Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/02/13 in tutte le aree
-
Complimenti a tutti, comunque. Sono dispiaciutissimo per non aver avuto il tempo materiale necessario a scrivere qualcosa di sensato. @@dabbene non mi dir niente (ora mi bacchetta! :( ) ma tra gli elaborati di diritto civile, le lezioni e altri scritti numismatici non ho avuto respiro. Da ragazzo, però, mi sento in dovere di ringraziare tutti, ideatori, organizzatori, partecipanti e benefattori. Siete voi e quelli che hanno idee come le vostre a fare la differenza, a fare della numismatica scienza e storia viva. A dare impulso affinché altri solchino le stesse strade dei grandi e ne scoprano di nuove, a dare luce al passato per irradiare il futuro. Mi rivolgo ai partecipanti, ho visto che hanno scritto per questo concorso giovani glorie: a voi va il plauso per il contributo che date ogni giorno al forum!. Ma ho visto anche timidi ragazzi con pochi messaggi ma che hanno letto avidamente tante pagine del forum restando in silenzio per paura di osservazioni banali, a loro i miei migliori auguri ed il mio personale incoraggiamento. Ricordatevi che senza confronto non c'è crescita! Un abbraccio ed un "in bocca al lupo" a tutti! :D Prov4 punti
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Finlandia Anno: 2004 Tiratura: 931.400 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 2€ TOR Nazione: Slovenia Anno: 2007 Tiratura: 399.010 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 10 cent Nazione: San Marino Anno: 2012 Tiratura: 40.000 solo in divisionale Condizioni: qFDC Città: Trieste Foto: http://2.bp.blogspot.com/-t1zgnh3k-o0/TZZA4RNQg6I/AAAAAAAADAQ/VdYkv_3d05M/s1600/4260vign.jpg4 punti
-
Io penso e ho sempre pensato che il forum che è nato in particolare per i giovani debba parlare e cercare di rapportarsi con gli stessi e con chi inizia ad avvicinarsi a questo mondo. In un certo qual senso siamo alla fase tre se vogliamo includere anche il Concorso Rapetti che è stato direi specialistico ; con la fase uno si è cercato di iniziare per poi alzare un pò l'asticella con questa fase due del Concorso " Una moneta per i giovani ". L'aspetto importante, come ha sottolineato Luciano prima, è la partecipazione di tanti del forum meno conosciuti di alcuni che già avevano partecipato al Rapetti, il che vuol dire che il messaggio sta passando sia qui che in altri ambiti e non è vero che non ci siano giovani potenzialmente interessati alla numismatica. Questo Concorso, ma il forum stesso lo testimonia ogni giorno, è la prova di tutto ciò, certamente ci vuole una numismatica più aperta e trasversale, ma io penso che la strada giusta sia questa. Solo qualche anno fa, certi eventi e iniziative sarebbero stati impensabili, oggi grazie allo strumento del forum, dell'avvento della tecnologia, tutto è possibile, l'importante è comunicare e cercare di fare. Tutto va anche nella direzione della divulgazione e aiuta molti ad approcciare questo mondo, ovviamente per gradi ; iniziative che magari potrebbero sembrare un pò semplicistiche tipo " la moneta più bella " secondo me sono state kermesse e divulgazione insieme, un grande spot a favore della numismatica. Oggi c'è bisogno certamente di qualità ma anche di tutto questo secondo me, ora toccherà a tutti voi nei prossimi giorni diventare parte attiva e integrante al Concorso votando gli elaborati. Scelte che dovranno essere consapevoli e che seguiranno alla lettura e valutazione degli stessi, in un certo qual senso queste monete diventeranno un pò di tutti, anche se poi andranno ai vincitori :blum: giustamente. In attesa di poter leggere i post che ripeto si giocano anche il diritto di finire pubblicati sulla rivista Panorama Numismatico, vi auguro buona serata, Mario3 punti
-
salve pulizia meccanica al microscopio e succo di limone da rifinire2 punti
-
