Vai al contenuto

Classifica

  1. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      11679


  2. Mirko8710

    Mirko8710

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      10534


  3. numizmo

    numizmo

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      6355


  4. Liutprand

    Liutprand

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      7876


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/08/13 in tutte le aree

  1. Oggi mi sono "spostato" a Casale Guglielmo II Paleologo, 1494-1518 Testone, AR 9,23 g. - 32 mm Vi piace?
    3 punti
  2. Tornando stamattina dal Cordusio riflettevo sul Concorso e pensavo ai quattro ragazzi vincitori i cui elaborati saranno pubblicati su Panorama Numismatico. Certamente è una opportunità straordinaria, direi un sogno che si realizza, uno stimolo enorme per loro anche in prospettiva. Un sogno, di solito i sogni purtroppo non si realizzano, in questo caso pare proprio di si. E nel pensare a tutto questo, quasi stentavo a credere, siamo noi che stiamo facendo questo ? eppure è vero, il sogno diventà realtà . Credo che tutti oggi abbiamo bisogno di sogni, di belle storie, aiuta la numismatica, la crescita, la divulgazione, aiuta tutti noi.... Mario P.S. Questa riflessione non sapevo in quale sezione metterla, poi ho pensato forse quella Medievale è quella che ha più bisogno, quindi è dedicata a tutti i ragazzi del Concorso, in particolare ai medievalisti.
    3 punti
  3. Il testone è di Guglielmo II Paleologo, alias Guglielmo IX di Monferrato. Dipende se includi o no i sette suoi omonimi della famiglia aleramica. Lo stesso problema ce l'hai con i Giovanni. Sei incappato nella solita ambiguità di numerazione, spesso oggetto di una sterile polemica tra storici e numismatici (ciascuno ritiene di avere ragione con la propria forma di conteggio). E.
    2 punti
  4. bello !!!! complimenti!!!! http://medievalcoins.ancients.info/cgi-bin/webdata_coinbase.pl?fid=1128049669&query=Dynasty%3DAragon%26Ruler%3DJaime%2BI%26Reign%2BDate%3D1213%26pagenum%3D1%26cgifunction%3DSearch&cgifunction=form
    2 punti
  5. Confrontala con questa: http://www.mcsearch.info/record.html?id=352841 Un saluto Paolo
    1 punto
  6. Quando riesco a leggere le discussioni di Jagt, arrivo fino in fondo senza nessuna fatica. Questa in particolare mi ha fatto rivivere la mia infanzia. Ricordi che avevo perso e riapparsi come per incanto. Seduto intorno al camino con la legna scoppiettante nelle fredde giornate invernali, sulle gambe del mio caro nonno... morto troppo presto. Le sue parole che raccontavano le gesta dei briganti, cambiando di volta in volta il timbro della voce, ora flebile, ora possente, aiutandosi con gesti certamente efficaci, volti a far crescere in me sensazioni di stupore e di paura. A 6 anni, si crede tutto ciò che si ascolta, e il ricordo più bello era l'abbraccio forte che ne derivava. Il contatto fisico che calmava tutte le paure. Che peccato che oggi i nostri figli non ascoltano più quelle bellissime storie, certamente non sempre inventate. Grazie Jagt.
    1 punto
  7. beh Paolo che dire se non ...COMPLIMENTI PER L'ACQUISTO...bel rame rosso...se qfdc o fdc non è cosi importante a mio avviso;è una moneta che ti gusterai sempre.
    1 punto
  8. È stata proprio una bella gita con gli amici di sempre , tutti quanti tornati a casa soddisfatti con qualche nuova Moneta Grazie Daniele per la documentazione fotografica del convegno
    1 punto
  9. Infatti io sono sempre stato un pò "odiato" Io ti ho sempre voluto bene Francè. Questa moneta và vista in mano, comunque non è fresca, ne ho viste di molto migliori
    1 punto
  10. Ieri è stata una buona giornata in quel di Annecy vero Pier? alcuni scatti della manifestazione :hi:
    1 punto
  11. non c'è problema come sai Pier vorrei dirti che forse nella rumenta c'è una sorpresa come gli faccio la foto la posto ne sono convinto quasi al 100% spero di non fare figure da ridere :hi:
    1 punto
  12. io non vedo i nomi di chi ha votato :pardon: , forse in questo caso..
    1 punto
