Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      24049


  2. Mirko8710

    Mirko8710

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      10534


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      5568


  4. Trinariciuto

    Trinariciuto

    Utente Senior


    • Punti

      2

    • Numero contenuti

      158


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/20/13 in tutte le aree

  1. Cosa ne pensate di aprire una discussione elencando grandi personaggi storici che avevano la passione della numismatica? Comincio io, ovviamente, dal Petrarca, Francesco Petrarca viene anche ricordato come un grande collezionista di monete e tra i primi studiosi del settore. Le sue letture e ricerche storiche andavano di pari passo con gli studi numismatici. In alcuni testi latini che il poeta possedeva si possono osservare monete disegnate da lui stesso ai margini del testo.
    2 punti
  2. Ciao, quante volte abbiamo cercato di decifrare quei caratteri che si celano in exergo del rovescio di una moneta e che ci sono utili per capire la zecca, l’officina emittente e la data di emissione? In un caso però una combinazioni di caratteri esplicita non solo questi dati ma oltre a ciò sono il risultato di un determinato periodo storico. Certamente i dati presentati nella presente discussione agli utenti più addentro ai temi numismatici saranno già noti. Ma pensando ai miei primi passi, quando mi perdevo in una mare di XXI, K, A, P, etc… in exergo (e talvolta accade ancora ;) ) e a coloro che sono alle prime armi, ho pensato di presentare questo argomento, un po’ di nicchia se vogliamo, ma che ben rappresenta un periodo storico delimitato (e la confusione riflessa nella monetazione coeva). E dimostra in fin dei conti, quanta Storia sia racchiusa in pochi caratteri alfabetici. PROLOGO STORICO La Crisi del III secolo aveva evidenziato la difficoltà nella reggenza dell’Impero da parte di un unico imperatore. Questo non solo per la vastità di un territorio soggetto a invasioni spesso contemporanee a campagne belliche in altri settori ma anche per l’instabilità politica dovuta all’uccisione del regnante di turno (Aureliano e Probo su tutti) come ormai accadeva da tempo, spesso da parte dell'esercito stesso o da figure a lui vicine. E spesso lo iato di potere tra il regnante defunto e il suo successore coincideva con una recrudescenza dei disordini dovuti a incursioni di popoli barbari, ringalluzziti dall’assenza di una guida a capo dell’esercito. Diocleziano ben conscio di questa evidenza elesse a Mediolanum nel 285 un Cesare con funzioni di co-imperatore e successore: la scelta ricadde su Massimiano (Marcus Aurelius Valerius Maximianus Herculius), un illirico nato a Sirmium attorno al 250 d.C., anche perché non aveva generato un erede al trono maschio. Le qualità di condottiero di Massimiano ben si integrarono con quelle politiche di Diocleziano e nell’arco di un paio d’anni il primo ristabilì l’ordine in vari settori imperiali. In pratica fu l’origine della Tetrarchia. Diocleziano Massimiano
    2 punti
  3. ciao apollonia, noi non ci riferiamo al cavallo che si vede benissimo, ma a quello che zeus tiene sotto il piede sinistro. Faccio un salto avanti nel tempo di qualche secolo uscendo dall'areale greco. Anche ad esempio nella monetazione imperiale romana ci sono casi del genere..allego immagine di un sesterzio di Traiano, coniato per celebrare una delle vittorie di Traiano in Dacia. Al R/ la PAX tiene un piede sulla spalla di un guerriero . allego immagine del particolare in un sesterzio di traiano. Ciao Skuby
    2 punti
  4. lettera S (nell'ordine: Kunker - CNI - Bottacin): lettera T (nell'ordine: Kunker - CNI - Bottacin): ultima lettera A (nell'ordine: Kunker - CNI - Bottacin):
    2 punti
  5. ... E poi quello della ex collezione reale:
    2 punti
