Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/17/13 in tutte le aree
-
Buona sera, in tempo reale decretiamo i vincitori dei Concorsi " Una moneta per i giovani " : Monetazione Antica - elaborato A01 - utente Caio Ottavio Monetazione Medievale - elaborato M01 -utente Magdi Monetazione Moderna - elaborato D01 - utente Andrea Castellano Monetazione Contemporanea - elaborato C08 - utente Matteooo con l'occasione approfitto di chiedere a i quattro vincitori di mandarci nella casella mail del Cordusio gli elaborati vincitori in word col vostro nome e cognome già inserito nel lavoro, possibilmente entro fine settimana per poi trasmetterlo alla rivista Panorama Numismatico. Chi invece non ci avesse fornito ancora i propri dati precisi per la consegna dei premi, Verona, Cordusio, spedizione, se non possibile in altro modo, è pregato di inviarceli quanto prima nella nostra casella mail del Cordusio sempre, un ringraziamento ancora a tutti e complimenti a tutti i partecipanti, buona serata, Quelli del Cordusio e il forum Lamoneta.it4 punti
-
Passo su questa discussione perchè poi fra non molto le altre saranno chiuse, finisce la parte formale di questo Concorso, una lunga kermesse, una lunga cavalcata, l'idea, poi l'organizzazione, la presenza attiva di ben 25 ragazzi, per me impensabile all'inizio, ora delle votazioni numerose e combattute, seguirà da domani, a proclamazione dei vincitori, la seconda fase, i premi, Panorama Numismatico, anche i commenti, le analisi. Ma certamente quello che si può già dire da ora è che questa iniziativa, questo Concorso dei giovani e per i giovani, per la divulgazione numismatica ha avuto consenso, molto consenso e seguito sia entro il forum, che fuori. Anzi la parte più sorprendente è aver compreso e capito quanto tutto questo sia stato apprezzato in vari ambiti della numismatica che leggono il forum, ma non sono attivamente presenti sullo stesso. E poi dobbiamo parlare anche dei tanti donatori, alcuni conosciuti, altri anonimi, numerosi, generosi, abbiamo visto che c'è tanto cuore, tanta passione. Ho sempre pensato che si debba partire da iniziative semplici, facili, comprensibili, aperte, per tutti, questa lo è stata, anche se vi assicuro che non è stata poi semplice come sembra per chi l'ha vissuta. Ma se il risultato è questo, non si può che essere felici, ampliare la base, giovanile in particolare, aprire e condividere, alla fine quello che conta e conterà è questo. Grazie a tutti quelli che in un qualche modo hanno partecipato a questa iniziativa e l'hanno sostenuta e condivisa, Mario4 punti
-
Fin qui ci sono arrivato (penso al titolo della discussione ...beh, era facile, direi)... ...ma per il resto mi aspetto qualcosa di più dai "milanesi" (a dire il vero quando l'ho vista ho subito pensato agli amici del Cordusio e soprattutto a @@giancarlone) e allora non ho potuto fare a meno di prenderla ...un po' al buio ...ma ci siete voi! ...Evviva!!! La medaglia pesa 41,31 gr, non è attratta dalla calamita, ed ha un diametro di 44 mm.3 punti
-
Buonasera a tutti, mi riaffaccio sul forum dopo parecchio tempo per segnalare una monetina apparsa da LANZ qualche tempo fa. Nulla di importante, si tratta di un denaro provisino della zecca di Roma che mel campo sopra il pettine, a dx della S ha un fiorellino a 6 petali. Dalla forma pittosto irregolare del "tondello" credo si tratti delle ultime emissioni pe questo tipo. Ho visto che è presente anche nel catalogo on line ma questo sta a sx, quindi un ulteriore variante. Mi piacerebbe, se ne avete voglia, avere vostre considerazioni in merito a questo simbolo che, credo appaia molto più raramente rispetto ad altri, Peso: 0,78 g. diamtero: 1,7 / 1,4 saluti lò2 punti
-