  13. In attesa di Francesco scrivo anch'io il mio pensiero.....sicuramente per la 209b c'è stato un refuso di stampa......credo che la moneta di Gaetano sia la 209b dove per farla breve il Gigante abbia scritto tutte le V sono sostituite dalle A capovolte, altrimenti andava scritto FERDINANDVS e poi il resto fino ad arrivare a VTR....la 209a invece penso che abbia nella sola parola di FERDINANDVS la A capovolta e la A (sempre capovolta) al posto della V ;) Per la moneta per me ci può stare anche un BB. Un saluto
    1 punto
  14. Ottima Giangi.......piacevole non solo per gli scudi ma a me personalmente fanno impazzire le incisioni dei piedi delle figure che dovrebbero essere i Sovrani e Palermo con la Sicilia....complimenti :hi:
    1 punto
  15. Ma ci fai o ci sei? Già la storpiatura Agraf faceva sorridere, adesso Munizimo... Poi una grammatica pessima (neanche a far finta di non saper scrivere ci si riesce). Ci vuole fantasia a capire quello che vuoi dire ... ... oppure è tutta una posa e stai solo provocando ...
    1 punto
  16. e allora non posso resistere a farvi ascoltare una voce che mi a sempre portato l'anima di poi tanti anni....una lingua dolce come il fondo del nido.. -_- ..in omaggio allora a l'ultimo di questi banditi.....colpito da la disgrazia ,una sera di festa per un motivo futile,venando in aiuto a un suo amico che i gendarmi trascinavano....."aiuto A. !.....mi prendono..!!!...aiuto...!!" "i suoi gridi mi anno strapato il cuore...!!!...allora per salvare il mio amico.....ho fatto fuocco di pistola..................."il resto della sua vita non sara che disgrazie e sfugite........e fidelita ne l'amicizia ,sempre preservando la povera giente.....tutta una vita rovinata,perche la giustizia non a dato importanza al dialoguo.....rovinate prima di tutto le famiglie de le vitime......con tante vite brusgiate....... :(
    1 punto
  17. Ecco un altro esempio :) Uploaded with ImageShack.us saluti
    1 punto
  18. Diciamo che in Sandokan la cosa è piuttosto romanzata... ma sì! la dinastia è quella! :)
    1 punto
  19. Altro tetra babilonese dalla Pecunem Auction 1, 10 marzo 2013 KINGS OF MACEDON. Alexander III. 'the Great' (336-323). Tetradrachm. Babylon, ca 311 – ca 305 BC. Obv: Head of Herakles right, wearing lion skin. Rev: BASILEWS ALEXANDROY. Zeus seated left with sceptre and eagle; MI over kylix in left field; monogram in wreath under throne. Price 3757 – Müller 734. Condition: Good very fine. Weight: 17.1 g. Diameter: 26 mm. Non ho trovato in aste anche remote altri esemplari di questa moneta che presenta nel campo a sinistra un simbolo molto particolare, il kylix (il nome sembra una formula matematica), termine greco affine al latino calix con cui gli archeologi indicano le tazze dell’arte greca di forma diversa nei vari periodi (ad alto piede con due anse verticali nella ceramica micenea; bassa, espansa, senza piede, con anse orizzontali a metà del corpo nel periodo geometrico e proto corinzio; vari tipi compaiono nella ceramica ionica; orlatura bassa e tondeggiante, largo piede hanno quelle corinzie; eleganti, ad alto piede, con lunghe anse oblique in mezzo al coprpo sono quelle laconico-cirenaiche; tipiche le calcidesi a occhioni, dipinte a figure nere). apollonia
    1 punto
  20. sempre interessanti le discussioni di jagd :D poi, visto che è stato postato il testo di una canzone... ps: la canzone non è originale, ma degli anni '70
    1 punto
  21. @@sandokan Eccola qui (da http://www.lamoneta.it/topic/102882-banche-e-assicurazioni/page-2 ) E questa ha anche una firma illustre (Lorioli) apollonia
    1 punto
  22. Un falso come il Weiss , visti i valori economici in gioco, direi che vale certamente la spesa e l'impegno..senza contare che , pur non andando a scomodare falsi da cinque o sei cifre, una volta realizzato il conio, se ne produrranno parecchie monete, rendendo remunerativa anche la fabbricazione di un conio di una moneta non particolarmente ricercata , proprio per questo, anche meno osservata e più facilmente spacciabile... Quanto ai falsi "bulgari" di cui parli, probabilmente hai visto solo quelli dozzinali, perché posso assicurarti che, almeno per il tardo impero, i falsi " bulgari" sono estremamente pericolodi e ben fatti..tant'è che i loro prodotti girano tarnquillamente da tempo sul mercato senza problemi.... La cristallizzazione, la cuprite, la