Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/01/13 in tutte le aree
-
Elmetto, sai che ti stimo e mi onoro della tua amicizia, ma a volte fai discorsi antipatici (come lo è stato il tuo attacco gratuito a gallo83) e pure un pochetto confusi, se me lo permetti. La distinzione che descrivi tra collezionista e raccoglitore è infatti ben lontana da quella che è la realtà dei fatti, perchè per come l'hai raccontata tu pare che a discernere queste due tipologie siano la conservazione o il pregio di ciò che si compra. Eppure il link che tu stesso hai inserito dice una realtà ben diversa: tu puoi anche avere 100 monete di gran pregio che si rivalutano costantemente nel tempo, perfetto, ma questo non fa di te automaticamente un collezionista, se queste monete sono raccolte senza avere un filo conduttore. Conosco gente che compra solo 5 lire del 1914, o del 1901, caravelle di prova del '57 ed altre monete di questo tipo, senza alcuna logica che non sia il mero accumulo di monete pregiate e famose. Magari ci fa su anche un bel guadagno (se le ha comprate qualche anno fa, perchè oggi anche loro sono in deciso calo), ma che ci azzecca questo con una bella collezione organica, non necessariamente in conservazioni estreme? Per me se una persona possiede la collezione completa di Vittorio Emanuele III con tutte le sue varie rarità, e per potersela permettere l'ha costruita tutta in MB-BB, rimane cmq un signor collezionista. Si potrà discutere sulle sue scelte, che peraltro rimagono scelte personali, ma banalizzare un discorso di questo tipo raccontando la favoletta che collezionista è che spende per monete di pregio e raccoglitore (termine sul quale peraltro non pongo alcuna accezione negativa) è invece chi compra le monetine da 1 Euro al mercatino, beh, prima ancora che discorso antipatico, è una sciocchezza colossale. Per il resto questi anni di frequentazione del mercato numismatico mi hanno fatto capire che non bisogna mai pensare di avere una collezione importante o pregiata, perchè ci sarà sempre qualcuno più avanti di te che vedendo il tuo materiale si metterà a ridere. Perchè magari in una cerchia di amici collezionisti appassionati della stessa monetazione può assumere rilevanza l'avere un 50 centesimi leoni rigato dell'anno che vuoi in FDC, ma se anche fosse l'unico esemplare esistente in questa conservazione, è e rimarrà sempre uno spicciolo recente battuto in metallo più che vile e in svariati milioni di esemplari. E ti potrei portare l'esempio di migliaia e migliaia di tipi di monete per i quali il FDC è pressoché inesistente, e per le quali se venisse anche postato qui o in altra sede l'esemplare migliore mai visto sul mercato rimarrebbe in larga parte ignorato. Il regno lo fanno tutti, ed ecco che una banalissima monetina come il 50 cent leoni rigato può diventare un pezzo da grande collezione. Tutto giusto e tutto lecito, per carità, ma anche qualcosa che dovrebbe stimolare una riflessione sulla reale importanza delle cose, spesso condizionata dalle mode.5 punti
-
Con un gruppo di amici - Alain, Angelo e Maurizio, tutti foristi del forum - stiamo scrivendo un libro sulla monetazione del V secolo e abbiamo deciso di dedicarlo alla memoria di Sergio, che ci fu sempre di guida e che continuerà ad esserlo. Invito ciascuno che tra voi ha avuto la fortuna e il piacere di averlo conosciuto e di averne ricevuto i suoi consigli, sempre così ricolmi di amicizia, a compiere un gesto nell'ambito della numismatica dedicandolo a Sergio, affinché resti sempre tra di noi. Vorrei aggiungere alcune parole che