Leggo solo adesso questa interessante ripresa della discussione sui denari di Lucca e la proposta di Andreas per l'interpretazione dei denari lucchesi definiti "rugi", che forse potrebbe spiegare meglio anche alcune cose circa la cronologia della loro attestazione ;). L'unica cosa che mi lascia un poco perplessa rispetto a questa sua lettura, almeno dando un'occhiata rapida alle mie schedature e quanto riportato dallo stesso Matzke, è che tali attestazioni siano riferibili a documenti delle serie del monastero di Camaldoli (Arezzo) e dintorni, di Coltibuono (circa 40 km da Camadoli in linea d'aria) e altre zone a sud-est del senese, oltre che a Roma e nella Marche, mentre non ne ritrovo nelle altre zone della Toscana, soprattutto centro-settentrionale e costiera. Se per Lucca non ho schedature a tappeto di tutta la documentazione di archivio, per la Lunigiana, Pisa e contado, Pistoia, Firenze e Volterra penso di avere una base di dati piuttosto estesa. Ora l'aretino ed il senese (e direi anche il grossetano) sono quelle aree dove fino a tempi anche assi recenti i nomi Enrico e Federico sono attestati anche nelle varianti Arrigo, Errigo e Federigo (per ultimo ricordo lo scrittore senese Federigo Tozzi, 1883-1920), per via di quelle "ibridazioni" linguistico-fonetiche con la zona marchigiana, umbra e alto-laziale che lo stesso Andrea ricordava proprio per Arezzo. Magari non c'entra nulla, ma penso che anche questo elemento vada tenuto in debita considerazione... Ovviamente per essere più precisi in merito a tale questione penso che andrebbero visti bene i singoli documenti e andrebbe valutata la provenienza delle parti contraenti dell'atto, come ricordava anche Andreas, oltre alla località del rogito del documento e la stessa provenienza del notaio rogante. Per altri aspetti riguardanti la cultura materiale (compravendita di mattoni et similia, ad esempio), ho trovato casi in cui un notaio pisano aveva definito i beni secondo la propria lingua, ma poichè i contraenti erano di altra zona della Toscana aveva cancellato con una riga i termini usati in prima battuta e riscritti secondo il nome evidentemente corretto in base a quanto richiesto da chi commissionava il documento. Andando a controllare poi gli atti notarili dell'area di provenienza dei contraenti, infatti, i beni trattati avevano il nome usato nella correzione. Vi lascio dunque con questi altri elementi di riflessione, che spero utili per la valutazione del problema, e vi saluto caramente MB P.S. Bella provocazione per far riprendere la discussione Adolfos ;)!2 punti
-
25 ptas 1996 SPAGNA - metallo: rame-nickel; tiratura 37.403.000; soggetto: Castilla, La Mancha, Don Chisciotte 100 ptas 1994 SPAGNA - metallo: rame-nickel; tiratura 24.853.000; soggetto: Museo del Prado 10 franchi 1980 FRANCIA - metallo: nickel-ottone; tiratura 80.010.000 1 pfenning 1980 credo TEDESCO - può essere Germania Ovest (metallo rame placcato argento, scritta Bundsrepublik, varie zecche) o Germania Est (metallo alluminio), tirature variabili a seconda del tipo e della zecca 5 centesimi 1977 FRANCIA - metallo: rame-alluminio-nickel; tiratura 115.285.000 cien ptas 1989 spagna - metallo: alluminio-bronzo; tiratura 80.877.000 20 centesimi 1986 FRANCIA - metallo: rame-alluminio-nickel; tiratura 40.000.000 1 SCHILLING 1989 - metallo: alluminio-bronzo; tiratura 62.821.000 10 konikok 1992 UKRAINA - metallo: ottone; tiratura non comunicata 1 cent 1976 U.S.A. - metallo: rame-zinco; tiratura: varie zecche, in totale più di 9 miliardi di pezzi una pesetas 1975 - metallo: alluminio-bronzo; tiratura variabile, con questa data coniate fino al 1980 50 lipa1993 -metallo: nickel placcato acciaio; tiratura 51.456.627 5 rupiah 1979 BANKINDONESIA - metallo: alluminio; tiratura 413.200.000 5 centavos 1986 BRASILE - metallo: acciaio; tiratura 99.282.000 5 ptas1991 - metallo: alluminio-bronzo; tiratura 313.820.000 1 kuna1995 - metallo: rame-nickel; tiratura 32.707.000 1 kuna 1993 - metallo: rame-nickel; tiratura 49.913.770 20 lipa 2003 - metallo: nickel placcato acciaio; tiratura 12.500.000 10 lira 1985 TURCHIA - metallo: alluminio; tiratura 41.736.000 5 kuna 1995 - metallo: rame-nickel; tiratura 3.724.000 Come ti ha già detto Luke, sono tutte monete comunissime che, se circolate, valgono al massimo il facciale (quelle eventualmente in corso), mentre in FDC si va da 50 centesimi a un paio di euro l'una. petronius :)2 punti
-
Ma soprattutto mi chiedo : in base a quali parametri, indagini di mercato, ricerche geniali danno questi valori , visto che dovrebbero essere un punto di riferimento, e per neofiti sprovveduti soprattutto potrebbe essere dannoso ? Ciccio 862 punti
-