cirargirite, sono, appunto " emulabili" non replicabili..quindi il loro scopo è reggere la parte per il tempo sufficiente a chiudere l'affare e far passare il falso...e poi, parliamoci chiaro, vorrei davvero vedere quanti sanno sul serio come riconoscere queste emulazioni e quanti di quelòli che usano il microscopio, sanno davvero cosa stanno guardando e/o cosa cercare e quale deve essere l'aspetto reale di quello che cercano... Purtroppo, altegiovanni, il problema falsi è MOOOOLTo più grave di quanto tu pensi..anche più di quanto comunemente si pensi...giusto è, invece, non partire prevenuti per mancanza di conoscenza pregressa di un conio, e altrettanto giusto è cercare sempre evidenze documentabili, che spesso da una semplice foto ,non sono estrapolabili 8 come ho sempre ribadito)..anche se, con il miglioramento della fotografia digitale, una buona immagine in HD è molto utile e quasi determinante ai fini di una scrematura iniziale.
    1 punto
  23. @@trilark74 Merci Guillame ciao
    1 punto
  24. Secondo me spendere del denaro in base ad un sondaggio non ha alcun senso. Ti sei appena avvicinato alla numismatica ma, pur con tutta la buona volontà ed i migliori propositi, ti vuoi orientare verso conservazioni (FDC) che non sei in grado di determinare tanto quanto eventuali peculiarità di pregio della moneta stessa (fondi lucenti). Se devi fare un acquisto compulsivo acquista un marengo in bassa conservazione dove con poca spesa in più dell' oro puoi fare esperienza. Se invece vuoi a tutti i costi un FDC chiedi onestamente a te stesso se sapresti distinguere un fondo lucente...da un fondo pulito. Davide
    1 punto
  25. La moneta è stata coniata sotto Tiberio, dal 34 al 37. RIC 82, CLM 84 Per il resto, come ha detto cliff, autentica, sì, valore economico, basso, valore storico, alto.
    1 punto
  26. Dipende cosa vuoi sapere. Se e' autentico? Si, dovrebbe. Se lo comprerei? No, probabilmente no, e' un asse abbastanza comune, se ti guardi in giro ne trovi sicuramente di migliori.
    1 punto
  27. Salve, prima ci presentiamo, siamo Maurizio e Daniele di Latina, padre e figlio, ed è stata la prima volta che abbiamo partecipato ad un convegno numismatico. E' stato veramente interessante e ben organizzato, tante le monete offerte, con vere chicche. Abbiamo preso cinque monete pontificie, perchè quello è il ns interesse, acquistandole ad un giusto prezzo (questo lo dico perchè c'era mio fratello che è molto esperto nel campo e ci ha ben consigliati). Il vero appassionato è mio figlio quasi 13nne, ma io non disdegno perchè mi piace l'arte in genere e le monete sono spesso dei veri capolavori artistici. Spero che prossimamente a Roma ci siano altre iniziative del genere, comunque sempre con il mio fratellone andremo anche più lontano per seguire questa passione che da un po' ci stà coinvolgendo. Un saluto. Maurizio e Daniele
    1 punto
  28. Probabilmente min-ver voleva scrivere che di 80 lire in questa conservazione se ne vedono proposti in vendita tantissimi da quando l' oro e' salito , in alta conservazione e senza riparazioni e' piu' difficle scovarli e i costi aumentano in proporzione
    1 punto
  29. Si tratta di Costantino I: RIC VII 287, zecca di Roma prima officina, 326 d.C. D: CONSTAN - TINVSAVG, testa laureata rivolta a destra. V: PROVIDEN - TIAEAVGG, porta di campo con due torrette, una stella sopra. Esergo: R ghirlanda P Ciao, Exergus
    1 punto
  30. @pixi012 ul mio era solo un indizio .... e se , aspettando gli esperti la baggianata la abbiamo detta in due :blum:
    1 punto
  31. Costantino PROVIDENTIAE AVGG; Castrum con due torrette, stella sopra. guarda RIC VII...non ho più tempo per guardare la zecca....
    1 punto
  32. Ciao, ho sistemato un po' le foto, è una moneta romana, qualcuno più esperto di me te la identificherà con precisione. Ciao, Giò
    1 punto
  33. 9: https://docs.google.com/file/d/0B4PEELVATTK7eU8zS3dhZ3k4X3c/edit?usp=sharing 11: https://docs.google.com/file/d/0B4PEELVATTK7ZVlza2dNbGxKLWs/edit?usp=sharing Saluti Simone
    1 punto
  34. http://www.arsclassicacoins.com/wp-content/uploads/2012/05/auction_7.pdf Avanti un'altrooooo per il pdf dei cataloghi niente --odjob
    1 punto