mi ha scritto un amico, per animarmi di fronte a una mancanza che mi sconvolge: parole che mi sembrano molto belle e vere. "Era conciato male, lui lo sapeva, ma faceva finta di niente, era un duro pazzesco, non temeva la morte, e sapeva che di la avrebbe trovato altri amici ad aspettarlo. Non credeva in Dio, o almeno non lo dava a vedere, ma credeva nell'aldilà e nello spirito dei defunti, era un romano, che altro poteva fare!" Io neppure credo in Dio, ma credo nell'esistenza di uno stato trascendente nel quale l'anima sopravvive sino a quando sopravvive la memoria della persona che fu. Finché vivrò, manterrò viva la memoria dell'amico Sergio. Antvwala3 punti
-
Vorrei cercare di parlare insieme a voi di questa moneta, prendendo spunto da un recente acquisto e vedere se si riesce ad approfondire meglio questa moneta con voi. Parto con qualche notizia che mi risulta, è una moneta come anche le altre per Livorno coniate nella zecca di Firenze, moneta fatta coniare sotto Ferdinando II de' Medici ( 1621 - 1670 ) per i mercati del Levante, dal 1657, prima coniazione, costituita dal dodicesimo di tollero, moneta che riprende il Luigino francese di Anna Maria di Borbone, Pricipessa di Dombes, battuto nell'officina di Trevoux e destinato al commercio col Levante. Moneta che ha un credito grandissimo in quegli anni in particolare nel Levante, dove in Turchia veniva molto usato come ornamento, produce poi una serie di contraffazioni da parte di alcuni Signori di piccole zecche che lo produrranno con grandi numeri. In particolare piccole zecche come Arquata, Fosdinovo, Loano, Tassarolo, Torriglia ed altre prodotte con fino inferiore a quelli francesi ; speculazione che non durò però molto perché la frode venne capita e si chiese di accettare solo quelli francesi. Il Cipolla ne parla diffusamente in suo libro " Tre storie extra vaganti ", di cui magari, se vorrete, potremo parlare, quelli battuti a Firenze per Livorno non rientrano nelle contraffazioni perché il loro titolo e peso corrispondono a quelli di conio francese, ma anche essi ebbero breve vita e si cessò la coniazione. Ma vediamo un luigino, anno 1661, peso gr. 2, 27, MIR 60/4, CNI 25/29, Ravegnani Morosini 24, Galeotti variante del tipo 17 : D/ FERDINAND . II . MAG. D. ET . V . , testa a destra con lunga capigliatura e corona dentata R/ SOLIDEOVIRT . HON ET G , stemma con tre gigli disposti a circolo sormontato da corona a sei denti con giglio in mezzo, sopra la corona la data 1661 Le varianti sono comunque diverse e gli spunti possono essere tanti,2 punti
-
La polemica l'ha sollevata lui...non io. Se da Montenegro all'ultima asta sborsavo i soldi per i rigati del 20,21,24 e 25 non diventavo automaticamente il piu grande esperto di leoni. E comunque io NON HO MAI MESSO IN DUBBIO LE CAPACITà DI NESSUNO!!! Ho solo espresso un parere sulla vendita di questo 5 cent e ,velatamente,è come se mi avesse detto "taci te che non ne capisci un ca.. e che hai solo delle monete da poco". Hai capito chi è il maleducato in sta discussione o no? o mi stai pigliando per i fondelli? dai su...2 punti
-
Questi ultimi tempi, che mi vedono con un po' di tempo libero in più, sono stati dedicati alla catalogazione di alcune monete del viceregno, la più antica passione numismatica del sottoscritto, In questa settimana mi sono imbattuto nella catalogazione di un tarì di Filippo II che si è rivelato essere mancante per il Pannuti. Dopo un po' di ricerca dovrebbe essere catalogato così: CNI 968, PR manca, Bovi estratto BCNN anno 1964, n.49 Convenite con me? Comunque è strano come una variante così evidente non sia stata citata nel Pannuti, certo è che non la si può catalogare come dritto PR 27 e rovescio del tipo di PR 28 :D Mi scuso per le foto, ma a quanto pare il treppiedi ha il parkinson :D :D :D1 punto