Si avevo già fatto alcuni acquisti e ora stavo valutando queste. In effetti la spesa non era indifferente anche per me e per questo ho chiesto un parere sul prezzo giusto. Anche i discorsi sulla conservazione sono giusti e sensati, quindi mi sa che per prendere 3 monete medio basse, aspetto, metto da parte i soldi e piano piano ne compro una per una almeno SPL così che una volta comprate, almeno quelle non siano più da sostituire in un futuro. Grazie a tutti per la disponibilità e i consigli che mi avete dato! :)2 punti
-
salve non e Egiziana ma Indiana di Hyderabad. 2 pai dal periodo di Nizam di Hyderabad, coniate nel 1945 in onore del re di Safwat impero ottomano. Questa moneta e stata coniata in Hyderabad da circa l'anno lunare musulmano 1324 in onore del re Safwat. probabile che queste monete sono state coniate fino al 1967. vedo che non hai postato le misure le trovi qui http://www.chiefacoins.com/Database/Countries/Hyderabad.htm2 punti
-
Salve questa è la volta di un 3 Cagliresi:CARLO EMANUELE III(1730-1773) Zecca di Torino anno 1741 ,rame D/CAR.EM.D.G.REX.SAR.CYP.ET.IER.;busto volto a destra R/DVX.SAB.ET.MONTISF.PRINC.PED.anno;nel campo croce accantonata da quattro teste di moro Riferimenti:PIRAS 201 --Salutoni -odjob Nel medesimo anno Maria Teresa riconosce ampia autonomia all'Ungheria(dieta di Presburgo)che si pone al suo fianco contro i pretendenti alla corona austriaca Sempre nel medesimo anno si apre una nuova guerra tra Russia e Svezia per il controllo derl Baltico Nel campo della scienza,il fisico svedese Celsius realizza il termometro a scala centigrada1 punto
-
buongiorno a tutti...!. :lol: .inizio della settimana,piove e fa freddo.......sara veramente morto il sole..?? :angry: allora oggi,vi porto su le traccie de i banditi......che sia sardo,corso ,siciliano od d'altro posto che sia....era un uomo fulminato,per la maggior parte de i casi,di malafortuna........ :mellow: per l'amore di una donna,per non aver voluto fare guerra,per l'onore de la sua famiglia.....era condanato a vivere nel "palazzo verde",protezione naturale......con appoggio de la sua famiglia,che l'aiutava e l'informava delle spie de i nemici, e movimenti de i "gendarmi"......... :( ritrovate nascoste ne un punto visibile da lontano....quel pugno di palle di piombo........da 23 a 28 grammi,di 16 a 18 mm di diametro....servivano di magazino certamente a un bandito......peso inutile ne le sue fugite spesse a traversso maccia e monti........!!! :huh:1 punto
-
Ciao a tutti Credo che il l'utene ''ROGO95'' abbia preso le monete o, le foto (spero le foto) da questo sito. http://spazioinwind.libero.it/sinalstoriacultura/buracchi/numismatica.htm Avevo gia' notato qualcosa di strano in giro :ph34r: Ti do' un consiglio Rogo, prima di acquistare monete, dalle piu' costose alle meno costose, informati, chiedi consiglio ai piu' esperti (che stai tranquillo non ti fregano ''l'affare'', al limite evitano al venditore di farne uno alle Tue spalle) e informati, informati, leggi, informati e poi chiedi ancora :) Questo e' un forum meraviglioso dove hai trovato un tesoro (non parlo delle 100 lire), le persone di questo forum sono un tesoro di conoscenza, una cava di passione e disponibilita'. Hai la grande occasione di crescere con qualcuno che ti da' una mano, sfruttala :)1 punto
-
va beh che Pirlo ne vale 2... però Pirlo e Marchisio sono solo 2 giocatori !!! :rofl:1 punto
-
Se ricordo bene dal 1641 seguono il sistema francese. La pezzetta in mistura ha il valore di 3 soldi.1 punto
-
Ciao Patty, oggettivamente è una B e non una E, diciamo che forse hai ragione sul fatto di come si sia trasformata. Su questo sono d'accordo con te, potrebbero anche essere due minime rotture di conio che hanno causato due impercettibili escrescenze di metallo che a loro volta hanno chiuso i due spazi della E facendola diventare B. Tutto può essere. :pardon:1 punto
-
Non rischiano di avere grane o, meglio, rischiano come tutti i collezionisti che non abbiano le cd pezze di appoggio per ricostrure la provenienza delle monete Ma la possibilità di essere condannati è comunque percentualmente BASSISSIMA; Più alti (più alti ma della precedente "bassissima") sono i rischi della mancata restituzione in caso di sequestro. Non bisogna fare terrorismo: chi si comporta bene, con accortezza e con diligenza non deve temere nulla. Se così non fosse il collezionismo numismatico sarebbe estinto da tempo. Certo che se la moneta è sporca di terra, hai un metaldetector in casa e lì vicino c'è un sito archeologico, l'hai proprio cercata ! Polemarco1 punto
