Vai al contenuto

Classifica

  1. sagida

    sagida

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5444


  2. miroita

    miroita

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6905


  3. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      6523


  4. dizzeta

    dizzeta

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      4584


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/31/13 in tutte le aree

  1. Buonasera, e buona Pasqua a tutti. Condivido con voi una raccolta di foto di tetradramme di Naxos che ho iniziato ad assemblare qualche settimana fa, incuriosito dalla discussione sul pezzo comparso in asta Roma V. Ho raggruppato in due file jpg ad alta definizione tutti gli esemplari che sono riuscito a trovare, ordinandoli secondo una ipotetica successione temporale di aggravamento della rottura di conio al dritto, nel campo davanti alle labbra. Condivido i file in modo che si possa attivare una riflessione con gli utenti più attenti. Da un certo punto in poi compare una seconda rottura di conio alla radice del naso, tipo "lacrima". Notate l'evoluzione di questa, e poi andate a confrontare il dettaglio con le ultime due foto della sequenza, che poi sono i due esemplari già postati da acraf nella precedente discussione, ossia l'esemplare Roma V e a quello Morton Eden 51, lotto 42, ex NAC 27 lotto 98. Io sono molto perplesso. http://s1262.photobucket.com/user/NicoTAPAK/media/Naxos_zps379a9d46.jpg.html http://s1262.photobucket.com/user/NicoTAPAK/media/Naxos2_zps53fc916a.jpg.html Per scaricare i file andate su OPTIONS -> DOWNLOAD, come indicato dalla freccia sullo screensave
    2 punti
  2. Ho letto molto fugacemente questa discussione, pensando che in questo forum non mi sarebbe mai accaduto di leggere certe cose. Tant'è, e ne prendo atto! Io sono un collezionista, privato, e lontano da ogni circuito commerciale, ma se qualcuno mi chiede di pubblicare una foto di una moneta nel bene delle conoscenze numismatiche (in questo caso parliamo di numismatica, ma si potrebbe parlare di altre conoscenze - le più varie possibili -) , non vedo perché ci si debba accapponire per certe , diciamocelo pure, quisquiglie. Se a rivendicare i diritti d'autore su una foto fosse una grande società che vuol far rivalere i suoi diritti di esclusiva sulle immagini di una moneta "Unica" o considerata tale, Beh la legge lo consente e di fronte alla legge ritengo che .... non c'è legge. Quello è. Ma di fronte ad un catalogo di monete gestito da un gruppo sparuto di appassionati che perdono il loro tempo per diffondere le conoscenze numismatiche senza alcun fine di lucro sento la necessità/dovere di segnalare che i Cataloghi gestiti da questo forum non hanno alcun fine commerciale (almeno per quanto a me risulta) e le valutazioni sulle rarità delle monete sono attribuite, nei singoli cataloghi, in base alle valutazioni dei vari compilatori (tutti dilettanti e privi di alcuna remunerazione) dei cataloghi monetari cui si sono pazientemente dedicati, e con cura ed attenzione massima continuano a fare tenendo in considerazione le evidenze del mercato e le continue scoperte a livello monetale. Al termine di questo mio intervento, forse per alcuni inopportuno e fuori luogo, vorrei presentare le immagini di una moneta classificata dal Muntoni come "inedita": Zecca di Ancona - Clemente VII - Mezzo Giulio - gr. 1,83 - diam. 23,73 CNI manca - Muntoni 95 inedito Ebbene, l'inedito del Muntoni non è più tale, considerato che di questa moneta ne esistono ora almeno due esemplari. Le domande che mi permetto di rivolgerVi sono queste : - a livello rarità debbo ancora considerarla un inedito e quindi Unico o una moneta con rarità estrema R4/R5? - a livello divulgazione scientifica, come credo sia questo forum di monete, ritenete che le immagini della moneta debbano essere tenute nascoste e riservate a pochi intimi oppure messe a disposizione della gran parte di studiosi che seguono le problematiche numismatiche? Sono solo due piccoli quesiti, potrei aggiungerne altri. Io, nel mio piccolo, vi allego le foto della moneta di cui ho accennato poco sopra. Autorizzo altresì terze persone a darne, se lo ritengono, divulgazione nei modi che ritengano più opportuni per la conoscenza della numismatica. Siamo ancora nel giorno di Pasqua, quindi confermo i miei auguri !!!!!!!