Buona sera volevo chiedere se mai qualcuno ha notato nei Mezzi Ducati con la Vittoria seduta su globo e cioè quelli del 1683 e 1684 al dritto nella parte bassa a sx del busto del sovrano questa stella.....peraltro presente anche e solo nel Ducato con gli emisferi del 1684. Ho letto con molto interesse l'articolo su Carlo II del nostro curatore Francesco Di Rausohttp://www.ilportaledelsud.org/monete_carlo_II.htm dove ci parla anche di queste monete..............credo, tra i tanti, quello che più mi ha appassionato, ricco di novità e documenti......quando lo leggevo era come se stessi vivendo quei tempi. Ma veniamo alla domanda..........Francè ma questa stella cosa potrebbe significare ? :help: è una domanda banale ? di cui è scontata una risposta oppure non ti sei mai posto il quesito.....nell'articolo non se ne parla.....ha qualcosa a che vedere con il "maestro ad interim" ? :help: Grazie2 punti
-
Ovviamente sono molto felice del risultato (non c'é neanche bisogno che lo dica :) ). Ringrazio di cuore gli organizzatori che si sono spesi molto per questa iniziativa e sono felice della partecipazione e del successo che ha riscosso anche per loro! Ancora grazie :) Magdi2 punti
-
Ciao @@scacchi, ho inserito la discussione nell'indice di sezione come da te segnalato. Ne approfitto, sfruttando per inserire alcune notizie su questa rarissima moneta. E' interessante osservare come su questa moneta venga riportato San Silvestro nonostante non sia lui il santo patrono della città. La cosa già fu notata dal Bellini che sciveva: "Cur porrò Sanctum Silvestrum in nummo Clusini exculpserint, cum ab iis Sanctus Secundinus uti Patronus principalis veneretur."1 Il tema viene poi ripreso da Day e Travaini che ipotizzano si sia scelto questa raffigurazione per i monasteri benedettini fondati anche in Toscana da San Silvestro da Fabriano e dall'ordine dei Silvestrini2 e sempre in questo studio viene osservato che le molte varianti esistenti denotano di certo una copiosa produzione di questa moneta nel periodo 1337-1355. Chissà che fine avranno fatto... Non mancano i falsi, presenti anche nella Collezione Reale3 ed è ineressante evidenziare i dubbi espressi, sempre in quest'ultimo studio, sull'autenticità del picciolo per Chiusi passato in asta Negrini (n°21 del 26.5.2005 lotto 659) che "ha l'apparenza di un falso moderno". Su quest'ultimo punto credo che senza osservare la moneta credo non si possa fare molto anche perchè altri hanno ritenuto genuino il picciolo4. 1 Vincenzo Bellini " De monetis Italiae Medii Aevi hactenus non evulgatur quae in Patrio Museo servantur una cum earundem iconibus Altera Dissertatio", Ferrara 1767, p. 33. 2 William R. Day Jr e L. Travaini "L'agontano di Chiusi" in <L'agontano - Una moneta d'argento per l'Italia medievale>, Perugia 2003, pp. 143-144. 3 William R. Day Jr e L. Travaini "Chiusi" in <Le zecche italiane fino all'Unità>, Roma 2011,p. 603. 4Alessio Montagano "MIR - Toscana, zecche minori", Pavia 2008, p. 25.2 punti
-
Molto bene, anzi molto male :). Allora comincio io, nella speranza che qualche collezionista o studioso indipendente di monete senatoriali romane (sono sicuro che ci sono) si esponga con qualche considerazione. Credo siamo tutti d'accordo nell'individuare l'esemplare postato da Lò come tipologia di "I emissione". Come già anticipato il tipo è raro, anche se talvolta compare nel mercato numismatico, con varianti estremamente rare. La prima particolarità che attira l'attenzione, come evidenziato da lollone, è il simbolo totalmente nuovo della rosetta formata da punti. Sostituisce la solita stella usata nei precedenti tipi. Un cambiamento così importante potrebbe a mio avviso rappresentare un segnale di sensibile riduzione di titolo (o risalita) rivolto essenzialmente agli utenti contemporanei. La rosetta a punti (quattro in questo caso) e il trifoglio sempre a punti (tre), impressi con stessa tecnica, saranno il simbolo adottato nei provisini emessi da Carlo d'Angiò, senatore di Roma. Ipoteticamente, potremmo collocare il tipo, oggetto della discussione, in un periodo appena precedente alle emissioni di Carlo. Lascio il pallino, per ora. Saluti a tutti2 punti
-