-
Non occorrono superperiti, La moneta e' PALESEMENTE falsa, a partire dai caratteri della Legenda del D/, per continuare sul bordo stondato, la perlinatura staccata in alcune parti, l'orecchio del sovrano e il naso. questo solo al D/ il R/ invece e'.... peggiore. non c'e' 1 particolare, ma 1 che sia giusto: ancoretta sottile, rami accanto al collare dell'annunziata che sembrano 2 cateteri, corona priva di dettaglio centrale, rami e fogliame che dio ce ne scampi e liberi. Ma sto chiodo, era sul serio chiuso da un perito????1 punto
-
Costantino VII 913-959 D CONSTANT' CE ZOH b. A dx. busto di Costantino di faccia diademato con croce, con abito a pieghe. A sx. busto di Zoe, di faccia, diademata con croce, con abito a quadri. Entrambi reggenti una lunga croce greca. R CON STANTINOS CE ZOH BA SILIS RO MEON su cinque righe orizzontali. http://www.deamoneta.com/auctions/view/1/9451 punto
-
...che sia autentica non penso ci siano dubbi, che sia in condizioni non ottimali si vede pure... :blum: ..oltretutto l'hanno pure pulita ....1 punto
-
1 punto
-
Male non fare, paura non avere...è un ottimo motto, ma non mi ci affiderei a cuor leggero visto l'interlocutore1 punto
-
Molto molto carina. Ho diverse uniface degli antichi stati tedeschi e mi piacciono tanto forse per questa insolita incompletezza nell'avere un solo lato...1 punto
-
1 punto
-
Questo capita spesso proprio con le monete tedesche, usano anche tondelli di poco più sottili dei nostri...o pressati di meno, non saprei dire.1 punto
-
@miroita se ti serve la foto per inserirla nel catalogo ti autorizzo (io non saprei da dove iniziare )1 punto
-
E per chiudere in bellezza... Taglio: 5 cent Nazione: Grecia Anno: 2004 Tiratura: 220.000 Condizioni: SPL Città: Non lo so1 punto
-
Taglio: 2 cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 2.601.000 Condizioni: SPL Città: Non lo so1 punto
-
appena ricevi il modulo d'ordine dall'Ufn ,fammelo sapere che ..ti regalo io i 5 euri :D1 punto
-
panno per argento???? sai su una moneta in fdc faresti un danno tremendo??? ci sono liquidi magici apposta per l'argento, ma se non vuoi fare danni fallo fare a qualcuno…. altro discorso è che se vuoi provare per sperimentare magari su monete che non ti interessano (sarebbe un peccato comunque)1 punto
-
Penso che hai scelto un server esterno odioso, chiede soldi e dopo più di un minuto ad aspettare il caricamento si deve anche mettere un codice per vedere la foto. Ci ho rinunciato... Ti consiglio di usare il nostro caricamento diretto per le foto, ti copio le istruzioni per poterlo fare. Ciao, Giò Istruzioni: Visto che sei abbastanza nuovo, e non superi i 100 messaggi sul Forum, hai a disposizione 150 k a post (messaggio) per caricare immagini. Una volta che sarai arrivato a 100 messaggi avrai 300 k a disposizione. Quando sarai Utente Senior ne avrai 400 k. Chi fa parte dei gruppi speciali, come me o i Moderatori, ne ha a disposizione 500 k. Per postare immagini segui queste istruzioni: Se devi rispondere ad una discussione apri la Risposta Veloce, la trovi in fondo alla pagina della discussione, cliccando su " Usa Editor Completo". Avrai una pagina bianca dove scrivere il tuo post, in basso a sinistra potrai vedere un pulsante chiamato "Aggiungi Files", cliccaci e seguendo le indicazioni scegli la foto sul tuo PC da caricare. Se supera i 150 k, o altre dimensioni a seconda della tua qualifica, devi ridurla, puoi usare vari programmi di grafica per farlo, Paint, Gimp, Nero Foto Snap Viwier. Per allegare un'altra foto usa un altro post ricominciando la procedura da capo, cerca di non ridurre le foto al di sotto dei 400x400 pixel, altrimenti risulteranno troppo piccole ed illeggibili. Nel caso di apertura di una nuova discussione avrai subito la schermata completa dove potrai caricare le foto. In alcune sezioni non è possibile caricarle, in Agorà ad esempio, quindi usa il server esterno in quelle sezioni, Tiny Pic od altri. Per caricare file ti conviene convertirli in File Zip, sia che siano in formato word od in PDF. Puoi usare il programma gratuito WIN ZIP per ridurli ad Archivio. Ricordati che il file non deve superare i 150k come minimo Se avrai problemi scrivimi, cercherò di aiutarti come posso. Giò1 punto