  6. l'altra sera al circolo un socio anziano ha portato a vedere una parte della sua collezione ... fra tante belle e rare monete c'erano anche queste due, ho pensato di fare una foto e dividere con gli appassionati di questa zecca il mio piacere di poterle ammirare... (io ho anche avuto la possibilità di toccarle, ma via web questo non lo posso condividere con voi...) sono due belle monete in bella conservazione, sono convinto che siamo in molti che avrebbero il piacere di inserirle in collezione.... scusate le foto ma spero di fare cosa gradita.... pareri e opinioni sono praticamente d'obbligo....
    1 punto
  7. Complimenti per la vittoria...il Milan ha fatto la partita perfetta....il Barca stasera davvero poca cosa,sicuramente merito dell' atteggiamento tattico del Milan.
    1 punto
  8. :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: da uno juventino..
    1 punto
  9. ha qualche segno evidente tipo graffi sul campo al dritto e sul collo del sovrano ed un colpo sul bordo vicino ad ET, un pò di consunzione da circolazione, tutto sommato io penso sia un buon BB, per un realizzo fai come ti ha suggerito Marmo, tra l'altro mi pare che nel forum ci sia anche il proprietario della Subalpina....non mi ricordo il nick però, ci puoi dire come è stata periziata la moneta?
    1 punto
  10. Concordo! Tra quelle (pochissime) sezioni che seguo, questa è sicuramente la meglio gestita, e di più alto spessore a livello numismatico/culturale. ;)
    1 punto
  11. la prima è di Alessandro III 336/323 - Regno di Macedonia, Alessandro III Æ18. Macedone Mint, c. 335-323 aC Testa di Eracle a destra, che indossa pelle di leone annodata intorno al collo / ALEXANDPOU , club, arco e bowcase, delfino in basso a sinistra. Mueller 541, SNG Cop. 1057. Text
    1 punto
  12. Moneta Heraclea Trachis ;)
    1 punto
  13. Buona serata Prendo spunto da un accenno fatto da Arka nella discussione sulle oselle riguardo alla battitura a martello dei ducatelli, perché è proprio nella Venezia di questo periodo, precisamente sotto il dogato di Domenico Contarini (1659-1675), che vede la luce questo nuovo ducato, da subito chiamato dai veneziani "ducatello", perchè rispetto al ducato già presente in circolazione e che riporta la consueta immagine di Santa Giustina, pesa di meno (gr. 23,40 circa) ed anche il titolo dell'argento è inferiore (0,8264). Nonostante ciò ebbe una larghissima diffusione e la sua battitura terminò con la caduta della Serenissima. Pur essendo ancora coniata a martello, come già detto, è una moneta che, a mio avviso, ha un indiscusso fascino (sarò di parte, ma a me piace molto). Voi che ne pensate? saluti luciano
    1 punto
  14. non sono in malafede,pero' alfgio scusami eh,come si fa a trovare tutti questi commemorativi alcuni rarissimi(malta)?!?!?!?!? boh mi puzza tanto di acquisti.. e poi proprio a massa lubrense..bohhh nessuna polemica sia chiaro pero' i tuoi ritrovamenti sono STRAincredibili
    1 punto
  15. Non saprei dirti un valore purtroppo perché non seguo molto questa monetazione. E' in bella conservazione. quindi sicuramente appetibile!
    1 punto
  16. essendo una sola moneta non saprei. Secondo me su ebay rischi di svenderla parecchio... Nelle aste pubbliche.... prova a chiedere, in genere prendono interi lotti o collezioni ma tentar non nuoce
    1 punto
  17. maometto muore nel 632 e intorno a quel periodo parte la religione islamica e quindi la scrittura islamica l anno 1 dell egira e` il 622ad qui si parla di alessandro magno che e` di 1000 anni prima non solo ma monete con caratteri islamici non esistevano perche` non esisteva la scrittura islamica nel 320 ac
    1 punto
  18. no non ho modificato nulla. provai ieri a modificare ma alla fine si è risolto da solo. sarà qualche errore del sito
    1 punto
  19. b'è @@Danielucci direi che il prezzo è il suo...uno vero spl con meno di 150 per me fai fatica a prenderlo....per me 80 euro ci stanno anche....su una cosa hai ragione...non è spl di sicuro. ;)
    1 punto
  20. per avere il giorno dell'uscita dovresti andare nelle rispettive banche centrali delle nazioni in cui si è emesso il 2 euro in questione, e cambiare oppure comprare un rotolino della moneta in questione. Cosa non sempre "economica", se non hai la possibilità di recarti in ogni capitale europea facilmente. Potresti fare scambi con qualche altro collezionista europeo, per esempio tu mandi a lui un rotolino di una commemorativa italiana e lui ti spedisce quello che cerchi, ma in genere è quasi impossibile che in un giorno tu ottenga quello che vuoi. E poi i commercianti numismatici di euro sono sempre forniti, se abiti in una zona con molti negozi o bancarelle di monete le troverai senza dubbio a buon prezzo. EDIT: Sincronia quasi perfetta, Scudo86! (non so perchè ma non posso "taggarti")