-
Buonasera, mi piacerebbe avere alcuni pareri e consigli su questa moneta da 20 centesimi esagono del 1918 con alcuni segni del precedente conio. In particolare al dritto si nota la cifra 0 e alcuni segni del 2 e sul contorno la scritta ...GNO D'ITAL... (sopra) e ...TESIMI (sotto). Poi al rovescio nello 0 si distingue bene (soprattutto con una lente) la cifra 9, in parte l'8 e forse la parte superiore di quello che poteva essere un 5 (ma non ne sono sicuro) del millesimo del precedente conio; ed altri segni però poco distinguibili. La moneta è bella per via della ribattitura, che è un segno tangibile ed evidente della storia del 20 cent. esagono, ma ciò non toglie che la moneta è molto usurata e sporca. Mi piacerebbe pulirla ma non so se peggiorerei o migliorerei le cose, e soprattutto non saprei come. Da precedenti discussioni sul tema ho capito che monete in bassa conservazione e con segni del precedente conio ve ne sono parecchie, ma avendo molte monete in nessuna ho riscontrato qualche particolare e questa è la prima che trovo con evidenti segni visibili anche ad occhio nudo. Anche su internet recentemente ho visto monete in buone conservazioni ma che i particolari del vecchio conio erano veramente poco evidenti, solo semplici righe o punti apparentemente senza alcun senso. Questa qui mi è appunto piaciuta (a parte l'usura) perchè le lettere e numeri sono ben visibili. Ora sono qui a chiedere qualche parere sulla conservazione e su cosa ve ne pare della ribattitura; in più se sarebbe utile una pulizia o la lascio così com'è. So già in partenza che la moneta è messa male e a confronto con alcune monete viste di recente qui sul forum non ha niente a che vedere, solo che i prezzi di queste monete stupende sono talmente alti che per il momento mi accontento di questa. Grazie dei consigli e pareri che mi darete.1 punto
-
buon prima maggio a tutti.....ecco da vedere un bellissimo crocefisso....... :) ...proposto a la nostra admirazione,e da fare conoscere a tutti quel arto sacro che fa la nostra admirazione...... :mellow: ....5 cm di alto....... :)1 punto
-
1 punto
-
salve aridaie con sti rottami ma come dice rick2 hanno anche loro fatto la storia 0,3 grammi per un diametro di 13 millimetri ho inserito le migliori immagini che sono riuscito ad ottenere :pardon:1 punto
-
1 punto
-
Falsa. L'originale pesa gr.25 e poi ad un'occhio allenato si vede subito la differenza con l'originale. :good:1 punto
-
L'Atto del Congresso del 3 marzo 1849 che decretava l'emissione dei dollari d'oro ne fissava il peso a 25,8 grani, .900 di finezza. Il diametro, inizialmente di 13 mm., venne portato a 15 nel 1854, a fronte di un minore spessore della moneta. 1 grano = 0.06479891 grammi x 25,8 = 1,671811878 grammi, arrotondato nei cataloghi a 1,672. A questo punto, se davvero PCGS ha rilevato per quelle monete dei dati diversi (e non hanno invece sbagliato a scrivere) posso solo pensare che si tratti di una qualche variante, di cui evidentemente non sono a conoscenza, ma che non può essere presa a paragone per la moneta del nostro amico, che rispetta pienamente i parametri fissati dal decreto di emissione. petronius :)1 punto
-