Buongiorno a tutti. Innanzitutto vorrei esprimere una serie di ringraziamenti. Il primo a @@francesco77 che ha ideato e promosso questa bella iniziativa anche sostenendo dei costi non indifferenti per la corresponsione dei premi. A lui associo Antonio Morello, titolare della editrice Diana, che aveva prospettato la possibilità di raccogliere gli scritti presentati in un volume da lui prodotto. Il secondo a @@incuso, che ha seguito tutti gli aspetti tecnici che hanno permesso la visualizzazione dei lavori sul forum e l’avvio del sistema di voto. Ringrazio @@odjob per quanto ha scritto, esagerando, a proposito del mio lavoro. Ringrazio moltissimo i 9 utenti che mi hanno assegnato la loro preferenza, vale a dire @@giangi_75it, @@Layer1986, @@Ermes, @@Lord_Acton, @@Satrius, @@emidioantonio, @@numitoria, @@f.dc e @@uzifox. Sono stato molto indeciso se partecipare o meno al concorso, nella consapevolezza che il mio articolo non era pienamente rispondente al bando: come ho sottolineato in chiusura, infatti, le medaglie non erano l’oggetto centrale dello scritto, ma il filo conduttore attraverso il quale raccontare una storia particolare. I vostri voti mi hanno gratificato molto. In particolare quello di uzifox visto che ho scoperto, (a votazione finita) che è l’autore del pezzo da me votato e che, a mio giudizio, avrebbe meritato il primo posto, senza nulla togliere a chi ha vinto. Tutti gli articoli avevano dei meriti. Dei due che hanno preceduto il mio ho apprezzato lo stile, l’organizzazione, l’apparato iconografico. Lo studio vincitore, quello sul Laudicina, per esempio, ha delle ottime note esplicative che integrano il testo principale che così risulta alleggerito e più scorrevole (il fruitore può, quindi, soffermarsi sulle note anche in un secondo momento, quando si concede una lettura più approfondita). L’articolo di uzifox però mi è piaciuto di più per diverse ragioni: innanzitutto l’argomento, perfettamente centrato sul bando; poi l’uso di foto (ulteriori rispetto a quelle delle medaglie) e documenti che integrano e completano lo scritto; ancora le immagini a doppia dimensione delle medaglie che permettono di apprezzarne i dettagli; infine, ma non ultima, la capacità di inserire nella trattazione delle parentesi con osservazioni acute e calzanti. Ad esempio ho apprezzato molto questa considerazione: […] nella corrispondenza tra il Direttore Winspeare e il Ministero le cifre vengono riportate in “Lire” mentre nei carteggi tra il Direttore e l’incisore Arnaud (entrambi ex-sudditi borbonici) i due si esprimono ancora in “Ducati” (la vecchia valuta borbonica) segno evidente che nella vita di tutti i giorni al di là delle questioni ufficiali la nuova valuta non si era ancora imposta del tutto nella mente dei cittadini, un’esperienza che forse anche molti di noi hanno potuto sperimentare nel moderno passaggio dalla Lira all’Euro…”. Mi sembra evidente che il nostro uzifox, nell’approccio alla ricerca che ha presentato, si è posto nell’ottica non solo di “leggere” i documenti, ma anche di “interpretarli”, e questo evidenzia una capacità di analisi e di entrare in profondità negli argomenti che ha fatto decisamente pendere il mio voto dalla sua parte.2 punti
-
Ho partecipato con la speranza egoistica che vi fossero pochi concorrenti in questo concorso così sarei potuto arrivare fra i primi sei ed in tal modo mi sarei potuto aggiudicare l'abbonamento per il 2014 della bellissima rivista Monete Antiche e ,come da regolamento,i libri messi in palio dagli organizzatori. Mi è andata bene perché i partecipanti sono stati meno di sei ,comunque di più di quelli che concorsero la volta precedente sul tema delle monete medievali del sud Italia. Forse se mi avessero detto che pubblicando il mio articolo le foto non si vedevano appena si apriva il pdf avrei potuto fare in modo che ciò avvenisse e fare in modo che il mio articolo si fosse potuto presentare nel migliore dei modi anche se il contenuto ,come è risultato dalle votazioni,comunque non meritasse molti voti. Mi sono piaciuti tutti gli articoli ma,essendo di Campobasso,mi è piaciuto quello del mio compaesano tornese71,non tanto per una questione di campanilismo,ma proprio perché ha inteso scrivere l'articolo,mostrando la medaglia sotto il profilo della premiazione delle arti e nella fattispecie della lavorazione dell'acciaio su oggetti di uso quotidiano e su arnesi da