    2 punti
  3. Sempre rimanendo in tema di "mancanze" vi mostro questo 2cent italiano. Il lato comune risulta invece normalissimo.
    2 punti
  4. Bella, complimenti! Ottima scelta ...la "piccola" della serie degli Scudi larghi ...sempre affascinanti! Non sono in grado di darti spiegazioni particolareggiate ma, in linea di massima e soprattutto a intuito, provo a dire la mia, la ragione prima è la mancanza di quel taglio di moneta nei traffici cittadini e quindi per esigenze di circolazione interna (di quel periodo si conoscono soprattutto nominali di alto valore). Quella moneta inizialmente valeva 8 soldi, poi la produzione fu interrotta nel 1656 per l’aumentato costo dell’argento, nel 1715 lo scudo valeva ben 136 soldi (6 lire e 8 denari)!!! Da un punto di vista politico (e qui andiamo veramente a mie sensazioni) in quel periodo Genova era al crepuscolo della sua libertà, dopo l’umiliazione dei fatti del 1684 (bombardamento da parte del Re Sole e la crescente pressione sabauda) avevano messo la Repubblica in ginocchio. Pur restando neutrale ed esclusa dal tavolo dei vincitori della guerra della Lega d’Augusta e della Grande Alleanza, nelle trattative segrete (1696) riesce a conseguire qualche risultato: l’allontanamento della Francia a favore dell’accrescimento della forza del Piemonte …auspicando, forse, in prossimi ulteriori progressi. Ma gli inizi del 1700 sono anni di fermento, siamo al tempo in cui è vivissima la gara per l’accaparramento del grande commercio internazionale tra la Spagna, la grande sconfitta, le “sette provincie unite” dell’Olanda e l’Inghilterra che si affaccia nella competizione ed è prossima a fare la parte del leone. Genova, in questa guerra di diplomazie, tenta ovviamente di resistere quanto può per mantenere le posizioni tradizionali ed evitare che gli avversari occupino le nuove vie che si sono aperte ma tra il 1728 e il 1735 la morsa sabauda sarà sempre più stringente. …e qui mi fermo se no vado oltre… Per tornare alla moneta, credo quindi voglia significare il ritorno alla "normalità", e riprendere gli antichi conii penso volesse dare un segnale alla popolazione di richiamare gli antichi splendori, di rinascita ...dopo il bombardamento dei francesi Genova era un cumulo di macerie! ...oltre 16.000 bombe caddero in città, la metà rimase inesplosa, circa un terzo degli edifici ebbero danni ingenti soprattutto al cuore del centro storico ma i bombardamenti arrivarono fino alle alture di Oregina.
    2 punti
  5. Buon giorno e buona Pasqua a tutti. "Suggerisco ai Curatori del Catalogo di non modificare così veementemente un simile indice di rarità, sulle basi di una conversazione ( questa ) il cui inizio tratta e delinea l'ipotesi di una moneta, formulando la propria ipotesi non altro che su un link e su una foto che non appartenendo a nessuno degli interlocutori risulta essere non solo privata ma probabilmente fittizia." Scusi, ma i Curatori o qualunque altro Utente di questo forum possono attribuire ad una moneta la rarità che ritengono più opportuna sulla base delle risultanze di cui dispongono. Se poi Lei (o chiunque altro) non dovesse concordae con la valutazione assegnata, la si potrà contestare e discutere, ma non si potrà di certo pretendere che essa venga modificata solo perchè non la si ritiene corretta. Se Lei è l'acquirente della moneta di eBay, ciò non le dà il diritto di impedire che la foto della moneta, associata all'asta di eBay e di proprietà del seller, venga ripresa da altri. Solo il seller di eBay può impedire che la foto di sua proprietà venga pubblicata su altri siti. Quindi o Lei si qualifica come il seller di eBay, che dispone dei diitti su quella foto, oppure la sua richiesta di non utilizzare quelle due immagini è impropria, anche se Lei fosse l'acquirente della moneta. Saluti. Michele
    2 punti
  6. Mettendo a posto la mia collezione è venuta fuori questa: Peso 0,86 gr. - diam. 15,60 mm AUGURI A TUTTI DI BUONA PASQUA!!!