-
però non è il caso di allarmare la gente mettendo titoli come il tuo, in fin dei conti se anche la moneta non venisse identificata (cosa peraltro molto difficile in questo forum) nessuno si fà male o ci lascia la salute, sarò pedante ma qui la gente aiuta anche senza bisogno di essere incentivata in questo modo scusa1 punto
-
Quoto dall'articolo di monbalda del 2009 e scaricabile da academia.edu alcuni paragrafi, per dare un'idea: "Il rinvenimento di denari piccoli anonimi del tipo IANVA Q.D.P. nelle stratificazioni liguri della seconda metà del Trecento, insieme ai quartari ed agli omologhi attribuiti ad Antoniotto Adorno, pare confermare che almeno una parte dei primi e degli ultimi (senza giglio) si possano retro-datare di qualche decennio rispetto a quanto prospettato dalla letteratura numismatica fino a pochi anni or sono ed attribuire al periodo compreso tra il 1344 ed il 1396. In tal modo si potrebbe spiegare meglio anche l’alto numero di varianti conosciute (più di 25), che difficilmente possono essere state coniate nell’arco di pochi anni." Ed anche: "Il quadro sembra completato dalla massiccia produzione di quartari di rame che ebbe luogo nella zecca di Genova proprio a partire da questo periodo ( inizi-prima metà XIV secolo, come scritto poco prima) . Essi costituiscono così una sorta di trait-d’union con le nuove serie di denari minuti IANVA Q.D.P., ulteriormente svalutati e coniati più saltuariamente dopo il 1344 e battuti di nuovo in buona quantità dal governatorato del 1396. Grazie ad uno studio integrato della fonte archeologica ed ad una possibile verifica delle seriazioni con un sistematico censimento sui pesi e sull’intrinseco reale, dunque, in futuro si potrebbe giungere a datazioni ancora più stringenti, che permettano di delineare definitivamente le caratteristiche delle emissioni della Repubblica di Genova tra il XII e la fine del XIV secolo."1 punto
-
Bellissime le immagini! ...e, come sempre, molto interessante la storia! Cercando fra i miei libri sulle notizie circa la moneta di @@dabbene, il diciassettesimo di scudo largo del 1715, mi sono imbattuto in un articolo che parlava della Corsica, e di questo argomento, che qui mi sembra il caso di raccontarvi: ..Carlo Varese, storico della metà del 1800 e autore di una "Storia di Genova in 8 volumi (ovviamente un po' di parte), scriveva: "Delizia del corso era uno schioppo (il fucile); nè si vedeva corso, per quanto povero, che non avesse il suo; non calzari ai piedi, non camicia indosso, non pane per i bisogni giornalieri, ma lo schioppo; comparir fra i compagni senza quest'arma, era come portar in fronte la macchia dell'infamia. L'usava contro le fiere (animali feroci, predatori), l'usava contro l'innocente selvaggiume (animali commestibili selvatici); ma perchè dal correre al trascorrere il passo è lubrico (scivoloso), l'usava contro coloro che chiamava i suoi oppressori e questo doveva essere..." Genova ebbe il torto di non rendersi conto che contro un popolo di tale natura era impossibile l'uso della forza. Anzichè dare ai corsi "uno sfogo onesto, che è frutto di lunga educazione e di vivere civile" cercò di asservirli brutalmente. Nel 1715 proibì nell'isola l'uso delle armi da fuoco. Con quale risultato? "La maggior parte corsero ad occultarle nei boschi, nei cavi delle rupi, e perfino in grembo ai sacri altari ed ai sepolcri: pareva loro di separarsi da un amico." Genova, o meglio i "Serenissimi", con scarsa sensibilità umana e scarsa intelligenza politica dimostrata nel valutare le esigenze di un popolo che possedeva, non si rese conto che i corsi erano "fratelli", nel senso che avevano le stesse caratteristiche dei liguri: la fierezza, l'insofferenza all'altrui prepotenza e un puntiglioso amore per la propria terra. E in più l'orgoglio che nasce da una fiducia ostinata nelle proprie forze. Il dramma della successiva cessione della Corsica alla Francia (1768) non ha fatto certo onore alla "Superba" ma fu solo l'epilogo di una lunga serie di errori.1 punto
-
Monete che, a mio parere, sono collezionabilissime. Ne ho di decisamente peggiori, eppure ci sono affezionatissimo. Pensa a quante persone le hanno usate. Quelle tue monete rappresentano la storia viva d'Italia. Credo tu possa esserne orgoglioso.1 punto