lavoro ,arte che ha reso il Molise famoso in tutto il mondo. Certo si potrà obiettare che tornese71 non ha parlato proprio di medaglie inedite ma il suo articolo,a mio giudizio,proprio perché poneva lo studio delle medaglie sotto un altra prospettiva ,per lo studioso di medaglie ,quella di oggetto di premio.Non ultimo mi preme sottolineare l'interessante bibliografia di cui si è avvalso tornese71 per il suo scritto. Colgo l'occasione ,per coloro che dovessero passare venerdì 19 aprile a Campobasso di pubblicizzare il convegno in cui si parlerà della tradizione dell'acciaio traforato a Campobasso.Questo è il link dove potrete trarre indicazioni in merito per partecipare al convegno http://molise.weboggi.it/Eventi/10467-%22Forte-e-Gentile%22.-La-tradizione-dell'acciaio-traforato-a-Campobasso :D Complimenti a tutti ma soprattutto ai primi classificati --Salutoni -odjob2 punti
-
@@bizerba62 Bizerba vedo che sei cagliaritano. Ho fatto iil servizio militare, tanti anni fa, a Macomer ed ho imparato ad apprezzare l'anima sarda ed a usare la pattada. Traducilo Tu per gli altri. Sa fide nostra no la pagat dinari ajò! dimonios! avanti forza paris Polemaco2 punti
-
Scisate il ritardo nella proclamazione ma ho dovuto eliminare qualche voto di utenti "giovani" che comunque non ha cambiato la classifica. Per creare piú suspence parto dal fondo ;) Quinto classificato: Le apparizioni,i miracoli,i pellegrinaggi e la speranza a Castelpetroso (@@odjob) Quarto classificato: Notizie storico-numismatiche su alcune medaglie celebrative della Quadruplice Alleanza e della salita al trono di Sicilia di Carlo VI (@@Littore) Terzo classificato: Il Medagliere di Campobasso (@@tornese71) Secondo classificato: Medaglie commemorative di visita alla Zecca: un viaggio virtuale tra le principali Zecche dell Italia Pre e Post-unitaria (@@uzifox) Primo classificato: Michele Laudicina: la vita di un Genio Trapanese Raccontata dalle sue Medaglie. (@@Michelangelo2 e @@providentiaoptimiprincipis) Grazie a tutti i partecipanti e a tutti i votanti!1 punto
-
grande odjob :D ed é per il motivo che tu hai citato che non ho creato l'opzione MB ahahah1 punto
-
Ho notato che qualcuno ha votato FDC, scusate ma la domanda sorge spontanea: le dita delle mani che hanno cliccato sulla tastiera del pc tale conservazione, erano connesse in quel momento al cervello o (data l'ora di cena) allo stomaco vuoto? :rofl: :rofl:1 punto
-
Qualsiasi cosa ma evitiamo dì finire così: "Ora stendeva il braccio per collera, ora l'alzava per disperazione, ora lo dibatteva in aria, come per minaccia, e, in tutti i modi, dava loro di fiere scosse, e faceva balzare quelle quattro teste spenzolate; le quali intanto s'ingegnavano a beccarsi l'una con l'altra, come accade troppo sovente tra compagni di sventura". Trattasi dei capponi che Renzo portava al dottor Azzecca-garbugli. Polemarco1 punto
-
Ciao....moneta che mantiene ancora un buono stato conservativo, se non sbaglio qualche colpetto tra ore 4 e 5 ma nulla di che, poca usura ma non andrei oltre il BB. Un saluto1 punto
-
vedi che la lettera M è identificata correttamente per cui il residuo della lettera prima non può essere che della R e ancora prima inizia la legenda della SALVS per cui non c'è spazio per inserire una eventuale lettera per indicarne l'Officina, quindi, procedendo in ordine RM... seguiti dalla lettera che indica l'Officina. Un Saluto, Marcus Didius1 punto
-
@Luca Pantano Luca pantano sempre gentilissimo peccato che non hai vinto ma è stata una bella lotta...bravo1 punto
-
1 punto
-
Wow ho preso qualche voto!! E chi se lo aspettava :P Ringrazio nuovamente il Cordusio per questa iniziativa e faccio i complimenti a tutti i partecipanti ed in particolar modo ai quattro vincitori :) Gaetano1 punto
-
Io nel 2002 ,quando acquistai la prima divisionale euro Vaticana ,inviai un assegno che mi venne rispedito indieto ..avevo dimenticato di firmarlo :D Vedo che tutti stanno ricevendo il modulo ..io ancora niente :(1 punto
-