Nella ricerca delle dramme Price 2088 col fulmine ho incontrato questo rarissimo tetradramma della zecca di Cabile, in Tracia, che per la raffigurazione di Artemide con le due fiaccole nel campo a sinistra del rovescio ci ricorda la dramma del post # 1072 con la stessa dea sotto il trono. The Gallic Chieftain Kavaros - KINGS of THRACE. Kavaros. Circa 230/25-218 BC. AR Tetradrachm (25mm, 16.62 g, 1h). Kabyle mint. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophotos seated left; in left field, Artemis Phosphoros standing facing, holding two torches. Draganov 867-873 (dies 5/14); Mouchmov, Monnaies 145 (same dies as illustration); Yourokova 107 = T. Gerassimov, “Rare Coins of Thrace,” NC 1957, pl. I, 4 (same dies): cf. Price 882 (same obv. die). VF, lightly toned, slight die shift on reverse. Very rare. Il capo tribù gallico Kavaros è stato l’unico re gallico della Tracia a coniare monete. Cabile era la sua capitale e la presenza del suo emblema, Artemide Phosphòros, sulle sue monete conferma che sono state coniate lì. Anche il Price ha notato che il conio di dritto di tutte le monete di Kavaros è stato usato per coniare i tetradrammi in nome di Alessandro a Cabile (Price 882). Draganov fa notare 12 esempi di queste monete in nome di Kavaros che sono state coniate da un punzone di diritto e nove punzoni di rovescio. Oltre alla presente moneta, la CNG ha offerto altri due esempi non notati da Draganov: Triton XI, lotto 863, e Triton VII, lotto 181 (= Rauch 88, lotto 63 = Lanz 112, lotto 110 = Gorny & Mosch 114, lotto 57). Solo altri quattro pezzi sono apparsi sul mercato negli ultimi dieci anni: (1) Gorny & Mosch 180, lotto 84 = Gorny & Mosch 176, lotto 1154 = Gorny & Mosch 169, lotto 64, (2) Gorny & Mosch 181, lotto 1262 = Gorny & Mosch 170, lotto 1215, (3) Lanz 141, lotto 102, e (4) Peus 371, lotto 99. Kavaros è stato ucciso durante una rivolta dei Tracia contro i Galli attorno al 218 a.C. Questa moneta è stata stimata 1000 USD, ma tra un’offerta e l’altra è stato superato il doppio della base (2300 USD). apollonia1 punto
-
Decisione sofferta, ma necessaria, dato che una delle discussioni più seguite della sezione stava degenerando nell'inutilità più totale. Sarà riaperta dopo avere eliminato tutto ciò che è contrario al regolamento, agli inviti dello staff, al buon senso.1 punto
-
Bella moneta! Dovrebbe essere Filippo IV il Bello, grosso tornese della varietà con la L a fior di giglio. http://www.cgb.fr/philippe-iv-le-bel-gros-tournois-a-lo-long-n-d-s-l-,bry_270884,a.html1 punto
-
la moneta è in conservazione SPL, forse SPL+ (vista in mano). Inoltre sulla vera Perizia ci dovrebbe essere anche il numero di sigillo del Professionista, per completezza ma non tutti lo mettono. Comunque è una moneta collezionabile, dipende, a questo punto, dal prezzo che vuole il venditore, chiaramente non può pretendere come un FDC1 punto
-
".....e gli scudi d'argento di Pio IX?" Ciao dizzeta. Cessarono il corso legale a partire dal 16,10.1885, secondo quanto stabilito dall'art. 1 del r. decreto 1°.10.1885, nr, 3.370. Trovi la trattazione specifica dell'argomento alle pagine 43 e 44 dell'articolo mentre, a pag. 45, trovi anche la scansione del regio decreto nr. 3.370 e dell'annessa tabella. Saluti. :hi: Michele1 punto
-
Questa discussione mi fa venire in mente che, raramente, abbiamo sottolineato le coniazioni attribuite simbolicamente ad una zecca, mentre sono state coniate altrove. Ad esempio le emissioni di Maria Luigia per Parma che, in realtà, furono coniate nella zecca di Milano. Ecco, sarebbe interessante fare un elenco di tali coniazioni.1 punto
-