  35. A mio parere questa moneta è stata prodotta non illegalmente ma unicamente per disattenzione. C'è chi colleziona queste "cavolate", io sono tra loro. Ognuno è libero di pensarla come vuole, l'importante è rispettare sempre la passione degli altri.
    1 punto
  36. DE GREGE EPICURI Non so dirti molto, ma sono entrambe del Regno Seleucide di Siria , direi del 2° secolo a.C. Della prima non so il regnante, la seconda è di Antioco (si legge BASILEOS ANTIOKOS).
    1 punto
  37. Mi sembra che il prigioniero sia uno solo, a sx. Sol è stante e non avanza a sx, direi RIC Va 135, Mediolanum seconda officina D: AVRELIANVSAVG, busto radiato e corazzato a dx V: ORIENS AVG, Sol stante a sx con braccio alzato e globo, prigioniero ai suoi piedi a sx. Esergo: S Non trovo un esempio dell'officina S, questo è della prima, stesso RIC.
    1 punto
  38. per me non e' autentica... il bordo e' a malapena accennato, la croce sopra il sovrano e' storta... poi in generale da' l'idea del falso
    1 punto
  39. quello dei falsi e dei falsari è tutto, meno che un problema da sminuire... e ricordiamoci SEMPRE che , alla fine, l'anello debole della catena, non sono i macchinari, ma chi li usa e chi interpreta i risultati..una volta riusciti a manipolare l'operatore, seminando falsi indizi o spostando la sua attenzione o , peggio, facendo in modo che il suo giudizio sia viziato da un'errore di partenza, come portarlo a pensare che una certa caratteristica sia tipica delle monete autentiche quando invece è una spia della falsità e viceversa, una volta ottenuto questo dicevamo, con trucchi e blandizie, la strada , da lì, è in discesa... L'articolo che ho riportato sopra, ma ne esistono altri con altri metodi illustrati per altre categorie di oggetti, deve servire a dimostrare che l'attività dei falsificatori può contare su una folta schiera di aiuti e su personaggi con un notevolissimo ingegno nel riuscire a concepire metodologie atte a ingannare le tecniche di esame e , soprattutto, chi l'esame lo conduce.....
    1 punto
  40. SPARITI? Non direi proprio...anzi..hanno solo affinato le tecniche e così i falsari di monete. Fatta una serratura se ne trova il sistema per scassinarla, la stessa viene migliorata e di conseguenza anche gli scassinatori affineranno i loro metodi...ognuno dei due impara dall'altro. Vale per i vasi e vale per i falsi delle monete, dei bronzi antichi, dei quadri e chi più ne ha più ne metta.... Usi la termoluminescenza per riconoscere il falso? bene..e io trovo il sistema di farti avere un "falso positivo" nei tuoi esami... Migliori la tecnica e usi l'XRF? e io mi muovo di conseguenza.. Il microscopio elettronico, ok, tanto non devo ingannare lo strumento, ma solo l'anello debole della catena: l'osservatore...ti dissemino il campo di falsi indizi positivi in modo da influenzarti e ingannarti..del resto i protocolli di analisi sono ben l di là dall'essere stilati e testati.. La cuprite è un testimone di autenticità, per te? e io te la riproduco..vuoi trovare la cirargirite sugli argenti perché è simbolo di certa autenticità? ok , e io te la riproduco con un composto che da una risultato simile, abbastanza simile da ingannarti il tempo necessario..e così via con le patine artificiali, le cristallizzazioni, i reticoli, le finte flow lines etc etc...ancora lo devono scoprire un metodo assolutamente non ingannabile...e non venitemi a dire che il metodo più certo è l'occhio e la sensibilità perché sono i più facili da ingannare.... http://www.tusciaweb.eu/2011/12/reperti-archeologici-falsi-due-arresti-a-tarquinia/- Anfore. Vasi in stile attico. E ancora monete e olle etrusche. Sono migliaia i reperti che la guardia di finanza di Roma ha sequestrato a conclusione dell’operazione Nemesi, che ha portato all’arresto di sette persone (video). Tra loro ci sono anche Massimo Bordo di Tarquinia e Massimiliano Congiu, nato a Roma, ma da anni residente nel paese del litorale. Entrambi, arrestati nelle loro case a Tarquinia, sono ora ai domiciliari. Gli altri a finire in manette sono: Mariano Capomaggi, Edoardo David, Massimo Monaco, tutti e tre a Regina Coeli ed Enrico Corradi ed Enrico Diomedi, anche loro ai domiciliari. In base a quanto accertato dagli uomini delle fiamme gialle, gli oltre tremila manufatti falsi sequestrati a Bordo erano pronti per essere venduti. I finanzieri hanno accertato anche la sua tecnica di produzione dei manufatti. Per realizzare le opere, infatti, Bordo avrebbe inserito delle polveri provenienti dalla macinazione di frammenti ceramici autentici d’epoca nell’impasto usato nella produzione di opere moderne. Ingegnose, però, erano anche le tecniche di contraffazione dei reperti, che venivano invecchiati attraverso l’irradiazione all’interno di macchinari ospedalieri nella disponibilità di uno degli arrestati di professione infermiere.