La scritta dentro al sole è jhs (monogramma di jesus) “yhs”, l’abbreviazione del nome di Gesù in greco, è il monogramma introdotto da san Bernardino poco dopo il 1420. Questo monogramma in caratteri gotici sostituì i vecchi simboli ed ebbe larga diffusione per più di cent’anni. Nel 1540 il monogramma di San Bernardino fu sostituito dal trigramma “IHS” (con la variante “JHS”) sormontato dalla Croce, introdotto da Sant’ignazio di loyola come simbolo della Compagnia di Gesù, con il nuovo significato di “Jesum habemus socium”. apollonia1 punto
-
Visto che non parliamo di un falso, ma di un bel (seppur ormai cristallizzato) denario anonimo, trasferiamo questa discussione nella Sezione Repubblicane? Aiuterà i tanti altri lettori che, come oedema, non sono ancora pratici di cristallizzazione (per loro fortuna ...)1 punto
-
guarda la numero 2: http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/ParmalatMisterDay/dettaglio.html1 punto
-
Un grazie particolare agli organizzatori e tanti complimenti ai vincitori! riccardo1 punto
-
Si si... ho già preso accordi con una agenzia immobiliare per vendere casa... :lol: (anche perché dubito che rimanga alla base)1 punto
-
Buongiorno a voi, sperando di fare cosa gradita, inserisco qui di seguito la bibliografia che si trova in calce alla scheda di Chiusi, nella Guida delle zecche: Collezioni Roma, MNR, coll. Reale; Arezzo, M. Stat. d’Arte Medievale e Moderna; Venezia, M. Correr; Londra, BM. Bibliografia: Bazzi, Santoni 1886; Bellini 1767; Biaggi 1992; Brunetti 1966; CNI XI, pp. 16-17; Cosmi 1955; Gamberini di Scarfèa III; Gnecchi 1889, pp. 74-75; Promis 1869, p. 56. Baaken G. (a cura di) 1972, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich VI. 1165 (1190)-1197, Cologne e Vienna (Johann Friedrich Böhmer, Regesta Imperii 4). Bartoli Langeli A. 1973 I vescovi di Perugia e Chiusi durante il pontificato di Innocento IV, «Rivista di storia della chiesa in Italia», 27, pp. 1-27. Bianchi L. (a cura di) 1866, Breve degli officiali del comune di Siena compilato nel MCCL, «Archivio storico italiano», ser. 3, 4, fasc. 2, pp. 3-57. Borghesi 1879, 1 Catalogo del museo Bartolomeo Borghesi. Monete italiane del medio evo e monderne, a cura di G. Sambon (10 dicembre 1879, Raffaele Dura), Roma. Bowsky W.M 1964a, The impact of the Black Death upon Sienese government and society, «Speculum», 39, pp. 1-34. Bowsky W.M 1964b, A medieval Italian commune. Siena under the Nine, 1287-1355, Berkeley. Day W.R. jr, Travaini L. 2003, L’agontano di Chiusi, in Travaini 2003c, pp. 141-152. Del Corto G.B. 1971, Storia della Val di Chiana, Bologna (ristampa anastatica dell’edizione di Arezzo 1898). Delumeau J-P. 1996, Arezzo, espace et sociétés, 715-1230. Recherches sur Arezzo et son contado du VIIIe au début du XIIIe siècle, 2 voll., Roma. Ficker J., Winkelmann E. (a cura di) 1882, Die Regesten des Kaiserreichs unter Philip, Otto IV, Friedrick II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard. 1198-1272, vol. 1 (Johann Friedrich Böhmer, Regesta Imperii 5), Innsbruck. Giusti M., Guidi P. (a cura di) 1942, Rationes Decimarvm Italiae nei secoli XIII e XIV. Tuscia, vol. 2, La decima degli anni 1295-1304 (Studi e testi 98), Città del Vaticano. Guidi M. (a cura di) 1932, Rationes Decimarvm Italiae nei secoli XIII e XIV. Tuscia, vol. 1, La decima degli anni 1274-1280 (Studi e testi 58), Città del Vaticano. Lopes Pegna M. 1962, Firenze dalle origini al medioevo, Firenze. Pinto G. 1982, La Toscana nel Tardo Medioevo. Ambiente, economia rurale, società, Firenze. Pizzetti P.P. 1781, Antichità toscane e in particolare della città e contea di Chiusi nei secoli di mezzo, 2 voll., Siena 1778-1781. Rabotti G. 1963, Notizie per la storia della diocesi di Chiusi nel sec. XIII. Di un vescovo sinora sconosciuto, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 17, pp. 1-27. Repetti E. 1833, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 1, Firenze. Rondinelli G. 1755, Relazione sopra lo stato antico e moderno della città di Arezzo al Sereniss. Granduca Francesco I l'anno MDLXXXIII, Arezzo. Santini P. (a cura di) 1895, Documenti dell’antica costituzione del comune di Firenze (Documenti di storia italiana 10), Firenze. Santini S. (a cura di) 1952, Documenti dell’antica costituzione del comune di Firenze. Appendice (Documenti di storia italiana 15), Firenze. Vanni F.M. 1997, Arezzo, San Donato e le monete. Le monete della zecca aretina nel Museo statale d'arte medievale e moderna di Arezzo, Arezzo. Cordialmente, Teofrasto1 punto