Interessante. Sfogliando il Corpus Luigiorum di Cammarano ti posso riportare alcune note: "Livorno non ha mai avuto una zecca e le monete di battute dai Granduchi Ferdinando II, Cosimo III e Giovanni Gastone, quantunque segnate come LIBURNI sono battute nell'officina di Firenze. I luigini coniati da Ferdinando II tra il 1657 e 1665, salvo quelli del 1660, sono abbastanza rari soprattutto quelli "senza data". Guardando la tua noto che c'è qualche piccola differenza e cioè nel dritto la legenda termina con "E senza punto finale" ( è vero che nelle note indica "che non ha evidenziato le piccole varianti, es. ETR al posto di ET", ...comunque la tua è ET al posto di E). Guardando la legenda del dritto negli anni precedenti e successivi risulta: 1660 FERDINAND.II.MAG.D.ETR esergo .V. 1661 FERDINAND.II.MAG.DVX.E esergo .V. 1662 FERDINAND.II.MAG.D.E. esergo .V. 1663 FERDINAND.II.MA.D.ET esergo .V. 1664 FERDINAND.II.MAG.D.E esergo .V. 1665 FERDINAND.II.MA.D.E. esergo .V. Insomma la tua è leggermente diversa da tutte le altre, non è di fondamentale importanza ma è, secondo me, un fatto da annotare.1 punto
-
Mai dire "mai" finchè non c`è certezza assoluta, anche sé Silvio la sa lunga....sulle Savoia. :crazy:1 punto
-
http://www.coinworld.com/Articles/ViewArticle/auction-firms-withdraw-highlight-coin1 punto
-
....penso che sia quasi al top, minimi segnetti al rovescio, da vedere in mano, quì la differenza la fa la freschezza del metallo e la sua lucentezza! per me qFDC, questo esemplare. renato1 punto
-
1 punto
-
Il 100% dei 5 lire 1901 rinvenute per caso o per presunta fortuna sono false. Ma non il 99,9%, il 100!1 punto
-
forse è meglio lasciare tutto così com' è... se si dovessero rovinare sarebbe ancor più un peccato1 punto
-
La prima dovrebbe essere il 5 soldi, 3° tipo, per Vittorio Amedeo I. dritto: V • AM • D : G • DUX • SAB P • PE • REX • CYPRI verso: BENEDIC HAER EDITATI TUAE / S 5, sullo scudo • F • IUDI E • IUS D • PAU E • DO D • P http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VA1/7 ciao Mario1 punto
-
La sede europea di PCGS è a Parigi, nel loro sito trovi tutte le istruzioni e puoi scaricare il modulo, in italiano, per inviare la moneta. Saranno presenti con un loro stand anche al prossimo Veronafil, dal 10 al 12 maggio http://www.pcgseurope.com/?l=it Ma anche in Italia puoi trovare senza problemi qualcuno che te la certifichi, se ci dici dove risiedi potremo consigliarti anche noi qualche nominativo. petronius :)1 punto
-
"L'ho trovata veramente molto utile ed interessante, solo che non ho ben capito quando furono ritirate dalla circolazione le monete in rame conformi a quelle del Regno d'Italia e dell'UML" Ciao odjob e Ramossen e grazie per l'apprezzamento. Le monete di bronzo a cui fai riferimento cessarono di avere corso legale con decorrenza 20 dicembre 1870, a seguito del Regio decreto 25.11.1870, nr. 6022. Nell'articolo di cui parliamo, il passaggio è riportato a pag. 42 (nella colonna a destra). Il limite principale di questi articoli di "diritto monetario" è quello che deriva dall'impossibilità, connessa ad evidenti esigenze di spazio della rivista, di pubblicare tutte le disposizioni che si citano; e questo non permette al lettore di avere subito davanti il riscontro di quello che legge. Riporto di seguito le 2 pagine del predetto r. decreto, che dovrebbero chiarire i Tuoi dubbi; Saluti. Michele1 punto
-
Su Savo non avevo dubbi, ma vedo che quasi tutti hanno avallato la mia scelta :D Questo mi fa pensare che non sono stato poi così matto :)1 punto
-
Ora però non andiamo avanti, senò non finisce più! be io sinceramente non l'ho messo su ebay ma su subito, però non cambia niente alla fine1 punto
-