    2 punti
  7. ______________________ Ceylon è stata una colonia della Corona britannica tra il 1796 ed il 1948. Anche se il monarca britannico era il capo di stato, nella colonia le sue funzioni erano esercitate dal Governatore coloniale che agiva su istruzioni da parte del governo britannico a Londra. Ceylon divenne indipendente nel 1948, la carica di governatore generale fu abolita nel 1972 e sostituita con la carica di Presidente, nello stesso anno prese il nome ufficiale di Sri Lanka e divenne una Repubblica. Una mia banconota http://nikita58it.altervista.org/banconoteC/nikita58it_ceylon.html Dal 1870 il sistema decimale (100 cent = 1 Rupia) Poco più di un grammo per questa mia minuscola moneta in argento da 10 cent. con la Regina Vittoria.
    1 punto
  8. Mi piace cercare di esplorare un pò tutte le monetazioni nei limiti ovviamente, nel contempo mi attraggono sia i grandi nominali che quelli piccoli. Questo, anche se comune, è un diciasettesimo di scudo largo di Genova del 1715, mi è piaciuto perchè in piccolo ha le raffigurazioni simboliche di questa monetazione, la Vergine con Bambino sulle nubi e la croce a quattro stelle. Ho cercato qualche notizia in più vedo le sigle dello zecchiere FMS, vedo Antonio Giustiniani Doge biennale seguito da Lorenzo Centurione il 26 settembre 1715. Vedo anche le date di coniazione di questa moneta, 1653, 1654, 1655, 1656, 1715 e mi chiedevo il perchè dopo quattro anni di coniazioni continuate un salto di una sessantina d'anni e poi un anno solo, forse qualcuno può spiegarmelo, oltre ad un commento della moneta stessa magari, Mario
    1 punto
  9. ...la moneta che hai preso in considerazione, non è una delle più semplici da valutare, per i tanti dettagli, la complessità del soggetto, la delicatezza del materiale....insomma io in FDC pieno in questi ultimi 8 anni non ne ho mai vista una.... ...ti direi di non guardare i cataloghi, meno che mai quello da te citato, guarda i passaggi d'asta, appena hai la possibilità, guarda più esemplari che puoi in mano, se vai ad un convegno tutti i commercianti maggiori ne hanno più di un esemplare....ti direi anche di non tenere molto in considerazione il cartellino.... :blum: ....oppure se devi fare un confronto di prezzo, fallo con perizie dello stesso professionista... renato
    1 punto
  10. dipende dal fdc, c'è fdc e fdc generosissimo che magari, per i collezionisti di perizie guardano solo la conservazione da cartellino invece che guardare la moneta...magari un fdc a prezzo "regalato" nasconde che magari può essere un spl e paghi poi la moneta per quello che è...ovvero spl!ho buttato solo un'ipotesi visto che non so a quali monete stai facendo riferimento :D comunque osserva bene la moneta e fanne una tua valutazione indipendentemente da quello che dice la perizia, confrontale e guarda, secondo te, quale tra le 2 è la migliore (segni, graffi, pulizia, colpi al bordo ecc...)
    1 punto
  11. Appunto, si sta facendo un "processo" a questa moneta, al giudizio scritto sulla perizia, al prezzo che sarebbe giusto pagare... sulla base di fotografie su cui non si può avere un riscontro oggettivo sulla conservazione...
    1 punto
  12. Certo, probabilmente i destini erano già segnati prima del Congresso ....però ...però ...Ossian De Negri, nella sua Storia di Genova, parla di confronti segreti fra i principali Stati e mi risulta che la Francia fosse possibilista, fu l'Austria a essere irremovibile e visto che aveva interesse a cancellare sia Genova che Venezia.... poi sempre De Negri dice: "...basti pensare all'ingenuità, in pieno Ottocento, di tornare anche nelle monete al segno di regalità della Madonna..." ...per cui, forse, fu la goccia che fece traboccare il bicchiere ...