-
1 punto
-
Ciao elmetto, mi permetto di agiungere e a ciò gradirei tua conferma.... che a me la moneta sembra fusa e non coniata, troppo evanescenti i particolari.1 punto
-
http://www.lamoneta.it/topic/86604-vera-prova-di-conio-di-una-piastra-ferdinando-ii/?hl=prova1 punto
-
Ringrazio Gionnysicily per l'utile lista degli aurei. Nel catalogo di NAC che commentava il suo aureo si accennava all'esistenza di almeno 5 aurei noti (mentre nel 1980 Hersh ne conosceva solo 3). In effetti bisogna aggiungere il quinto noto alla lista precedente, che è quello di Parigi: Parigi, BN M2767 g. 8,04 = Hersh AU 2 Questo esemplare presenta alcuni graffi al diritto. A prima vista sembra della stessa coppia dei conii dell'aureo di MuM 43/1970 (il secondo della lista di gionnysicily). Aggiungo che il terzo esemplare illustrato da gionnysicily, senza referenze, fu acquistato privatamente da Berk ed è ora in collezione privata: pesa 8,09 g. Noto con piacere che se riuniamo i nostri sforzi diventa possibile vedere un buon numero di esemplari (ed eventualmente commentare quelli "problematici"). Ciao1 punto
-
Ho ritenuto aggiornare la lista degli aurei di Labieno,grazie al contributo di Acraf . Aggiungendo anche i pesi relativi per ogni moneta. Non sono riuscito ad recuperare la foto di un altro (probabile ) aureo che fu offerto a Berlino nel 1902 (come riporta alla fine della descrizione dell'aureo della Monnaies et Médailles n° 43 del novembre 1970.,1 punto
-
Ciao. Per numa numa: "Se posso esprimere il mio pensiero, credo sia importante, intraprendendo o comunicando un'iniziativa pensare a quali ritorni ci si attende." Pienamente d'accordo. "Se si sbaglia target , o se si settano le aspettative troppo in lato, giocoforza vi è un concreto pericolo di restare delusi." Il target finale dell'iniziativa mi pare sia piuttosto chiaro e non "mercanteggiabile". L'obbiettivo dichiarato è quello di trovare delle intese con le Istituzioni che permettano ai collezionisti di collezionare ed ai commercianti di commerciare nel rispetto delle regole ma anche nel rispetto dei Loro diritti. Un obbiettivo che si posizionasse a metà rispetto a questo "target" non avrebbe alcun senso, perchè o il risultato a cui tendiamo si raggiunge oppure non si raggiunge.....tertium non datur (e questo mi sembra abbastanza evidente).. Quindi, il target non è (purtroppo) rimeso allo nostra discrezione ma è obbligato. Perseguirne un altro non risolverebbe i problemi che conosciamo, ma potrebbe al più creare collezionisti e commercianti di serie A e di serie B. E questo non credo lo voglia nessuno (almeno...lo spero). E' molto onorevole che sia intraprenda un'iniziativa di principio a favore della tutela del collezionismo. Poi pero' quello che la gente vuole è continuare ad essere informata. Ad esempio cosa è successo al documento programmatico ? Basta seguire questa o l'altra discussione accanto, dal titolo "Domandona per esperti" (a partire dal post nr. 66 del 6 aprile), per sapere che il Documento programmatico è attualmente in correzione. Per la precisione, leggendo i post nr. 66, 69, 71, 73, 78 e 85 della discussione "Domandona per esperti" si possono ottenere informazioni sullo stato del documento. Altre informazioni sullo stato del Documento possono anche essere tratte dai post nr. 60, 138 e 154 della presente discussione. A che punto sono i contatti con le istituzioni cui sarebbe dovuto essere presentato? Ecco. Chi invece ponesse questa domanda, dimostra di non avere letto i post di cui sopra. Perchè, se li avesse letti, saprebbe che il Documento è in corso di correzione. "Quali sono state le risposte delle altre associazioni contattate (NIP, SNI Accademia etc.)