@@fero.fers la banconota è gradevolissima , anzi direi da collezione , per chi ovviamente non si è ripromesso di fare solamente il fds . Come detto dagli altri con una gomma possibilmente bianca (credo che la gomma pane vada bene ) , puoi riparare al danno , è ovvio dire di fare molta attenzione :) . Per le increspature il modo c'è ma , se non si è pratici nel lavaggio in acqua , ed io non lo sono , eviterei di farlo . Lasciala con le increspature :) Saluti1 punto
-
2 discussioni per la stessa moneta :nono: :D era meglio se continuavi con quella già iniziata ;)1 punto
-
Eccellente medaglia! Complimenti sinceri Sanni! Anche questa è fondo specchio ma di colorazione rosso chiaro, faccio notare che entrambe hanno, chi più e chi meno, le stesse e identiche piccole escrescenze di metallo sul bordo.1 punto
-
...per me è un piacevole BB....elimina il verde, con un cotton fioc....leggermente e delicatamente, rimuovilo, senza strofinare in maniera pesante...altrimenti rischi di segnare il metallo, anche se è in conservazione bassa, sarebbe un peccato rimanessero dei segnetti...tipo spazzolatura! ...queste monete anche quando sono dei BB, sono sempre dei capolavori!!! :blum:1 punto
-
Prima di chiudere lasciamo qualche traccia. ;) Moneta di gionni980: Moneta Ebay_frank_pel.jpg1 punto
-
1 punto
-
BB+/qSPL con colpetti diffusi sul contorno. Il valore, a mio avviso, non va oltre i 60/80 €.1 punto
-
Grazie a tutti ragazzi, soprattutto per l'incoraggiamento. Certamente non sono scelte facili, perché alle monete ci si affeziona... dopo averle cercate, inseguite, conquistate, studiate e ammirate... ma quando senti che la tua passione ti porta altrove bisogna chiudere gli occhi e agire senza pensarci :) .....e proseguire ;)1 punto
-
...purtroppo, il discorso di elmetto non fa una piega ed è la pura realtà! E' inutile raccontasi delle favole...lo vediamo ogni volta ai convegni..o alle aste...le monete in bassa conservazione non le ritira nessuno, fossero anche molto rare....1 punto
-
Ti capisco, sto affrontando analoghe scelte. Sofferte, ovviamente. Mi pare che la new entry meriti il "magone" che ti ha fatto passare a cessione degli altri esemplari. Complimenti.1 punto
-
Errata corrige: l' unico negozio di numismatica dove puoi andare se vuoi farti fregare come un tacchino :D1 punto
-
Non ho mai appoggiato le Rivoluzioni, perché di solito sono violente, ma se si decidesse di scendere in piazza per pretendere l'apertura e la riorganizzazione dei nostri musei sarei in prima fila!1 punto
-
porta una moneta da 5 cent. del 37 in simile conservazione a Massimo, a Rossi, a Grella, a Ranieri a chi vuoi. vuoi scommettere che ti cacciano? :P1 punto
-
quella e la stima della moneta non e il valore attuale del mercato. si vendono al mercatino a € 4,00 nelle ciotole.1 punto
-
caro Arminius cerca e ricerca la moneta è sicuramente della città di Marsiglia ho trovato queste che allego,sono le monete più simili/identiche alla tua La seconda moneta è più simile alla tua della prima che anch'essa è simile sono ingrandite per una migliore comprensione dei particolari ============================================================ il caduceo è identico, la testa elmata anche , manca la X ============================================================== Descrizione della seconda moneta , la più simile, si avvicina molto col peso ed il diametro alla tua. la stessa moneta rimpicciolita è riportata sotto la descrizione MASSALIA - MARSEILLE (IIIe -Ier siècle avant J.-C.) Bronze au caduceè après 49 AC: n° bga_203190 Date: apre 49 AC: Metal: bronze Diamètre : 13,5 mm Axe des coins : 4h Poids: 3.96 gr. Degrè de raritè: R1 ciao Pietro1 punto