    1 punto
  13. Buona Pasqua ipotesi suggestiva Daniele, ma non penso che l'iconografia di una moneta abbia giocato un ruolo tanto importante. L'aver ripreso in occasione della Repubblica Ligure le immagini care allo Stato Genovese, tali da rinverdire i fasti e la potenza che quelle immagini potevano evocare, non è un caso isolato. Anche Venezia, in occasione della Municipalità provvisoria coniò monete con il Leone di San Marco, anche in quel caso si voleva dare l'impressione che la Serenissiama avrebbe potuto continuare a sopravvivere - seppur sotto altra forma di governo - fungendo da polo aggregativo per quelle città di terraferma e del dominio da mar che si voleva "calamitare". Trovo logico che una classe politica, ligure o veneta fa poca differenza, erede, nel bene o nel male, di stati che furono per secoli indipendenti e centri di potere politico e commerciale, facciano di tutto per tenere un cordone ombelicale che richiami a cotanti fasti..... Sappiamo come andò a finire, per Venezia le rivendicazioni furono frustrate dalle ex città suddite, che non volevano essere più parte di uno stato che non gli riconosceva pari dignità e diritti della capitale e Venezia non voleva perdere il suo status. Sopra tutte queste beghe politiche tra "poveracci" ormai, i giochi venivano fatti a Parigi prima e a Vienna poi, sopra le teste dei veneziani. Credo che lo stesso successe a Genova. Le monete erano solo un meschino canto del cigno per avere un credito, almeno storico, da parte di questi ormai ex Stati, attraverso una classe politica che voleva accreditarsi nei confronti dei veri padroni dei loro destini.....veri padroni di casa che non si sognarono mai di prendere in seria considerazione. Parere personalissimo :pardon: anche il mio Luciano
    1 punto
  14. Grassssssssieeee ... è una, della mia collezione, preferita ...... yessssssss Buona Pasqua
    1 punto
  15. Buonasera a tutti, ho appena aggiornato la Lista di Referenze con le segnalazioni di Davhibernian, gemini e lup086. Il file aggiornato si trova come sempre al primo post di questo topic. Il prossimo aggiornamento è previsto per venerdì 5 aprile 2013. Buona Pasqua a tutti, sagida
    1 punto
  16. Interessante Daniele comunque, sembra effettivamente un segnale, sessanta anni e poi un anno, come un pò un ripristinare il tempo che fu, un richiamo al passato mantenendo la tipologia inalterata, come dalle monete cercare di capire la storia di una città e viceversa, Mario
    1 punto
  17. Sbagliero' ma facendo cosi' si continua a far passare la voglia ai neocollezionisti di collezionare....Ivanferrero ha chiesto solo quanto possono valere le Monete che vorrebbe acquistare. Non ha chiesto consigli se deve comprarle ma vuole solo pagarle un prezzo corretto. Gia' il fatto di voler collezionare Monete e' una cosa grandiosa,volerle collezionare in MB o in FDC non importa l'importante e' quando uno rigira la propria Moneta tra le dita sia " goduto". A molti passa ,secondo il mio modesto parere,la voglia di postare foto delle proprie Monete in condizioni non eccelse sul forum per paura di un giudizio troppo negativo e non costruttivo...ed e' un peccato. Enrico
    1 punto
  18. ed ecco la germanica... :rofl: :good:
    1 punto
  19. "....La qualita' si paga, e i soldi io ritengo che vadano spesi in modo da non pentirsene un domani...." ...sposo un altro pensiero di "quadriga" ...non si discute sul fatto di prendere solo FDC o eccellenze, si discute sul fatto che i soldi spesi per i tre esemplari in questione siano spesi bene. L'utente ha chiesto qual'è il giusto prezzo per i tre esemplari postati.....io vorrei portare l'utente a riflettere sull'opportunità o meno di spendere dei soldi per mettere in collezione quei tre esemplari, non dico cosa fare...la scelta è sua renato
    1 punto
  20. Bella monetina @@dabbene ..... comune ma sempre difficile da trovare in buona conservazione Questa rappresenta il più basso nominale emesso della serie degli scudi larghi e la sola recante il valore ( VIII soldi ) scritto in numeri romani sotto la B . Vergine col Bambino Allego pure il link della pagina online dove si possono vedere altri esemplari e leggere altre notizie
    1 punto
  21. ma perchè dovrebbe chiedere a NOI se deve comprare questi esemplari?! penso se lo sia già chiesto da solo
    1 punto
  22. lui ha chiesto solo un consiglio sul prezzo....quello che hai espresso poi è solo soggettivo. se il nostro amico colleziona con questa media di conservazione non la cambierà mai comunque... saluti
    1 punto
  23. Se mi posso permettere sono tutte e 3 discrete (per non dire bruttine). La Biga e' molto graffiata e le altre 2 hanno colpetti molto visibili ed una media usura. Io sono arrivato alla considerazione che e' meglio una moneta in ottime condizioni che piu' monete scarsette. Parliamo sempre di 100 euro con i quali puoi trovare una di queste 3 monete almeno sullo SPL. E quindi mettere in collezione un pezzo che non dovrai cambiare e con il tempo avra' buone probabilita' di mantenere il suo valore . Scusami se mi permetto, ma questo e' il mio consiglio
    1 punto
  24. Buona pasqua a tutti voi! Auguri ai moderatori vecchi e ai neo e a tutte le amicizie che si sono create su questo forum, da Skaterghost, Topgun, Alex, Seforaftg ecc ecc.