    1 punto
  21. Le rigature sono normalissime nelle piastre napoletane, non devi nemmeno considerarle, erano conseguenti alle operazioni di imprimitura della leggenda nel taglio. Non penso che il tuo esemplare abbia tracce di appiccagnolo rimosso, è tutto ok, a volte i tondelli presentavano piccole deformazioni nei bordi, vediamo magari le immagini tue. Comunque sono due ottime monete. Fermorestando che la 1851, 1852, 1853 e 1858 non sono comuni, posso dirti che questo tipo di piastra può essere benissimo reperito in fdc o q.fdc perchè comune, se poi il prezzo è ottimo allora va bene anche una conservazione oltre lo spl. Continua così! :good:
    1 punto
  22. lotto 1194 http://www.thesaurusaste.eu/catalogo_pdf/cat_andromeda_pdf/26_Med_Devozionali_1_low.pdf e lotto 1133 http://www.thesaurusaste.eu/catalogo_pdf/cat_Indus_pdf/medaglie_devozionali_religiose.pdf http://www.mcsearch.info/record.html?id=599296 Gerhard Hirsch Nachfolger asta 280 lotto 6568
    1 punto
  23. Complimentoni! Mi inchino e mi tolgo in cappello (metterei anche l'emoticon se solo mi funzionassero!) :-)
    1 punto
  24. Ho solo qualche moneta/rottame del periodo 1562/1626 ma non credo che riuscirò ad inserirle.... Comunque.... l'unica R 16 che puoi postare è questa che ti metto di seguito.... (tanti over 40 la ricorderanno) Non è un gran bel vedere... forse forse.... è un modello DE LUX del 1651 ? :crazy: :rofl:
    1 punto
  25. Il Mercatino del Cordusio si svolge tutte le domeniche in piazza Cordusio e vie adiacenti, a Milano. Ti consiglio vivamente di andarci! Potrai trovare, oltre a tante monete, anche gli amici del Forum che sono presenti praticamente tutte le domeniche. Non solo potrai intrattenerti in piacevoli ed interessanti conversazioni ma potrai anche chiedere consigli su come muoverti per eventuali acquisti: gli utenti preparati e competenti non mancano. Per esperienza posso dirti che al Cordusio, incontrando gli amici di "Quelli del Cordusio" non troverai un semplice mercatino (che a mio parere comunque non ha nulla da invidiare ad alcuni Convegni numismatici italiani) ma potrai entrare in un clima numismatico del tutto nuovo dove lo studio e la passione per la Numismatica superano il mero commercio di monete. Per quel che mi riguarda, l'atmosfera amichevole e l'accoglienza che mi è stata riservata, mi hanno fatto innamorare letteralmente del Cordusio, spero lo stesso possa accadere a te. Gli amici @@dabbene, @@417sonia, @@rongom ed altri potranno sicuramente confermare (o smentire) quanto da me detto e fornire ulteriori preziose informazioni.
    1 punto
  26. Continuo ad entrare nella sezione dei ciotolari grazie al tuo link, ma mi è impossibile dall'home page del sito (foto sotto) Ho aggiuto un post dedicato ad un ciotolaro illustre... :)
    1 punto
  27. Che strano e che bello! Io ho trovato solo 2 monete in 2 anni e abito a 150Km da San Marino! Ci deve essere qualcuno che le blocca :D
    1 punto
  28. Taglio: 1 € Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: 131.800 Condizioni: BB+ - qSPL Note: 2 pezzi Città: Rimini
    1 punto
  29. Taglio: 2 € Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: 100.760 Condizioni: BB+ (forse è un po' esagerato) Città: Rimini
    1 punto
  30. Sai cosa ti porti a casa con i soldi di un Iphone? Personalmente preferisco un Nokia da 100 euro e qualche pezzo in più al sicuro in collezione :-)
    1 punto
  31. avevo proprio immaginato la stessa cosa io!grz tantissimo!!!!!!!!!!mamma mia quanto siete bravi! .....tanto se fosse stata quella..........purtroppo la vita nn la cambierebbe.....a lavorare tocca andarci uguale!!!!!! ahahahahahahah
    1 punto