?" Poichè il Documento è in corso di correzione, non è stato ancora inviato alle Associazioni (e neppure a Cancun, che si è impegnato a dare al testo un appeal che sembra non avere ancora). Fra l'altro, il lavoro di reperimento degli indirizzi dei Circoli e delle Associazioni non è stato ancora completato a causa di un contrattempo occorso al Componente del Gruppo che se ne stava facendo carico e che è tornato a casa solo ieri dopo 2 settimane esatte di ospedale. Anche questo mi pare di avere già scritto, senza però entrare nei particolari "ospedalieri", in un post pubblicato nell'altra discussione. "ecco, siamo sicuri siano state date risposte a questi interrogativi?" Permettimi di risponderTi a mia volta con una domanda: "ecco, siamo sicuri che siano stati letti i post pubblicati?" "Vi fu in gennaio, se ricordo bene, una riunione (fui invitato ma non potei presenziare) tra le varie associazioni che si voleva aderissero all'iniziativa. Poi pero' vi fu poco commento, poco seguito, non si stimolo' piu' come prima la platea, l'audience.." Ho scritto anche questo...rispondendo a Giovanna e a numizmo ho scritto (da qualche parte) che siamo stati invitati a mantenere il riservo sui lavori dell'assemblea. Ci fu anche una "schermaglia" sul punto...perchè qualcuno insisteva per sapere che cosa si era detto. Peccato che Tu non sia intervenuto...così ci saremo conosciuti e avresTi sentito con le Tue orecchie la raccomandazione che ci è stata rivolta di mantenere il riserbo sulla riunione. "Forse la gente si aspettava di piu', qualcosa di piu' concreto...." Si? E che cosa? Mi faresTi anche solo un esempio di qualcosa di più concreto....tenendo presente che la prima versione del Documento è stata pubblicata sul Forum il 14..1.2013? Sono molto curioso. "Infine, alcuni degli "animatori" storici della sezione legale (con discussioni spesso anche molto sanguigne :)) oggi sono emigrati altrove - forse per incomprensioni o magari solo per noia o altri impegni - sottraendo un po' quella forza di traino nelle discussioni. E che ci possiamo fare? Personalmente non ho mai mandato via nessuno, anzi......se vogliono tornare qui a dare il Loro contributo nessuno (credo) li manderà via. Se però non ritengono di tornare non so cosa pensare.....hai provato a stimolarli con premi in denaro... :pleasantry: ? "Pero' mi chiedo se uno crede nell'idea che sta promuovendo è proprio indispensabile assicurarsi un pubblico da stadio ad uogni passo ? magari se si fa bene e questo viene percepito attraverso risultati il pubblico poi viene da solo anche senza essere stimolato.." Beh, il coinvolgimento del pubblico (non da stadio....per carità) non mi sembra un optional o una forma di narcisismo ma è solo il presupposto per tentare di convincere chi potrà ascoltarci che i problemi che prospettiamo non sono dei disagi isolati di qualche ignaro collezionista/commerciante trovatosi spiazzato dinanzi alle inclemenze della legge. Presentarsi in quattro gatti, senza un supporto adeguato di consensi, ci farebbe assomigliare più ad una oscura "setta" carbonara che non ad un movimento di onesti cittadini che reclamano solo il rispetto dei loro diritti. Non sto dicendo che il tentativo non lo si possa condurre anche "in solitudine"; ma sto cercando di dire, ormai da un paio di mesi, che la compatezza dell'ambiente agevolerebbe certamente il confronto con la controparte, conferendo ben altra dignità rappresentativa a chi avrà, al momento opportuno, il non invidiabile compito di presentare le istanze della categorie. Per Polemarco. Sassarino! Solo per questo Ti sei meritato un "mi piace". :good: La pattadese (Pattada è il paese in provincia di Sassari dove si producono e da cui prendono il nome) è un coltello artigianale molto diffuso in Sardegna, realizzato, di solito, con il manico in corno di muflone. Le parole che hai riportato sono quelle di una parte dell'Inno della Gloriosa Brigata Sassari e si traducono così: "Sa fide nostra no la pagat dinari ajò! dimonios! avanti forza paris". La nostra fede non si compra con il danaro. Andiamo! Diavoli! Avanti Forza tutti insieme! Saluti... :hi: Michele1 punto
-
1 punto
-