    1 punto
  25. Grazie per gli interventi il trittico offerto da Buko lo posseggo anch'io... @@renato Hai ragione è innegabile che anche i 5 € del 150° anniversario abbiano un loro fascino.. ma concordo sul fatto che la serie per il 50° tra cui i miei 10 centesimi e le tue 2 lire, sono decisamente più ricchi sia di storia che di fascino artistico, per creare i bozzetti ci volle una manualità che con gli anni è andata scemando... mi rincresce io fatto che non siamo l'unico paese a coniare monete sempre peggiori..
    1 punto
  26. ed e` per questo che e` importante collezionare tutte le conservazioni , non solo i gradi piu` alti altrimenti hai il problema della selezione del campione per esempio tutti pensano che il circolante romano al tempo di gordiano e filippo o trajano decio fosse d argento perche` in commmercio trovi senza problemi esemplari di questo tipo in realta` c e` anche un vasto numero di esemplari in biglione o rame che rendono la situazione piu` problematica e che sono sistematicamente scartati per quanto riguarda il conio tu puoi cercare di stabilire un numero medio di pezzi non potrai mai dire son stati battuti 125.000 pezzi con 6 conii , ma dare una stima (tra 100 e 150.000 pezzi) e la cosa poi ti serve a trarre le conclusioni
    1 punto
  27. Auguri di buona Pasqua a tutti! E.....Mangiate un sacco di cioccolata :blum:
    1 punto
  28. Ciao Proprio così :good: Auguri Luciano
    1 punto
  29. @@gerry74 Per saperlo l'unico modo è scaricare l'ultimo aggiornamento del file e controllare.
    1 punto
  30. Guarda te cosa mi doveva succedere, un amico mi ha detto che aveva dei parenti a Monaco, li ha definiti "molto influenti" . Io gli ho detto che è da molto tempo che ho registrato il mio nominativo ma che non mi era mai stata data la possibilità di acquisto. Dopo una settimana avevo una mail con l'allegato per un'acquisto di un 2 euro 2012 in cofanetto e una moneta da 10 euro più il costo di spedizione da 20 euro. Ho inviato al mittente il modulo d'acquisto di 2 monete da 2 euro sicuro che la mia richiesta non venisse accolta. Mi è stata prelevata la somma immediatamente e spedito il tutto nel giro di una settimana. Ed ora mi ritrovo con 2 monete di Monaco in cofanetto che non so dove metterle dato che avevo deciso di non collezionarle. :crazy: :crazy: Al circolo numismatico del mio paese si leccheranno i baffi :rofl: :rofl: :rofl:
    1 punto
  31. Puoi anche provare a sentire il "suono" della moneta e confrontarlo con una moneta "buona". Devi farla cadere a terra e sentire se i suoni delle due monete sono simili o completamente diversi. A mio avviso la moneta è buona ma trattata con un processo galvanico.
    1 punto
  32. Buongiorno, arrivati tutti e quattro gli ultimi elaborati, complimenti a tutti ! Saranno accettati solo gli ulteriori elaborati pervenutoci entro le ore 24 di stasera, poi ci prenderemo qualche giorno di riflessione....... :blum: :blum: :blum: e poi saranno messi sul forum divisi per sezioni col sondaggio per il voto da parte di tuti gli utenti iscritti, buona Pasqua, Mario
    1 punto
  33. Ciao Sanni, ricordavo di aver messo da parte un articolo che mi sembrava interessante tempo fa... riguarda la monetazione antica ma i concetti sono validi almeno per tutta la monetazione prodotta "al martello". Forse qualche indicazione utile sull'argomento coni-tiratura ed anche tecnica può dartela; cerca Arslan Ermanno, dovrebbe esserci un suo sito da cui puoi scaricare tutte le sue opere. Cerca: 2006-Arslan Ermanno-EAA-SequenzeDeiConii-Udine è in .pdf e piuttosto grosso, circa 30 Mb ....