  32. certo che l'hai azzeccata...!!! e a parte la schiacciatura che porta via un poco di visibilità delle legende la moneta non è da buttare! la data e la zecca sono visibili, quindi è anche classificabile, il primo tipo dei cavallotti era prodotto con una lega migliore rispetto a quelli che seguirono, qiundi le monete sono più facili da trovare in buona conservazione, il tuo proprio perfetto non è, ma a me comunque piace, a mio parere in collezione ci può stare tranquillamente!
    1 punto
  33. Come da titolo discussione scambio le seguenti monete: - Tallero Maria Teresa Riconio Moderno (Vienna?) in argento - 1 Dollaro Canada Quebec 1964 argento fondo specchio -1 Corona Gibilterra 1974 in scatoletta di plastica - Regno D'Italia Vittorio Emanuele III: 2 lire Fascio 1925 1 lira 1940 50 cent leoni 1920 50 cent 1939 XVII 50 cent 1941 XIX 20 cent 1911 libertà 20 cent 1940-41-42-43 - 1 lira Vaticano 1941 scambio con - Argenti (dollari Morgan Peace, mezzi dollari commemorativi, dime.....) Ori ed altre monete USA - Monete Regno che mi mancano: 5 lire Famiglia 1/2 lira Aquila Sabauda 25 centesimi 2 lire 50° Unità d'Italia 2 lire / 20 cent Buono esposizione Milano Somalia / Somalia AFIS/ Albania / Eritrea - Argenti Umberto I, Vittorio Emanuele II - Monete di Monaco, Vaticano (o stato della Chiesa) in argento, 500 Lire Caravelle, Monete III Reich e OstAfrika, monete euro in blister, argento, divisionali, proof (per la mia lista di doppie in euro consultare la relativa sezione) - Argenti Napoleone, Francia, Gran Bretagna, Yugoslavia mandatemi un mp se interessati
    1 punto
  34. E vediamo cosa è successo a Genova nel 1650. Dal 23 agosto subentra alla carica di doge Agostino Centurione (siamo nel periodo dei dogi biennali). Il carattere più risoluto rispetto al predecessore De Franchi gli procura molte inimicizie, uno dei suoi nemici (Giacomo Raggio, figlio del nobile Stefano raggio) tenta addirittura di ucciderlo sulla piazza di Sarzano il giorno della processione del Corpus Domini. Il Raggio viene denunciato e nonostante l’incertezza sulla colpevolezza viene condannato, in carcere si colpisce ripetutamente con un pugnale che teneva nascosto e nei tre giorni di agonia continua a proclamare la sua innocenza. Dal punto di vista politico, nonostante ai suoi confini sia sempre in atto, con alterne fortune, la guerra tra Francia e Spagna, Genova si mantiene neutrale e, al suo interno, vive uno stato di incredibile tranquillità. Dal punto di vista numismatico sappiamo che la zecca funziona a tutto spiano e si coniano monete di ostentazione (5 doppie, 10 doppie e 12 doppie e ½) che sono monete fatte coniare a pagamento dai privati che portano l’oro in zecca, la moneta maggiore pesa ben 83,35 gr d’oro ed è meno rara degli altri due tipi.
    1 punto
  35. Gabriele D'AnnunzioIn un passo delle "Faville del maglio", il poeta è ancora studente e già esperto di numismatica. Rapidamente passa in rassegna tutti i tipi monetali più importanti della serie greca classica. ( pronto per una bella moneta a rinunciare al pranzo o a qualche altro piccolo piacere giovanile) Quand'ero scolaro a sgobbo di latino… andavo spesso a razzolare, raspare, frugare nei giudei rigattieri a Campo dei Fiori per trovare monete, medaglie… sempre disposto a barattare pranzo, merenda, cena, gelosia, fornicheria ed ogni altro piacere romanesco per la scoperta inaspettata, per la rarità insperata, pronto a gustar la spiga di Metaponto, il grappolo di Calacte, la conchiglia di Kime, il granchio di Cos, la colomba di Sicione, il gallo di Suessa, il cigno di Camarina e perfino la civetta di Rubi ... il cavallo di Larissa, il cane di Erice, il cervo di Petelia, il cinghiale di Arpi, il leopardo di Centuripe ... e perfin l'elefante d Etruria e i serpenti di Enna ...
    1 punto