@@magdi non so che conosci questo sito qui la scheda di un grosso di chiusi http://46.137.91.31/web/catalogazione/search/SchedaDetail.aspx?TSK=NU&ID=3010&g=51 punto
-
1 punto
-
La prima è abbastanza comune,mentre la seconda per la tipologia si può dire non comune,purtoppo sono un pò malmesse specialmente la prima, quindi rimane solo il valore storico è devozionale! Direi che il settore delle devozionali sta vivendo un interesse maggiore rispetto al passato,visto l'aumento dei prezzi per il materiale in buon stato di conservazione che riscontro nei convegni e mercatini (è aumentato il numero dei collezzionisti e appassionati).Ciao Borgho1 punto
-
bel favore che hanno fatto a Cipro... certo che con la guerra valutaria che è in corso ( oltre a quella economica che stiamo chiaramente perdendo) ci vuole un bel coraggio a deprezzare l'oro di quasi il 20 %... con tutta sta cartaccia che gira...gira...gira... e prima o poi... Comunque approfitto della discussione per ripostare qui di seguito un video dell'economista Alberto Bagnai... un po' lungo ma assolutamente illuminante (visto che l'ho già postato nell'area di discussione relativa alla monetazione euro e nessuno mi ha c...ato (tranne il curatore)... Buona visione, per chi vorrà, è sogni d'oro...per chi riuscirà a chiudere okkio!!!1 punto
-
Non prendetemi male, lo dico solamente per il "bene" di chi colleziona Vaticano: perchè molti di voi vorrebbero rinunciare alla Divisionale? è l'ultima di Benedetto XVI e sarà indubbiamente ricercata... se è per il lato economico la si potrà sicuramente rivendere e non si perderanno mai i soldi spesi :P1 punto
-
Sono daccordo, credo che sia il metodo migliore. Io alcuni mesi fa ho fatto un versamento tramite vaglia postale sul mio conto deposito. Ma se vuoi pagare solo quello che acquisti senza avere dei soldi fermi sul conto deposito, allora credo che un assegno sia l'alternativa più "ovvia".1 punto
-
Quella d'argento dovrebbe essere un denario romano repubblicano della gens Cornelia http://www.wildwinds.com/coins/sear5/s0276.html#cornelia291 punto
-
la prima invece, dovrebbe essere una moneta da 3 cavalli del regno di Napoli - all. link per comparazione ciao http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/41 punto
-
1 punto
-
Conoscendo i tempi della nostra zecca direi fine Ottobre per la prima ed il 2014 per la seconda..................... :rofl:1 punto
-
E forse il momento di rinfrescare un po' questa discussione, che da un po' di tempo è infrequentata? Ed ecco a voi un bellissimo (?) danaro con la stella! Bellissimo …si fa per dire … nel senso che ne ha combattuto di battaglie …ma è sopravvissuto alla grande! Al dritto c’è: + * IA .NV.A.(anche se la stellina dalla foto si vede poco e male) e al retro c’è: CVNRAD1 *REX. (questa stellina si vede un po' meglio). Dài, ...ditemi che è un gioiellino! Pesa 0,56 gr1 punto
-
non vedo dove possa essere il "signum" per farlo denominare signatum L'aes signatum classico ha forme abbastanza codificate mentre questo sembra piu' un parente dell'aes rude o al massimo aes formatum1 punto
-
Attenzione che ci sono sempre 100 "autorevolissimi esperti" che sostengono che un titolo/commodity etc raddoppierà , ma 100 altri che sosterranno il contrario. E' una dinamica intrinsecamente premiante perché la gente tende a ricordare di più chi ha "indovinato". Il resto lo fanno i giornali, anzi quel che i lettori vogliono leggere. Le considerazioni di genere "fondamentale" sono molto complesse e anche secondo me parecchio insondabili, ma un fatto abbastanza evidente all'occhio anche senza strumenti filtro, è che l'oro è tecnicamente in bolla, come succede a varie assett nel corso della loro "storia" per i motivi più diversi, spesso emotivi, come la famosa bolla dei tulipani olandesi del '600. Meno male che la numismatica risente poco, specie quella antica, la passione ancor meno, :)1 punto
-
Moneta che qualitativamente si aggira sul B+, qMB . in questa conservazione non è affatto NC diventa sempre più interessante è difficile da reperire con l'aumentare della qualità...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