    1 punto
  34. Il 20 cent 1999 italiano non lo metterei tra le monete piú rare in circolazione in quanto probabilmente non é nemmeno una moneta, o almeno non svolge la funzione di una moneta.
    1 punto
  35. Hai ragione, il Pound, anche se era una unità figurativa, era equivalente alla moneta d'oro da 100 qirsh. aggiorno l'elenco.
    1 punto
  36. Grazie per l'informazione, Non sapeva quant'è una Para ma cmq guardi che il qirsh è una centesima parte del Pound. Quindi vedi un pò tu
    1 punto
  37. Infatti è una testa grande...moneta comune...
    1 punto
  38. dare SPL/q.FDC è "essere cattivi" ... dare BB/SPL e quindi sbagliare completamente, è mancanza di esperienza... un conto è essere "stretti nel giudizio", altro è sbagliare ... con questo non intendo bacchettarti sul giudizio, devi fare ancora tanta tanta esperienza...! la gavetta aiuta comunque, per me è SPL/q.FDC (sono cattivo, e me ne vanto! :dirol: )
    1 punto
  39. rick ... ma siamo sicuri che non sia un R4/R5? :D Io, di questi Grani, ne ho visti solo altri due: sul catalogo de Lamoneta.it Mi chiedo: ma che importanza ha la rarità per queste monete che hanno circolato tantissimo e molte, levigate dall'uso e dal tempo, sono andate perse? E' solo lo stato di conservazione a influire sul costo; infatti, tra un Grano R5 in condizioni Discrete e uno Comune SPL, vale molto di più, in termine di costo, il secondo. Io mi accontento della sua storia e dall'idea delle tante impronte delle mani impresse che l'hanno utilizzato. Con tutta sincerità, per questi stupendi pezzi di storia, non c'è prezzo che tenga. ;)
    1 punto
  40. Quindi Costantino. In seguito la posa frontale diventerà comune, WEST ROMAN EMPIRE. Valentinian III (AD 425-455). AV solidus (421mm, 4.53 gm, 6h). Constantinople, AD 426. D N VALENTIN-IANVS P F AVG, diademed, helmeted and cuirassed bust of Valentinian facing 3/4 right, holding shield on left arm and spear over right shoulder / SALVS REI-PVBLICAE, Theodosius II (on left) and Valentinian enthroned facing, nimbate, each holding akakia, officina S, CONOB in exergue. RIC 242. DO 838. Rare! Choice Mint State. This rare early solidus of Valentinian III was struck in Constantinople shortly after he was installed, at the tender age of six, on the throne of the West Roman Empire. Its design falls into the proto-Byzantine coinage of Constantinople, which preferred frontal-style portraiture, versus the profile portraits favored in the crumbling West. Valentinian's installation had come at the behest of his cousin Theodosius II, emperor of the East, who had dispatched the lad and his mother, the formidable Galla Placidia, at the head of a military task force to unseat the usurper Johannes, who had held the throne of the West since the death of Honorius in AD 423. Valentinian would go on to "reign" for 30 years, although he was little more than a figurehead ruler as a series of powerful generals strove mightily, but in vain, against the slow disintegration of the West Roman Empire. fino a divenire quella privilegiata nella monetazione bizantina. IUSTINIANUS I., 527-565 Solidus, 542-552. D N IVSTINI-ANVS P P AVC Büste von vorne mit Helm, Schild und Kreuzglobus. Rv. VICTORI-A AVCCCB / * / CONOB Victoria mit Kreuzglobus und Christogrammszepter frontal stehend. 4,47 g. Sear 140. MIB 109, 7. D.O. 70, 9b.Gutes vorzüglich Aus Münzen und Medaillen AG, Basel - Lagerliste 468 (1984), Concludo quindi con alcuni quesiti che mi ronzano in testa... e che voglio condividere con voi ... :D - perchè fino al 260 circa la veduta frontale è trascurata? - perchè Postumo e Carausio rompono (transitoriamente) questa prassi? Volevano (come scritto in un testo) dare un segnale di rottura dai canoni tradizionali, salvo poi cambiare idea e rientravi? O era un messaggio verso i regnanti "Centrali" (vedasi sì corazzati ma senza segni di dignità imperiale)? - cosiccome Massenzio si presenta corazzato, barbato e frontale... in rottura con il resto dei Tetrarchi? Idem Licinio I e figlio? - e perchè nel medaglione di Ticinum (ma non è l'unico) Costantino si presenta frontale, anzichè laterale come nel periodo precedente? Ciao Illyricum :)