-
Dipende cosa intende per " tranquillo"..... se per tranquillo intende che nessuno può mettere le mani sulla sua collezione, neanche temporaneamente e in attesa di chiarimenti, allora no.. Se intende che può stare "tranquillo" perché le monete le ha sempre comprate pagandole in mercati pubblici, ma magari senza farsi rilasciare le relative documentazioni, allora no... Se per stare tranquillo intende che in caso di "incidente di percorso" non venga condannato a pene pecuniare o penali ( scusate il gioco di parole, ma detentive mi pareva suonasse male) allora, con un buon avvocato, direi che può stare relativamente tranquillo... Purtroppo la mancanza di documentazione per i pregressi acquisti è una di quelle "colpe" che va distribuita a metà tra chi compra e chi vende..perché è pur vero che chi compra , specialmente questo tipo di merci, dovrebbe essere ben informato sui sui obblighi e diritti, ma è altrettanto vero che i "venditori" ( di solito ad esclusione delle case d'asta , ma non tutte) troppo spesso si sono approfittati di questo "vuoto informativo" per vendere senza rilasciare alcun valido documento nei termini prescritti dalla legge stessa ( e ,no! gli scontrini NON contano nulla)così, già che c'erano, risparmiavano anche qualche soldo di tasse..1 punto
-
... ho detto solo che i dubbi delle persone esperte del forum vanno prese in considerazione... se molti che "masticano" spesso questa monetazione si pongono degli interrogativi sull'autenticità o meno della moneta bisogna comunque farsi il problema che potrebbero anche avere ragione, quindi agire in conseguenza.... nessuno è immune agli sbagli, sia da un lato che dall'altro, ma qui nessuno vuole criticare, al massimo aiutare gli altri utenti!1 punto
-
Sono monete davvero difficili da trovare in buone condizioni. Non ho mai avuto il piacere di vedere un quasi fdc, ma posso immaginare quanto sia emozionante. Io, mi sono accontentato di questo mb1 punto
-
1 punto
-
Aggiornamento - (postare eventualmente l'immagine di un valore diverso da quelli già presenti in lista) In Rosso: valori classici (non sono presenti immagini in questa discussione) in Nero: i valori si visualizzano direttamente sulla moneta. in Verde: il valori sono conosciuti ma non sono riportati sulla moneta. ( * ) Valori uguali ma espressi in modo differente sulla moneta. 1/2 /1.000 - (post 189 - Egitto Piastra) 1/1.000 - (post 80 - Tunisia fraz. Dinar) 2/1.000 - (post 80 - Tunisia fraz. Dinar) 2 1/2 /1.000 - (post 186 - Egitto fraz. Piastra) 1/360 - (post 123 - Germania Prussia fraz. di Tallero) 3/1.000 - (post 165 - Malta fraz. Pound) 1/4 /100 - (post 244 - Arabia Saudita Qirsh fraz. Ryal) 5/1.000* - (post 80 - Tunisia fraz. Dinar) 1/200* - (post 95 - Stati Uniti Centesimi) 1/2 /100* - (post 245 - Giordania Qirsh frazione di Dinar) 1/192 - (post 76 - Ceylon fraz. Rupia) 1/180 - (post 124 - Germania Prussia fraz. di Tallero) 1/120 - (post 125 - Germania Prussia fraz. di Tallero) 10/1.000* - (post 82 - Tunisia fraz. Dinar) 1/100* - (post 86 - Germania fraz. Marchi) 1/96 - (post 72 - East India Company fraz. Rupia) 1/84 - (post 152 - Stati Germanici fraz. Tallero) 1/52 - (post 108 - Jersey fraz. Shilling) 20/1.000 - (post 80 - Tunisia fraz. Dinar) 1/48 - (post 19 - Germania Prussia fraz. Tallero) 1/40 / 100* - (post 188 - Egitto Qirsh) 2 1/2 /100* - (post 243 - Egitto Qirsh) 25/1.000* (post 175 - Cipro fraz. Pound) 1/32 - (post 183 - Stati germanici fraz. Tallero) 1/26 - (post 9 - Jersey fraz. Shilling) 1/24 - (post 9 - Jersey fraz. Shilling) 1/20 / 100* - (post 194 - Egitto Qirsh) 0,05* - (post 73 - Albania fraz. Lek) 5/100* - (post 86 - Germania fraz. Marchi) 50/1.000* - (post 80 - Tunisia fraz. Dinar) 1/17 - (post 25 - Genova fraz. Scudo) 1/16 - (post 254 - Colonie britanniche in america fraz. 8 Reales) 1/14 - (post 187 - Parma Ducato) 1/13 - (post 10 - Jersey fraz. Shilling) 1/12 - (post 10 - Jersey fraz. Shilling) 1/10* - (post 86 - Germania fraz. Marchi) 100/1.000* - (post 80 - Tunisia fraz. Dinar) 0,10* - (post 101 - Albania fraz. Lek) 1/8 - (post 254 - Colonie britanniche in america fraz. 8 Reales) 1/7 - (post 187 - Parma Ducato) 1/6 - (post 48 - Milano Soldi) 0,20* - (post 