    1 punto
  41. Ecco qualche foto.::::: :) Saluti
    1 punto
  42. Arrivata fresca fresca la medaglia del concilio Palermitano di Francesco I. Al retro c'è una vistosa frattura di conio , ma credo sia usuale, ed ha dei bei rilievi. Mi piacevano soprattutto, gli scudi nel retro.
    1 punto
  43. Il metallo presenta onde di fusione, che non sono certo dovute a cancro del bronzo o ad ossidazioni. Per cui: o si è parzialmente fusa la moneta, o si è fuso del metallo che era a contatto con la stessa ( ma osservandola in mano si dovrebbe se si tratta di metallo "in più" o no), o si tratta della fusione mal riuscita di un falso. Se si sente odore di bruciato può trattarsi solo di una fusione recente (a meno che non ci sia più di qualche pazzo che brucia le sue monete).
    1 punto
  44. Ma non è finita, i vassoi erano 3...invidiateciiiii GRAZIE FRANCO OBETTO, CI HAI RESI FELICIIII , a me in particolare... :air_kiss: :air_kiss: :air_kiss: :give_rose: :give_rose: :lol: , 10 minuti ed abbiamo "assaggiato" tutto. Le paste che sono rimaste le abbiamo portate al Convegno per offrirle a tutte le persone che ancora si trovavano li...non ne è rimasta una. Erano buonissime, qualità superiore...caro Franco mi prenoto per la prossima occasione. A parte gli scherzi, ti ringraziamo tutti per la tua gentilezza, sei stato magnifico, grazie ancora. P.S.- @@franco obetto, hai la casella degli MP piena
    1 punto
  45. Ora arriva la parte interessante...preparatevi :lol: :lol: :P Foto 1 - Ed eccoci a pranzo, devo dire che siamo stati fortunati nel cambio, abbiamo mangiato benissimo, cibo di qualità e ben cucinato, ci torneremo senz'altro. Abbiamo anche avuto un cameriere ex-collezionista, un po' nostalgico, contentissimo di poter parlare con noi un po' di monete. Da sinistra a salire: Belisarius e Gloria(la coppia più dolce del mondo)- Sixbidisok- Marco- Fedafa- NumismaticaSicula e Signora- Paleologo- Heineken - Fabrizio19. Foto 2 - Iniziate a rifarvi gli occhi...io ancora sono strapiena... :lazy: :lazy: Questa è stata una sorpresona, il caro Franco aveva promesso di portare dei dolcetti al Convegno, guardate un po' che "dolcetti" ci ha mandato da Paleologo, oltretutto lui non è neanche potuto venire per problemi di lavoro...aperto il pacchetto...5 minuti ed il vassoio era già così...
    1 punto
  46. Siete impazienti? :lol: :lol: Ok, iniziamo: Foto 1 - Appena arrivati sono entrata nella prima saletta a destra della grande sala ed ho immortalato subito Alberto Varesi, tra i due tremendi titolari dello Studio Monetae con cui divideva il tavolo, ed il suo simpaticissimo compagno abituale(di cui non ricordo il nome, aiutatemi, chiedo venia :cry: ) Foto 2 - La bellissima titolare della Numismatica Katane Foto 3 - Quartetto d'archi...Francesco Cavaliere tra tre suoi clienti-amici. Alle sue spalle Gionni980, alla sua destra Borbone e l'altro mi sembra di conoscerlo ma non ricordo se fa parte del Forum.
    1 punto
  47. A questo punto farebbero più bella figura a non mettere le valutazioni visto che non trattano monete! :mega_shok:
    1 punto
  48. buonagiornata grigioviola.....grazie del tuo parere......!! :) cosa si potra pensare di piu,che sono morti un giorno soli ne le loro montagne....e che quando guardavanno giu,era come un defio,ridendossi di li uomini che facevano "la" legge......e che,hanno survivito molto tempo ancora ne le legende e i conti di ogni paesi.....!!! ^_^
    1 punto
  49. Ciao Luca, ci sono alcune tue monete che mi interesserebbero. Puoi dare un'occhiata alla mia lista per vedere se ti occorre qualche cosa? Ciao Doppie.rar
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.