-
Cito testualmente dal bel lavoro di @@francesco77 "Per una corretta classificazione delle medaglie napoletane di questo periodo andrebbero considerate a parte quelle “di fantasia” e quelle placchette uniface (immagini 2/9), coniate a Parigi dopo la caduta di Napoleone e fino a i nostri giorni, in un’epoca, quindi, non appartenente ai fatti per le quali dovevano essere coniate. I numerosi dubbi sull’epoca di coniazione di queste ultime sono menzionati già dal Siciliano, il quale afferma che non si ha alcuna notizia sull’incisione ed ubicazione dei conii di queste ultime. Alcune di queste, cito ad esempio quella uniface datata 1809 firmata dall’artista PAROY (immagine 2) (rif. Siciliano n° 27), erano già note nel 1840 in quanto presenti nel catalogo “Catalogue des médailles de l’historie numismatique de Napoleon” e su “Trésor de numismatique - Médailles de l’Empire Francais – Paris – 1840” e sicuramente coniate prima di questa data. Certe, invece, mi riferisco a quelle non presenti in questi due volumi sopra-citati, furono sicuramente ideate e coniate dopo il 1840 e comunque in entrambi i casi, per i sopra-citati motivi e nonostante abbiano un loro valore commerciale, sono state escluse oggettivamente nel 2006 da Salvatore D’Auria nella sua opera “Il Medagliere”. Ho riportato nelle immagini seguenti alcuni esemplari tra i più rappresentativi presenti sul mercato per dare un’idea di queste medaglie (immagini 2/9)." La medaglia in questione ci sta in una collezione. Non è una patacca, è una coniazione postuma (in quanto non contemporanea al periodo murattiano) ma comunque ottocentesca. Esiste anche in argento. Non sono state inserite da Salvatore D'auria in quanto come specifica l'autore stesso in introduzione, non si hanno notizie certe sulla coniazione. Ma non si sminuisce il loro valore e non si dice "patacche" o altro... O si fa ironia fuori luogo. Sono riportate anche dal Siciliano nei Napoleondi. Per tutti questi motivi, ribadisco il fatto che se ottocentesche, queste coniazioni sono degne di nota e a mio parere trovano perfetta collocazione in collezione.1 punto
-
L'oro oggi ha registrato il piu' forte incremento giornaliero da giugno 2012 e sta tornando a 1.500 $ l'oncia.Presto supererà' nuovamente i 1.600 recuperando totalmente le perdite. Ma veramente c'e' ancora qualcuno che crede che nel medio termine il trend sia ribassista? Ma per favore...1 punto
-
1 punto
-
gallo83 vacci piano con le parole... :blum: non sono monete?? beh non è proprio così... io colleziono questi gettoni/monete di necessità proprio perché sostituivano e si affiancavano alle monete nel primo dopoguerra. Mi stupisco che tutti coloro che collezionano Vittorio Emanuele III non facciano anche loro questi gettoni e da un lato ne sono felice perché vista la rarità raggiungerebbero in breve cifre folli. Ai tempi andavi a fare la spesa e spendevi qualche bell'esagono del 1920 in fdc per comprare un po' di pane, con questi gettoni era lo stesso. Avendo in mano una moneta sapevi che il valore nominale era coperto dallo Stato che garantiva il valore nominale di quella moneta, con questi gettoni grazie al francobollo incapsulato avveniva la stessa cosa. Quindi gallo se ti spaventa il fatto che non siano monete, fai finta che lo siano ed entra nella nostra cerchia di gettonari! se hai bisogno di qualche info qui sul forum io , magellano e piergi siamo molto attivi in questo campo ma chissà quanti altri...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