101 - Albania fraz. Lek) 2/10* - (post 192 - Egitto Qirsh) 1/5 - (post 206 - Danimarca Rigsbankskilling) 1/4 - (post 11 - Jersey fraz. Shilling) 1/3 - (post 5 - Gran Bretagna fraz. Penny) 5/10* - (post 110 - Austria fraz. Kreuzer) 0,50* - (post 101 - Albania fraz. Lek) 500/1.000* - (post 176 - Cipro fraz. Pound) 1/2* - (post 141 - Cipro Centesimi) 2/4* - (post 190 - Gibilterra Penny) 2/3 - (post 143 - Stati germanici fraz. Tallero) 3/4 - (post 124 - Straits Settlements fraz. di Centesimo) --------------------------------------------------------------- 1 1 1/4 - (post 100 - Panama Centesimi) 1 1/3 - (post 171 - Ceylon Rixdollar) 1,4 3/5 - (post 213 - Cina Mace+Candareens) 1,44 - (post 212 - Cina Mace+Candareens) 1 1/2* - (post 7 - Gran Bretagna Penny) 1,50* - (post 32 - Portogallo euro) 1,95583 - (post 197 - Bulgaria Leva/euro) 2 2 1/2* - (post 3 - Olanda Centesimi) 2,50* - (post 182 - Portogallo Escudos) 2,6 - (post 46 - Piemonte Soldi) 3 - (post 4 - Gran Bretagna Penny) 3 1/2 - (post 145 - Stati germanici Gulden) 3,6 - (post 207 - Cina Candareens) 3,6 1/2 - (post 219 - Cina Candareens) 4 - (post 4 - Gran Bretagna Penny) 4 1/2 - (post 102 - Cipro Piastre) 4,60 - (post 156 - Assedio di Zara Franchi) 5 6 - (post 4 - Gran Bretagna Penny) 6 1/4 - (post 249 - Haiti Cent.) 6,55957 - (post 57 - Francia Franco/euro) 6,8 - (post 33 - Piemonte Soldi) 7 - (post 1 - Austria Kreuzer) 7,2 - (post 210 - Cina Candareens) 7 1/2* - (post 199 - India portoghese Reis) 7,50* - (post 6 - Portogallo euro) 7,6 - (post 74 - Piemonte Soldi) 8 - (post 18 - Guernesey Doubles) 9 - (post 17 - Napoli Cavalli) 9,20 - (post 156 - Assedio di Zara Franchi) 10 11 - (post 240 - Francia Sols) 10 1/2 - (post 229 - Svizzera Sols) 12 - (post 35 - Napoli Carlini) 12 1/2 - (post 105 - Venezuela Centesimi) 14 - (post 220 Olanda austriaca Liard) 15 - (post 1 - Russia Kopechi) 15 1/2 - (post 136 - Venezia Soldi) 16 - (post 139 - Austria Groschen) 17 - (post 224 - Ungheria krajczar) 17 1/2 - (post 130 - Venezia Soldi) 18 - (post 90 - Prussia Groschen) 18,40 - (post 156 - Assedio di Zara Franchi) 20 21 - (post 158 - Gran Bretagna Scellini) 22 - (post 21 - Napoli Grana) 24 - (post 77 - Venezia Bagattini) 25 - (post 159 - Israele fraz. Lira) 26 - (post 21 - Napoli Grana) 28 - (post 228 - Svizzera Kreuzer) 30 - (post 34 - Rep. Cisalpina Soldi) 31 - (post 131 - Venezia Soldi) 32 - (post 184 - Danimarca Skilling) 33 - (post 242 - Francia Sols) 35 - (post 127 - Venezia Soldi) 37 1/2 - (post 198 - Brasile Reis) 40 - (post 49 - Italia Lire) 42 - (post 230 - Svizzera Kreuzer) 44 - (post 252 - Francia Sols) 45 - (post 106 - Cipro Piastre) 48 - (post 61 - Venezia Lire) 49 - (post 200 - British Honduras Penny) 50 56 - (post 227 - Svizzera Kreuzer) 60 - (post 15 - Napoli Grana) 62 - (post 148 - Venezia Soldi) 65,5957 - (post 172 - Francia Franco/10euro) 66 - (post 237 - Grenada Shillings) 70 - (post 103 - Venezia Soldi) 72 - (post 215 - Cina Candarins) 75 - (post 53 - Germania Pfenning) 80 - (post 41 - Piemonte Lire) 96 - (post 61 - Venezia Lire) 100 105 - (post 45 - Venezia Zecchini) 120 - (post 26 - Napoli Grana) 124 - (post 96 - Venezia Soldi) 140 - (post 129 - Venezia Soldi) 150 - (post 58 - India Rupie) 160 - (post 117 - Brasile Reis) 200 250 - (post 155 - Jamaica Dollari) 300 - (post 56 - Brasile Reis) 320 - (post 118 - Brasile Reis) 350 - (post 140 - Canada Dollari) 400 - (post 29 - Jugoslavia Dinari) 450 - (post 158 - Cina Yuan) 500 600 - (post 70 - Brasile Reis) 640 - (post 97 - Brasile Reis) 655,957 - (post 173 - Francia Franco/100euro) 700 - (post 36 - Francia cent.euro) 750 - (post 174 - Mongolia Tugrik) 800 - (post 104 - Brasile Reis) 960 - (post 54 - Brasile Reis) 1.000 1.200 - (post 180 - Brasile Reis) 1.500 - (post 52 - Turchia Lire) 1.600 - (post 70 - Brasile Reis) 2.000 - (post 120 - Brasile Reis) 2.500 - (post 162 - Turchia Lire) 3.000 - (post 98 - Turchia Lire) 3.200 - (post 70 - Brasile Reis) 4.000 - (post 154 - Brasile Reis) 5.000 - (post 89 - Italia Lire) 6.400 - (post 67 - Brasile Reis) 7.500 - (post 51 - Albania Lek) 10.000 - (post 126 - Italia Lire) 12.800 - (post 70 - Brasile Reis) 15.000 - (post 132 - Colombia Pesos) 16.000 - (post 185 - Brasile Reis) 20.000 - (post 119 - Turchia Lire) 25.000 - (post 150 - Romania Lei) 30.000 - (post 71 - Turchia Lire) 40.000 - (post 135 - Spagna Pesetas) 50.000 - (post 89 - Vaticano Lire) 80.000 - (post 27 - Spagna Pesetas) 100.000 - (post 83 - Italia Lire) 200.000 - (post 84 - Germania Marchi) 250.000 - (post 160 - Turchia Lire) 500.000 - (post 85 - Germania Marchi) 750.000 - (post 147 - Turchia Lire) 1.000.000 - (post 79 - Turchia Lire) 1.500.000 - (post 164 - Turchia Lire) 2.000.000 - (post 144 - Germania Marchi) 2.500.000 - (post 157 - Turchia Lire) 3.000.000 - (post 169 - Turchia Lire) 4.000.000 - (post 8 - Turchia Lire) 5.000.000 - (post 161 - Germania Marchi) 7.500.000 - (post 146 - Turchia Lire) 10.000.000 - (post 28 - Turchia Lire) 15.000.000 - (post 93 - Turchia Lire) 25.000.000 - (post 217 - Turchia Lire) 30.000.000 - (post 170 - Turchia Lire) 50.000.000 - (post 55 - Turchia Lire) 60.000.000 - (post 218 - Turchia Lire) 100.000.000 - (post 223 - Germania Mark) 150.000.000 - (post 128 - Turchia Lire) 500.000.000 - (post 223 - Germania Mark) 50.000.000.000 - (post 201 - Moneta tedesca del 1923 50 Milliarden Mark) 100.000.000.000 - (post 138 - Moneta tedesca del 1923 100 Milliarden Mark) 200.000.000.000 - (post 202 - Moneta tedesca del 1923 200 Milliarden Mark) 1.000.000.000.000 - (post 69 - Moneta tedesca del 1923 1 Billion Mark)1 punto
-
non mi sembra un modo molto gentile per giudicare le monete altrui….. scusa renato,ma in questo modo non si sprona e si disincentiva gli utenti a postare le proprie monete…..che siano "carciofi" o altro son sempre monete che hanno avuto una loro storia comunque (più o meno vissuta)1 punto
-
Buongiorno a voi, se no ricordo male, M. Matzke 1993, p. 148 ritiene, e io concordo con lui, che le citazioni di denari rugi, de rugi, ruti, ruzi, de rigo, o di denari orrigis si riferiscano alle monete recanti il nome di un Henricus imperator...1 punto
-
si vabbè, ma l'fdc non è obbligatorio, di monete ce ne sono in molteplici conservazioni, se poi l'utente che ha aperto questa discussione non è un cultore dell'fdc eccezionale super non c'è niente di male.....qui non si fa a gara a chi ha la moneta più bella, si discute di tutte le monete in tutte le conservazioni senza "giocare al massacro" per i bb....e far tutte le volte la conta dei segnettini microscopici... poi la gente si stufa e non posta più niente visto che gli viene detto nella maggior parte delle volte: soldi buttati....io avrei preso una moneta migliore ecc.... per non parlare di certi che predicano bene e in alcuni casi razzolano male! insomma, si prende o prendono le monete in base alle proprie possibilità e gusto personale. si, a me piacciono le monete belle, ma affar mio, certo, non fabbrico i soldi per comprarle ma faccio una marea di sacrifici...ma questo è un problema mio e basta. come ho detto in una precedente discussione, ho anche delle monete in un semplice bb, ma quando le guardo non storgo il naso schifata. saluti1 punto
-
1 punto
-
I miei auguri di buona Pasqua vanno a tutti gli amici del forum credenti e non. Con l'occasione sarebbe bello postare foto di momenti particolari che si vivono nelle nostre città in questi giorni di festa. Processioni, cortei e manifestazioni che da secoli ci accompagnano durante tutto il periodo Pasquale. Inizio io. Venerdì Santo - Tagliacozzo (AQ) Il corteo sacro, con i babbalosci (gli incappucciati con le mazze), i religiosi della città e i numerosi fedeli. La processione parte dalla chiesetta della Misericordia in piazza dell'Obelisco e tocca i principali edifici sacri del paese per poi tornare nella piccola cappella della piazza.1 punto
-
A queste ultime due edizioni di Castellammare molte persone sono rimaste soddisfatte dei loro acquisti, speriamo che la prossima edizione venga organizzata in uno spazio più ampio. Hai fatto benissimo e prendere questo gigliato, ha una bella tonalità di metallo e dei bellissimi rilievi. :clapping: :hi:1 punto
-
Le foto presenti su facebook sono della biblioteca generale di famiglia che non contiene volumi numismatici , la mia libreria specializzata e' piu' modesta con scaffali chiusi1 punto
-
1 punto
-
Ciao, volevo contattarti via MP ma non ci riesco, puoi mandarmi tu un messaggio?1 punto
-
1 punto
-
Comunque bel disegno. I tuoi lo sono quasi sempre :-) Mi piace soprattutto il bordo!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