    1 punto
  41. In seguito dovrebbe esserci qualche “frontale” durante la Tetrarchia (ma non ho trovato niente in merito), quindi Massenzio: Maxentius augustus, 307 – 312 Aureus, Ostia circa 310-312, AV 5.51 g. MAXENTI – VS P F AVG Bare-headed, draped and cuirassed bust facing. Rev. VICTORIA AET – ERNA AVG N Victory advancing r. presenting globe to Maxentius, in military attire, seated l. on cuirass, extending his r. hand to receive globe and leaning l. on shield set on the ground. At emperor’s feet, helmet and in exergue, P OST. C –. A. Baldwin Brett, NC 1933, 139 (1) and pl. XXVI, 7 (this coin). Beaurains 191 (this coin). Fred C. Albertson, Maxentian hoards and the Ostia Mint , ANSMN 30, 1985, pl. 40, 7 (this coin). Biaggi 1918 (these dies). Jameson 476 (this coin). Kent-Hirmer 615 (this coin). RIC 10. Depeyrot 1/10. Calicó 5080 (these dies). Of the highest rarity, only the second specimen known. A spectacular portrait struck on a full flan and a magnificent reverse composition. Undoubtedly one of the most important and impressive Roman coins. A lovely reddish tone and good extremely fine Ex Ratto Fixed Price List April 1923, 440; Hess-Leu 17, 1961, E. von Schulthess, 406 and Leu 93, 2005, 128 sales. From the Jameson collection and the Beaurains (Arras) Hoard of 1922. Facing portraits were not a regular feature of Roman coinage until late in the Constantinian Era, and even then were only produced in quantity at Eastern mints. On very rare occasions, facing busts were issued in the West in earlier times, and we may be certain that in each case the circumstances were special. Some of those issues were struck at Rome and Ostia in the name of Maxentius, whose propaganda was steeped in tradition rather than innovation, which makes his facing-head coins all the more remarkable. This aureus is a remarkable object that not only ranks among the most desirable of all Roman coin types, but is also beautifully preserved and comes from the fabled Arras Hoard. For precedents we can hardly look to the obscure facing-bust coinages of Postumus or Carausius, and we might presume the facing-head issues of Maxentius were inspired by sculpture in the round. These arresting coins made a strong impression on contemporaries, as both Tetrarchic finalists, Licinius and Constantine I, later struck their own facing-head aurei and medallions. The innovation may not have been Maxentius’ at all, but that of a gifted engraver. Fred C. Albertson, in his “Maxentian Hoards and the Mint at Ostia” (ANSMN 30), suggests the engraver of this pair of dies had been the chief die engraver and designer at Rome before he was transferred to Ostia. For this reason, and a host of other issues of style and fabric, he rejects Carson and Kent’s idea that the new mint was founded by personnel from the recently closed Carthage mint. Scholars have long puzzled over the founding of Maxentius’ new mint at the harbour town of Ostia in 308/9. Various theories have been offered, but most likely it was founded to supplement production at Rome, and to diversify coining activities in the region. The politically charged environment in the capital no doubt made it advisable to mint at least part of the regional coinage outside the Aurelian Wall. Ostia offered the advantage of close proximity, good fortification and fast access to the sea if evacuation was necessary. The date of this aureus and other closely related issues from Ostia is still a matter of debate. Depeyrot suggests 310-312 and Kent suggests 308 (presumably late in the year) as what would have been an inaugural issue. Bastien and Metzger consider it to have been struck late 310 or 311 as a quinquennelia issue. Brett placed it in the first half of 311 and, largely because of its reverse inscription VICTORIA AETERNA AVG N (‘the eternal victory of our emperor’), described it as a celebration of the recovery of Africa from the rebel Alexander of Carthage. Though the date of Alexander’s defeat is not certainly known, it likely occurred in the summer or winter of 310.