  36. In attesa di elementi su zecche più "pesanti", mi inserisco con alcuni dati sulla zecca di cui ho una buona conoscenza. Nel Quadro della lotta per l'egemonia in Europa - ed in Italia in particolare - la Francia di Luigi XIV e di Mazzarino occupa nel 1646 il Principato di Piombino e con esso l'Elba con l'importantissima fortezza spagnola di Longone (ora Porto Azzurro), base navale per il controllo del Tirreno. Quattro anni dopo le truppe spagnole, agli ordini di Don Giovanni d'Austria, liberano il Principato che ritorna così a Niccolò Ludovisi. Questi, che aveva riaperto la zecca dieci anni prima, "celebra" la riconquista del proprio trono riprendendo le coniazioni, a partire da una bella moneta da due doppie che riporta al dritto lo stemma della famiglia Ludovisi partito con quello dei Pamphili (casato della moglie Costanza) mentre al rovescio è effigiata l'Immacolata Concezione, già presente nella doppia del 1640 e chiaro omaggio alle coniazioni dello zio Gregorio XIV. Sempre dello stesso momento è il testone che presenta curiosamente al D\ la data 1650 ed al R\ 1651. Seguono quindi le coniazioni di moneta minuta (crazie e quattrini) tutte di buona lega, a differenza di quanto avverrà con il figlio Giovan Battista. La situazione economica del piccolo stato non è particolarmente disastrata, grazie anche alle entrate della "vena del ferro" elbana.
    1 punto
  37. E' tutta questione di luce, in mancanza di uno stativo la prossima volta prova a metterti vicino ad una finestra, possibilmente con la macchina in macro, e vedrai che i risultati saranno sicuramente migliori ;).
    1 punto
  38. Nelle vendite linkate si fa riferimento ai conii presenti nel museo di Modena ed all'articolo a loro dedicato da Isaia Ghiron nel volume II del Periodico di Numismatica e Sfragistica 1869. In effetti mi sembra che di queste considerazioni non si tengaconto nelle monografie successive dedicate alla zecca di Modena. Per comodità allego l'estratto dall'articolo citato limitatamente alla descrizione delle iscrizioni presenti sugli stessi ed alle considerazioni finali dell'autore. ciao Mario
    1 punto
  39. Si può scrivere anche in spagnolo :-) io li ho contattati in lingua spagnola e mi hanno risposto in spagnolo.
    1 punto
  40. Sì, con le aureole la moneta è molto migliore. PS: Ringrazio per le INFO sui 3euro!
    1 punto
  41. Ufficio Filatelico e Numismatico - Governatorato - 00120 Città del VATICANO - SCV Praticamente, quello solito... ;)
    1 punto
  42. 4ª edizione degli Oscar delle Monete in Euro Le migliori monete del 2012 Miglior moneta commemorativa da 2 Euro Germania - 2€ Castello di Neuschwanstein Miglior moneta commemorativa in Argento Austria - 20€ Lauriacum (Roma e il Danubio) Miglior moneta commemorativa in Oro Austria - 100€ Corona di Franz Joseph I Premio "Euro Tapiro" - La peggiore moneta del 2012 Olanda - 5€ Sculture Miglior divisionale Fdc (package e qualità del conio) Italia - Divisionale 10 valori Miglior divisionale Proof (package e qualità del conio) Divisionale Vaticano con 20€ Argento Premio speciale "La Moneta" La moneta più significativa del 2012 (ambito storico-culturale) 2€ Commemorativo Comune - 10 Anni della circolazione dell'Euro
    1 punto
  43. Dovrebbe essere disponibile in banca Slovena dal 25... Fonte, lo sloveno che me li vende! ;p
    1 punto
  44. Già mi hanno risposto con lo stesso modello vostro, in 24 minuti, altro che vaticano e i suoi tempi biblici
    1 punto
  45. Gettone per il pane di Colonia (Germania), XVIII sec. D/ Aquila a due teste coronata R/ BRODT PENNING Rame: 2,612 g ; 21 mm. apollonia
    1 punto
  46. Ma chi lo dice che dobbiamo stare dietro a tutte le emissioni costantemente? Chi lo dice che il minuto dopo che la moneta è stata emessa la dobbiamo avere in collezione? Io l'anno scorso non avevo comprato metà delle emissioni e me le sono viste arrivare tutte insieme a fine anno, che problema c'è? Quando me le sono inserite nel cofanetto me le sono studiate bene bene e le conosco tanto quanto le prime. Idem farò quest'anno. Se la collezione diventa una corsa contro il tempo, non è più collezione, ma lavoro e a quel punto sarebbe bene prendere una pausa di riflessione e formulare un nuovo pensiero collezionistico...io almeno la penso così...
    1 punto
  47. In linea di principio sarei d'accordo all'abolizione delle monete da 1/2 centesimi. Il problema e' che in Italia tale decisione verrebbe immediatamente sfruttata per un arrotondamento allo 0.50 superiore...
    1 punto
