente Genova può effettivamente aver emesso alcuni nominali che potevano correre sulla piazza di Milano ed infatti, nella grida da te citata, subito dopo il passo relativo alle monete di Filippo Maria vengono riportati i valori di corso di alcune monete genovesi. Non credo che possano aver avuto corso né le petachine di Savona (peraltro, vista la loro attuale rarità, forse emesse in quantitativi molto bassi), né i grossi di Bologna, che avevano un'altra area di circolazione. Non credo infine che Cremona abbia emesso moneta a nome di Filippo Maria Visconti, né ducati (le ragioni che mi portano a sostenere ciò sono in parte esposte nelle schede di Cremona e di Parma presenti nella Guida delle zecche) né tantomeno denari (dei quali già Fenti, giustamente, dubitava). Per quanto riguarda gli eventuali denari attribuiti alla zecca di Domodossola, consiglio di leggere quanto riportato da G. Fea nella scheda relativa, all'interno della Guida delle zecche. Su quali siano le monete di Filippo Maria effettivamente emesse a Pavia e quali, finora attribuite a questa zecca, siano invece da assegnare a quella di Milano, la questione non è semplice e andrebbe rivista alla luce di vecchia e nuova documentazione. Io non sono in grado di risponderti, ma sono sicuro che tu riuscirai a scoprirlo e lo dico senza sarcasmo e con sincerità: il fatto che non ti fidi delle risposte che ti vengono date o che trovi scritte sui libri e cerchi sempre di verificare le notizie andando "alle fonti" è segno di quella sana curiositas che manca invece a molti "numismatici" o pseudo tali. Ma c'è ancora molto lavoro da fare e diverse "cose" da sgrossare... Di più, in questo momento, non so e il De interpretatione di Aristotele mi chiama... ;) Cordialmente, Teofrasto
    1 punto
  24. Prego @@rick2 non c'è di che.
    1 punto
  25. 1734 - Ecco il mio "zecchino" di San Giovanni Battista : http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE33/1 un po' ondulato ...che non ho voluto "raddrizzare", qualcuno mi disse di metterlo tra due tavole di abete e "picchiare forte" ...no, no, mi piace così.
    1 punto
  26. A mio avviso, una delle più belle che hai mostrato : una magnifica celebrazione di una delle più antiche Università del mondo, la cui fondazione risale al 1290.
    1 punto
  27. A me sembrava che l'europa avesse detto che solo in quel caso il vaticano potesse coniare un 2 euro cc in più, ma posso anche sbagliarmi
    1 punto
  28. di quelle scriture rapresantata da i segni....!!! :)
    1 punto
  29. Per me l'asta la potresti chiudere per prodotto inviato non conforme alla descrizione.
    1 punto
  30. ti è andata veramente bene,ad un mio amico hanno venduto una 20 lire quadriga lenta(1936)a 65 neuro....se non si è esperti o qunto meno non si conosce almeno le basi della monetazipne che si acquista è meglio non avventurarsi alla cieca...puoi farti consigliare senza problemi su questo sito,ci sono persone vermante molto gentili e in gamba...Arnold
    1 punto
  31. Caro alc, ti siamo tutti vicini e auguriamo tutto il bene possibile e che tu possa rientrare nelle nostre feconde discussioni.
    1 punto
  32. 1 punto
  33. Non credo proprio che faranno tutte queste cose che tu hai elencato!
    1 punto
  34. Ciao,la stessa cosa la chiesi anch'io ,tempo fa e tutti mi consigliarono di toglierle dalle perizie e metterle in un monetiere e lo feci,ti posso dire che ne sono felice,sono molto più belle e ti danno più soddisfazione e un'altra cosa che ho capito(prima non era così evidente),di puntare sull'alta conservazione senza colpi ecc,preferisco averne poche ma di qualità!
    1 punto
  35. lindap

    20L

    ci sono andata vicina :D
    1 punto
  36. non sono sicuro ma opterei per un picciolo di Roma del XIV sec...cmq servirebbero peso e diametro cosi qualche esperto la può identificare...solitamente queste monetine si aggirano intorno ai 0,50 gr........
    1 punto
  37. La rarità del RIC per l'officina gamma è R4, mi sembra messa meglio la tua che quella su WW
    1 punto
  38. Grazie per la segnalazione, non mi ero accorto del traguardo raggiunto. :pleasantry:
    1 punto
  39. Peccato! la RAI deve avere un contratto di collaborazione con la Microsoft perchè usano Silverlight che non funziona con i sistemi operativi open source e gratuiti... Non è che ciò favorisca la diffusione della cultura!
    1 punto
  40. sicuramente originale perchè fu data a me .