    1 punto
  42. Taglio: 2 euro TDR Nazione: Portogallo Anno: 2007 Tiratura: 1.500.000 Città: Pomezia Condizione: BB
    1 punto
  43. Rottami ? vi prego non chiamateli più così....queste monete hanno una storia e trovarle in condizioni buone è molto difficile e quando ci appiaono in discussioni.....fateci caso, ci vuole sempre del tempo per identificarle correttamente, per un motivo o per un'altro, nascondono sempre qualche novità e sono la gioia degli amanti del periodo Vicereale. La classificazione è giusta, la moneta è un R3, mi piace, ma non sono molto daccordo sul fatto che davanti al busto del sovrano ci sia un numero (7) forse mi sbaglio ma a me dà più l'impressione che ci sia un simbolo (non so cosa sia) un pò come quello apparso in questa discussionehttp://www.lamoneta.it/topic/103151-un-raro-9-cavalli-di-filippo-iv-1627/ non lo stesso logicamente, ho dato anche un'occhiata al CNI ma non sono riuscito a trovare nulla. Riguardo la sigla quella giusta è GA/C di Giovanni Andrea Cavo, figlio di Michele, in zecca dal 6 ottobre 1636.........la doppia C è dovuta ad una ribattitura. Sanni....comprane altri e mostraceli :good: Un saluto Pietro
    1 punto
  44. Medaglia di restituzione fusa a Venezia nel XVIII Secolo. Opus: anonimo. (AE - Ø 40,7 mm - 23,6 g). D/ ANDREAS GRITI DVX VENETIAR(VM). Croce fiorata nel campo, scritta entro due cerchi perlinati. R/ HIER(ONYMVS) PRIOLO DVX S(ANCTVS) M(ARCVS) VENETVS. San Marco benedicente seduto sulla sinistra, davanti a lui il Doge inginocchiato tiene nelle mani un.asta con croce e vessillo.Voltolina n. 1873. RRR Andrea Gritti (1523-1538 ) LXXVII Doge and Girolamo Priuli (1559-1567) LXXXIII Doge
    1 punto
  45. La tua medaglia la trovi al nr 269 di questo link --- è una medaglia da fusione Poichè da una foto non è possibile stabilire se è originale o meno , penso ti convenga portarla da un perito a te vicino e farla controllare "de visu" - in quanto ti conviene poichè , la tua sembra in buone condizioni e la sola constatazione di genuinità della medaglia non credo costi molto. http://www.arsantiqva.com/download/aste/venvs/serenissima_3/pdf/20.pdf
    1 punto
  46. Ci sono difetti di conio che destano molto interesse nei collezionisti, altri che non destano il minimo interesse. Per questo è indispensabile vedere che tipo di difetto si tratta, la sua entità, e non ultimo pure la conservazione della moneta. Postare una richiesta del genere senza accompagnarla con una immagine non ha molto senso, a mio modo di vedere. Il mercato dei difetti è molto volubile e parecchio legato alla sensazione visiva che il difetto provoca, e cmq quotazioni precise non esistono nemmeno in presenza di difettosità note e ben conosciute. Ecco perchè una catalogazione a priori non esiste ne ha alcun senso farla.
    1 punto
  47. Adesso si riconosce bene che è falsa, la porosità classica di un falso mi pare abbastanza evidente :good:
    1 punto
  48. Buonasera Miro, con queste nuove foto direi che si tratta di una F un pò consumata, inoltre si intravede la anche la I. Rimane comunque un' interessante e rara variante, complimenti per l' acquisto. lò
    1 punto
  49. Mi scuso con gli amici @@Ciccio 86, @@MEDUSA51 e @@.Pino. per non aver postato più nulla ma mi ero completamente dimenticato di questo topic. :( Visto che si parla di mancanze, comincio col postarvi una moneta italiana da 1€ senza il millesimo e il segno di Zecca. In mattinata (o nel pomeriggio) vi posterò qualche altra moneta con qualche mancanza, devo cercare le foto nel mio archivio. Chiedo ancora scusa a Ciccio 86, MEDUSA51 e .Pino. per averli fatti attendere così a lungo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.