  48. Salve a tutti, avevo già aperto alcuni anni fa una discussione su questa moneta per identificarla e ricevere dei pareri, purtroppo la discussione non mi aiutò molto, probabilmente anche per via delle brutte foto di allora. Spero sia la sezione giusta, in caso spostate. Ho cercato di migliorare le fotografie ed inserire più dati riguardo la moneta. Vi chiedo di dirmi se è autentica e se possibile darmi l'esatta identificazione. Inoltre, visto che è una moneta che ho in mente di cedere in un negozio per acquistare qualcosa di diverso, avrei bisogno di un indicazione a riguardo il suo valore di mercato, giusto per essere preparato in caso di trattativa, e per non venir "fregato". A voi le foto e i dati della moneta: Peso: 17.04 g Diametro: da 24 mm a 26 mm Spessore: nel punto più alto arriva a 0.6 cm Grazie a tutti voi! :)
    1 punto
  49. Allora personalmente penso che sia autentica. Si tratta di una moneta comune, le tracce lasciate dalla circolazione mi sembrano genuine, come pure i rilievi. Va detto subito però che il fatto che sia comune non significa automaticamente che sia originale. Detto questo, per sincerarti se una moneta è originale devi innanzitutto pesarla, confrontarla con esemplari originali, assicurarti della bontà del metallo. Nel tuo caso deve essere argento, dunque se la moneta fosse attirata da un magnete, sarebbe falsa. Una semplice operazione è vedere il contorno e verificare se corrisponde a quello dell'esemplare originale. Anzi, in svariati casi, una foto del contorno può essere determinante. Il 5 pesetas dovrebbe avere un contorno con gigli in rilievo. Ci sono falsi insidiosi: quindi in molti casi, sarà necessario il parere di un perito che valuterà la moneta personalmente. Chiaramente se volessi toglierla dalla bustina per svolgere le operazioni sopra descritte, devi avere un qualche sostituto dove metterla dopo. Le monete sono delicate, graffietti e colpi incidono sul loro valore. In realtà nel caso della tuo esemplare, la cui conservazione non è alta, un graffietto in più o in meno non inciderà, ma è bene avere in ogni caso la massima cura delle proprie monete. Inoltre serve una bilancia di precisione al centesimo di grammo (eventualmente anche al decimo, ma meglio il centesimo di grammo) per pesarla. Vi sono poi modi per valutare il peso specifico direttamente a casa e verificare il metallo. Puoi leggere questo articolo per approfondimenti. Peso specifico di una moneta Veniamo alla conservazione. Non devi stupirti che monete in conservazione perfetta (FDC, fior di conio) abbiano una valutazione anche di decine, se non centinaia, di volte superiore all'esemplare circolato. Questo è normale, in quanto gli esemplari perfetti sono molto ricercati. Infine i prezzi. Per le monete non esiste un listino a prezzi fissi, quindi i venditori possono giocare molto sul prezzo, fino a compiere le più classiche truffe nei confronti del compratore ignaro. Se uno comprasse una moneta come la tua a 280 euro, farebbe un pessimo affare... Visto lo stato del tuo esemplare, circolato e con un colpetti evidenti al bordo, direi che il prezzo lo determina essenzialmente il peso dell'argento. La moneta è in argento 900 millesimi e pesa 25 grammi, quindi contiene 20 grammi d'argento. Se consideriamo 1 euro al grammo (circa... non sono aggiornato al massimo) facciamo 20 euro. Consideriamo poi un premio per il "valore numismatico", arriviamo a 30-35 euro (più o meno). Sarà normale trovarla spesso in vendita anche a 40-45 euro. Sarà altrettanto normale che, se volessi venderla tu stesso a un commerciante, questo, sempre che sia interessato e non è facile che lo sia, ti offrirà 15-20 euro se va bene (se va bene). Questi prezzi vogliono essere indicativi, come ti ho detto un listino fisso non c'è e ci sono anche differenze a seconda degli sbocchi di mercato. In Spagna magari è più apprezzata che in Italia, essendo una moneta locale, e quindi potrebbe essere valutata qualcosa in più. Questo è quanto avrei da dirti. Ti ricordo che per quanto riguarda l'originalità a vederla così mi sembra buona, il che però non significa che lo sia (è mio dovere riconoscere i miei limiti). Per ogni ulteriore dubbio, scrivi pure.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.