    1 punto
  41. Una citazione è d'obbligo: “Viviamo in un sistema giudiziario in cui, se un giorno mi dovessero accusare di aver rubato il Duomo di Milano, me ne scapperei immediatamente in Svizzera e farei perdere le mie tracce” Prof. Avv. Francesco Carnelutti
    1 punto
  42. guarda bizerba se ci sara` da mettersi in gioco mi mettero` in gioco , e supportero le varie proposte come il documento che avete fatto (non son poi daccordo sulle varie altre mostruosita` che son state proposte qui come quella del documento per ogni moneta o dei soli venditori professionisti) comunque a me da particolarmente fastidio che uno stato che si vuol definire "civile" piombi a casa di un onesto cittadino alle 6 del mattino e sequestri tutto quello che c e`e non solo le monete in oggetto di indagine. in piu` non sopporto che si possa attribuire a uno che compra su ebay il reato di ricettazione, come viene fatto di solito in questi casi. io questa cosa la vedo come una grave violazione delle liberta` personali. anche perche` se tu autorita` mandassi una lettera o telefonassi a chi ha comprato monete su ebay dicendo: gentile signore lei ha comprato questo lotto da ebay , noi stiamo indagando la provenienza di questo lotto e vorremmo avere il materiale a nostra disposizione per le indagini di rito, cortesemente potrebbe consegnare il materiale in questione alla caserma della pubblica autorita` di X oppure alla caserma a lei piu` vicina son convinto che nessuno si sognerebbe di non collaborare. non solo ma tanta gente avrebbe anche piu` fiducia nelle istituzioni. senza andare a impelagare tanta gente la cui unica colpa e` stata quella di comprare da ebay , e questo e` la cosa piu` assurda non vedo proprio per quale motivo lo stato o i suoi apparati debbano comportarsi in questa maniera da stato di polizia per fermare che cosa ? i lotti da pulire del valore di 1 euro a moneta ?
    1 punto
  43. Sono sicuramente armi bianche africane : in particolare la sciabola con la lama a falce, denominata "gourade" era molto diffusa in quella che un tempo veniva chiamata Abissinia (Ethiopia e Corno d'Africa), ma esemplari simili se ne trovavano anche in Congo (vedi il testo "lame d'Africa" di Piccardi e Salvatici). In Italia non sono rare a trovarsi, ne furono riportati parecchi esemplari come riordo da chi aveva combattuto nelle campagne per la conquista delle Colonie.
    1 punto
  44. La coppia lepre-cicala su questo tetradramma di Messina della prossima Kunker. E la biga sul diritto è trainata da un mulo. . GRIECHISCHE MÜNZEN - SICILIA - MESSANA AR-Tetradrachme, 425/421 v. Chr.; 16,77 g. Auriga steht in Maultierbiga r., Nike bekränzt Maultiere, im Abschnitt: Lorbeerzweig//Hase springt r. über Zikade r. Caltabiano 481. R Feine Patina, fast vorzüglich Exemplar der Auktion Giessener Münzhandlung 195, München 2011, Nr. 50 apollonia
    1 punto
  45. Visto che ho usato io l'espressione "paradiso fiscale", permettimi di non riconoscermi affatto nella tua citazione. Mi limito ad affermare che con questa espressione si usa fare riferimento a quegli stati che offrono a cittadini di altri stati, in modo a mio parere alquanto spregiudicato, servizi e strumenti finanziari finalizzati a eludere la legislazione fiscale dei paesi di origine. Visto che mi sembra tu sia abbastanza allergico ai vincoli del patto sociale, non mi stupisce che non ci trovi nulla di disdicevole. Opinione rispettabile, che mi permetto di non condividere, a questo punto però suggerirei di darci un taglio.
    1 punto
  46. Beh, ad affermazione come le tue, pretenderesti pure risposte serie? eh dai! :rofl: PS e perchè mai sarebbe vietata l'emissione di gettoni? E, comunque, io mica dico che non se ne possano andare. Se lo vogliono, perchè no? Voglio solo ricontrattare gli scambi commerciali con quel nuovo paese. Anche l'Italia è un paese indipendente; potrà decidere cosa fare e con chi, no? :rolleyes:
    1 punto
  47. Il mio GETTONE PUBBLICITARIO DELLA RASSEGNA "NUMISMATA ITALIA 1995" SVOLTASI A VICENZA si trova nella discussione 'Gettoni insoliti' http://www.lamoneta.it/topic/86610-gettoni-insoliti/page-5 al post # 67. apollonia
    1 punto
  48. vi posto questo, che credo sia un grosso (pesa circa 3 grammi e il diametro è circa 26 mm) del 1669.. qualcuno sa dirmi il valore approssimativo?
    1 punto
  49. Questo è un altro gettone 'sociale' come il precedente, valevole per mezza giornata di lavoro presso la Manifattura tabacchi di Milano. Esiste anche la variante OPERA INTERA per una giornata di lavoro. Le caratteristiche del MEZZA/OPERA sono ottone, 6,3 g, 26,2 mm. E' stato emesso a Milano nel 1860. apollonia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.